Connect with us

Attualità

In mare oltre le barriere

Il vento del mare azzera le differenze e fa sentire abili: esperienza velica solidale per soggetti svantaggiati” promossa dall’ass. “Alba Mediterranea” in collaborazione con l’Istituto Immacolata A.S.P. di Galatina con il Servizio NetAbility, i Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale di Galatina e la Rete Informagiovani Sociale

Pubblicato

il

Condivisione, gioco di squadra e piacere di vivere un’esperienza nuova: sono queste le parole chiave che raccontano dalla viva voce dei protagonisti l’iniziativa “Regatare oltre le barriere – Esperienza velica solidale per soggetti svantaggiati” promossa dall’associazione “ Alba Mediterranea” in collaborazione con i Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale di Galatina, la Rete Informagiovani Sociale e l’Istituto Immacolata A.S.P. di Galatina con il Servizio NetAbility .


L’iniziativa vuole dare l’opportunità a soggetti svantaggiati di scoprire e sperimentare in prima persona l’emozione di andare in barca attraverso un percorso di avvicinamento al mondo della navigazione come mezzo di potenziamento del carattere dell’individuo e di ricoperta di valori fondamentali quali la collaborazione, l’aiuto reciproco, l’avventura e l’amore per la natura.


Momento culminante dell’iniziativa sarà la 28° regata velica internazionale “Brindisi-Corfù” di mercoledì 12 giugno, che vedrà protagoniste circa un centinaio di barche, tra cui anche l’equipaggio di “Regatare oltre le barriere” composto da 5 ragazzi diversamente abili, tra i quali alcuni utenti del Servizio NetAbility dell’Istituto Immacolata di Galatina, preventivamente formati alle tecniche di navigazione attraverso lezioni in aula e pratica in mare.


A poche ore dalla partenza l’entusiasmo tra i ragazzi è palpabile e dalle loro parole emerge con forza la soddisfazione di aver imparato molto in tema di tecniche di navigazione e non solo.


Sono contento di questa esperienza perché ho imparato a fare i nodi marinareschi e in questo  mi sono sentito abile e non più dis-abile”, racconta Luigi, “si è instaurata una bella amicizia con gli altri ragazzi, sono tutte persone fantastiche e mi sono sentito sin da subito parte di un gruppo, uno di loro, e questo mi fa capire che se oggi sono io ad essere aiutato, domani potrò essere io ad aiutare gli altri”, continuano Diego e Alessandro.

Nonostante il mal di mare incessante anche Francesco è felice dell’avventura e racconta quanto è importante lo sport nella sua vita “mi ha aiutato a rialzarmi nei momenti difficili e non ne posso più fare a meno, per questo pratico atletica leggera, gioco a calcio e a tennis


Soddisfatto anche lo skipper, Ilario: “Questi ragazzi in una sola settimana sono riusciti ad avere una padronanza della barca e della terminologia di bordo incredibile. Credo che la loro disabilità abbia  rappresentato un punto di forza in quanto tutti i ragazzi hanno vissuto la barca a vela con il cuore e non solo con la testa, imparando principalmente a sentire il vento sulla pelle, che è il vero significato dell’andare in barca a vela


Iniziative come questa volte ad incentivare la pratica sportiva tra le persone diversamente abili sono fondamentali per la valorizzazione delle singole personalità e capacità”, conclude il Presidente dell’Istituto Immacolata A.S.P., dott. Antonello Palumbo, “e potrebbero rientrare nell’ambito dagli interventi sociali dedicati ai soggetti svantaggiati”.


“Regatare oltre le barriere” è stata realizzata grazie anche alla collaborazione del CGM Puglia, USSM di Lecce, CSV Salento, il Circolo della Vela di San Foca, il Porto Turistico Marina di San Foca e il Banco delle Opere di Carità di Puglia.


Attualità

Specchia, incidente nella Zona industriale

Scontro tra un furgone e un’utilitaria. Necessario l’intervento dei sanitari del 118

Pubblicato

il

Incidente stradale sulla provinciale tra Miggiano e Specchia, nei pressi della OLC.

Per cause in corso di accertamento, un furgone ed una Lancia Y si sono scontrate.

L’urto è stato decisamente violento tanto da richiedere per una delle persone coinvolte l’intervento dei sanitari del 118.

L’autista del furgone infatto è stato accompagnato con l’ambulanza in ospedale per accertamenti.

Sul posto per regolamentare il traffico e stabilire la dinamica dell’incidente anche gli agenti della Polizia Locale.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

Ilaria D’Amico a Unisalento

“Comunicare lo sport: l’esperienza di una protagonista”, con la giornalista e conduttrice televisiva

Pubblicato

il

Si intitola “Comunicare lo sport: l’esperienza di una protagonista” l’incontro in corso, nell’aula 2 della palazzina R3 del Dipartimento di Scienze giuridiche, a Ecotekne.

Ospite d’eccezione, la giornalista e conduttrice televisiva Ilaria D’Amico.

I saluti istituzionali affidati al professor Attilio Pisanò, presidente del Corso di laurea in Diritto e management dello sport e alla professoressa Maria Vittoria Dell’Anna, presidente dei corsi di laurea di area Comunicazione.

A seguire l’intervista a D’Amico e, in conclusione, gli interventi del direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche, il professor Luigi Melica e del delegato alla Comunicazione, il professor Stefano Cristante.

Il seminario è organizzato con la collaborazione del Centro Studi di Diritto Sportivo Vittorio Mormando e rientra nell’ambito delle attività del Corso per Direttore Sportivo del Dipartimento di Scienze Giuridiche di UniSalento e della rassegna “Comunicazione incontra” dei corsi di laurea di Comunicazione.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

RSA e Centri diurni, cresce il malcontento

Margilio (Aiop Puglia): «Disattesi gli impegni presi dalla Regione Puglia con le Associazioni di categoria. Auspichiamo adozione di un atto integrativo».

Pubblicato

il

«Gli impegni presi dalla Regione Puglia lo scorso gennaio su RSA e Centri diurni sono stati disattesi. Siamo dispiaciuti e amareggiati; non solo abbiamo atteso quattro mesi per leggere il provvedimento, ma il testo approvato dalla Giunta regionale non è corrispondente a quanto concordato in un incontro ufficiale con la Regione e le associazioni di categoria lo scorso gennaio».

Così Fabio Margilio, presidente dell’Aiop Puglia, la territoriale pugliese dell’Associazione italiana delle Aziende sanitarie ospedaliere sociosanitarie residenziali di diritto privato, dopo aver letto la delibera di Giunta notificata all’AIOP e con la quale la Regione ha stanziato le risorse necessarie a RSA e Centri Diurni per il 2025.

«In primis ci era stato garantito che i contratti con le strutture avrebbero avuto una valenza biennale per consentire alle Aziende sanitarie una pianificazione di più ampio respiro; invece», spiega il presidente di Aiop Puglia, «la delibera fa riferimento solo all’anno 2025, nonostante oramai siamo a maggio ed è già trascorsa quasi la metà del 2025. Inoltre, era stata stabilita la contrattualizzazione dalla data del 2 febbraio di tutte le strutture non ancora contrattualizzate per mancanza di risorse finanziarie in possesso dei requisiti normativi, così come la possibilità per le sei strutture pugliesi sociali ex art. 67 di convertirsi in RSA; di tutto questo, però, non c’è traccia nella delibera. Infine, non ci convince la procedura di assegnazione dei due posti letto aggiuntivi nelle RSA per i pazienti in Cure Estensive dimessi dagli Ospedali: così come è pensata e in assenza di ulteriori disposizioni e precisazioni, questa procedura arrecherebbe solo un danno economico ai gestori».

«Il provvedimento, dunque, è deludente», conclude Margilio, «il nostro auspicio è un atto integrativo pienamente rispondente a quanto concordato solo pochi mesi fa con la Regione».

Aiop Puglia è la territoriale pugliese dell’Associazione italiana delle aziende sanitarie ospedaliere sociosanitarie residenziali.

L’associazione ha tra i suoi obiettivi valorizzare il ruolo delle realtà imprenditoriali associate che gestiscono circa 30 cliniche con oltre 4mila posti letto, occupando più di 5mila persone tra medici, infermieri, tecnici e operatori di supporto.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Fabio Margilio, presidente di Aiop Puglia

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti