Connect with us

Appuntamenti

Giornata di inaugurazioni a Miggiano

Taglio del nastro per i lavori in zona “Santa Marina” e per il monumento alla memoria di Luca Valente, militare miggianese caduto in Afghanistan

Pubblicato

il

Doppia cerimonia di inaugurazione questa sera a Miggiano.


Alle 18,30 verrà innanzitutto tagliato il nastro per il “Monumento alla Pace” eretto alla memoria del primo caporalmaggiore scelto Luca Valente, militare originario di Miggiano caduto in Afghanistan insieme ai commilitoni caporalmaggiore Francesco Currò e primo caporalmaggiore Francesco Paolo Messineo il 20 febbraio 2012, mentre erano impegnati in una missione.


Poi sarà la volta di “scoprire” i lavori di rigenerazione appena ultimati di località “Santa Marina”.


Interverranno il vescovo della Diocesi di Ugento – Santa Maria di Leuca, mons. Vito Angiuli, gli assessori regionali Loredana Capone, con delega a Energia e Innovazione, e Salvatore Negro, con delega alle Politiche di benessere sociale, il presidente della Provincia di Lecce, Antonio Gabellone, il viceprefetto di Lecce, Marilena Sergi, amministratori locali, autorità religiose, militari e civili.


Il monumento commemorativo è un vero e proprio impegno preso nei riguardi della memoria del giovane militare, caduto in un tragico incidente mentre a bordo di un mezzo corazzato dell’Esercito Italiano era impegnato nell’attraversamento di un fiume.


L’amministrazione guidata dal sindaco Giovanni Damiano, presenterà inoltre il completamento dei lavori di rigenerazione urbana di località “Santa Marina”, finanziati dalla Regione Puglia nell’ambito di un più vasto progetto presentato dall’Unione dei Comuni “Terra di Leuca bis” sotto la presidenza dello stesso Damiano, dove le amministrazioni di Miggiano, Montesano Salentino, Ruffano e Specchia hanno ottenuto un finanziamento di 2 milioni di euro, con un cofinanziamento del 3 per cento, per la realizzazione del progetto “Rigenerazione Urbana dell’Unione Terra di Leuca bis”, nell’ambito della Legge Regionale “Norme per la rigenerazione urbana”.

Il finanziamento ha riguardato la rigenerazione di parti di città e sistemi urbani in coerenza con strategie comunali e intercomunali finalizzate al miglioramento delle condizioni urbanistiche, abitative, socio-economiche, ambientali e culturali degli insediamenti umani e mediante strumenti di intervento elaborati con il coinvolgimento degli abitanti e di soggetti pubblici e privati interessati.


d2374d99-a8b5-41c0-99ab-fcf6fc086a52Nel caso di Località “Santa Marina” (Ambito 9 dei Contesti Urbani Periferici) l’area di intervento occupa una superficie di circa 8.425 metri quadrati totali, suddivisi in tre aree ben distinte, con 5mila e 100 metri quadrati dell’area a “Parco delle Fonti Energetiche Rinnovabili”, 1.119 metri quadrati per l’area “AIA e Risorse Naturali”, e 2.206 metri quadrati per l’area antistante la chiesa di Santa Marina individuata come area del “Viale Bioclimatico e riposo culturale”.


Nel viale del Parco delle FER sono stati installati dei pannelli informativi che descrivono la storia delle energie rinnovabili, dalla nascita del Solare Termico e al suo utilizzo, a quella del Fotovoltaico, del Geotermico, dell’eolico, delle biomasse e tutto ciò che comporta le FER. Nel sub ambito dell’Aia è stata salvaguardato e valorizzato l’antico spazio per la lavorazione del frumento dopo la mietitura, sfruttando inoltre una naturale pendenza per la raccolta delle acque di prima pioggia che saranno utilizzate nell’irrigazione dell’area. In particolare, si sono creati giochi di zampillio, che da un lato richiamano a un Salento d’acqua e dall’altra potrann dare refrigerio nelle calde giornate estive Il viale bioclimatico è stato infine pensato e progettato per risolvere il “fenomeno dell’isola di calore”. Nello specifico, gli interventi di rigenerazione urbana hanno permesso la realizzazione di un campo sportivo polifunzionale, di un’area sosta e ristoro sulla quale potranno trovare refrigerio runner, ciclisti, trekker.


Una giornata storica per la nostra piccola comunità“, le parole del sindaco di Miggiano, Giovanni Damiano, “che ridona nuova vita a una delle aree più antiche e ricche di storia del paese. Ma soprattutto dona imperitura memoria alla figura di Luca Valente, il giovane miggianese morto in terra straniera mentre era impegnato in una missione di Pace. I primi cantieri nella zona Santa Marina partirono“, rammenta il primo cittadino, “nei mesi della tragedia di Luca. Fu un impegno morale preso con la famiglia Valente quello di realizzare un monumento che fosse dedicato a un umile servitore della Patria“.


Appuntamenti

Altritudini: Tricase Emozioni a Levante con la Grecìa Salentina

Domani sera Manuela Pellegrino presenterà “Lingua greca, terra italiana. Dal rimorso al riscatto?”, n saggio che racconta la storia del griko nella Grecìa Salentina. Accompagnamento musicale di Palmiro Durante

Pubblicato

il

Continua la rassegna Altritudini (da un’idea di Pari aps) con un altro appuntamento di Tricase Emozioni a Levante.

Prossimo appuntamento domani, mercoledì 24 settembre, alle 19,30 presso la Biblioteca “G. Codacci Pisanelli”.

Dopo l’introduzione della vicesindaca Francesca LongoManuela Pellegrino presenterà “Lingua greca, terra italiana. Dal rimorso al riscatto?

Un saggio che racconta la storia del griko nella Grecìa Salentina, il cui riconoscimento come minoranza storico-linguistica dal Governo italiano nel 1999 ne ha cambiato drasticamente l’economia politica, favorendo una più ampia rinascita culturale dell’area in cui si parla.

Ripercorrendo i tentativi passati per far “rivivere” la lingua, il volume evidenzia i molteplici modi in cui le ideologie linguistiche sul griko sono state e sono tuttora recepite a livello locale, in un rapporto dialogico con le pratiche linguistiche e gli interventi promossi da Unione Europea, Italia e Grecia.

Alla serata prenderà parte Palmiro Durante, che curerà l’accompagnamento musicale.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Aeronautica: un salentino al comando a Galatina

Il Col. Fabrizio Beccarisi, originario proprio di Galatina, subentrerà al Colonnello Roberto Ambra nell’incarico di Direttore del 10° Reparto Manutenzione Velivoli

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Si svolgerà domani, mercoledì 24 settembre, all’interno dell’hangar Nord dell’Aeroporto “F. Cesari” di Galatina, la cerimonia di avvicendamento alla Direzione del 10° Reparto Manutenzione Velivoli.

Il Colonnello Fabrizio Beccarisi (nella foto in alto), galatinese, sostituirà l’uscente Colonnello Roberto Ambra.

La cerimonia sarà presieduta dal Brigadiere Generale Roberto Lo Conte, Comandante della 2^ Divisione del Comando Logistico dell’Aeronautica Militare.

Il 10° Reparto Manutenzione Velivoli è l’Ente dell’Aeronautica Militare Italiana che produce capacità operativa per le flotte di competenza.

In particolare: assicura il supporto tecnico-logistico sui Sistemi d’Arma T-339 in tutte le sue versioni, inclusa quella utilizzata dalla Pattuglia Acrobatica Nazionale, T-345, T-346, alianti e sulle Barriere d’Arresto per garantirne la massima efficienza; esercita le funzioni attribuite su delega dal Comando Logistico relativamente alla gestione tecnica, logistica ed amministrativa sui sistemi predetti ed alla sola gestione tecnico-amministrativa sul Sistema T-260; addestra il personale specialista alla manutenzione sui sistemi d’arma T-339,T-346 e sulle Barriere d’Arresto e rilascia la Licenza di Manutentore Aeronautico (MAML); opera nell’ambito di una sinergica integrazione all’interno della Base di Galatina e del contesto salentino per garantire elevata utilità complessiva al sistema Paese.

Il Colonnello Roberto Ambra, Direttore uscente, durante il suo intenso periodo di comando ha permesso al Reparto di gestire con successo l’incremento della produzione di ore volo del velivolo T-339.

Contestualmente, è stato assicurato il costante supporto alla Pattuglia Acrobatica Nazionale, sia durante la trasferta in Nord America (NAT 24) sia nelle stagioni in Italia.

Nel corso del suo mandato, nonostante le criticità legate alla vetustà della flotta T-339, il Reparto è riuscito sempre a mantenere un numero di velivoli disponibili sufficiente a sostenere il numero di ore volo da produrre.

Il Colonnello Fabrizio Beccarisi, originario di Galatina, proviene dai Corsi Regolari dell’Accademia Aeronautica, è laureato in Ingegneria Aerospaziale ed ha conseguito la qualifica di Ingegnere Sperimentatore di Volo.

Nel corso della carriera ha prestato servizio presso il Reparto Sperimentale di Volo del Comando Logistico, l’agenzia NETMA di Hallbergmoos e alla Direzione Armamenti Aeronautici e per l’Aeronavigabilità dove ha svolto importanti incarichi nell’ambito di diversi programmi di sviluppo della Forza Armata.

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Un premio per “il Gallo”

Equinozio d’Autunno alla stampa locale (sarà premiato anche “Il Volantino”), per «passione, competenza, obiettività, libertà di pensiero e onestà intellettuale»

Pubblicato

il

L’associazione La Culonna di Tutino quest’anno destina il Premio Equinozio d’Autunno alle due testate giornalistiche tricasine, il Gallo e Il Volantino per il ruolo importantissimo che rivestono «nell’offrire opportunità di libera espressione e di corretta informazione ai cittadini che, altrimenti, resterebbero limitati solo nell’ambito del chiacchiericcio della piazza, del bar o dei social».

Il premio sarà consegnato nelle mani di Luigi Zito, direttore de il Gallo, e di Alessandro Distante direttore del settimanale cittadino Il Volantino, nel corso dell’Incontro con l’Arte, nell’Equinozio d’Autunno, serata organizzata per domani, mercoledì 24 settembre (dalle 20) dall’associazione La Culonna, presso il Castello di Tutino.

Dialogherà con i direttori la giornalista Luana Prontera.

«Alle due testate giornalistiche tricasine il riconoscimento del ruolo svolto con passione, competenza, obiettività, libertà di pensiero e onestà intellettuale», spiega la presidente de La Culonna, Maria Antonietta Martella, «oltre a quello del merito di stimolare nei lettori l’interesse verso una visione e una consapevolezza della realtà che va oltre i limiti strettamente locali».

Il programma di mercoledì 24 prevede anche il concerto dell’Antonio Mastria’s Trio (con Raffaele Vecchio e Giada Capraro).

In caso di cattive condizioni meteo, la manifestazione non si svolgerà all’aperto, come da programma, ma all’interno del Castello dei Trane.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti