Connect with us

Appuntamenti

Cutrofiano celebra la ceramica e pinocchio

Otto serate d’artigianato, cultura, tradizione, musica e gastronomia nel cuore di Cutrofiano, Città della Ceramica…

Pubblicato

il

MOSTRA CERAMICA CUTROFIANO


Dal 9 al 16 agosto il comune griko ospiterà la 53esima Mostra della Ceramica Artigianale,  festa diffusa dell’arte figula nel Salento, organizzata dal Comune di Cutrofiano in collaborazione con Carta Bianca Srls.  È un appuntamento dedicato alla promozione e valorizzazione dell’arte della lavorazione della ceramica di cui il centro salentino è uno dei simboli in Italia. Lo stesso nome “Cutrofiano” dà testimonianza del legame con le lavorazioni in terracotta: kutra in greco vuol dire, appunto, vaso.


Tutte le sere dalle 19 a mezzanotte il centro storico vivrà di eventi, mostre, laboratori e concerti, ospitati nelle piazze e anche in luoghi preziosi in apertura straordinaria, come palazzo Ducale e Museo della Ceramica,


Omaggio a PINOCCHIO


Proprio il Museo della Ceramica accoglierà una serie di mostre.



Tra queste, Carissimo Pinocchio, collettiva d’arte, nata da un’idea di Giovanni Russo, ispirata alla celebre favola del Collodi “Le Avventure di Pinocchio”, con la partecipazione di 18 artisti provenienti da tutta Italia: Donato Colì, Giuseppe Colì, Gianni Matteo, Claudio Vergaro e Giovanni Russo da Cutrofiano; Pietro Coroneo, Corrado Marra, Antonio Surdo, Luigi Serafini (Foglio) da Galatina; Corrado Mangione, Germano Romano e Emanuele Villani da Sogliano Cavour; Stefania Bolognese da Carpignano; Tonio Bisconti da San Pietro in Lama (Br);Viola Leonardo da Cesano Bergama- sco (Bg); Graziano Forti da Brescia; Vincenzo Palaja da Agropoli (Sa), Roberto Zozzoli da Chioggia (Ve).


GLI SCATTI DI CRESCI


Sempre nel Museo della Ceramica verrà ospitata la mostra fotografica «Homo Ludens” di Mario Cresci, nella quale il famoso fotografo rielabora manufatti contenuti nel museo, in particolare i fischietti della tradizione cutrofianese, in opere dal forte impatto emotivo, in un percorso sul gioco e sulla memoria.


IL CAROSELLO GRATUITO


In questa edizione “fiabesca”, anche un’antica giostra in legno, perfettamente funzionante: uno storico Carosello campeggerà tutte le sere in piazza Municipio, con possibilità di giro gratuito per tutti gli ospiti del Museo della Ceramica: visitandolo si riceverà un ticket per un giro sul Carosello.

Da questo angolo del borgo cutrofianese anche le note del pianoforte di Davide Tarantino & Friends, regaleranno un’atmosfera rarefatta e magica. Contestualmente prevista anche degustazione di vini di cantine pugliesi.


CONCERTI TUTTE LE SERE


Si partirà sabato 9 agosto, alle 18,30, con il taglio del nastro alla presenza di rappresentanti istituzionali e con la partecipazione straordinaria dell’Arma dei Carabinieri.

Poi la tappa del Festival La Notte della Taranta 2025, in piazza Municipio, dalle 20,30: si esibirà La Scuola Di Danza a cura dei danzatori della Taranta, cui seguiran- no i concerti di Hiram Salsano e Marcello De Carolis in Fronni d’Alia, e dei salentini Kamafei.



Dal 10 agosto il main stage sarà in piazza Cavallotti dove fino al 15 agosto, dalle ore 19, si alterneran-no Tremulacore, giovanissimi pionieri della tradizione salentina (domenica 10), Jonica Popolare, con stornelli e pizziche (lunedì 11), Fimmine Fimmine, con Serena D’Amato, la Regina della Pizzica (martedì 12), Elettro Mascari-mirì feat. Amine Halin  con Visual By_Kashu (mercoledì 13), La Combriccola, non solo cartoni animati (giovedì 14), Elettro Mascarimirì feat. Pavlo Carta (venerdì 14). Chiusura, sabato 16 agosto, dalle ore 22 in piazza Municipio con la Festa di San Rocco che ospiterà il concerto de Il Giardino dei Semplici.


FOOD, ARTE, INTRATTENIMENTO


Durante le serate della mostra, il food tradizionale in piazza Cavallotti, con stand di prodotti tipici, musica, spettacolo e  intrattenimento.


I GUARDIANI DEL TERRITORIO


Tra i tanti eventi collaterali, in occasione della cerimonia di apertura di sabato 9 agosto, dalle 18 alle 20 circa, un gruppo di volontari Plastic Free percorrerà le strade e le piazze del centro storico con l’aiuto dei cittadini più volenterosi. I guardiani del territorio, muniti di guanti e sacchi, raccoglieranno ogni rifiuto abbandonato e sensibilizzeranno i passanti sulla cattiva abitudine della plastica monouso e sulla inciviltà di chi getta per strada i mozziconi di sigaretta anziché conferirli negli appositi cestini .


I CARABINIERI


Data l’iconica relazione  nel racconto di Collodi più famoso nel mondo, i carabi-nieri omaggeranno la mostra con la loro presenza e sarà proprio uno di loro  ad inaugurare l’evento sabato 9 agosto.


Appuntamenti

Altritudini: Tricase Emozioni a Levante con la Grecìa Salentina

Domani sera Manuela Pellegrino presenterà “Lingua greca, terra italiana. Dal rimorso al riscatto?”, n saggio che racconta la storia del griko nella Grecìa Salentina. Accompagnamento musicale di Palmiro Durante

Pubblicato

il

Continua la rassegna Altritudini (da un’idea di Pari aps) con un altro appuntamento di Tricase Emozioni a Levante.

Prossimo appuntamento domani, mercoledì 24 settembre, alle 19,30 presso la Biblioteca “G. Codacci Pisanelli”.

Dopo l’introduzione della vicesindaca Francesca LongoManuela Pellegrino presenterà “Lingua greca, terra italiana. Dal rimorso al riscatto?

Un saggio che racconta la storia del griko nella Grecìa Salentina, il cui riconoscimento come minoranza storico-linguistica dal Governo italiano nel 1999 ne ha cambiato drasticamente l’economia politica, favorendo una più ampia rinascita culturale dell’area in cui si parla.

Ripercorrendo i tentativi passati per far “rivivere” la lingua, il volume evidenzia i molteplici modi in cui le ideologie linguistiche sul griko sono state e sono tuttora recepite a livello locale, in un rapporto dialogico con le pratiche linguistiche e gli interventi promossi da Unione Europea, Italia e Grecia.

Alla serata prenderà parte Palmiro Durante, che curerà l’accompagnamento musicale.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Aeronautica: un salentino al comando a Galatina

Il Col. Fabrizio Beccarisi, originario proprio di Galatina, subentrerà al Colonnello Roberto Ambra nell’incarico di Direttore del 10° Reparto Manutenzione Velivoli

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Si svolgerà domani, mercoledì 24 settembre, all’interno dell’hangar Nord dell’Aeroporto “F. Cesari” di Galatina, la cerimonia di avvicendamento alla Direzione del 10° Reparto Manutenzione Velivoli.

Il Colonnello Fabrizio Beccarisi (nella foto in alto), galatinese, sostituirà l’uscente Colonnello Roberto Ambra.

La cerimonia sarà presieduta dal Brigadiere Generale Roberto Lo Conte, Comandante della 2^ Divisione del Comando Logistico dell’Aeronautica Militare.

Il 10° Reparto Manutenzione Velivoli è l’Ente dell’Aeronautica Militare Italiana che produce capacità operativa per le flotte di competenza.

In particolare: assicura il supporto tecnico-logistico sui Sistemi d’Arma T-339 in tutte le sue versioni, inclusa quella utilizzata dalla Pattuglia Acrobatica Nazionale, T-345, T-346, alianti e sulle Barriere d’Arresto per garantirne la massima efficienza; esercita le funzioni attribuite su delega dal Comando Logistico relativamente alla gestione tecnica, logistica ed amministrativa sui sistemi predetti ed alla sola gestione tecnico-amministrativa sul Sistema T-260; addestra il personale specialista alla manutenzione sui sistemi d’arma T-339,T-346 e sulle Barriere d’Arresto e rilascia la Licenza di Manutentore Aeronautico (MAML); opera nell’ambito di una sinergica integrazione all’interno della Base di Galatina e del contesto salentino per garantire elevata utilità complessiva al sistema Paese.

Il Colonnello Roberto Ambra, Direttore uscente, durante il suo intenso periodo di comando ha permesso al Reparto di gestire con successo l’incremento della produzione di ore volo del velivolo T-339.

Contestualmente, è stato assicurato il costante supporto alla Pattuglia Acrobatica Nazionale, sia durante la trasferta in Nord America (NAT 24) sia nelle stagioni in Italia.

Nel corso del suo mandato, nonostante le criticità legate alla vetustà della flotta T-339, il Reparto è riuscito sempre a mantenere un numero di velivoli disponibili sufficiente a sostenere il numero di ore volo da produrre.

Il Colonnello Fabrizio Beccarisi, originario di Galatina, proviene dai Corsi Regolari dell’Accademia Aeronautica, è laureato in Ingegneria Aerospaziale ed ha conseguito la qualifica di Ingegnere Sperimentatore di Volo.

Nel corso della carriera ha prestato servizio presso il Reparto Sperimentale di Volo del Comando Logistico, l’agenzia NETMA di Hallbergmoos e alla Direzione Armamenti Aeronautici e per l’Aeronavigabilità dove ha svolto importanti incarichi nell’ambito di diversi programmi di sviluppo della Forza Armata.

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Un premio per “il Gallo”

Equinozio d’Autunno alla stampa locale (sarà premiato anche “Il Volantino”), per «passione, competenza, obiettività, libertà di pensiero e onestà intellettuale»

Pubblicato

il

L’associazione La Culonna di Tutino quest’anno destina il Premio Equinozio d’Autunno alle due testate giornalistiche tricasine, il Gallo e Il Volantino per il ruolo importantissimo che rivestono «nell’offrire opportunità di libera espressione e di corretta informazione ai cittadini che, altrimenti, resterebbero limitati solo nell’ambito del chiacchiericcio della piazza, del bar o dei social».

Il premio sarà consegnato nelle mani di Luigi Zito, direttore de il Gallo, e di Alessandro Distante direttore del settimanale cittadino Il Volantino, nel corso dell’Incontro con l’Arte, nell’Equinozio d’Autunno, serata organizzata per domani, mercoledì 24 settembre (dalle 20) dall’associazione La Culonna, presso il Castello di Tutino.

Dialogherà con i direttori la giornalista Luana Prontera.

«Alle due testate giornalistiche tricasine il riconoscimento del ruolo svolto con passione, competenza, obiettività, libertà di pensiero e onestà intellettuale», spiega la presidente de La Culonna, Maria Antonietta Martella, «oltre a quello del merito di stimolare nei lettori l’interesse verso una visione e una consapevolezza della realtà che va oltre i limiti strettamente locali».

Il programma di mercoledì 24 prevede anche il concerto dell’Antonio Mastria’s Trio (con Raffaele Vecchio e Giada Capraro).

In caso di cattive condizioni meteo, la manifestazione non si svolgerà all’aperto, come da programma, ma all’interno del Castello dei Trane.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti