Appuntamenti
Ruffano “Con i Piedi per Terra”
Riflettori su biodiversità e risorse culturali del territorio e gara all’ultimo respiro per i Mangiafriseddhe

“Con i Piedi per Terra” riaccende i riflettori a Ruffano su biodiversità e risorse culturali del territorio. La terza edizione, organizzata dal Comune di Ruffano, assessorato all’Agricoltura e Commercio, si terrà sabato 23 luglio con la partecipazione attiva del mondo associativo locale.
Con la presenza e il contributo accademico di Rita Accogli dell’Orto Botanico dell’Università del Salento, si avrà la possibilità di percorrere un itinerario sensoriale tra le erbe spontanee e le biodiversità del territorio; Aldo Maria Reho, promotore della “DOP patata novella di Galatina”, ci racconterà la sua l’esperienza imprenditoriale, esempio di come una possibilità agricola locale possa divenire una leva di sviluppo commerciale per un intero territorio.
“Riportiamo in piazza una manifestazione ricca non solo di momenti ludici ma concretamente tesa a raccontare, attraverso seminari, laboratori e stand espositivi, il tessuto culturale, rurale e artigianale, di un entroterra complesso e affascinante”. Così l’assessore Massimo Cantoro, con delega all’Agricoltura e Commercio, ha riassunto lo spirito che anima “Con i Piedi per Terra”.
“L’iniziativa grazie al contributo dell’associazionismo locale”, continua Cantoro, “è anche, e soprattutto, il cantiere di un innovativa esperienza culturale, rurale e artigianale che, investendo nella diffusione nella cultura della sostenibilità e della solidarietà, prova a tradurre le difficoltà di un momento storico in un occasione di coesione solidarietà e crescita collettiva. Quest’anno”, spiega l’assessore, “abbiamo scelto di mostrarci nel periodo estivo affinché ci possa apprezzare anche chi solo per pochi giorni frequenta occasionalmente e con spensierato vagare estivo il nostro paese”.
Ruffano in questa occasione, ripescando dalle proprie più profonde tradizioni, troverà lo spazio ideale per rilanciare una presenza gastronomica tanto popolare quanto affascinante: “la fraseddha”, con un laboratorio, stand di assaggi e degustazione, ed una gara all’ultimo respiro di “Mangiafriseddhe”.
L’evento vivrà su un palcoscenico di rara suggestione: la bellissima e centrale piazza IV Novembre nei cui angoli e scorci più caratteristici ospiterà musica, performance di artisti di strada, laboratori sul riuso/riciclo, una pinacoteca sotto le stelle, una rappresentazione di antichi giochi del passato, il mercatino degli antichi mestieri il mercatino rurale a km 0.
Parola di sindaco
“Più volte ho sentito dire che una delle ragioni del boom turistico del Salento è la varietà di eventi, a tema il più delle volte enogastronomico, che vengono organizzati nei paesi dell’entroterra.
Sono eventi che incuriosiscono il turista e che gli consentono di toccare con “mano” ( o meglio, stavolta, con i “piedi”) i prodotti della nostra terra.
Anche Ruffano ci mette del suo in questo svelarsi del territorio, organizzando fiere, mostre, sagre e quant’altro impreziosisce l’estate salentina. L’elenco sarebbe lungo, però mi piace ricordare innanzitutto la mostra mercato, con annesso percorso enogastronomico in occasione dei festeggiamenti in onore di S. Rocco dal 13 al 18 di agosto, con il clou della Notte di S. Rocco del 15 di agosto, ed altri appuntamenti quali la sagra delle magnalonga e del convento il 9 di agosto. Ma poi, non posso sottacere altre manifestazioni che mirano a destagionalizzare il turismo, prima fra tutte “Natale per le vie del Borgo”, insieme con l’apoteosi del peperoncino a settembre, nella due giorni che va sotto il nome di “Maru”.
In questo contesto si inserisce l’evento “Con i piedi per terra”, in cui i turisti, e non solo, avranno occasione di apprezzare le eccellenze della nostra terra, frutto del paziente agire quotidiano, nel solco di una tradizione che non va dietro le regole del mercato (produrre tanto ed in fretta), bensì esaltando la genuinità del prodotto a km zero, distanza che si percorrere a piedi, anzi con “i piedi per terra”.
Appuntamenti
A Taurisano la Madonna della Strada, a Specchia quella del Passo
Due feste secolari che si ripropongono dalla notte dei tempi….

La giornata della festa, lunedì 8 settembre, vedrà svolgersi, invece, la celebrazione eucaristica nel Santuario, alle 7,30 e alle 10.
A conclusione della serata, il concerto di pizzica de I Calanti.
Nei due giorni di festa, inoltre, al mercatino artigianale, sarà possibile acquistare, grazie a “SelfieFun”, selfie gratuiti come ricordo, mentre i bambini potranno divertirsi in piazza Sant’Oronzo, nel Piccolo Luna Park, e i più grandi, nei pressi dell’ex convento dei Francescani Neri.
Appuntamenti
A Sanarica tutto pronto per la Madonna delle Grazie

Appuntamenti
Per Maru, a Ruffano riapre la Galleria d’arte Ferilli
Arte, musica e degustazioni nel cuore del borgo

In occasione di Maru, il peperoncino in festa, il 6 e 7 settembre 2025 Palazzo Ferilli Alfonso apre nuovamente al pubblico la sua Galleria Ferilli, spazio sotterraneo inaugurato nel maggio 2024 e considerato una delle rare – se non l’unica – gallerie d’arte di questo tipo in tutta la provincia di Lecce.
La direzione artistica è affidata a Leonardo Pappadà, scultore di Ruffano con una carriera internazionale. Ha lavorato per il BritishMuseum di Londra, è stato direttore artistico del Castello di Otranto e della galleria Harmony Art di Shanghai, oltre ad aver esposto in Cina, Inghilterra, Polonia, Francia e Romania. Nell’agosto 2024 ha inaugurato a Torrepaduli (Ruffano), in occasione della festa patronale, la sua seconda scultura pubblica, un’opera bronzea raffigurante San Rocco, collocata nella piazza del santuario.
La Galleria ospita una mostra permanente delle opere di Pappadàe, per le due serate di settembre, accoglierà come artista ospite il fotografo Valerio c. Corciulo con un’ estemporanea dal titolo “Slow season”. Una mostra composta da dieci fotografie, dieci frammenti sospesi che raccontano la bassa stagione non come vuoto, ma come ritorno. Ritorno alla quiete, alla lentezza, all’essenza di luoghi troppo spesso travolti dalla marea incessante dell’overtourism.
Il programma sarà arricchito da degustazioni di vini della Cantina Vinoli a cura di Elisa D’ Amico sommelier FIS e dal DJ set di Outwave, che animerà le terrazze del Palazzo.
Guardando al futuro, la Galleria annuncia per dicembre 2025 l’avvio di due residenze d’artista annuali e di nuove esposizioni dedicate al dialogo tra arte contemporanea e tradizione locale, con l’obiettivo di favorire lo scambio culturale internazionale.
Durante le due giornate sarà inoltre possibile prenotare visite guidate a cura del professor Rocco Rizzello per conoscere la storia del Palazzo e delle opere esposte.
-
Corsano16 ore fa
Insieme per celebrare i 40 anni, fra ricordi, battute e risate
-
Cronaca4 settimane fa
Moto forza posto di blocco a Taurisano: inseguimento e schianto
-
Cronaca3 settimane fa
Tricase, truffa bonus edilizi per oltre 1,5 milioni di euro
-
Attualità3 settimane fa
Frontale auto-moto a Montesardo: un codice rosso
-
Approfondimenti4 settimane fa
Dove andiamo stasera di bello?
-
Cronaca3 settimane fa
Colpito da un fulmine, 42enne muore sulla SS275
-
Alessano3 settimane fa
In Salento in giro per feste, sagre, concerti, riti, live e street food
-
Attualità4 settimane fa
Malasanità: Galatina, manca il medico e si sospende l’ecocolordoppler per un mese