Connect with us

Cronaca

Ruba notebook al Mediaworld: arrestato per furto

Cittadino goergiano, regolarmente domiciliato a Bari, tenta furto in trasferta. Bloccato e riconosciuto come protagonista di un altro tentato furto dalla vigilanza del negozio, viene arrestato dai carabinieri

Pubblicato

il

Nel tardo pomeriggio di ieri, attorno alle 19e45, i militari della Centrale Operativa del Comado Provinciale Carabinieri di Lecce hanno inviato, su richiesta, una pattuglia dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Lecce presso il negozio Mediaworld nel Centro Commerciale “La Mongolfiera” di Surbo. Era stato infatti segnalato, dagli uomini della vigilanza, un tentativo di furto da parte di un cittadino georgiano.


Koba Makaharadze

Koba Makaharadze


L’uomo in questione è Koba Makharadze, 45enne domiciliato a Bari e con regolare permesso di soggiorno. L’uomo, aiutato da due complici, aveva da subito insospettito la vigilanza del negozio con i suoi movimenti. Era stato visto infatti armeggiare nei pressi degli espositori ove erano collocati dei notebook portatili, mentre gli altri due facevano da “palo”. Seguendo i loro spostamenti, il personale di vigilanza aveva avuto modo di notare che sempre Koba aveva prelevato un oggetto dall’espositore, nascondendolo nei pantaloni dietro la schiena per poi coprirlo con la camicia e dirigersi frettolosamente verso l’uscita del punto vendita, mentre le altre due persone che si trovavano con lui si erano nel frattempo dileguate.


Qui, il georgiano è stato fermato dal personale di vigilanza oltre le barriere antitaccheggio, nonostante il sistema antifurto non fosse andato in allarme. Dopo essere stato riaccompagnato nel negozio, su richiesta del personale addetto, lo stesso 45enne ha tirato fuori dai pantaloni un notebook ACER del valore di 400 euro, al quale aveva strappato il sistema antifurto.


Dato però che l’uomo era stato visto “armeggiare” in due posti diversi dello stesso espositore, nel frattempo altro personale addetto alla vigilanza aveva effettuato un controllo accurato ai notebook,riscontrando che anche il sistema antitaccheggio di un altro computer, un ASUS del valore di 600 euro, era stato manomesso e forzato, proprio nel posto ove il cittadino georgiano era stato visto.

Inoltre, il personale addetto alla vigilanza ha riferito ai carabinieri, e successivamente indicato in denuncia, che lo stesso Koba era stato da loro riconosciuto anche come l’autore di un tentativo di furto di un telefono cellulare, avvenuto sempre all’interno del medesimo negozio circa un mese fa, a seguito del quale non erano riusciti a fermare e identificare compiutamente l’uomo poiché era riuscito a disfarsi del telefono, senza riuscire a portarlo via dal negozio, e si era dileguato prima di essere controllato e scoperto.


Sulla base del furto appena commesso e di tutti gli elementi connessi, avuto riguardo anche all’indole del 45enne che, pur ancora incensurato è venuto appositamente da Bari senza un motivo plausibile a perpetrare un furto nello stesso negozio dove gliene era sfumato un altro, i Carabinieri, di concerto con il Dott. Giovanni Gagliotta,  P.M. di turno presso la Procura della Repubblica di Lecce, hanno proceduto ad arrestare  Koba Makharadze per furto aggravato, conducendolo presso la Casa Circondariale di Borgo San Nicola, in attesa del giudizio di convalida che si terrà nei prossimi giorni.


Il notebook oggetto del tentato furto, recuperato integro e funzionante, è stato restituito al responsabile del negozio Mediaworld, mentre i dispositivi antitaccheggio danneggiati sono stati sequestrati in attesa di essere versati presso l’Ufficio Corpi di Reato del Tribunale di Lecce.


Cronaca

Infermiere non barelliere: «Assistenza a rischio e demansionamento cronico»

Denuncia del personale infermieristico della U.O. Malattie Infettive del Presidio Ospedaliero di Galatina e l’intervento della Fp CISL Lecce – Comparto Sanità

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

La Fp CISL Lecce – Comparto Sanità rende pubblica la vibrante denuncia del personale infermieristico della U.O. Malattie Infettive del Presidio Ospedaliero di Galatina, sezione degenze, in merito a gravi e persistenti criticità organizzative che mettono a rischio la sicurezza dell’assistenza erogata ai pazienti e comportano un sistematico demansionamento della professione infermieristica.

La sigla sindacale sottolinea come la gestione dei trasferimenti interni ed esterni dei pazienti sia da anni completamente disfunzionale, ricadendo interamente sulle spalle degli infermieri di reparto.

«INFERMIERI COSTRETTI A SVOLGERE MANSIONI IMPROPRIE»

Gli infermieri, con una dichiarazione congiunta acquisita integralmente dal sindacato, denunciano di essere sistematicamente costretti a spingere e trasportare barelle con pazienti non autosufficienti, spesso da soli e senza il supporto di figure dedicate (OSS, ausiliari, barellieri), anche per esami diagnostici extra-ospedalieri.

«Questa prassi», afferma Antonio Piccinno, Segretario della Fp CISL Lecce – Comparto Sanità, «comporta un sovraccarico fisico e rischio di infortuni per il personale e rappresenta un chiaro demansionamento professionale, distorcendo il ruolo dell’Infermiere che, per D.M. 739/1994, è responsabile dell’assistenza infermieristica di natura tecnica, relazionale ed educativa, non del trasporto barelle».

«RISCHIO CLINICO E DANNI ALL’ASSISTENZA»

La conseguenza più grave di questa organizzazione, che il sindacato definisce «di ordinaria criticità», è l’inevitabile rischio clinico per i pazienti ricoverati.

«Mentre l’Infermiere è impegnato a spingere barelle per trasferimenti o esami, viene sottratto tempo prezioso e presenza fisica all’assistenza diretta dei pazienti rimasti in reparto, spesso in condizioni precarie o monitorizzati», spiega ancora il segretario provinciale della Fp CISL.

In caso di turno unico o con esiguo personale, infatti, lasciare il reparto per l’accompagnamento programmato mette a repentaglio la sicurezza di tutti gli altri degenti, configurando una potenziale responsabilità professionale impropria sull’Infermiere.

Il sindacato evidenzia come questa situazione comprometta il raggiungimento e la garanzia dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) e violi l’obbligo del datore di lavoro, sancito dal D.Lgs. 81/2008 e dal Codice Deontologico FNOPI, di garantire la sicurezza e un’organizzazione che non comprometta l’assistenza.

LE RICHIESTE «INDEROGABILI» ALLA DIREZIONE SANITARIA

La Fp CISL Lecce – Comparto Sanità, condividendo integralmente la “Dichiarazione di tutela professionale” degli infermieri, chiede un intervento urgente e risolutivo alla direzione sanitaria e al coordinamento infermieristico.

Si esige:

«L’immediata assegnazione di figure di supporto dedicate (OSS, barelliere, ausiliari) per tutti i trasporti intra ed extra-ospedalieri»;

«Il rigoroso rispetto delle competenze professionali dell’Infermiere, eliminando ogni forma di demansionamento»;

«La garanzia che i trasferimenti per esami extra-ospedalieri siano effettuati con personale dedicato al trasporto, non sottraendolo all’assistenza ordinaria di reparto, salvo i casi di accompagnamento di pazienti critici gestiti, comunque, con personale aggiuntivo».

Il sindacato sottolinea che, in assenza di adeguate procedure organizzative, gli infermieri si riservano la legittima facoltà di rifiutare l’accompagnamento a trasferimenti e/o esami extra-ospedalieri programmati, qualora ciò metta a rischio la sicurezza dei pazienti rimasti.

«È dovere dell’Azienda», conclude Antonio Piccinno, «ottimizzare le attività in funzione del personale assegnato. Non possiamo tollerare che la carenza di personale di supporto si scarichi sul personale infermieristico, compromettendo la qualità e la sicurezza delle cure a Galatina. Chiediamo risposte immediate per tutelare la salute dei cittadini e la dignità professionale dei lavoratori».

 

Continua a Leggere

Cronaca

Hashish, cocaina e marijuana, nei guai 24enne e 42enne

Poche ore dopo, nella notte tra giovedì e venerdì, un secondo intervento si è svolto a…

Pubblicato

il

Ieri mattina a Pisignano, frazione di Vernole i carabinieri di Lecce, con il supporto dell’unità cinofila del Nucleo di Modugno, hanno trovato in casa di un 41enne del post, già noto, circa 90 grammi di cocaina suddivisi in dosi, oltre 430 grammi di marijuana, un bilancino di precisione e 11.000 euro in contanti. 

L’uomo è stato arrestato e condotto nel carcere di Borgo San Nicola, come disposto dal PM di turno della Procura di Lecce.

Hashish, cocaina e marijuana;
Otranto.

Intorno alle 4 del mattino, i Carabinieri di Maglie hanno fermato un giovane di 24 anni a bordo di un monopattino elettrico. Addosso aveva una dose di cocaina e 480 euro in contanti. 

La successiva perquisizione della stanza di un B&B, dallo stesso utilizzata, ha permesso di rinvenire circa 35 grammi di hashish, 10 grammi di marijuana e due bilancini elettronici. 

Dopo le formalità di rito, il giovane, poiché incensurato, è stato rimesso in libertà.

Continua a Leggere

Cronaca

Foto scattate per un fotoromanzo nel cimitero “senza consenso”, e scatta la denuncia

I protagonisti del servizio, sono volti noti come Antonio Zequila e Matilde Brandi, immortalati in scene realizzate, appunto, nel cimitero senza, secondo il legale, alcuna autorizzazione in un giorno di chiusura…

Pubblicato

il

“La canzone del sole nascente”, un fotoromanzo uscito sulle pagine del settimanale “Grand Hotel”, con scatti “rubati” nel cimitero di Ugento finisce in tribunale.

Il legale del Comune chiede conto alla società editrice di Milano degli scatti che ritrarrebbero anche la tomba di una giovane concittadina scomparsa prematuramente.

I protagonisti del servizio, sono volti noti come Antonio Zequila e Matilde Brandi, immortalati in scene realizzate, appunto, nel cimitero senza, secondo il legale, alcuna autorizzazione in un giorno di chiusura.

Tutto è iniziato grazie alla segnalazione della cooperativa che gestiva i servizi cimiteriali che ha acceso la miccia tra il Comune, guidato dal sindaco Salvatore Chiga, e la casa editrice milanese “Edizioni Del Duca Srl”, responsabile della produzione, alla quale sono state richieste chiarimenti e scuse ufficiali.

Alcune foto, realizzate tra i viali del cimitero di Ugento nel 2023, ritraggono la tomba di una ragazza morta prematuramente. 

L’avvocato al quale è stato conferito l’incarico è Sergio De Giorgi, chiamato a tutelare i propri diritti e quelli della famiglia della ragazza.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti