Appuntamenti
Tutto pronto per il Festival del Cinema Europeo
XXIII Edizione. 12 – 19 novembre, Lecce, Multisala Massimo. Omaggio e sostegno all’Ucraina con il cinema e i suoi protagonisti. Il cinema di Claire Denis in rassegna per la sezione Protagonista del Cinema Europeo. Sergio Rubini (nella foto) protagonista del Cinema Italiano

Presentata la XXIII edizione del Festival del Cinema Europeo, diretta da Alberto La Monica, che si terrà dal 12 al 19 novembre presso il Multisala Massimo di Lecce.
Sono dieci i film in concorso che si contenderanno l’Ulivo d’Oro Premio Cristina Soldano, opere prime provenienti da tutta Europa e che saranno presentate in lingua originale durante il Festival da registi e dai protagonisti.
Quest’anno la direzione di FCE ha voluto esprimere sostegno all’Ucraina dedicando uno spazio alla sua cinematografia con una rassegna di 5 film e un incontro con cineasti, interpreti, produttori e col direttore del Molodist Int. FF di Kyiv, Andriy Khalpakhchi. L’appuntamento è previsto venerdì 18 novembre con la regista Solomiia Tomashchuk, i registi Andriy Kokura e Maryan Bushan, l’attrice Anastasia Karpenko, la produttrice Olga Matat e con il direttore Khalpakhchi per conoscere queta nazione così ferita anche attraverso il suo cinema.
Un cinema capace di dare spazio anche a giovanissimi cineasti e che sta ottenendo numerosi riconoscimenti internazionali.
Tra le cineaste francesi più amate dal pubblico e dalla critica, con importanti riconoscimenti ottenuti in tutto il mondo, Claire Denis è la protagonista del Cinema Europeo. La XXIII edizione del Festival propone una rassegna dei titoli più interessanti della sua cinematografia e il suo ultimo, Incroci sentimentali, nelle sale con Europictures il 17 novembre.
Mentre il protagonista del cinema italiano è Sergio Rubini il cui tributo comprende una retrospettiva dei film più rappresentativi della sua carriera, un incontro moderato da Enrico Magrelli e la consegna dell’Ulivo d’Oro alla Carriera.
Anteprime ed Eventi al Festival
Il film di apertura Il tempo dei giganti di Davide Barletti e Lorenzo Conte, alla presenza dei registi, che narra il viaggio di Giuseppe verso la terra del padre, nella Piana degli ulivi monumentali, laddove è imminente l’arrivo di un’epidemia che sta uccidendo milioni di alberi d’ulivo, stravolgendo paesaggio, economia e relazioni umane; The Christmas Show di Alberto Ferrari che sarà al Festival insieme a Raoul Bova e Serena Autieri, nelle sale il 17 novembre distribuito da Viva Productions in collaborazione con Altre Storie e Adler Entertainment; La prima regola di Massimiliano D’Epiro presente a Lecce il 19 novembre. In uscita il 1° dicembre distribuito da Notorius Pictures.
Come ogni anno il Festival presenta la Vetrina Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia promuovendo alcune delle attività del CSC come una selezione di lavori e film di diploma degli allievi delle varie sedi della Scuola Nazionale di Cinema.
Quest’anno alla presenza della presidente Marta Donzelli sarà presentata la versione in 4k del film La voglia matta di Luciano Salce (1962) a opera di CSC-Cineteca Nazionale in collaborazione con Compass Film S.r.l. che ha messo a disposizione i negativi scena e colonna.
Tutte le lavorazioni sono state realizzate presso il laboratorio Studio Cine S.r.l.
Un’occasione per ricordare Ugo Tognazzi con suo figlio Ricky che presenterà il libro, Il Rigettario – Fatti, misfatti e menù disegnati al pennarello di Ugo Tognazzi (Fabbri, ediz. illustrata, 2022).
Per il Premio Mario Verdone, giunto alla sua XIII edizione, sono stati annunciati i finalisti di questa edizione: Laura Samani per Piccolo Corpo, Giulia Louise Steigerwalt con Settembre, Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis con Re Granchio.
Il Premio è istituito in accordo con la famiglia Verdone dal Festival del Cinema Europeo, in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia e il Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani. La Giuria è costituita da Carlo, Luca e Silvia Verdone che scelgono il vincitore tra gli autori selezionati.
La consegna del Premio sabato 19 novembre, durante la serata finale del Festival.
Una edizione del Festival che vedrà protagonista la città di Lecce con una programmazione serale che proporrà ai cittadini spettacoli, concerti ed eventi ogni sera, a ingresso gratuito. Il primo appuntamento è con la festa di apertura del Festival con il concerto di Cesare Dell’Anna. Sono previsti poi appuntamenti con la Banda di Monteroni, il film-concerto Cosa rimane di Europa, un viaggio nel Mediterraneo, alla ricerca del mito fondativo di Europa, la conquista dell’armonia attraverso il canto e la musica; un omaggio a Carmelo Bene con Morte e rinascita di Carmelo di Cosimo Damiano Damato ed Erica Mou; la presentazione del libro Il rigettario, il Festival Party con il dj producer Fabio Tosti. Special Guest: Nicola Conte.
Appuntamenti
Presepe di Sabbia e Festa delle Luci: Natale a Scorrano
Dal 7 dicembre al 7 gennaio 2024 le iniziative che contraddistinuono le feste scorranesi. Per un intero mese il centro storico del paese sarà addobbato con le tradizionali luminarie da sei ditte di “paratori”. L’edizione 2023 del Presepe di Sabbia dedicato al tema dei “Migranti”

Due eventi per le festività realizzati dall’Associazione di Volontariato “Promuovi Scorrano” Odv e dal Comune di Scorrano, che si fondono uno nell’altro: “Sand Nativity 2023” e “Festa delle Luci”, in programma dal 7 dicembre al 7 gennaio 2024
I dettagli sono stati illustrati a Palazzo Adorno a Lecce da: Annalisa Mariano, assessore a Formazione, istruzione e cultura del Comune di Scorrano; Mauro Marcello Cancella, presidente dell’associazione “Promuovi Scorrano”; Leonardo Ugolini direttore artistico.
Il presidente della Provincia di Lecce, Stefano Minerva, ha sottolineato come «non a caso la Provincia ospita la presentazione de “La Festa delle luci” e del “Presepe di sabbia”, un doppio appuntamento fisso dell’apertura delle feste natalizie del Salento, che arricchisce il nostro territorio dal punto di vista artistico, storico, religioso, culturale. Artisti internazionali anche quest’anno stanno realizzando delle fantastiche opere d’arte, i visitatori sono cresciuti nel tempo e per questa edizione ci aspettiamo veramente il boom. Grazie, dunque, all’associazione che organizza e all’Amministrazione comunale che, come sempre, dà la giusta cornice ad un evento che non è rilevante solo per Scorrano e per la provincia di Lecce, ma che aspetta visitatori da tutta Italia».
La Festa della Luci
“Festa delle Luci” è un progetto presentato dall’associazione Promuovi Scorrano, finanziato dalla Regione Puglia nell’ambito del programma “Grandi eventi” e realizzato in collaborazione con il Comune di Scorrano.
A partire dal 7 dicembre, e per un intero mese, il centro storico del paese, dai palazzi più importanti alle stradine più piccole, fino alla grande piazza del Comune, sarà addobbato con le tradizionali luminarie da sei ditte di “paratori” sia del posto che provenienti da tutta la regione: Arte & Luce di Antonio De Donno, De Cagna Luminarie, Lùmino Creative Design, Mariano Light, Paulicelli Luminarie Società, Benefit Antonio Santoro Luminarie.
Alberi di natale, gallerie, spalliere, rosoni e accensioni musicali renderanno uniche ed emozionanti le festività natalizie.
Il Presepe di Sabbia
Contemporaneamente prenderà vita “Sand Nativity 2023”, il Presepe di Sabbia che, giunto alla V edizione, vedrà la partecipazione dei più valenti artisti di sculture di sabbia a livello mondiale.
Quest’anno alla realizzazione delle monumentali sculture concorreranno cinque artisti internazionali che già stanno costruendo l’opera d’arte: Lucas Bruggemann (Lituania), Marielle Heessels (Olanda), Mac David (Belgio), Leonardo Ugolini (Italia), Nikolay Torkhov (Russia).
Il tema di grande attualità di questa edizione è “Migranti”.
Appuntamenti
Natale per le vie del Borgo di Supersano, ne parla anche il TG5
Una serie di iniziative nel centro storico su iniziativa dell’amministrazione comunale in collaborazione con la Consulta giovanile e “La Casa del Natale”. Ne ha parlato anche il telegiornale dell’ammiraglia Mediaset

La magia del Natale è pronta ad avvolgere ogni cuore e ad ospitare grandi e piccoli per un momento unico e speciale.
Talmente speciale che se ne è occupato anche il Tg5 (clicca qui).
A Supersano si festeggia nel Borgo su iniziativa dell’amministrazione comunale in collaborazione con la Consulta giovanile e “La Casa del Natale”: domenica 3 dicembre, a partire dalle ore 18,30, ci sarà un momento dedicato all’accensione dell’Albero di Natale realizzato interamente da un gruppo di cittadini che si sono identificati con il nome “La casa del Natale”: un albero che non va raccontato, in quanto la sua bellezza e la sua struttura potranno essere apprezzate solo visivamente, non essendoci parole per descriverlo.
Dalle ore 18,30 ci sarà l’esibizione del Coro “Voce Musica” diretto da Cinzia Corrado.
Nel corso della serata, degustazioni di prodotti tipici.
Le serate a tema proseguiranno domenica 17, quando
Il borgo sarà animato dagli artisti di strada e si potranno degustare prodotti tipici curiosando tra i mercatini natalizi.
Mercoledì 20 dicembre, l’attenzione sarà catturata dall’esibizione del Coro Polifonico Supersanese.
Venerdì 22, in cartellone: i Dj in piazza IV Novembre: musica per le vie del Borgo; degustazioni di prodotti tipici.
Grande atmosfera per la sera della Vigilia di Natale: domenica 24 dicembre si potranno gustare cioccolata calda e panettone nel Borgo ammantato dalla musica degli zampognari.
Chiusura venerdì 5 gennaio con “Rioni in festa”, speciale Christmas Edition.
Appuntamenti
Medicina del territorio: a Castrignano del Capo con Lopalco
Sabato 2 dicembre l’incontro promossi dal Circolo cittadino del Partito democratico presso il Centro Sociale “La Cornula” (start ore 17)

Il titolo dell’incontro pubblico promosso dal circolo cittadino del Partito Democratico di Castrignano del Capo è “Medicina sul territorio: presente e futuro”, in programma sabato 2 dicembre, alle ore 17, presso il Centro Sociale “La Cornula” (via San Francesco).
Il dibattito sarà introdotto dalla segretaria del Circolo Pd di Castrignano del Capo, Barbara Sergi e dal vice segretario provinciale del Pd leccese e sindaco di Patù, Gabriele Abaterusso.
A seguire, gli interventi di Antonio Perone, infermiere presso il servizio ADI (Assistenza Domiciliare Integrata) del Distretto sociosanitario di Gagliano del Capo e di Pierpaolo D’Arpa, Direttore del Distretto sociosanitario di Gagliano del Capo.
Le conclusioni saranno affidate al Consigliere regionale dei Dem Pier Luigi Lopalco.
L’incontro vuole essere un’occasione di confronto, ascolto e riflessione sul tema della sanità, tanto importante quanto centrale, che tocca da vicino, come pochi altri, la vita quotidiana delle persone e sul quale servono investimenti capaci di fare un salto di qualità per migliorare le condizioni di salute dei cittadini e garantire loro servizi e prestazioni adeguate.
“La sanità pubblica per noi del Pd“, dichiara la Segretaria Barbara Sergi, “è una priorità assoluta che va difesa e tutelata. Su questo tema si gioca una delle partite più importanti per un territorio come il nostro, il Capo di Leuca, che necessita di attenzioni e investimenti adeguati che vadano nella direzione del potenziamento della medicina di prossimità e della valorizzazione delle strutture e dei servizi esistenti. Siamo consapevoli, come Circolo Pd di Castrignano del Capo, che il diritto alla salute e ad una sanità più equa e accessibile, è un argomento che interessa l’intera comunità. L’invito pertanto che rivolgiamo alla cittadinanza è di partecipare perché solo attraverso la condivisione, il confronto e la messa in campo di azioni concrete possiamo dare più forza alla nostra battaglia e dare risposte ai problemi che i cittadini quotidianamente affrontano”.
-
Dai Comuni4 settimane fa
“C’è posta per te” nel Capo di Leuca
-
Cronaca4 settimane fa
Tricase, altro tentativo di furto. Il problema diventa serio…
-
Cronaca4 settimane fa
“Tricase, che fare?”: «Ai Lavari l’emergenza continua»
-
Cronaca4 settimane fa
Rapinatori ancora in azione a Tricase: vittima fa da sè e li mette in fuga
-
Cronaca4 settimane fa
Sisal risarcisce tabaccaio di Maglie
-
Attualità3 settimane fa
Fiera Salento Sposi a Miggiano con Valeria Marini come madrina
-
Cronaca4 settimane fa
Furti a Tricase, Pd chiede consiglio comunale monotematico
-
Copertino4 settimane fa
Commerciante rapinata sotto casa