Appuntamenti
Esplorando l’anima del Salento
Trekking tra dune, bacini, canali e colline. Un viaggio sensoriale nel Parco Naturale Litorale di Ugento. Alla Specchia del Corno con le guide di Avanguardie. eccezionalmente domani, di sabato, dalle 17,15

C’è un luogo dove la natura racconta storie antiche e il vento sussurra leggende tra i pini e le onde.
È il Parco Naturale Regionale Litorale di Ugento, un angolo di Mediterraneo selvaggio e autentico, che ogni estate si apre a chi sa camminare con lentezza, ascoltare, respirare profondamente.
È qui che prende vita “Esplorando”, il progetto di ecoturismo di Lido Pineta, stabilimento balneare eco-friendly che da dodici anni invita gli ospiti a trasformare le vacanze in un’immersione nella bellezza naturale e culturale del territorio.
Domani, eccezionalmente di sabato (28 giugno) alle 17,15, torna l’appuntamento con una delle escursioni più suggestive: il trekking alla Specchia del Corno, tra i profumi della macchia mediterranea e le alture rocciose delle Serre Salentine, dove il paesaggio si fa silenzio e poesia. Guidati da Totò Inguscio o Emanuela Rossi, guide esperte di Avanguardie, si parte da Lido Pineta, nel cuore della località Fontanelle, per un percorso di circa 5,5 km con un dislivello di 65 metri: un’avventura dolce ma intensa, tra canaloni scolpiti dall’acqua, antichi muretti a secco, terrazze naturali affacciate sull’orizzonte.
Un sentiero che si ripeterà anche il 24 luglio e il 28 agosto, sempre al calar del sole.
Ogni giovedì fino al 28 agosto, “Esplorando” propone escursioni gratuite diverse, ognuna con un’anima: lungo mare, tra dune dorate e gigli selvatici (3 e 31 luglio); tra i canali d’acqua dolce e gli uccelli migratori (10 luglio e 7 agosto); intorno ai bacini artificiali di una delle più grandi ex zone umide del Salento (17 luglio e 21 agosto), oggi oasi di biodiversità e paradiso per il birdwatching.
Le passeggiate, della durata di circa due ore, iniziano alle 17,30 fino al 31 luglio, e poi alle 17 dal 7 al 28 agosto. Il ritorno coincide con il tramonto, quando il sole si fonde con il mare in uno spettacolo cromatico da togliere il fiato.
Prenotazione obbligatoria al 347.9527701.
Chi partecipa all’escursione può godere dell’accoglienza di Lido Pineta: docce, relax sotto ombrelloni in canne d’Africa, sapori autentici nel ristorante à la carte o nella caffetteria self-service, tra frise, pucce, crema di fave e pitta di patate, mentre le cicale cantano tra le fronde della pineta secolare.
E per chi desidera prolungare la magia, la serata può continuare a Gemini, a pochi chilometri da Ugento, nella locanda Farnari: un gioiello nascosto tra mura seicentesche, una cucina che intreccia tradizione e materie prime eccellenti, dove il baccalà in umido con pomodori, olive, capperi e origano racconta il gusto autentico del Sud.
“Esplorando” non è solo trekking: è un rito, un incontro con la propria natura profonda, un inno alla terra che ci ha generati.
Ogni passo è una scoperta.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Lido Pineta, Esplorando
Specchia del Corno (foto Avanguardie)
Appuntamenti
Alessandraxledonne al fianco dei pazienti oncologici
Serata speciale quella del prossimo 25 agosto a Scorrano organizzata dall’associazione fondata in memoria diella tricasina Alessandra Peluso

Per l’ottavo anno consecutivo, si conferma l’appuntamento di ‘Alessandraxledonne’, l’associazione fondata in memoria di Alessandra Peluso, che si celebrerà il prossimo 25 agosto presso la Tenuta Lucagiovanni a Scorrano, alle ore 19.
L’evento annuale, diventato una tradizione e punto di riferimento del territorio salentino, avrà inizio con il dibattito istituzionale che affronterà il tema della crisi del sistema sanitario.
L’interessante e vivace dialogo che si è sviluppato l’anno scorso, ha portato a confermare ed a proseguire la discussione anche in occasione del prossimo 25 agosto sollecitando ulteriori riflessioni sul complesso e fragile sistema sanitario al fine di condividere le difficoltà da un lato e le azioni in campo dall’altro, che manager e medici si trovano a dover gestire.
L’associazione ha coinvolto la maggior parte dei relatori con cui si è già incominciato ad approcciare l’argomento proprio per fare ‘un punto della situazione’ a distanza di un anno, sotto ogni prospettiva: manageriale, socio-politica e tecnica.
Per la parte manageriale partecipano: Marco Elefanti, Direttore Generale del Policlinico Gemelli di Roma, Don Mimmo Laggada, Direttore Generale dell’Ospedale Miulli, Acquaviva delle Fonti e il Direttore Generale dell’ASL di Lecce, Stefano Rossi.Per la sessione socio-politica coinvolti nuovamenteClaudio Stefanazzi e Saverio Congedo, deputatidella Repubblica per la Puglia al fine di condividere gli effetti delle azioni messe in campo e le prospettive in cantiere sul territorio. Tra gli addetti ai lavori, Emiliano Tamburini, Direttore UOC Oncologia del Cardinale Panico di Tricase e Ugo De Giorgi, Direttore UOC Oncologia, del Fazzi di Lecce eProfessore Associato Di Oncologia pressoUniSalento
A proposito di Università, l’associazione, che da anni collabora con il polo universitario salentino per l’attuazione dei suoi progetti credendo nella formazione e nella ricerca, avrà l’onore di ospitare la nuova Rettricedell’Unisalento Maria Antonietta Aiello Aiello che aprirà la serata e si unirà alla discussione.
Il dibattito sarà aperto ad altri medici e ad importanti personalità dell’associazionismo del territorio pugliese.
Modera la discussione, Stefano Candela, Presidente dell’associazione e Managing Partner Lexsential, da sempre al fianco della Famiglia Peluso, fondatrice dell’assocazione Alessandraxledonne.
La serata, che prevede la presenza d’eccezione di Raffaele Fitto, Vicepresidente della Commissione Europea, proseguirà con la Cena di Gala che anche quest’anno sarà ospitata nella suggestiva location Lucagiovanni, grazie alla generosità della famiglia Maglio.
La raccolta fondi della serata sarà fondamentale per far crescere la webapp concepita con e per i pazienti e caregiver lanciata due anni fa in collaborazione con Unisalento e l’ASL di Lecce
www.oncologiapuglia.it è infatti il sito dell’associazione dove sono concentrate le principali informazioni di cui pazienti e caregiver hanno bisogno durante il percorso di cura, avendo la possibilità di essere in comunicazionecon le proprie strutture di riferimento grazie anche ad un aggiornamento continuo basato su podcast efficaci, rapidi e facilmente fruibili realizzati dagli stessi specialisti. Il pilastro, anche per l’app, resta la multi-disciplinarietà. Coinvolti insieme all’oncologo Tamburini, al fianco dell’associazione: il nutrizionista, il farmacista, lo psicologo e il fisiatra per la riabilitazione oncologica. Ad oggi è attiva la struttura dellOspedale di Tricase con i suoi esperti, al contempo l’associazione ha l’ambizione di renderla ricca, aggiornata ed estesa, collegando la piattaforma anche ad altri istituti del territorio per raggiungere un bacino più ampio di pazientie fornire loro informazioni ‘certificate’ che non richiedanoil raggiungimento fisico presso gli ospedali.
Appuntamenti
Festa della Municeddha, pronti per la XXXIX edizione: tra Sagra di Qualità e rigoroso percorso
Dal 10 al 14 agosto, Cannole diventerà il teatro di un evento che promette di stupire anche i visitatori più esigenti. Raccontando il Salento in tutte le sue sfaccettature, dalla tradizione più pura all’innovazione musicale…

C’è un momento nella vita di ogni manifestazione in cui tutto cambia, in cui si passa dalla dimensione locale a quella nazionale, dal semplice evento alla tradizione riconosciuta.
Per Festa della Municeddha questo 2025 ha un sapore speciale e la XXXIX edizione, in programma dal 10 al 14 agosto, si veste a nuovo per festeggiare il titolo di Sagra di Qualità. Il prestigioso marchio, assegnato dall’UNPLI – Unione Nazionale Pro Loco d’Italia, è più di un riconoscimento: certifica l’ingresso tra le manifestazioni enogastronomiche di riferimento in Italia. E per il Salento, anzi dalla Capitanata in giù, è una prima volta assoluta.
Dietro il titolo di Sagra di Qualità c’è un percorso rigoroso. L’autenticità della tradizione gastronomica, la qualità dei prodotti rigorosamente a chilometro zero, l’eccellenza organizzativa, la valorizzazione del territorio e la sostenibilità ambientale: tutti parametri che la Festa della Municeddha ha saputo interpretare e rispettare con una dedizione che oggi viene premiata a livello nazionale.
Non è un caso che sia proprio la municeddha, questo piatto umile e genuino della tradizione contadina salentina, a conquistare un riconoscimento così prestigioso.
PALCOSCENICO D’ECCEZIONE
Dal 10 al 14 agosto, Cannole diventerà il teatro di un evento che promette di stupire anche i visitatori più esigenti. Raccontando il Salento in tutte le sue sfaccettature, dalla tradizione più pura all’innovazione musicale.
La Festa della Municed-dha si presenterà in forma smagliante con una novità su tutte: il nuovo logo e il nuovo sito.
Anche il programma musicale di quest’anno sarà un perfetto equilibrio tra radici e modernità.
Si partirà domenica 10 agosto con Antonio Castrignanò & Taranta Sounds e il loro spettacolo «Babilonia», un viaggio sonoro che reinterpreta la pizzica tradizionale con una forza travolgente. Una scelta non casuale: anche la municeddha, in fondo, è il risultato di una fusione, quella tra ingredienti semplici che insieme creano qualcosa di unico.
Le serate successive vedranno alternarsi sul palco artisti come Nessuna Pretesa, il gruppo Balla Balla in Tour con Folk 2000 e I Scianari, fino alla tribute band Palasport Pooh e agli Avvocati Divorzisti.
Intanto, i ragazzi della Pro Loco Young hanno innovato il concetto di sagra avvicinando i più giovani: per loro un’Area Cocktail Bar con Dj-set a partire dall’una fino alle 3 di notte.
Quest’anno faranno ballare l’intera piazza Lamar, Dj Muerch & PTK, Alberto Minnella & Frakatame, Adamo Cotardo e, nell’ultima serata, Dj Spike e Dulce Megan.
I NUMERI
Oltre centomila visitatori attesi, 250 volontari coinvolti, 5 serate di musica: sono numeri che raccontano di una manifestazione che ha saputo crescere nel tempo senza perdere la propria anima. Dietro questi numeri c’è soprattutto una comunità, quella di Cannole, che ogni anno si mobilita per accogliere turisti da tutto il mondo.
È questa la vera forza di Festa della Municeddha: aver mantenuto il carattere familiare e accogliente tipico delle sagre di paese, pur raggiungendo dimensioni e standard qualitativi da grande evento.
Non a caso è l’unica sagra pugliese inserita nel circuito Grandi Eventi della Regione Puglia e di Pugliapromozione.
Il riconoscimento ottenuto da Festa della Municeddha è importante per Cannole e per l’intero Salento.
Dimostra che è possibile valorizzare le tradizioni locali raggiungendo standard di eccellenza riconosciuti a livello nazionale. È la prova che il territorio salentino ha tutte le carte in regola per competere nel panorama turistico ed enogastronomico italiano, forte delle proprie tradizioni ma capace di innovare e migliorarsi costantemente.
L’esperienza enogastronomica è, dunque, di quelle da non perdere: regina della Festa, la municeddha che può essere gustata soffritta, al sugo o arrostita.
E poi tantissimi sfizi della cucina salentina come peperoni a salsa, melanzane grigliate, peperonata, pittule, polpette, focacce rustiche, e ancora: carne alla griglia, pezzetti di carne di cavallo al sugo, pane di grano con alici e ricotta forte, antipasto contadino e gli immancabili pasticciotti e spumoni da assaporare nella grande area stand o al Ristorante della Municeddha, comodamente serviti.
Appuntamenti
La devozione dei pescatori; Castro onora la Madonna di Pompei
La festa della Madonna di Pompei a Castro è legata alla devozione dei pescatori e a un presunto miracolo del 1896.

-
Attualità3 settimane fa
Ospedale di Tricase: via il 118, è caos
-
Castrignano del Capo3 settimane fa
Porto turistico di Leuca abbandonato: “Avviata decadenza della concessione”
-
Cronaca2 settimane fa
Dramma a Tricase: uomo ritrovato senza vita in casa
-
Cronaca1 settimana fa
Dramma a Tricase Porto: muore un bagnante
-
Cronaca3 settimane fa
Olio lampante nelle mense scolastiche e per anziani
-
Attualità3 settimane fa
Dramma a Tricase: uomo ritrovato senza vita in campagna
-
Cronaca3 settimane fa
Animali travolti dalle fiamme a Depressa: ne muoiono 70
-
Appuntamenti3 settimane fa
Suoni diVini con Patrizia Conte a Specchia