Connect with us

Appuntamenti

“Passaggio nel passato” a Tricase

Suggestiva e inedita esposizione a Palazzo Gallone

Pubblicato

il

La splendida cornice di Palazzo Gallone a Tricase si prepara ad accogliere “Passaggio nel passato”, evento a cura di Salvatore Turco, patrocinato dal Comune e targato “Apri la Cucuzza”.


Il corridoio adiacente all’ingresso della sala del trono presenterà maschere create su ispirazioni, maschere pensate, maschere rielaborate, per un totale di 18 elementi disposti a in maniera terra tale da creare una forma quadrata sezionata nel centro per offrire ai visitatori, appunto, “un passaggio nel passato”.

maschere passaggio nel passato totò turcoIl progetto mira a creare quasi un disagio nell’osservatore, che verrà invitato a camminare, ma il cui cammino sarà improvvisamente arrestato dai volti posizionati per terra, che lo guardano dal basso, dal passato. L’interruzione non è però irreversibile: verrà offerta la possibilità di proseguire nel cammino, ma lo si dovrà fare attraverso un restringimento che crea nel visitatore una sorta di ansia, di disagio, forse anche quel malessere dettato dalla sensazione di essere osservati da occhi di gente defunta, occhi di creature fantastiche e di chi sa chi altri.


L’esposizione coprirà tre periodi: dal 12 al 15 luglio, dal 4 al 7 agosto e dal 5 all’8 settembre, sempre dalle ore 19 alle 22.

maschere toto turco(1)Il professor Roberto Rizzo, docente del corso di “Metodi e tecniche di decorazione sacra contemporanea” cui Salvatore Turco quest’anno ha preso parte presso l’Accademia di Belle Arti di Lecce, parla così dell’opera e del suo artista: “Salvatore Turco è sicuramente tra coloro che si sono distinti per capacità, impegno e desiderio di ricerca. Non è semplice proporre un corso come questo, in un periodo in cui la sola dimensione temporale  considerata è il presente e gli spazi delle nostre relazioni si restringono sempre più verso l’omologazione. Immaginare l’esistenza di realtà, spazi e tempi differenti da quelli in cui troppo spesso ci sentiamo imprigionati e confrontarsi con dimensioni eterne e infinite come quella sacra non significa, come qualcuno potrebbe credere, fuggire dalle nostre responsabilità di uomini e donne della contemporaneità. Al contrario”, precisa il professore, “questo tipo di ricerca ci permette di conoscere e affrontare la complessità del mondo in cui viviamo con maggiore impegno e profondità intellettuale e umana”.


Il professor Rizzo ci tiene a precisare che “le maschere funerarie che compongono questa installazione non hanno nulla di triste, perché oltre al dovuto rispetto per la dimensione sconosciuta che segue la nostra esistenza terrena, esse esprimono anche l’innocente e curioso stupore nei confronti del mistero che è proprio dell’arte. Alcune di esse hanno lineamenti severi, altre sono grottesche se non addirittura ironiche, altre ancora sfuggono alla rappresentazione del reale inseguendo l’astrazione. Tutte insieme ci ricordano quanto sia importante, per Salvatore e per tutti noi, creare un ponte tra il nostro presente e il nostro passato, tra le nostre aspirazioni e la nostra memoria“.


Appuntamenti

Altritudini: Tricase Emozioni a Levante con la Grecìa Salentina

Domani sera Manuela Pellegrino presenterà “Lingua greca, terra italiana. Dal rimorso al riscatto?”, n saggio che racconta la storia del griko nella Grecìa Salentina. Accompagnamento musicale di Palmiro Durante

Pubblicato

il

Continua la rassegna Altritudini (da un’idea di Pari aps) con un altro appuntamento di Tricase Emozioni a Levante.

Prossimo appuntamento domani, mercoledì 24 settembre, alle 19,30 presso la Biblioteca “G. Codacci Pisanelli”.

Dopo l’introduzione della vicesindaca Francesca LongoManuela Pellegrino presenterà “Lingua greca, terra italiana. Dal rimorso al riscatto?

Un saggio che racconta la storia del griko nella Grecìa Salentina, il cui riconoscimento come minoranza storico-linguistica dal Governo italiano nel 1999 ne ha cambiato drasticamente l’economia politica, favorendo una più ampia rinascita culturale dell’area in cui si parla.

Ripercorrendo i tentativi passati per far “rivivere” la lingua, il volume evidenzia i molteplici modi in cui le ideologie linguistiche sul griko sono state e sono tuttora recepite a livello locale, in un rapporto dialogico con le pratiche linguistiche e gli interventi promossi da Unione Europea, Italia e Grecia.

Alla serata prenderà parte Palmiro Durante, che curerà l’accompagnamento musicale.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Aeronautica: un salentino al comando a Galatina

Il Col. Fabrizio Beccarisi, originario proprio di Galatina, subentrerà al Colonnello Roberto Ambra nell’incarico di Direttore del 10° Reparto Manutenzione Velivoli

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Si svolgerà domani, mercoledì 24 settembre, all’interno dell’hangar Nord dell’Aeroporto “F. Cesari” di Galatina, la cerimonia di avvicendamento alla Direzione del 10° Reparto Manutenzione Velivoli.

Il Colonnello Fabrizio Beccarisi (nella foto in alto), galatinese, sostituirà l’uscente Colonnello Roberto Ambra.

La cerimonia sarà presieduta dal Brigadiere Generale Roberto Lo Conte, Comandante della 2^ Divisione del Comando Logistico dell’Aeronautica Militare.

Il 10° Reparto Manutenzione Velivoli è l’Ente dell’Aeronautica Militare Italiana che produce capacità operativa per le flotte di competenza.

In particolare: assicura il supporto tecnico-logistico sui Sistemi d’Arma T-339 in tutte le sue versioni, inclusa quella utilizzata dalla Pattuglia Acrobatica Nazionale, T-345, T-346, alianti e sulle Barriere d’Arresto per garantirne la massima efficienza; esercita le funzioni attribuite su delega dal Comando Logistico relativamente alla gestione tecnica, logistica ed amministrativa sui sistemi predetti ed alla sola gestione tecnico-amministrativa sul Sistema T-260; addestra il personale specialista alla manutenzione sui sistemi d’arma T-339,T-346 e sulle Barriere d’Arresto e rilascia la Licenza di Manutentore Aeronautico (MAML); opera nell’ambito di una sinergica integrazione all’interno della Base di Galatina e del contesto salentino per garantire elevata utilità complessiva al sistema Paese.

Il Colonnello Roberto Ambra, Direttore uscente, durante il suo intenso periodo di comando ha permesso al Reparto di gestire con successo l’incremento della produzione di ore volo del velivolo T-339.

Contestualmente, è stato assicurato il costante supporto alla Pattuglia Acrobatica Nazionale, sia durante la trasferta in Nord America (NAT 24) sia nelle stagioni in Italia.

Nel corso del suo mandato, nonostante le criticità legate alla vetustà della flotta T-339, il Reparto è riuscito sempre a mantenere un numero di velivoli disponibili sufficiente a sostenere il numero di ore volo da produrre.

Il Colonnello Fabrizio Beccarisi, originario di Galatina, proviene dai Corsi Regolari dell’Accademia Aeronautica, è laureato in Ingegneria Aerospaziale ed ha conseguito la qualifica di Ingegnere Sperimentatore di Volo.

Nel corso della carriera ha prestato servizio presso il Reparto Sperimentale di Volo del Comando Logistico, l’agenzia NETMA di Hallbergmoos e alla Direzione Armamenti Aeronautici e per l’Aeronavigabilità dove ha svolto importanti incarichi nell’ambito di diversi programmi di sviluppo della Forza Armata.

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Un premio per “il Gallo”

Equinozio d’Autunno alla stampa locale (sarà premiato anche “Il Volantino”), per «passione, competenza, obiettività, libertà di pensiero e onestà intellettuale»

Pubblicato

il

L’associazione La Culonna di Tutino quest’anno destina il Premio Equinozio d’Autunno alle due testate giornalistiche tricasine, il Gallo e Il Volantino per il ruolo importantissimo che rivestono «nell’offrire opportunità di libera espressione e di corretta informazione ai cittadini che, altrimenti, resterebbero limitati solo nell’ambito del chiacchiericcio della piazza, del bar o dei social».

Il premio sarà consegnato nelle mani di Luigi Zito, direttore de il Gallo, e di Alessandro Distante direttore del settimanale cittadino Il Volantino, nel corso dell’Incontro con l’Arte, nell’Equinozio d’Autunno, serata organizzata per domani, mercoledì 24 settembre (dalle 20) dall’associazione La Culonna, presso il Castello di Tutino.

Dialogherà con i direttori la giornalista Luana Prontera.

«Alle due testate giornalistiche tricasine il riconoscimento del ruolo svolto con passione, competenza, obiettività, libertà di pensiero e onestà intellettuale», spiega la presidente de La Culonna, Maria Antonietta Martella, «oltre a quello del merito di stimolare nei lettori l’interesse verso una visione e una consapevolezza della realtà che va oltre i limiti strettamente locali».

Il programma di mercoledì 24 prevede anche il concerto dell’Antonio Mastria’s Trio (con Raffaele Vecchio e Giada Capraro).

In caso di cattive condizioni meteo, la manifestazione non si svolgerà all’aperto, come da programma, ma all’interno del Castello dei Trane.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti