Andrano
La Notte dei Librai Indipendenti ad Andrano
“La carta si fa tutta parlare”: Fulcro delle iniziative di sensibilizzazione alla lettura sarà Andrano, che nei mesi estivi ospiterà una serie di appuntamenti culturali in Piazza Saraceno e nelle viuzze del centro storico

Ispirati dai versi della poetessa leccese Claudia Ruggeri e omaggiando una delle voci più importanti del panorama poetico salentino del Novecento ha inizio la rassegna culturale “La carta si fa tutta parlare”.
Fulcro delle iniziative di sensibilizzazione alla lettura sarà Andrano, che nei mesi estivi ospiterà una serie di appuntamenti culturali in Piazza Saraceno e nelle vie limitrofe poco distanti dal meraviglioso castello.
L’amministrazione comunale di Andrano sostiene la rassegna ideata da Paola Bisconti, attivista culturale, insieme al gruppo “Ci vediamo in biblioteca” che avrà inizio sabato 23 giugno (ore 20,30) con la “Notte dei librai indipendenti” che vedrà coinvolte la gran parte delle librerie indipendenti del territorio.
Le librerie che prenderanno parte alla serata sono: La soffitta senza tetto (Casarano); Corte Grande-Farmacia Letteraria (Martano); Le Fanfaluche (Lecce); Semiminimi (Lecce); Libreria Palmieri (Lecce); Officine Culturali Ergot (Lecce);Librarsi (Monteroni); Libreria Universal (Maglie); Tra le righe (Leverano); Libreria Idrusa (Alessano).
Durante la serata sono previste due presentazioni di alcune recentissime pubblicazioni editoriali: “Cercando petali nel fango” di Fernanda Filippo (Ed. Musicaos) e “Sette racconti Sette” di Giancarlo Nicolaci (Ed. Esperidi).
Converseranno con gli autori Paola Bisconti, direttrice artistica della rassegna “La carta si fa tutta parlare”, Anna Rita Pantaleo, Katia Botrugno e Mauro Rango.

Chiara Papa
Le letture saranno a cura di Graziana Urso.
La parte finale della serata sarà affidata a Chiara Papa, una delle voci più interessanti nel panorama musicale salentino, autrice del disco “(Donne)” prodotto dall’etichetta discografica Dodicilune. Il concerto sarà corredato da alcune incursioni poetiche interpretate da Annalisa Surano.
Andrano
Comitato spontaneo contro gli incendi estivi nel Salento
Mercoledì 23 luglio ad Andrano la prima riunione organizzativa per condividere idee, proposte di iniziativa di contrasto alla devastazione in corso. Incontro aperto a tutti i cittadini, oltre ad associazioni, enti e aziende

Stiamo raccontando quotidianamente come il Salento sia continuamente devastato da incendi.
Le fiamme hanno divorato la vegetazione in diverse zone del lungomare adriatico come di quello ionico e anche all’interno, nell’entroterra.
In alcune circostanze sono state in pericolo le abitazioni e alcuni cittadini sono stati fatti momentaneamente evacuare, in un’altra, a Depressa di Tricase, sono stati arsi vivi gli animali di un allevamento.
I vigli del fuoco sono allo stremo, non bastano neanche più i canadair che arrivano da Lamezia Terme: si sente sempre più l’urgenza di contromosse, prima che si arrivi all’irreparabile.
Anche per questo nasce il Comitato spontaneo contro gli incendi estivi nel Salento che organizza la prima riunione organizzativa per condividere idee, proposte di iniziativa di contrasto alla devastazione in corso.
Sono ovviamente invitati tutti i cittadini, oltre ad associazioni, enti e aziende.
L’incontro si terrà mercoledì 23 luglio, a partire dalle ore 18,30, presso il castello di Andrano, nella sede del Parco Costa Otranto Leuca e Bosco Tricase.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Andrano
Andrano e il tifo per il Lecce: una sede giallorossa intitolata alla first lady
Taglio del nastro… rosa, domani alle 19 in piazza Maria S.S. delle Grazie, alla presenza di Marina D’Arpe e del Presidente Saverio Sticchi Damiani

Il direttivo di Andrano Giallorossa 1908 inaugurerà domani una sede ufficiale intitolata a Marina D’Arpe, moglie del Presidente dell’U.S. Lecce, Saverio Sticchi Damiani.
L’appuntamento è alle 19, in piazza Maria S.S. delle Grazie.
Al taglio del nastro… rosa, saranno presenti la first lady, Marina D’Arpe e il presidente del Lecce, come sempre presente sul territorio quando si tratta di ribadire i valori dello sport, rinsaldando il legame tra squadra, territorio e comunità.
Seguirà il taglio del nastro “rosa”.
Coordineranno la serata
Pino GRECO (Nuovo Quotidiano di Puglia)
Valentina Martella presidente di Andrano Giallorossa 1908 e Pino Greco di Nuovo Quotidiano di Puglia.
Andrano
Castiglione d’Otranto: il mistero di Era e Argo
Labrador Scomparsi: l’appello dell’associazione “Noi come loro” e della famiglia adottante: “Aiutateci a ritrovarli!”

Il 20 giugno, in una calda mattina a Castiglione, frazione di Andrano, Era e Argo, due Labrador, affettuosi e vivaci, escono accidentalmente dal loro giardino, senza più fare ritorno.
Era, femmina dal mantello cioccolato, e Argo, maschio color miele chiaro, sono inseparabili.
Ma da quel giorno sono spariti nel nulla.
UNA CORSA SENZA RITORNO
I loro padroni, componenti di una famiglia del posto, non si danno pace da quel 20 giugno.
I due cani, regolarmente microchippati e iscritti all’anagrafe canina, non hanno lasciato traccia.
Era indossava un collare nero, Argo uno azzurro – dettagli che possono aiutare chi dovesse avvistarli a riconoscerli.
Eppure, nonostante i volantini affissi, i post sui social e le ricerche con drone e termocamere, nessun indizio concreto è emerso.
Dove Sono Finiti?
C’è chi sospetta che qualcuno li abbia presi con sé, ignaro del fatto che abbiano una famiglia che li cerca disperatamente.
Oppure, forse, si sono allontanati troppo e non riescono a tornare.
Come è possibile che nessuno li abbia visti?
Due Labrador di taglia media, socievoli e abituati alla presenza umana, sono difficili da non notare.
L’associazione Noi Come Loro si unisce all’appello: «Se li avvistate, anche solo per un attimo, contattateci immediatamente».
Anche una foto sfocata o un video da lontano potrebbero essere fondamentali per restringere il campo delle ricerche.
Il numero da chiamare per eventuali segnalazioni è 3288317664
SPERANZA SEMPRE VIVA
La famiglia non smette di cercarli, passando in rassegna campagne, strade secondarie e persino i boschi vicini.
Ogni suono, ogni movimento fa sobbalzare il cuore: «Era e Argo devono tornare a casa. Se li avete visti, se sapete qualcosa, non esitate. La loro storia potrebbe finire bene, ma serve l’aiuto di tutti».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Attualità1 settimana fa
Ospedale di Tricase: via il 118, è caos
-
Castrignano del Capo6 giorni fa
Porto turistico di Leuca abbandonato: “Avviata decadenza della concessione”
-
Attualità3 settimane fa
La denuncia di una signora: “A Leuca coacervo della cafonaggine”
-
Cronaca3 ore fa
Dramma a Tricase: uomo ritrovato senza vita in casa
-
Cronaca6 giorni fa
Olio lampante nelle mense scolastiche e per anziani
-
Cronaca2 settimane fa
Animali travolti dalle fiamme a Depressa: ne muoiono 70
-
Attualità1 settimana fa
Dramma a Tricase: uomo ritrovato senza vita in campagna
-
Alessano2 settimane fa
Alessano: è stata una esibizione di cavalli e cavalieri ricca ed emozionante