Casarano
Calcio, Il Lecce frena a Entella
Domenica al “Via del Mare” il big match col Trapani. In serie D, pareggio del Nardò. In Eccellenza risorge il Tricase, pareggi per Galatina e Gallipoli, sconfitte per Racale e Copertino. In Promozione, Casarano sempre a valanga.
di Valerio Martella
In Lega Pro il Lecce di Toma, frena in Liguria, uscendo con un risultato di parità. Le due squadre hanno dato vita a una bella gara, nella quale non sono mancate emozioni e divertimento. Protagonista assoluto è stato il portiere dei liguri Paroni (mai nome fu più azzeccato…), che con una serie di miracoli tra i pali, ha negato la vittoria ai salentini. L’Entella, trova il vantaggio al 7’ con un autogoal di Tomi; nel finale di tempo, i giallorossi, agguantano il pareggio con De Rose. Nella ripresa, ancora liguri in vantaggio con Rosso, ma Chiricò pareggia al dopo 8 minuti. Da lì in poi Paroni, chiude la saracinesca e getta la chiave. E, nonostante il forcing leccese, il risultato non cambia: 2-2. Il Trapani grazie alla vittoria rimediata ai danni del Lumezzane per 2-0 si riavvicina. E il calendario riserva la partitissima per lunedì sera al “Via del Mare” proprio tra Lecce e Trapani. Pper i ragazzi di Toma è obbligatorio vincere, considerando anche il fatto che il Trapani, a differenza del Lecce ha già effettuato il suo turno di riposo. Un risultato diverso dalla vittoria, lunedì sera, in casa salentina, complicherebbe seriamente le cose.
Serie D
Pareggio scialbo, per il Nardò che non va oltre l’1-1 tra le mura amiche contro il Pomigliano. La gara si è giocata a porte chiuse in un atmosfera dove la noia l’ha fatta quasi sempre da padrona. Nel finale di gara animi tropo accesi e tre espulsioni: due giocatori del Pomigliano più il tecnico dei granata Renna. I goal, sono stati realizzati uno per tempo: al granata Rizzi ha risposto La Cava al 61’. Il Nardò resta all’ottavo posto con 32 punti, in compagnia del Taranto. Domenica prossima, gli uomini di Renna, saranno impegnati in trasferta sul difficilissimo campo del Monospolis.
Eccellenza
Torna a vincere il Tricase e trona l’entusiasmo. Dopo la soluzione ai problemi societari con l’arrivo di Buccoliero che si è impegnato personalmente a pagare i rimborsi arretrati dei giocatori (oltre all’aver stilato un progetto immediato, che potrebbe avere importanti sviluppi futuri sul calcio tricasino), arriva la tanto sospirata vittoria. Gli uomini di Bruno, battono davanti al proprio pubblico il Poliminia per 3-1, trascinati da Striano (doppietta) e Citto. Buone notizie per la classifica rossooblu arrivano anche da Bari, dove il Quartieri Uniti ha battuto per 2-0 il Manduria, consentendo ai tricasini di scalare al terz’ultimo posto, a una sola lunghezza dal Corato, fermato in casa (1-1) dal Gallipoli. I giallorossi con questo pari escono momentaneamente (seppur per un solo punto) dalla zona play off, anche se si confermano come gli unici salentini che ancora possano seriamente sperare di entrare a far parte del gruppo dei primi della classe. Il Copertino, infatti dice quasi addio al sogno play off, dopo aver perso per 2-1 sul campo del Vieste. Il Galatina, sfiora il colpaccio, nella gara casalinga contro il Molfetta. I biancostellati di Inglese, sul 2-1 a loro favore, vengono raggiunti dalla capolista, proprio al 90’ e si debbono accontentare di un 2-2 che continua a mantenerli saldi nella posizione di metà classifica. Il Racale, viene massacrato al “Basurto” dal Mola per 4-0 e il sogno seppur flebile, spuntato dopo la vittoria di domenica scorsa, a questo punto svanisce del tutto: resta fanalino di coda con soli 10 punti all’attivo. Prossima giornata per le salentine d’Eccellenza: San Severo- Tricase; Copertino- Cerignola; Manduria- Galatina e Gallipoli-Racale.
Promozione
Il Casarano continua a collezionando larghe vittorie a suon di goal. I rossoblù di Longo stavolta “matano” la penultima della classe, il Lizzano, battendola per 6-0 e riceve un piccolo favore dal Lorenzo Mariano Scorrano che ferma l’Ostuni in casa sull’1-1 allontanando così i brindisini dai rossoblù. Pesante sconfitta del Maglie: 3-0 sul campo del Francavilla C. e resta a metà classifica con 28 punti. Va all’Otranto il derby salentino contro il San Cesario. Gli adriatici vincono in trasferta per 3-1. Il Leverano perde in trasferta lo scontro diretto contro il Carovigno per 3-1. Mentre il Martano conquista altri 3 punti per la salvezza battendo in casa per 3-0 l’ultima della classe Massafra.
Appuntamenti della prossima giornata: Maglie- Fragagnano; Stella Ionica- Martano; San Vito – San Cesario, spiccano: Virtus Francavilla- Casarano e il derby Otranto – Lorenzo Mariano Scorrano.
Appuntamenti
Il loro grido è la mia voce – Poesie da Gaza a Casarano
Reading poetico con la partecipazione straordinaria di Nabil Bey Salameh, voce dei Radiodervish. Sabato 8 novembrem alle 19, 30, nella Galleria Percorsi d’Arte
La poesia come atto di resistenza.
La forza delle parole come tentativo di salvezza.
È da questa convinzione che nasce l’incontro dedicato al libro “Il loro grido è la mia voce – Poesie da Gaza”, che si terrà sabato 8 novembre, alle ore 19,30, presso la Galleria Percorsi d’Arte di Casarano.
Un reading poetico con la partecipazione straordinaria di Nabil Bey Salameh (foto in evidenza in alto), voce dei Radiodervish, che dialogherà con il giornalista Antonio Portolano (founder e direttore responsabile di UnoGenio e collaboratore del Nuovo Quotidiano di Puglia).
Marilena Cataldini, Davide Bruno e Loredana Manco si alterneranno nella lettura dei testi, in un intreccio di voci, suoni e silenzi che darà corpo a un racconto corale: quello dei poeti di Gaza.
Le trentadue poesie raccolte nel volume sono state scritte in gran parte dopo il 7 ottobre 2023, nel cuore della tragedia palestinese, in condizioni di estrema precarietà: poco prima di essere uccisi dai bombardamenti, come ultima preghiera o testamento poetico (Abu Nada, Alareer); mentre si fugge dalla propria casa (al-Ghazali); o da una tenda, in un campo profughi dove si muore di freddo e di bombe (Elqedra).
Come scrive lo storico israeliano Ilan Pappé nella prefazione: «Scrivere poesia durante un genocidio dimostra ancora una volta il ruolo cruciale che la poesia svolge nella resistenza e nella resilienza palestinesi. La consapevolezza con cui questi giovani poeti affrontano la possibilità di morire ogni ora eguaglia la loro umanità, che rimane intatta anche se circondati da una carneficina e da una distruzione di inimmaginabile portata».
E ancora: «Queste poesie sono a volte dirette, altre volte metaforiche, estremamente concise o leggermente tortuose, ma è impossibile non cogliere il grido di protesta per la vita e la rassegnazione alla morte, inscritte in una cartografia disastrosa che Israele ha tracciato sul terreno».
Nabil Bey Salameh, traduttore e curatore dell’antologia, afferma: «Questa raccolta non è solo un lamento. È un invito a vedere, a sentire, a vivere. Le poesie portano con sé il suono delle strade di Gaza, il fruscio delle foglie che resistono al vento, il pianto dei bambini e il canto degli ulivi. Sono una testimonianza di vita, un atto di amore verso una terra che non smette di sognare la libertà. In un mondo che spesso preferisce voltare lo sguardo, queste poesie si ergono come fari, illuminando ciò che rimane nascosto».
Un incontro di parole, memoria e testimonianza per dare voce ai giovani poeti di Gaza, i cui versi risuonano come un grido collettivo contro il silenzio e l’indifferenza del mondo. Attraverso la lettura e la riflessione, Il loro grido è la mia voce diventa un invito a riconoscere la parola come resistenza e la poesia come ultimo spazio di libertà e verità.
In un tempo in cui la civiltà sembra aver smarrito la propria umanità, la voce dei poeti palestinesi ci costringe a guardare, ad ascoltare, a non distogliere lo sguardo.
Tra macerie, paura, evacuazioni e morte, i poeti scrivono per denunciare, ricordare, rivendicare o semplicemente per restare vivi.
Un luogo di cultura, qual è la Galleria Percorsi d’Arte nel sud del Salento, non può restare indifferente: qui l’arte diventa una forma di resistenza, fragile ma essenziale.
Ingresso su prenotazione e contributo, fino ad esaurimento posti.
Info: 328/3679819
NABIL BEY SALAMEH
Cantautore, etnomusicologo, scrittore e giornalista, Nabil Bey Salameh nasce a Tripoli, in Libano, da genitori palestinesi originari di Jaffa, costretti all’esilio durante la Nakba del 1948. Porta dentro di sé la memoria di quello sradicamento, trasformandola in visione, in canto, in ponte tra mondi.
Si trasferisce in Italia negli anni Ottanta per completare gli studi in ingegneria, ma sarà la musica a guidare il suo destino. Negli stessi anni fonda Al Darawish, una delle prime esperienze di world music in Italia, dando voce a una nuova sensibilità mediterranea capace di connettere Oriente e Occidente attraverso il linguaggio poetico e sonoro.
Nel 1997 fonda i Radiodervish, divenendo una delle figure più riconosciute della world music italiana e internazionale. Con il gruppo pubblica quindici album e si esibisce in teatri e festival di tutta Europa con un repertorio sospeso tra spiritualità, impegno e narrazione poetica.
Dal 1998 al 2007 è corrispondente in Italia per l’emittente televisiva internazionale Al Jazeera, raccontando le vicende del Mediterraneo con lo sguardo di chi conosce l’esilio ma anche il dialogo tra culture.
Attualmente insegna Etnomusicologia presso il Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce, dove forma nuove generazioni di musicisti e ricercatori nel campo delle musiche popolari e delle culture del Sud Globale.
La sua ricerca artistica abbraccia musica, teatro, poesia e letteratura. Ha collaborato con artisti del calibro di Franco Battiato, Massimo Zamboni, Noa, Nicola Piovani, Antonella Ruggiero, Paola Turci, Jovanotti, Stewart Copeland, Giuseppe Battiston, Carlo Lucarelli, l’Orchestra Araba di Nazareth e molti altri.
Nel 2016 pubblica per Jouvence la traduzione poetica di Le mie poesie più belle del celebre poeta siriano Nizar Qabbani. Nel 2019 inaugura per Kurumuny Editore la collana Camminamenti con il saggio Al Maqam – La storia di Naìma (O del corpo che si rivela), affiancato dalle poesie della scrittrice libanese Joumana Haddad.
Nel 2025 cura e traduce l’antologia Il loro grido è la mia voce – Poesie da Gaza, una raccolta di testi scritti da giovani poeti palestinesi sotto assedio, restituendo umanità, speranza e verità attraverso la parola poetica.
È ideatore e direttore artistico del FalastinFest, festival di cultura palestinese che ogni anno, in Puglia, crea un ponte di memoria e resistenza poetica tra Palestina e Mediterraneo.
Instancabile narratore di confini e incontri, Nabil Bey continua a interrogare il presente attraverso l’arte, la parola e la musica, dando voce ai Mediterranei sommersi e alle storie silenziate della sua Palestina.
MARILENA CATALDINI
Avvocata e redattrice di riviste di letteratura e pensiero sociale (Spazi-di-versi, Progetto Umanistico, Tempo di marea, L’incantare, A Levante). Ha partecipato a mostre di poesia visiva e mail art.
Coautrice dei testi Diario e D’intorni (Informadonna, 2001) e Verso Sud – Salento d’acqua e di terra rossa (Anima Mundi, 2008). Autrice dei libri di poesia Il Forte Bionda (Spagine Ed., 2020) e Armida Mondoni, ovvero la Viola e altre scritture (Macabor, 2024).
Nel 2023 ha vinto il Premio per poesia inedita “Bologna in Lettere”. I suoi testi appaiono in numerose antologie e riviste letterarie, tra cui Chiamata contro le armi (2022) e Poeti e coscienze per Gaza (2025).
DAVIDE BRUNO
Diciassettenne studente del Liceo Classico “Montalcini” di Casarano, è appassionato di discipline umanistiche, in particolare di letteratura.Ha ottenuto brillanti risultati a livello nazionale nei campionati di italiano e di greco antico. Amante del teatro, negli ultimi sei anni ha partecipato come attore a numerosi spettacoli, portando in scena la parola con sensibilità e passione.
LOREDANA MANCO
Architetta e libera professionista, visionaria e resiliente, con una profonda vocazione civica.
Fondatrice di Placemaking Casarano, integra progettazione tecnica, intelligenza emotiva e metodi maieutici per modellare spazi come manifesti viventi di pluralismo, cura e decompressione.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Casarano
Quarto ko di fila
Per il Casarano tre sconfitte consecutive (due al “Capozza”) in campionato più l’eliminazione in Coppa Italia di categoria. Di Bari: «Usciamone prima possibile»
CASARANO-MONOPOLI 1-3
Reti: pt 16′ Chiricò (C); st 20′ (rig.) e 38′ Volpe (M), 40′ Miceli (M)
di Giuseppe Lagna
Sarà pure una semplice coincidenza, ma dall’uscita di Maiello per infortunio, nel corso del primo tempo della partita contro il Foggia, il Casarano ha totalizzato ben tre sconfitte consecutive, due delle quali fra le proprie mura.
Come per un malevolo incanto, la squadra di Vito Di Bari ora ha sul groppone quattro incontri persi, oltre all’uscita dalla Coppa Italia ad opera del Cerignola.
Eppure, si può di certo affermare che non manca assolutamente l’impegno e neanche si tratta di un calo fisico.
Non resta altro che individuare le cause nel calo di peso a centrocampo per l’assenza del metronomo e alcune leggerezze nell’assetto difensivo: una certa perdita di autostima fa da conseguenza.
Inutile nascondere a questo punto la durezza del girone meridionale della categoria, faticosamente raggiunta dopo ventisette anni “di campi polverosi” e che la Società del presidente Antonio Filograna Sergio intende mantenere e consolidare.
Non serve, pertanto, parlare ora di crisi, così come non ci si è esaltati più di tanto, allorquando i Rossoazzurri erano al vertice della classifica, appena quindici giorni fa.
Nella lunga intervista post-gara il tecnico delle Serpi ha sostenuto in più tratti che «occorre recuperare serenità».
«Veniamo da un percorso di tre sconfitte che fa preoccupare», ammette, «ma dal quale dobbiamo uscire prima possibile».
Poi un pensiero ai tifosi, ai quali ha chiesto «di essere tutti uniti in un passaggio importante, dopo aver fatto tanto per essere qui».
Prossimi impegni: sabato 8 novembre, ore 17,30, a Cosenza e sabato 15, ore 14,30, big-match al Capozza, ospite il Catania.
È proprio il caso di rispolverare il sommo poeta: “Casarano, qua si parrà la tua nobilitate!“.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Alezio
Il calendario degli autovelox di novembre in Salento
Occhio alle multe, comune per comune tutte le postazioni…
|
-
Alessano5 giorni faSS 275 da Tricase a Leuca, tutto pronto
-
Cronaca1 settimana faTiggiano: ritrovati paramenti sacri trafugati
-
Cronaca2 settimane faFamiglie spezzate dalla violenza, arresti a Supersano e Ugento
-
Attualità4 settimane faPeriodo Unico di Valutazione, lo “Stampacchia” di Tricase dice addio ai quadrimestri
-
Cronaca4 settimane faSpecchia: scontro tra due auto
-
Cronaca2 settimane faLa banda della “marmotta” colpisce ancora
-
Cronaca2 settimane faAmbulanze sporche e personale non autorizzato: chiesta revoca autorizzazione
-
Cronaca2 settimane faDue ordigni a Presicce-Acquarica: ladri rubano bancomat

