Appuntamenti
A Tricase le Corde diventano Magiche
Tre giorni dedicati alla magia della chitarra e degli strumenti a corda

Corde Magiche è divenuto ormai un appuntamento irrinunciabile per gli appassionati di musica. Nelle precedenti edizioni ha avuto come protagonisti la chitarra e altri strumenti a corda di diversi stili e tradizioni musicali. Quest’anno si è voluto dare risalto a strumenti a corda della cultura popolare che spesso non coincidono con la chitarra, ecco perchè il concerto finale del gruppo rumeno Quartet Gipsy con il Cimbalon di Marian Serban (Taraf de Metropulitan). I concerti avranno luogo nella suggestiva cornice della Piazza di Don Tonino Bello nel centro storico di Tricase. Si comincerà venerdì 26 agosto alle 20,30, con il Mino Lacirignola Swing Quintet. Il progetto “L’era dello swing” ci farà rivivere le atmosfere dello Swing con una formazione insolita per la presenza di 2 chitarre.
Alle 22, “Il mio meraviglioso Modugno” (Mike Zonno, chitarra e voce; Leo Di Gioia, fisarmonica; Michele Emiliano, basso; Piero Di Bari, percussioni). Questo tributo a Domenico Modugno nasce con lo scopo di lasciare nella mente e nei nostri cuori un ricordo che non lo identifichi soltanto come l’autore di “Volare”, ma anche come quel grande artista che come pochi ha saputo incidere la sua epoca con la passione forte e vera per la.
Sabato 27, sempre alle 20,30 i Racconti Blues della Mario Insenga Blues Company. Il repertorio proposto in questo spettacolo è cucito insieme in un’unica narrazione che conduce nel mood delle storie metropolitane, al centro dei più classici brani del Blues. L’artefice di questo progetto è Mario Insenga, la cui attività di musicista-compositore è legata alla fondazione della Blue Stuff e alla collaborazione con Joe Sarnataro (Edoardo Bennato) e Renzo Arbore.
Alle 22 il Canzoniere Piceno – Popularia che nasce intorno alla metà degli anni ’70, prende il via dell’interesse per la passione politica e l’atmosfera culturale che si viveva in quegli anni con la diffusione dei canti ‘di lotta’ e la nascita dei ‘Canzonieri’. Un esempio di questo fermento è l’esperienza fatta al Folk Studio di Roma dell’indimenticato Cesaroni, dove ci siamo esibiti per due anni consecutivi incontrando personaggi del calibro di Giovanna Marini, Otello Profazio, Matteo Salvatore, il Canzoniere del Lazio di Brega e Giannattasio. Il Canzoniere ha rivolto la sua attenzione, oltre alla irrinunciabile conoscenza della musica trovadorica, a quelle forme più vicine alla musica popolare come le Cantigas de Santa Maria di Alfonso X El Sabio, il Laudario Cortonese, il Tropario Catanese, la musica Sefardita, le Karijas arabe, i Carmina Burana.
Domenica 28, alle 20,30, Intrecci – per charango, chitarra e flauti etnici (Nico Berardi, charango, flauti etnici; Michele Dammacco, chitarre; Francesco Salonna, contrabbasso). “Intrecci” è soprattutto un atto d’amore verso il charango, il più importante strumento a corde andino – tradizionalmente costruito con il guscio dell’armadillo – ma praticamente sconosciuto in Italia. Uno strumento che il M° Berardi adotta in chiave mediterranea e con personalissimo stile. Joropos, fandanghi, tarantelle, ma soprattutto le suggestive composizioni scritte dai due maestri espressamente per “Intrecci” si susseguono in quadri sonori vari ed articolati in cui l’evoluzione tecnica e la maestria di due musicisti curiosi e sensibili dipingono un mondo d’arte e di armonia insospettabili.
Alle 22, il Quartet Gipsy (Taraf of de Metropulitana), la più conosciuta formazione di virtuosi di violino, fisarmonica, cymbalom, contrabasso a 3 corde e altri strumenti, nel panorama della musica rom rumena in Italia, catapultati dai matrimoni e dalle feste tradizionali e da Vallachia direttamente nel circuito dei festival e delle rassegne musicali nostrane. Repertorio melodie e balli tradizionali dal cuore dei Carpazi ma anche un gran numero di standard internazionali suonati “a la zingara” adattatissimi per animare e coinvolgere il pubblico di un concerto o per fare ballare e cantare tutti gli invitati di un matrimonio. Il gruppo vanta numerose e importanti collaborazioni con musicisti nazionali e star internazionali.
Appuntamenti
Altritudini: Tricase Emozioni a Levante con la Grecìa Salentina
Domani sera Manuela Pellegrino presenterà “Lingua greca, terra italiana. Dal rimorso al riscatto?”, n saggio che racconta la storia del griko nella Grecìa Salentina. Accompagnamento musicale di Palmiro Durante

Continua la rassegna Altritudini (da un’idea di Pari aps) con un altro appuntamento di Tricase Emozioni a Levante.
Prossimo appuntamento domani, mercoledì 24 settembre, alle 19,30 presso la Biblioteca “G. Codacci Pisanelli”.
Dopo l’introduzione della vicesindaca Francesca Longo, Manuela Pellegrino presenterà “Lingua greca, terra italiana. Dal rimorso al riscatto?”
Un saggio che racconta la storia del griko nella Grecìa Salentina, il cui riconoscimento come minoranza storico-linguistica dal Governo italiano nel 1999 ne ha cambiato drasticamente l’economia politica, favorendo una più ampia rinascita culturale dell’area in cui si parla.
Ripercorrendo i tentativi passati per far “rivivere” la lingua, il volume evidenzia i molteplici modi in cui le ideologie linguistiche sul griko sono state e sono tuttora recepite a livello locale, in un rapporto dialogico con le pratiche linguistiche e gli interventi promossi da Unione Europea, Italia e Grecia.
Alla serata prenderà parte Palmiro Durante, che curerà l’accompagnamento musicale.
Appuntamenti
Aeronautica: un salentino al comando a Galatina
Il Col. Fabrizio Beccarisi, originario proprio di Galatina, subentrerà al Colonnello Roberto Ambra nell’incarico di Direttore del 10° Reparto Manutenzione Velivoli

📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Si svolgerà domani, mercoledì 24 settembre, all’interno dell’hangar Nord dell’Aeroporto “F. Cesari” di Galatina, la cerimonia di avvicendamento alla Direzione del 10° Reparto Manutenzione Velivoli.
Il Colonnello Fabrizio Beccarisi (nella foto in alto), galatinese, sostituirà l’uscente Colonnello Roberto Ambra.
La cerimonia sarà presieduta dal Brigadiere Generale Roberto Lo Conte, Comandante della 2^ Divisione del Comando Logistico dell’Aeronautica Militare.
Il 10° Reparto Manutenzione Velivoli è l’Ente dell’Aeronautica Militare Italiana che produce capacità operativa per le flotte di competenza.
In particolare: assicura il supporto tecnico-logistico sui Sistemi d’Arma T-339 in tutte le sue versioni, inclusa quella utilizzata dalla Pattuglia Acrobatica Nazionale, T-345, T-346, alianti e sulle Barriere d’Arresto per garantirne la massima efficienza; esercita le funzioni attribuite su delega dal Comando Logistico relativamente alla gestione tecnica, logistica ed amministrativa sui sistemi predetti ed alla sola gestione tecnico-amministrativa sul Sistema T-260; addestra il personale specialista alla manutenzione sui sistemi d’arma T-339,T-346 e sulle Barriere d’Arresto e rilascia la Licenza di Manutentore Aeronautico (MAML); opera nell’ambito di una sinergica integrazione all’interno della Base di Galatina e del contesto salentino per garantire elevata utilità complessiva al sistema Paese.
Il Colonnello Roberto Ambra, Direttore uscente, durante il suo intenso periodo di comando ha permesso al Reparto di gestire con successo l’incremento della produzione di ore volo del velivolo T-339.
Contestualmente, è stato assicurato il costante supporto alla Pattuglia Acrobatica Nazionale, sia durante la trasferta in Nord America (NAT 24) sia nelle stagioni in Italia.
Nel corso del suo mandato, nonostante le criticità legate alla vetustà della flotta T-339, il Reparto è riuscito sempre a mantenere un numero di velivoli disponibili sufficiente a sostenere il numero di ore volo da produrre.
Il Colonnello Fabrizio Beccarisi, originario di Galatina, proviene dai Corsi Regolari dell’Accademia Aeronautica, è laureato in Ingegneria Aerospaziale ed ha conseguito la qualifica di Ingegnere Sperimentatore di Volo.
Nel corso della carriera ha prestato servizio presso il Reparto Sperimentale di Volo del Comando Logistico, l’agenzia NETMA di Hallbergmoos e alla Direzione Armamenti Aeronautici e per l’Aeronavigabilità dove ha svolto importanti incarichi nell’ambito di diversi programmi di sviluppo della Forza Armata.
Appuntamenti
Un premio per “il Gallo”
Equinozio d’Autunno alla stampa locale (sarà premiato anche “Il Volantino”), per «passione, competenza, obiettività, libertà di pensiero e onestà intellettuale»

L’associazione La Culonna di Tutino quest’anno destina il Premio Equinozio d’Autunno alle due testate giornalistiche tricasine, il Gallo e Il Volantino per il ruolo importantissimo che rivestono «nell’offrire opportunità di libera espressione e di corretta informazione ai cittadini che, altrimenti, resterebbero limitati solo nell’ambito del chiacchiericcio della piazza, del bar o dei social».
Il premio sarà consegnato nelle mani di Luigi Zito, direttore de il Gallo, e di Alessandro Distante direttore del settimanale cittadino Il Volantino, nel corso dell’Incontro con l’Arte, nell’Equinozio d’Autunno, serata organizzata per domani, mercoledì 24 settembre (dalle 20) dall’associazione La Culonna, presso il Castello di Tutino.
Dialogherà con i direttori la giornalista Luana Prontera.
«Alle due testate giornalistiche tricasine il riconoscimento del ruolo svolto con passione, competenza, obiettività, libertà di pensiero e onestà intellettuale», spiega la presidente de La Culonna, Maria Antonietta Martella, «oltre a quello del merito di stimolare nei lettori l’interesse verso una visione e una consapevolezza della realtà che va oltre i limiti strettamente locali».
Il programma di mercoledì 24 prevede anche il concerto dell’Antonio Mastria’s Trio (con Raffaele Vecchio e Giada Capraro).
In caso di cattive condizioni meteo, la manifestazione non si svolgerà all’aperto, come da programma, ma all’interno del Castello dei Trane.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Corsano3 settimane fa
Insieme per celebrare i 40 anni, fra ricordi, battute e risate
-
Cronaca16 ore fa
Bambino travolto da furgone all’uscita da scuola a Tricase
-
Attualità1 settimana fa
Incidente in scooter: muore 32enne a Racale
-
Cronaca2 settimane fa
Crack ed eroina: fermata coppia di Gagliano del Capo
-
Cronaca2 settimane fa
Spaccate nella notte a Ruffano: colpi a raffica per pochi spiccioli
-
Attualità2 settimane fa
Aspettando il primo giorno di scuola: «Superiori arrivo»
-
Appuntamenti4 settimane fa
Corsano: la “Classe ’75” festeggia il mezzo secolo
-
Cronaca1 settimana fa
Spari nella notte a Ruffano: 17enne ferito all’addome