Appuntamenti
È tempo si Salexpo: il Salento a tavola
La rassegna del gusto dedicata alle prelibatezze gastronomiche salentine
Si rinnova anche quest’anno a Gallipoli dall’8 al 11 novembre l’appuntamento con Salexpo “Il Salento a Tavola”, giunto alla settima edizione, in cui le eccellenze eno-gastronomiche salgono sul palcoscenico.
Salexpo è l’iniziativa di valorizzazione dei prodotti tipici della tradizione salentina e del territorio, la Rassegna del Gusto dedicata alle prelibatezze gastronomiche salentine. Si configura come momento dedicato per la promozione dei sapori sul territorio nazionale, in particolare dei prodotti a Km 0, con l’obiettivo principale di promuovere tutto il comparto produttivo tipico del Salento, partendo dalla tavola ed arrivando a ritroso fino al mare ed alla terra con gli uomini che lavorano che hanno scelto la via della qualità come strada unica per il successo.
I prodotti salentini saranno i protagonisti: con la guida di Chef e critici gastronomici si apriranno nuovi scenari nazionali sulle tavole dei principali ristoranti italiani, un processo virtuoso e ricco per armonizzare i sapori della tradizione con i nuovi trend in cucina. Un momento unico in cui promuovere e far conoscere il territorio pugliese, nello specifico salentino, e le sue eccellenze enogastronomiche a un pubblico locale e di turisti durante l’estate di San Martino. Il tema culinario è il più gettonato nella penisola italiana e nel mondo. Sono sempre più comuni i programmi di cucina in tv e aumenta l’attenzione dei consumatori sui prodotti d’acquistare. In questo scenario si inserisce Salexpo, il salone del gusto dedicato alle prelibatezze gastronomiche salentine.
L’iniziativa si articolerà in un’esposizione ospitata all’Hotel Bellavista Club Caroli Hotels dove saranno allestiti i banchi di Salexpo. Gli espositori potranno presentare i propri prodotti sui desk messi a disposizione dall’organizzazione.
Onofrio Terrafino e Massimo De Matteis, chef selezionati in collaborazione con l’Associazione Euro-Toques Italia e impegnati in cucine di ristoranti dei Caroli Hotels vestiranno i panni di buyers e di critici gastronomici incontrando, senza intermediari, i produttori delle eccellenze gastronomiche salentine.
I maitre AMIRa Nicola Carini e Alessandro Isaia di Caroli Hotels saranno le guide specializzate in questa experience per gli studenti degli Istituti alberghieri.
All’ Hotel Bellavista Club Caroli Hotels si terranno momenti di show cooking, workshop, la cucina sarà messa a disposizione per il Contest tra gli Istituti Alberghieri e sarà organizzata una cena solidale a sostegno della Casa della Carità della Caritas di Lecce.
Ci saranno momenti dedicati ai “Corsi di Cucina Salentina”.
Tra le attività da segnalare:
Corsi di cucina per Appassionati
Lo Chef Euro-Toques Massimo de Matteis insieme ai produttori illustreranno le peculiarità dei prodotti delle eccellenze salentine. Dividerà i partecipanti in due squadre e in brigate che in cucina prepareranno pietanze tipiche della tradizione salentina rivisitate. Seguirà una degustazione di quanto preparato.
Gratuito
Walking Wine ‘n Dinner
Venerdì sarà allestito un percorso evocativo ed enogastronomico alla ricerca dei sapori inesplorati dei vini salentini. Luoghi diversi associati a diversi sapori.
40€
8 Assaggi per scoprire il Salento
Chef Euro-Toques tra i banchi della manifestazione prepareranno un menu composto da 8 portate usando le eccellenze enogastronomiche protagoniste a Salexpo.
15€
Bon Vivre il cibo si racconta
Eccellenza è anche sinonimo di salute. Un aiuto alla conoscenza dei cibi che oltre ad essere saporiti, aiutano il nostro organismo a mantenersi in forma. Sabato sera con il medico Giancarlo Piccini saranno illustrati i cibi che fanno bene.
30€
Ristoranti Selezionati Salexpo per gustare le prelibatezze del Salento con menù evento:
Terminal – Santa Maria di Leuca
Joli Park – Gallipoli
A Casa tu Martinu – Taviano
Le Stanzie – Supersano
Bellavista Club – Gallipoli
Castello di Ugento – Ugento
Primo Restaurant – Lecce
Masseria La Cornula – Nardò
Offishina – Matino
Cantina Duca Guarini – Scorrano
Facula – Gallipoli
L’altro baffo – Otranto
Il Ficheto – Carpignano Salentino
Al capitano cortese – Morciano di Leuca
Sante Le Muse – Salve
Masseria Nonno Tore Tricase
Retrò – Castrignano del Capo
Zio Tom –Santa Maria di Leuca
Agriturismo Gli ulivi – Tricase Porto
Agriturismo Spirdo – Ruffano
Menhir – Minervino di Lecce
Lo Scalo – Novaglie
Agritoria Fulana – Giuliano di Lecce
Trattoria Jolanda – Lucugnano
La Cutura – Giuggianello
La Vecchia Cantina – San Simone
Trattoria Acaya – Acaya
Rua dei Travaj – Patù
Schola Sarmenti – Nardò
Lemi – Tricase
Taverna del porto – Tricase Porto
Il pettolino – Gallipoli
La Galleria del Gusto, L’AliMentario e Il Salotto del Gusto sono ospitati al
Bellavista Club
Corso Roma, 219
73014 Gallipoli
Per info e Prenotazioni: segreteria@
Elenco Produttori: 1904 Gassosa, Acqua Orsini, Alda, Alea, Alpagros, Amaro Salento, Ascalone, Benedetto Cavalieri, Borsci San Marzano, Cadore Spumoni, Cafè dei Napoli, Pasticceria Calò & Monte. Caroppo Donato, Castel di Salve, Castrense Mare Vivo, Cazzetta, CONAP, Coniglio di Terra d’Otranto, Cooperativa ACLI Racale, Distillerie Cappello, Dolciumi Davide Tamborrini, Duca Carlo Guarini, Fedele Pasticceria, Fior di Salento, Foresta Forte, Forno d’oro, Friscous Petramarè, Gel Crems Gelidal, Gina & Sofia, Il Giardino sotto il naso, In Mare, Industria Filosofica, Infuso Natura, Jentu, La Castellana, La Dispensa di Caroli, La Gru, La Cornula, Legno in testa di Paolo Zippari, Leone de Castris, Liquorificio Piccioli, L’olivicola Maglio,
Programma
Martedì 8 novembre 2022
- 9:00 Cerimonia d’Inaugurazione di Salexpo, apertura della Galleria del Gusto e dell’AliMentario alla presenza di una rappresentanza degli allievi degli Istituti Professionali per i Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità alberghiera
- 9:05 Arrivo del food truck di Cime di rapa
- 9:15 Intervista radiofonica a Roberta Garibaldi, amministratore delegato di ENIT Agenzia Nazionale del Turismo Italia, a cura di Sabrina Merolla
- Mele cotogne, carrube, fichi secchi: intervento di saluto dello Chef Eurotoques Onofrio Terrafino a carolihotels.tv
- 09:30 Melograni Martino innovazione e nuovi prodotti nella coltura del frutto simbolo di abbondanza, fertilità e fortuna, interviene Daniele De Pascalis
- 10:00 Piero Tunno founder di Salento Bio presenta Superbe
- 11:00 Adotta un ulivo millenario, presentazione del volume a cura di Raffaele Cazzetta e Rossella Barletta
- 16.30 La cucina gallipolina della mitica Zia Ivana reinterpretata da Mba Pì Tricarico.
- 17:00 Corsi di cucina per appassionati con lo Chef Euro-Toques Italia Onofrio Terrafino, Massimo de Matteis e Laura Di Martino, Fabio Cosi, Omar Zakaria, Beda Ingravallo
- 18:00 “Flamber” a cura di AMIRA con i Maîtres Giuseppe Mello, Alessandro Isaia, Mauro Colarich, Lucio Abate, Antonio D’Avino e Nicola Carini alla Galleria del Gusto
- 19:00 American Bar Bellavista Club – Alimini: un cocktail dedicato al Salento by Davide Magrì
- 20:30 Ristorante Bellavista Club – Cena di solidarietà con i prodotti dei Presidi Slow Food
Mercoledì 9 novembre 2022
- 9:00 I produttori incontrano Chef e Sommelier di alberghi e ristoranti alla Galleria del Gusto
- 9:05 Arrivo del pulmino del Panificio Caroppo
- 9:15 Apertura al pubblico della Galleria del Gusto
- 9:30Le Cultivar di Leccino e Favolosa per la rinascita del patrimonio olivicolo salentino. Interviene Giacomo Palese dell’azienda L’Olivicola
- 10:00 Rosa Vaglio presenta il progetto Sfruttazero
- 10:30 I Bee Hotel e la produzione apistica nel Salento, interviene Ettore Selvaggi
- 11:00 Giovanni Venneri narra l’arte dolciaria di Cafè dei Napoli
- 12:00 Consegna del premio Salexpo 2022 Memorial Chef Domenico De Cesaris, già supervisore dei servizi di cucina della Presidenza della Repubblica Italiana
- 16:30 Gara di preparazione di Maritati, Orecchiette e Minchiareddi, al Bellavista Club coordina la gastronauta Giovanna Porcino
- 17:00 Corsi di cucina per appassionati con lo Chef Euro-Toques Italia Onofrio Terrafino, Massimo de Matteis e Laura Di Martino, Fabio Cosi, Omar Zakaria, Beda Ingravallo.
- 18:00 “Flamber” a cura di AMIRA con i Maîtres Giuseppe Mello, Alessandro Isaia, Mauro Colarich, Lucio Abate, Antonio D’Avino e Nicola Carini alla Galleria del Gusto.
- 18:30 Walking Wine ‘n Dinner percorso evocativo enogastronomico a cura del Cenacolo del Rosato alla Galleria del Gusto
- 19:00 American Bar Bellavista Club – Alimini: un cocktail dedicato al Salento by Davide Magrì
- 19:30 CineBistrot al Bellavista Club a cura di Mario Scarlino
- 20:30 Ristorante Bellavista Club – Cena letteraria a cura della Confraternita del Pampascione Salentino
- 21:30 American Bar Bellavista Club Gusto Giuggianello: un gelato artigianale dedicato al Salento
Giovedì 10 novembre 202
- 9:00 I produttori incontrano Chef e Sommelier di alberghi e ristoranti alla Galleria del Gusto
- 9:15 Apertura al pubblico della Galleria del Gusto
- 9:30 Intervento di Chef Valentina Rizzo Farmacia dei sani e ritiro del Premio alla carriera
- 10:00 Una chicca preziosa interviene Sergio Minerba di Luna Zafferano
- 10:30 Presentazione del libro “Almanacco alimentare di Puglia” di Michele Poligneri e Nicola Curci
- 16:30 Show Cooking di Alessandra Ferramosca Chef Itinerante
- 17:00 Corsi di cucina per appassionati con lo Chef Euro-Toques Italia Onofrio Terrafino, Massimo de Matteis e Laura Di Martino, Fabio Cosi, Omar Zakaria, Beda Ingravallo.
- 18:00 “Flamber” a cura di AMIRA con i Maîtres Giuseppe Mello, Alessandro Isaia, Mauro Colarich, Lucio Abate, Antonio D’Avino e Nicola Carini alla Galleria del Gusto.
- 18:30 Show Cooking con gli chef di Eurotoques 8 Assaggi per scoprire il Salento usando le eccellenze enogastronomiche protagoniste a Salexpo
- 19:00 American Bar Bellavista Club – Alimini: un cocktail dedicato al Salento by Davide Magrì
- 20:30 Ristorante Bellavista Club – Cena a cura di Griot Storie cucine migranti
Il Progetto Civic Europe – Griot kitchen mira ad aiutare i rifugiati e i richiedenti asilo nel loro viaggio verso l’occupazione e l’indipendenza e promuovere la loro integrazione atttraverso dei laboratori di cucina guidati da Chef Migranti
- Angela Corvaglia performa con la linea beauty delle Terme di Santa Cesarea
- Consegna del Premio Salexpo 2022 Memorial Alessandro Nocco allo Chef non vedente Antonio Ciotola
Venerdì 11 novembre 2022
- 9:00 I produttori incontrano Chef e Sommelier di alberghi e ristoranti alla Galleria del Gusto
- 9:15 Apertura al pubblico della Galleria del Gusto
- 9:30 Luigi Perrone “La Pignata di legumi salentini”
- 10:00 Francesco Tricarico “Sciarock. La birra della Città bella”.
- 11:00 “La varietà della patata sieglinde dop protagonista della tavola del Salento”. Interviene Federico Manni, presidente della Cooperativa ACLI di Racale
- 17:00 Corsi di cucina per appassionati con lo Chef Euro-Toques Italia Onofrio Terrafino, Massimo de Matteis e Laura Di Martino, Fabio Cosi, Omar Zakaria, Beda Ingravallo.
- 18:00 “Flamber” a cura di AMIRA con i Maîtres Giuseppe Mello, Alessandro Isaia, Mauro Colarich, Lucio Abate, Antonio D’Avino e Nicola Carini alla Galleria del Gusto.
- 19.30 American Bar Bellavista Club – In alto i flûtes con Piccole Bolle Salentine della Cantina Duca Carlo Guarini, ottenuto dalla vinificazione in bianco del più importante vitigno a bacca nera del Salento, il primo spumante da negroamaro, metodo Martinotti, completamente prodotto e spumantizzato in cantina.
- 20:30 Cena polisensoriale
Appuntamenti
“100 volte La Pupazza: cento autoritratti”, espone a Milano
Al secolo Eleonora De Giuseppe, l’artista salentina, è nata a Tricase, laureata al DAMS di Bologna, ora torna a Milano con autoritratti onirici in una potente esplorazione dell’identità
La Pupazza, al secolo Eleonora De Giuseppe, artista salentina, nata a Tricase, laureata al DAMS di Bologna, torna a Milano con cento autoritratti onirici in una potente esplorazione dell’identità.
La galleria gli eroici furori presenta “100 Volte la Pupazza: cento autoritratti di un’esteta senza l’estetista”, esposizione personale delle opere della street artist la Pupazza, che riunisce i suoi autoritratti in un viaggio visionario, ironico e profondamente intimo attraverso le molteplici forme del sé.
La mostra, a cura di Elena Vukosavljevic, inaugura martedì 2 dicembre 2025, alle ore 18.30, e sarà visitabile fino al 10 dicembre 2025, in via Melzo 30 a Milano.
Si tratta di un progetto ambizioso, sviluppato dall’artista nell’arco di diversi mesi, che si impone come una delle voci femminili più originali e radicali del panorama contemporaneo odierno.
La mostra si inserisce nella programmazione della galleria curata da Silvia Agliotti, direttrice e fondatrice dello spazio, da sempre sensibile a temi che raccontano l’identità e la forza femminile.
Realizzati su cartoncino 21×30 cm con acrilico, spray e pennarello, gli autoritratti non seguono una cronologia, ma cavalcano un flusso emotivo e intuitivo. Ognuno di essi è accompagnato da una breve poesia: le sue celebri “poefantasie” sono versi immediati nei quali il nonsense diventa rivelazione, la leggerezza si fa pensiero e il paradosso apre brecce di significato.
Lontani dall’autocompiacimento, questi lavori sono dichiarazioni di forza e consapevolezza femminile, un atto di presenza di un’artista che si guarda senza filtri e senza rimpianti.
Come scrive la curatrice: «A quarant’anni si è nel pieno della propria vita. È l’età della voce sicura, dello sguardo che non cerca più approvazione, ma scava per comprendere. Ed è proprio in questa stagione dell’anima che la Pupazza ha scelto di raccontarsi attraverso cento autoritratti.»
Appuntamenti
Eleusi fa tappa a Firenze con 30 gigantografie di 24 concerti
Si è inaugurata giorni fa la mostra dedicata al Festival del Capo di Leuca alla presenza del direttore artistico Alessandro Licchetta. Resterà aperta fino ad aprile.
In mostra bellissime immagini che testimoniano la manifestazione, giunta alla sua V edizione, organizzata da Eleusi, associazione di promozione sociale, invitati Artisti di spessore internazionale oltre a talentuosi Musicisti italiani e locali, che si sono esibiti in 24 concerti itineranti per tre mesi.
Il Festival del Capo di Leuca vola a Firenze e trova una nuova casa di luce e colori all’interno del progetto internazionale 𝑺𝒄𝒆𝒏𝒂𝒓𝒊 – 𝑺𝒆𝒊 𝑴𝒐𝒔𝒕𝒓𝒆 𝒂 𝑺𝒄𝒆𝒏𝒂𝒓𝒊, ideato e diretto dal Prof. Carlo Franza.
Si è inaugurata giorni fa la mostra dedicata al Festival del Capo di Leuca alla presenza del direttore artistico Alessandro Licchetta. Resterà aperta fino ad aprile.
Saranno esposte 30 gigantografie riproducenti i 24 concerti della V edizione chiusasi a settembre scorso.
“Il V Festival del Capo di Leuca“, ci racconta il musicista “è un percorso che racconta il Salento e la quinta edizione del Festival attraverso lo sguardo del suo direttore artistico: visioni, atmosfere e impressioni che diventano immagini”.
Appuntamenti
Otranto: Alba dei Popoli con Raphael Gualazzi
Per accogliere la prima luce d’Italia del 2026 anche Canzoniere Grecanico Salentino, Mike Joyce (The Smiths), DJ set di Tobia Lamare & La Pupa e Castello Cult
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Otranto, la città che per prima in Italia abbraccia la luce del nuovo anno, annuncia l’edizione 2026 di Alba dei Popoli, la storica manifestazione che dal 1999 celebra l’incontro tra Oriente e Occidente attraverso cultura, arte, musica, spiritualità e partecipazione civile.
Una manifestazione simbolo della rinascita, del dialogo tra culture e della forza luminosa dell’umanità.
Un’edizione che unisce la rigenerazione dei luoghi e delle comunità alla rigenerazione delle persone; una risposta luminosa ai drammi, ai conflitti, alle fratture che attraversano il mondo.
Otranto sceglie la cultura come gesto di cura, come spazio in cui l’umanità si ricompone nella sua parte più forte, resiliente e positiva.
ALL’LBA DEL NUOVO ANNO
L’evento che aprirà il 2026: Sunrise Coffee – Wake up in Otranto, con Raphael Gualazzi
Gualazzi salirà sul palco il 1° gennaio 2026 presso la Spiaggia dei Gradoni, alle ore 7, con la sua “astronave musicale”, una band di eccellenza che da oltre un decennio esplora con lui sonorità soul, jazz, pop e swing.
Momenti in trio, brani in piano solo, incursioni vocali, arie d’opera rivisitate: un viaggio sonoro che incarna alla perfezione lo spirito dell’alba — emozione, rinascita, stupore.
Nel luogo simbolo della prima alba d’Italia, il pubblico accoglierà il nuovo anno con un caffè caldo, immerso nella luce nascente e nella musica visionaria del quintetto di Raphael Gualazzi.
Un concerto intimo e spettacolare, un’esperienza irripetibile: la purezza di un mattino sul mare, l’abbraccio del Salento, la promessa di un anno che nasce nella bellezza.
LA NOTTE DI SAN SILVESTRO
Canzoniere Grecanico Salentino, Mike Joyce (The Smiths) e DJ set nella notte del 31 dicembre
Aprirà la serata del 31 dicembre sarà il DJ set di Tobia Lamare & La Pupa, un’accensione festosa e immediata che scalderà la piazza con vibrazioni colorate, ritmo, sorriso e quella leggerezza autentica che prepara al meglio l’ingresso nel nuovo anno.
Alle 22 salirà sul palco i componenti del Canzoniere Grecanico Salentino, custodi della musica popolare del Salento.
Il gruppo più antico del territorio, e tra i più riconosciuti al mondo, porterà una performance intensa, radicata e contemporanea, capace di trasformare la pizzica in un’esperienza collettiva, rituale ed emotiva. Una voce antica che continua a rinnovarsi, ponte vivo tra memoria e futuro.
Dopo la mezzanotte, la piazza accoglie Mike Joyce (The Smiths) per un DJ set destinato a entrare nel mito.
Una delle figure più iconiche dell’indie mondiale porterà a Otranto un flusso sonoro imprevedibile, sospeso tra ricordi, culto e pura energia.
Non una semplice selezione musicale, un momento irripetibile, nel quale passato e futuro si sfioreranno e la notte di Capodanno diventerà leggenda.
Il progetto punta a rafforzare Otranto nella bassa stagione, aumentando presenze e permanenza e generando ricadute per l’intera filiera locale — ospitalità, servizi, artigianato, cultura.
Parallelamente punta a consolidare la città come destinazione culturale nazionale e internazionale, rafforzandone la brand identity e il posizionamento all’interno delle DMO regionali e nazionali.
L’obiettivo è ampliare il pubblico, valorizzare l’immagine di Otranto come luogo d’arte, paesaggio e innovazione, e attivare un modello di sviluppo che sostenga l’economia invernale e la crescita del marketing territoriale.
“Alba dei Popoli” non è semplicemente una festa di piazza, è un programma culturale strutturato capace di competere per qualità e rilevanza con quelli dei principali capoluoghi italiani e, al contempo, valorizzare l’unicità di Otranto come città d’arte e crocevia del Mediterraneo.
CASTELLOCULT
L’Alba dei Popoli prenderà il via già sabato 27 dicembre con l’inaugurazione del Castello Cult: un percorso itinerante guidato da Rachele Andrioli & Coro a Coro, un viaggio polifonico tutto al femminile tra canti ancestrali, movimento e respiri collettivi.
La processione sonora attraverserà il cuore della città evocando radici, appartenenza e comunità; nel laboratorio corale le diversità culturali diventeranno risorsa da intrecciare in un tessuto armonico e ogni voce testimonierà storia, lingua e tradizione, generando fiducia, senso di appartenenza e coesione.
A seguire, dalle 18,30 fino all’una di notte, prenderà avvio il Festival Ri*Genera by Music Platform, che per due giorni trasformerà il Castello Aragonese in laboratorio e officina culturale: musica, installazioni e linguaggi contemporanei dialogano con la rigenerazione urbana e culturale, offrendo al pubblico uno spazio di partecipazione, formazione e incontro di idee, a testimonianza della capacità di Otranto di offrire una proposta artistica di alto livello culturale e internazionale.
Lunedì 29 dicembre, il Castello Aragonese diventerà teatro di dialogo e armonia.
Alle 18, Ponti di Spirito inviterà a riscoprire la radice comune dell’umano attraverso ascolto, armonia e pace.
Un dialogo interreligioso con l’Imam Saifeddine Maaroufi della Moschea del Perdono di Lecce, Padre Giambattista Moroni, missionario Comboniano, il Prof. Fabio Ciracì, presidente del Consiglio Didattico di Filosofia e Scienze Filosofiche UniSalento, e Anna Caputo di Arci Lecce Solidarietà, con i saluti di Mons. Francesco Neri, Arcivescovo di Otranto.
A seguire, dalle ore 20,30, il Candle Harmony Concert di Enrico Caputo trasformerà il Castello in un tempio di luce: centinaia di candele accenderanno un’atmosfera da sogno, mentre un quartetto d’archi interpreterà dal vivo colonne sonore natalizie arricchite da tocchi di magia.
L’evento si svilupperà in due turni (20,30 – 21,30 e 21,30 –22,30), offrendo al pubblico un’esperienza multisensoriale unica, dove musica, architettura e luce creeranno un viaggio nel tempo, trasformando la storia e gli spazi del Castello in un racconto vivo e vibrante.
La programmazione proseguirà con un omaggio a un’altra forma Cult di grande cultura e sperimentazione: il legame di Carmelo Bene con Otranto, città che da sempre ha accolto e ispirato la sua creatività, diventeràa il filo conduttore della serata di martedì 30 dicembre.
Alle 18,30, il Castello ospiterà la proiezione del documentario “É severamente vietata la sosta in palcoscenico ai non autorizzati. Un documentario di meno su Carmelo Bene” di Emiliano Carico, introdotto dal Prof. Luca Bandirali alla presenza dell’autore.
Il film racconta il profilo umano e artistico di Bene attraverso un flusso di immagini e voci tratte da materiale d’archivio, seguendo un’estetica in cui la voce supera la parola e il caos domina sul tempo lineare, proprio come la poetica del maestro.
Il titolo stesso, gioco e invito insieme, traduce in chiave cinematografica la natura provocatoria e rivoluzionaria di un genio che ha lasciato un segno indelebile anche nella città di Otranto.
Alle 20, la serata proseguirà con l’Orchestra Erotica Italiana e Vincenzo Costantino Cinaski (special guest), accompagnati da visual, mostra di memorabilia, mercatino, DJ set e degustazioni di cantine locali, un’esperienza multisensoriale che celebrerà l’arte, l’estetica e la creatività in tutte le sue forme, rinnovando la suggestione lasciata da Bene nel tessuto culturale della città.
Il momento che definisce l’identità di Otranto: il primo raggio di sole sull’Italia, l’abbraccio del mare, la musica che si accende come una promessa.
Una nuova alba per l’umanità.
Alba dei Popoli è un rituale collettivo, un gesto di pace, un inno alla rinascita.
In un mondo attraversato da fragilità, Otranto sceglie la luce, la cultura, la cura.
Una città che si rigenera rigenerando, dove i luoghi, le relazioni, i legami e le comunità si intrecciano in un unico respiro di bellezza e speranza.
IL PROGRAMMA IN SINTESI
Sabato 27 dicembre – Castello Cult
Rachele Andrioli & Coro a Coro (performance itinerante)
Ore 17.00 – Porta Terra → Castello Aragonese
Festival RI*GENERA (Music Platform)
Ore 18.30 – 1.00 → Castello Aragonese
Domenica 28 dicembre – Castello Cult
Mercato del baratto dei bambini
Ore 9.00 → Castello Aragonese
Rochi di Maggio, il mago dei bambini
Ore 10.30 → Castello Aragonese
Festival RI*GENERA (seconda giornata)
Ore 13.00 – 1.00 → Castello Aragonese
Lunedì 29 dicembre – Dialogo, Spirito, Armonia
Ponti di Spirito
Ore 18.00 → Castello Aragonese
Candle Harmony Concert
Ore 20.30 e 21.30 → Castello Aragonese
Martedì 30 dicembre – Castello Cult
Proiezione del film su Carmelo Bene “È severamente vietata la sosta in palcoscenico ai non autorizzati” di Emiliano Carico
Ore 18.30 → Castello Aragonese
Orchestra Erotica Italiana + Vincenzo Costantino “Cinaski” (special guest)
Ore 20.00 → Castello Aragonese
Mercoledì 31 dicembre – Notte di San Silvestro
Tobia Lamare & La Pupa – DJ set
Canzoniere Grecanico Salentino
Ore 22.00 → Largo Porta Terra
Mike Joyce (The Smiths) – DJ set
Dopo la mezzanotte → Castello Aragonese
Giovedì 1° gennaio – L’alba
Sunrise Coffee – Wake Up in Otranto – Raphael Gualazzi Quintetto
Ore 7.00 → Spiaggia dei Gradoni
- Raphael Gualazzi
- Mike Joyce (The Smiths)
- Tobia Lamare
-
Cronaca3 settimane faScontro frontale sulla SS275, morta una donna
-
Cronaca1 settimana faColpo alla criminalità organizzata: 22 arresti
-
Cronaca1 settimana faTricase: sequestrata villa con piscina
-
Cronaca3 settimane faTricase, ennesimo colpo al distributore automatico
-
Attualità2 settimane faDolcemente, di Tricase, eccellenza italiana della pasticceria
-
Cronaca2 settimane faRitrovata a Morciano l’auto rubata al sindaco di Tricase
-
Casarano1 settimana faLecce, Gallipoli, Casarano, Taurisano e Tricase: un arresto, denunce e segnalazioni
-
Attualità2 settimane fa“Prima di restaurare la piazza comunale, la ditta mette in vendita i cordoli su Facebook”





