Appuntamenti
Notte della Taranta, sono attesi in 150mila
Ospiti del backstage Il Volo, la lunga notte comincerà alle 18,30

Sono attesi oltre 150 mila spettatori alla lunga Notte della Taranta, la manifestazione di musica popolare che si svolge a Melpignano.
Dopo la conferenza stampa di ieri, dove erano presenti il sottosegretario ai Beni Culturali Lucia Borgonzoni, il presidente della Fondazione La Notte della Taranta Massimo Manera, l’assessore regionale all’industria turistica e culturale Loredana Capone, il sindaco di Melpignano e presidente dell’Unione dei Comuni della Grecìa Salentina Ivan Stomeo, il direttore artistico dell’Orchestra Popolare La Notte della Taranta Daniele Durante, il maestro concertatore Andrea Mirò, il coreografo Massimiliano Volpini, gli artisti Lp, Clementino, Enzo Gragnaniello, Yilian Canizares, Dhoad Gypsies, Apres La Classe, Mino De Santis, Frank Nemola, Davide Brambilla e Mauro Farina Valaori, direttore commerciale Retail Banco di Napoli Puglia e Basilicata.
“Di questa esperienza porterò con me la musica, il souvenir più bello e importante; il ricordo che mi resterà sarà questo ritmo.” Ritmo che, potrebbe riportare in futuro nel prossimo album Lp, la popstar superospite del Concertone di Melpignano, rapita dalla pizzica.
“La Notte della Taranta è un laboratorio bellissimo, una manifestazione di cui essere orgogliosi, magari ogni posto avesse una sua “notte”. Lo ha detto il rapper Clementino, che sogna una “Notte della tarantella” e che si trova a suo agio tra i ritmi pizzicati, di un Sud del mondo che parla un linguaggio musicale comune a quello della sua Napoli.
E da Napoli arrivano anche Enzo Gragnaniello e James Senese.
Sarà una Notte della Taranta esplosiva che “pizzicherà” tutti i colori del mondo, afferma il maestro concertatore Andrea Mirò chiamata a dirigere l’Orchestra Popolare Residente con la quale si confronteranno altri ospiti internazionali come Dhoad Gypsie ed Yilian Canizares, ed ospiti italiani: Frank Nemola, Davide Brambilla e i salentini Apres La Classe e Mino De Santis. Entrambi porteranno sul palco di Melpignano anche un brano inedito, De Santis, una canzone dedicata al paesaggio, tema della ventunesima edizione. Sarà un sole di luci realizzato dai maestri artigiani delle luminarie salentine Mariano Light a illuminare la scenografia. L’Orchestra e il maestro Mirò vestiranno Michele Gaudiomonte, lo stilista di Gioia del Colle che nelle sue creazioni si ispira al paesaggio pugliese.
Il Volo nel backstage
E intanto oltre agli ospiti che saliranno sul palco del Concertone, nel backstage ci saranno i ragazzi de “Il Volo” invitati dal Sottosegretario Bongonzoli: Piero, Ignazio e Gianluca, famosissimi e amati in tutto il mondo e soprattutto in America. La loro presenza, quest’anno come ospiti nel backstage potrebbe riservare novità per la prossima edizione de La Notte della Taranta”.
Il concertone inizierà alle 22.30, con un minuto di silenzio in ricordo delle vittime della tragedie di Genova e in Calabria. Sul palco saliranno, insieme al sindaco di Melpignano Ivan Stomeo, rappresentanti dei vigili del fuoco e di altre forze che operano in situazioni emergenziali prestando il massimo soccorso.
Subito dopo partirà il viaggio musicale d’incontro tra la pizzica e le culture del mondo che sarà trasmesso in diretta a partire dalle 22.30 su Rai 5, Rai Italia e Radio 1 Rai e in diretta facebook sulla pagina ufficiale de La Notte della Taranta.
Sarà una lunga notte da vivere in piena sicurezza, grazie alle 15 telecamere Axis communication installate che saranno a piena disposizione dell’organizzazione e della sala operativa della Questura di Lecce. Un controllo puntuale e preciso che associato alle video analitiche intelligence permetterà di garantire funzionalità particolarmente utili come il rilevamento del movimento delle persone, il riconoscimento facciale o il controllo perimetrale per accessi non autorizzati.
La lunga notte comincerà alle 18.30, con il precocertone al quale prenderanno parte: Piccola Ronda, Gran Bal Dub di Sergio Berardo e Madaski, Danilo di Paolo Nicola e i Solisti dell’Orchestra Popolare del Saltarello, Daniele Sepe in Capitan Capitone e i fratelli della Costa e Ragnarock.
Appuntamenti
Altritudini: Tricase Emozioni a Levante con la Grecìa Salentina
Domani sera Manuela Pellegrino presenterà “Lingua greca, terra italiana. Dal rimorso al riscatto?”, n saggio che racconta la storia del griko nella Grecìa Salentina. Accompagnamento musicale di Palmiro Durante

Continua la rassegna Altritudini (da un’idea di Pari aps) con un altro appuntamento di Tricase Emozioni a Levante.
Prossimo appuntamento domani, mercoledì 24 settembre, alle 19,30 presso la Biblioteca “G. Codacci Pisanelli”.
Dopo l’introduzione della vicesindaca Francesca Longo, Manuela Pellegrino presenterà “Lingua greca, terra italiana. Dal rimorso al riscatto?”
Un saggio che racconta la storia del griko nella Grecìa Salentina, il cui riconoscimento come minoranza storico-linguistica dal Governo italiano nel 1999 ne ha cambiato drasticamente l’economia politica, favorendo una più ampia rinascita culturale dell’area in cui si parla.
Ripercorrendo i tentativi passati per far “rivivere” la lingua, il volume evidenzia i molteplici modi in cui le ideologie linguistiche sul griko sono state e sono tuttora recepite a livello locale, in un rapporto dialogico con le pratiche linguistiche e gli interventi promossi da Unione Europea, Italia e Grecia.
Alla serata prenderà parte Palmiro Durante, che curerà l’accompagnamento musicale.
Appuntamenti
Aeronautica: un salentino al comando a Galatina
Il Col. Fabrizio Beccarisi, originario proprio di Galatina, subentrerà al Colonnello Roberto Ambra nell’incarico di Direttore del 10° Reparto Manutenzione Velivoli

📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Si svolgerà domani, mercoledì 24 settembre, all’interno dell’hangar Nord dell’Aeroporto “F. Cesari” di Galatina, la cerimonia di avvicendamento alla Direzione del 10° Reparto Manutenzione Velivoli.
Il Colonnello Fabrizio Beccarisi (nella foto in alto), galatinese, sostituirà l’uscente Colonnello Roberto Ambra.
La cerimonia sarà presieduta dal Brigadiere Generale Roberto Lo Conte, Comandante della 2^ Divisione del Comando Logistico dell’Aeronautica Militare.
Il 10° Reparto Manutenzione Velivoli è l’Ente dell’Aeronautica Militare Italiana che produce capacità operativa per le flotte di competenza.
In particolare: assicura il supporto tecnico-logistico sui Sistemi d’Arma T-339 in tutte le sue versioni, inclusa quella utilizzata dalla Pattuglia Acrobatica Nazionale, T-345, T-346, alianti e sulle Barriere d’Arresto per garantirne la massima efficienza; esercita le funzioni attribuite su delega dal Comando Logistico relativamente alla gestione tecnica, logistica ed amministrativa sui sistemi predetti ed alla sola gestione tecnico-amministrativa sul Sistema T-260; addestra il personale specialista alla manutenzione sui sistemi d’arma T-339,T-346 e sulle Barriere d’Arresto e rilascia la Licenza di Manutentore Aeronautico (MAML); opera nell’ambito di una sinergica integrazione all’interno della Base di Galatina e del contesto salentino per garantire elevata utilità complessiva al sistema Paese.
Il Colonnello Roberto Ambra, Direttore uscente, durante il suo intenso periodo di comando ha permesso al Reparto di gestire con successo l’incremento della produzione di ore volo del velivolo T-339.
Contestualmente, è stato assicurato il costante supporto alla Pattuglia Acrobatica Nazionale, sia durante la trasferta in Nord America (NAT 24) sia nelle stagioni in Italia.
Nel corso del suo mandato, nonostante le criticità legate alla vetustà della flotta T-339, il Reparto è riuscito sempre a mantenere un numero di velivoli disponibili sufficiente a sostenere il numero di ore volo da produrre.
Il Colonnello Fabrizio Beccarisi, originario di Galatina, proviene dai Corsi Regolari dell’Accademia Aeronautica, è laureato in Ingegneria Aerospaziale ed ha conseguito la qualifica di Ingegnere Sperimentatore di Volo.
Nel corso della carriera ha prestato servizio presso il Reparto Sperimentale di Volo del Comando Logistico, l’agenzia NETMA di Hallbergmoos e alla Direzione Armamenti Aeronautici e per l’Aeronavigabilità dove ha svolto importanti incarichi nell’ambito di diversi programmi di sviluppo della Forza Armata.
Appuntamenti
Un premio per “il Gallo”
Equinozio d’Autunno alla stampa locale (sarà premiato anche “Il Volantino”), per «passione, competenza, obiettività, libertà di pensiero e onestà intellettuale»

L’associazione La Culonna di Tutino quest’anno destina il Premio Equinozio d’Autunno alle due testate giornalistiche tricasine, il Gallo e Il Volantino per il ruolo importantissimo che rivestono «nell’offrire opportunità di libera espressione e di corretta informazione ai cittadini che, altrimenti, resterebbero limitati solo nell’ambito del chiacchiericcio della piazza, del bar o dei social».
Il premio sarà consegnato nelle mani di Luigi Zito, direttore de il Gallo, e di Alessandro Distante direttore del settimanale cittadino Il Volantino, nel corso dell’Incontro con l’Arte, nell’Equinozio d’Autunno, serata organizzata per domani, mercoledì 24 settembre (dalle 20) dall’associazione La Culonna, presso il Castello di Tutino.
Dialogherà con i direttori la giornalista Luana Prontera.
«Alle due testate giornalistiche tricasine il riconoscimento del ruolo svolto con passione, competenza, obiettività, libertà di pensiero e onestà intellettuale», spiega la presidente de La Culonna, Maria Antonietta Martella, «oltre a quello del merito di stimolare nei lettori l’interesse verso una visione e una consapevolezza della realtà che va oltre i limiti strettamente locali».
Il programma di mercoledì 24 prevede anche il concerto dell’Antonio Mastria’s Trio (con Raffaele Vecchio e Giada Capraro).
In caso di cattive condizioni meteo, la manifestazione non si svolgerà all’aperto, come da programma, ma all’interno del Castello dei Trane.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Corsano2 settimane fa
Insieme per celebrare i 40 anni, fra ricordi, battute e risate
-
Cronaca8 ore fa
Bambino travolto da furgone all’uscita da scuola a Tricase
-
Attualità1 settimana fa
Incidente in scooter: muore 32enne a Racale
-
Cronaca2 settimane fa
Crack ed eroina: fermata coppia di Gagliano del Capo
-
Cronaca2 settimane fa
Spaccate nella notte a Ruffano: colpi a raffica per pochi spiccioli
-
Attualità2 settimane fa
Aspettando il primo giorno di scuola: «Superiori arrivo»
-
Appuntamenti4 settimane fa
Corsano: la “Classe ’75” festeggia il mezzo secolo
-
Cronaca1 settimana fa
Spari nella notte a Ruffano: 17enne ferito all’addome