Appuntamenti
TAP: la LILT di Lecce chiede la Valutazione del Danno Sanitario
Domani marcia di dissenso a San Foca. Il Dr. Serravezza: “L’aspetto sanitario è stato scandalosamente accantonato, come se il Salento non avesse già abbastanza malati e morti per le implicanze ambientali che a molte malattie si correlano”.

Domani (sabato 20 settembre), a Baku, si darà l’inizio ufficiale ai lavori del gasdotto TAP che porterà in Europa il gas dell’Azerbaigian passando attraverso il Salento dall’approdo di San Foca, dopo che la Commissione VIA del Ministero dell’Ambiente ne ha di recente rilasciato l’autorizzazione per la parte di competenza ricadente nel territorio salentino.
Sempre domani è prevista una marcia di dissenso con partenza proprio dal lungomare di San Foca, dal lido di S. Basilio, che si concluderà con una manifestazione di informazione e di discussione sulle innumerevoli ragioni di contrarietà al gasdotto TAP.
La LILT – Sezione Provinciale di Lecce parteciperà con le sue 30 delegazioni presenti nel territorio per ribadire i motivi del suo fermo e fondato NO all’ennesimo rischio per la salute che l’opera presenta e che va ad aggiungersi a quelli già esistenti (Cerano, Ilva, ecc.).
I dati epidemiologici dell’incidenza dei tumori nel Salento mostrano la drammaticità dello stato di salute delle sue popolazioni ed è per questo che si chiede, a gran voce e con la massima urgenza, la Valutazione del Danno Sanitario in aggiunta alle valutazioni tecniche che le norme prevedono nel caso di opere rilevanti e di grande impatto ambientale.
La Valutazione del Danno Sanitario deve riguardare il progetto nella sua interezza, valutare l’insieme delle ricadute di breve e di lungo periodo – e non solo per la parte del gasdotto per il quale il Ministero dell’Ambiente ha espresso la VIA (San Foca – Melendugno) – ma anche per il tratto di raccordo che dalle campagne del leccese dovrebbe raggiungere l’agro di Mesagne.
Secondo il Dr. Giuseppe Serravezza, Presidente LILT – Sez. Prov. di Lecce, “Diviene imprescindibile che organismi e istituzioni competenti in materia, quale il Ministero della Salute in primis, esprimano il loro parere, di peso pari alla VIA se non addirittura maggiore, perché riguarda gli aspetti della salute umana. A tutt’oggi manca la Valutazione del Danno Sanitario; a dirla tutta, non esistono neppure le autorizzazioni e i permessi a che la condotta da Melendugno si raccordi alla rete Snam nel punto di Mesagne. L’aspetto sanitario è stato quindi scandalosamente accantonato, come se il Salento non avesse già abbastanza malati e morti per le implicanze ambientali che a molte malattie si correlano. E poi, che diranno i Sindaci di quelle zone? Che diranno le popolazioni che là abitano? Succederà quello che sta succedendo qui: anni e anni di opposizione e di forte dissenso. Si rischia davvero di dare avvio a un progetto che rimarrà monco ma che, di certo, risulterà altamente distruttivo e lesivo delle economie locali, che lascerà dietro di sé devastazioni, che graverà l’ambiente di ulteriori pressioni e finirà per pesare ulteriormente sullo stato di salute delle popolazioni. La posta in gioco è vitale perché proprio di vite si tratta, della vita di tutti e di quelle a venire.
La LILT di Lecce rivolge un accorato appello, “affinché chi ha a cuore l’oggi e il futuro del Salento si riconosca nel civile operato sino a questo momento portato avanti da tante persone, da molti Sindaci, da associazioni e, occorre sottolinearlo, dal Comitato NO TAP. I politici, soprattutto i rappresentanti di queste zone perché qui votati ed eletti, devono fare di più e in squadra, superando logiche di appartenenze e di partiti. Non c’è tempo per tattiche e strategie di palazzo, se vince TAP perdiamo tutti e tutto. L’occasione”, conclude il Dr. Serravezza, “è adesso, ora. Domani o al prossimo governo saremo fuori tempo e fuori gioco perché lo scempio sarà fatto e il Salento non lo dimenticherà”.
La Marcia di San Foca è stata organizzata anche con il contributo degli studenti della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università del Salento. L’evento è in corso di accreditamento per la formazione professionale continua presso l’Ordine degli Avvocati di Lecce.
Appuntamenti
Tricase: Emigranti Esprèss con Mario Perrotta
Sabato 9 agosto al Castello di Tutino in scena nuove puntate in esclusiva dalla fortunata trasmissione ideata per RAI Radio 2

📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Un appuntamento speciale, in esclusiva per il Castello di Tutino a Tricase, quello con Mario Perrotta.
Sabato 9 agosto, dalle ore 20, porterà in scena nuove puntate di “Emigranti Esprèss”, tratto dalla celebre trasmissione radiofonica da lui ideata per RAI Radio 2.
Dalla radio al palco, passando per la carta stampata: “Emigranti Esprèss” è diventato anche un libro edito da Fandango, e continua oggi il suo viaggio con nuove storie dal vivo.
L’idea nasce da un’esperienza personale.
È il 1980, Mario ha dieci anni e una volta al mese prende il treno da Lecce a Milano, da solo, per raggiungere il padre che lavora a Bergamo e “aggiustare l’apparecchio ai denti”. Ogni volta la madre lo affida a una famiglia di emigranti incontrata sul momento.
Brindisi, Bari, Pescara, Ancona, Rimini, Bologna, Parma, Milano… fino a Zurigo, Stoccarda e Bruxelles, in una deviazione improvvisa decisa dal padre, appena arrivati nella monumentale e grigia Stazione Centrale di Milano.
Ogni stazione è una storia.
Ogni storia è un pezzo di memoria collettiva.
Attraverso gli occhi curiosi del bambino e la fantasia alimentata dai racconti dei compagni di viaggio, si compone un mosaico di esistenze: operai, madri, amanti perduti, minatori.
Italiani costretti a emigrare in cerca di un futuro migliore, spesso accolti da intolleranza e sfruttamento.
Cambia il tempo, cambiano i volti, i luoghi e le lingue, ma il viaggio degli “Emigranti Esprèss” continua ancora oggi sotto altre forme, su altri treni, verso altre frontiere.
“Emigranti Esprèss” è molto più di un racconto autobiografico: è un poema popolare che commuove e fa riflettere, un affresco potente sulle migrazioni di ieri e di oggi, attraverso una narrazione che intreccia radici, dialetti, sogni e rimpianti.
«Sono storie bellissime, bizzarre, tragiche, comiche, epiche di operai, minatori, innamorati destinati a perdersi per sempre, che hanno popolato la fortunata trasmissione radiofonica Emigranti Esprèss e che Mario ripropone live» (Claudia Cannella, Hystrio).
Mario Perrotta è tra le voci più autorevoli del teatro contemporaneo. Vincitore di quattro Premi Ubu e di numerosi altri riconoscimenti nazionali e internazionali, le sue opere sono tradotte e rappresentate in contesti prestigiosi, dal Festival di Avignone allo United Solo Festival di New York.
La sua poetica teatrale nasce dall’urgenza di raccontare il presente attraverso drammaturgie originali e progetti di ampio respiro.
Biglietto unico 7 euro – info e prenotazioni: 3331817362
Appuntamenti
Oversound Music Festival, che concerti!
Per il quinto anno consecutivo torna in Puglia uno degli appuntamenti più attesi dell’estate con la grande musica italiana. A Lecce e Barletta con un’imperdibile Line-Up: Geolier, Willie Peyote, Diodato, Tananai, Alessandra Amoroso, Lazza, Lucio Corsi, Fabri Fibra & Rose Villain

Oversound Music Festival, viaggio sonoro senza confini.
Un festival che non è solo musica, ma esperienza, territorio, memoria e visione.
Un evento che cresce anno dopo anno, consolidandosi come una delle manifestazioni musicali più significative del Sud Italia.
Le città di Lecce e Barletta ospiteranno una line-up d’eccezione che riunisce alcuni dei nomi più importanti e amati del panorama musicale italiano contemporaneo.
Sul palco si alterneranno: Geolier, Willie Peyote, Diodato, Tananai, Alessandra Amoroso, Lazza, Lucio Corsi, Fabri Fibra & Rose Villain.
Un mix potente di generi, stili e personalità artistiche, per un calendario di 9 concerti live che promettono emozioni autentiche e atmosfere irripetibili.
Le location scelte sono ancora una volta simboliche e suggestive: le Cave del Duca a Lecce, uno spazio unico, scolpito nella pietra e nella storia, immerso nel cuore pulsante del Salento e il Fossato del Castello di Barletta, che accoglierà la musica tra le sue mura secolari, trasformandosi in una cornice spettacolare sotto le stelle.
Nato nel 2021 da un’idea di PM Eventi, Oversound Music Festival è cresciuto in modo esponenziale in pochi anni, diventando un punto di riferimento per la musica dal vivo nel Mezzogiorno.
Un progetto che unisce intrattenimento di qualità, valorizzazione del patrimonio culturale e promozione del turismo locale.
«Il format è nato con l’obiettivo di promuovere la bellezza del territorio pugliese, contribuendo al suo sviluppo economico e turistico attraverso la musica», spiega Salvatore Pagano, Amministratore Delegato di PM Eventi, «Oggi, possiamo dire con orgoglio che il festival è diventato un punto fermo dell’estate italiana, con un’utenza attesa di oltre 80.000 persone per l’edizione 2025, rispetto alle 20.000 della prima edizione. L’Oversound non sarà solo un’occasione per ascoltare dal vivo i protagonisti della scena musicale italiana, ma un invito a vivere la Puglia in modo immersivo, attraversando la sua storia, i suoi luoghi magici e la sua energia creativa. Un’esperienza che unisce musica, identità e territorio in un solo, potente battito».
IL CALENDARIO COMPLETO
31/07 Geolier – LECCE, Cave del Duca
02/08 Willie Peyote – LECCE, Cave del Duca
03/08 Diodato – Barletta, Fossato del Castello
05/08 Tananai – LECCE, Cave del Duca
06/08 Tananai – Barletta, Fossato del Castello
07/08 Alessandra Amoroso – LECCE, Cave del Duca
08/08 Lazza – LECCE, Cave del Duca
11/08 Lucio Corsi – LECCE, Cave del Duca
18/08 Fabri Fibra & Rose Villain – Barletta, Fossato del Castello
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Per amore e per gioco, la pittura
Sabato 2 agosto l’inaugurazione nella Sala Must Off Gallery del Museo Storico Città di Lecce. Presentazione a cura a cura del critico d’arte Paolo Marzano

La Scuola di Pittura di Maurizio Muscettola presenta la mostra “Per amore e per gioco” presso il Museo Storico Città di Lecce, nella Sala Must Off Gallery.
La mostra che sarà visitabile fino al 30 agosto (dal martedì alla domenica – lunedì chiuso -dalle ore 9 alle ore 21, verrà inaugurata sabato 2 agosto, a partire dalle 19.
La presentazione sarà a cura del critico d’arte Paolo Marzano.
Esporranno: Alba Fiordalisi, Albina Olive, Carmen Aurelio, Claudia Bortune, Francesco Giuseppe Buttazzo, Gabriella Famularo, Gianluca Macari, Giuliana Stallo, Lucrezia Germinaro, Maria Giovanna Costantini, Maria Allevato, Marina Passamonti, Mario Strafella, Marisa Pagliara, Roberta Paola Rollo, Rosaria Piccione, Valentina Franco.
Le opere, tre per ogni partecipante, saranno accorpate per tematiche principali, paesaggi, figure e nature morte.
La scelta espositiva vuole mettere in evidenza la grande diversità di approccio a una tematica comune, evidenziando così la sensibilità pittorica di ognuno.
Il progetto “Per amore e per gioco” nasce da un’idea dell’artista Maurizio Muscettola, che da molti anni si dedica all’insegnamento della pittura e della storia dell’arte, sia pubblicamente che privatamente.
La mostra a cadenza annuale, oltre a presentare le opere realizzate dai suoi allievi durante l’ultimo anno di corso, focalizza l’attenzione sull’importanza della tradizione nelle arti figurative.
La scuola di pittura diventa il luogo ideale per trasmettere e tramandare le basilari nozioni tecniche, quell’antico ma sempre attuale “mestiere” indispensabile alla buona pittura.
Si viene così a ricreare l’ambiente propizio alla creatività, dove incontrarsi e avere l’opportunità di un confronto costruttivo, un luogo di reale aggregazione in aperto contrasto all’individualismo imperante.
Ingresso gratuito.
Info: 3389893290; 3208653994; mizioart@libero.it
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Attualità1 settimana fa
Ospedale di Tricase: via il 118, è caos
-
Castrignano del Capo1 settimana fa
Porto turistico di Leuca abbandonato: “Avviata decadenza della concessione”
-
Cronaca2 giorni fa
Dramma a Tricase: uomo ritrovato senza vita in casa
-
Attualità3 settimane fa
La denuncia di una signora: “A Leuca coacervo della cafonaggine”
-
Cronaca13 ore fa
Dramma a Tricase Porto: muore un bagnante
-
Cronaca1 settimana fa
Olio lampante nelle mense scolastiche e per anziani
-
Cronaca2 settimane fa
Animali travolti dalle fiamme a Depressa: ne muoiono 70
-
Attualità1 settimana fa
Dramma a Tricase: uomo ritrovato senza vita in campagna