Connect with us

Appuntamenti

Maglie, prevenzione e salute in piazza

Al Liceo Capece e in piazza Aldo Moro la Carovana della Salute: sabato 27, visite, screening, promozione della salute e controlli medici gratuiti per il benessere della persona e della comunità. Prologo venerdì 26 settembre con un atavola rotonda presso il Museo Civico di Paleontologia e Paletnologia

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui


Il Liceo Capece e piazza Aldo Moro a Maglie ospitano la Carovana della Salute, un’iniziativa promossa da FNP CISL nazionale, FNP CISL Puglia e FNP CISL Lecce per promuovere il benessere della persona e la prevenzione nelle nostre comunità.


La manifestazione, in programma sabato 27  settembre, dalle 9 alle 13,  è organizzata in collaborazione con Asl Lecce, Anteas Lecce e Assessorato alla Cultura di Maglie ha il patrocinio di Comune di Maglie, Ordine dei Medici


della provincia di Lecce, Ordine dei Farmacisti della provincia di Lecce, OPI Lecce, CSV Brindisi – Lecce.


In un’ottica di inclusione sociale e di attenzione per la salute dei cittadini e il benessere dell’intera comunità, la Carovana della Salute offre a tutti i cittadini, previa prenotazione, l’opportunità di accedere a una vasta gamma di servizi sanitari completamente gratuiti.


TAVOLA ROTONDA


L’evento è preceduto venerdì 26 settembre, alle ore 16,30, presso il Museo Civico di Paleontologia e Paletnologia di Maglie, sito in via Vittorio Emanuele 117, dalla tavola rotonda dal titolo La cultura della salute: informare, prevenire, donare.


Dopo i saluti istituzionali di Ernesto Toma, sindaco di Maglie, Enzo Lezzi, Segretario Nazionale FNP CISL, Ada Chirizzi, Segretario Provinciale CISL Lecce e Stefano Rossi, Direttore Generale ASL Lecce e le introduzioni di Antonio Zippo, Segretario Generale FNP CISL Lecce e Roberta Iasella Vilei, assessora alla Cultura di Maglie, sono previsti gli interventi di: Raffaella Arnesano (giornalista esperta di  comunicazione in area medica) su La comunicazione per la salute; Alberto Fedele (Direttore Dipartimento Prevenzione Asl Lecce) su L’importanza della prevenzione per la promozione della salute; Donatella Mastria (dirigente medico nel Reparto di Rianimazione del P.O. ‘Vito Fazzi’ di Lecce e coordinatrice ospedale per la donazione di organi); Maria Caterina Carbonara (coordinatrice territoriale trapianti di organo ASL Lecce) e Rita Cuna (presidente Associazione per i trapianti di fegato in Puglia) su La cultura della donazione di organi.


VISITE, SCREENING, CONTROLLI MEDICI GRATUITI


Con questo evento la salute arriva in piazza, tra la gente, in un intero giorno di prevenzione con visite, screening, promozione della salute e controlli medici.


Grazie alle associazioni e ai medici che parteciperanno alla Carovana della Salute, dalle 9 alle 13 di sabato 27 settembre, presso il Liceo Capece e in piazza Aldo Moro 29, , sarà possibile effettuare visite specialistiche ed esami di screening gratuiti:


– Controllo della Vista, Società Consortile Agorà;


– Consulenza Nutrizionistica, dott.ssa Alessandra Marullo;


– Consulenza Diabetologica, dott. Cesare Vincenti;


– Consulenza Dermatologica, dott. Massimo Gravante;


–  Consulenza Chirurgia Vascolare, dott. Giuseppe Vilei;


– Consulenza Cardiologica (Ecg con refertazione ed indicazioni), dott. Francesco Vilei e dott. Francesco Rizzo;


– Consulenza Neurologica, dott.ssa Marcella Caggiula;


– Consulenza Ematologica, dott. Vincenzo Pavone;


– Consulenza Nefrologica, dott.ssa Laura Ferraro;


– Consulenza Senologica con Ecografia, dott. Daniele Sergi;


– Moc (Densitometria Ossea) Ecolight con refertazione di medici reumatologi, Apmarr;


– Ecografia Addome, dott. Franco Monica e dott.ssa Laura Ferraro;


– Ecografia Tiroide, dott. Fernando Monteforte e dott.ssa Alessandra Visconti;


– Passaporto della Salute (peso, altezza, glicemia, saturimetria, frequenza cardiaca, pressione arteriosa), Cives Infermieri per l’emergenza Lecce.


COME PRENOTARE


Prenota le tue visite gratuite chiamando la FNP CISL Lecce al numero 0832.1527583 da lunedì 22 settembre a giovedì 25 settembre, dalle 9,30 alle 13.


Si può prenotare (fino ad esaurimento posti) una sola visita per ciascuna telefonata.


Ognuno dei partecipanti ha diritto ad una sola prenotazione.


PERCHÉ PARTECIPARE?


– La Salute è un diritto di tutti!


– Prevenire è meglio che curare: scopri lo stato della tua salute e individua eventuali problematiche in fase iniziale.


– Accedere a servizi di qualità: cogli l’opportunità di incontrare medici specialisti e professionisti del settore.

– Contribuire al benessere della comunità: partecipando, sosteniamo un’iniziativa che mira a migliorare la qualità della vita di tutti.


INIZIATIVA DI COMUNITÀ


La Carovana della Salute è un progetto nato dalla collaborazione di numerose associazioni, istituzioni e volontari, che condividono l’obiettivo di rendere accessibili a tutti servizi sanitari di alta qualità.






 


Appuntamenti

Grand Prix del Salento, è il weekend del Gran Premio di Leuca

Le Ferrari sfideranno lungo il circuito cittadino della marina. GP inaugurato questa stamattina da Giancarlo Fisichella

Pubblicato

il

di Gianluca Eremita

Ha preso ufficialmente il via stamattina alle 8, con lo svolgimento delle verifiche tecnico-sportive, la prima delle tre giornate di gare dell’International Grand Prix del Salento in programma sul circuito cittadino di Santa Maria di Leuca.

La kermesse salentina, vede come protagoniste le Ferrari da competizione, ed è nata dalla sinergia tra l’imprenditore svizzero Pino Frascaro, originario di Supersano (da dove partì all’età di dieci anni alla volta della Confedarazione Elvetica), e il poliedrico Santo Siciliano, presidente della scuderia Motorsport Scorrano che si occupa dell’organizzazione.

Due appassionati veri che rappresentano una garanzia: il primo ha all’attivo un 3° posto assoluto nelle Finali Mondiali Ferrari – Coppa Shell Am del 2024, pochi giorni fa è arrivato 2° nel Campionato Europeo Challenge Ferrari – Coppa Shell 2025 e ha dato tutto sé stesso per poter realizzare il suo sogno di correre nella sua terra natia; il secondo vanta una conoscenza a 360 gradi del mondo del Motorsport  e, oltre a essere un abile pilota, è un organizzatore di comprovata esperienza.

Entrambi hanno accettato la sfida di organizzare l’evento nel mese più… tranquillo dell’anno dal punto di vista delle presenze turistiche anche con l’intento di contribuire a destagionalizzare i flussi dei visitatori.

La locale amministrazione comunale ha intuito, sin da subito, la validità dell’evento che garantisce visibilità aggiuntiva alla prestigiosa marina intercettando, al contempo, anche il turismo degli amanti del motorsport e quello di fascia medio-alta in un periodo dell’anno, come detto, in cui le presenze sono al minimo.

Il Comune di Castrignano del Capo ha offerto il proprio supporto, oltre al Patrocinio, anche in considerazione del fatto di essere stato insignito del titolo di Comune Europeo dello Sport 2025 da ACES Europe.

Questa mattina il compito di inaugurare il GP di Leuca, che si concluderà domenica pomeriggio, è stato affidato al celebre pilota di Formula 1 Giancarlo Fisichella che ha corso (tra il 1996 e il 2009) ben 231 Gran Premi vincendone due con la Renault e una con la Jordan (ha guidato anche per altre scuderie quali Ferrari, Minardi, Benetton, Sauber e Force India).

«Siamo profondamente onorati», ha dichiarato il promoter Pino Frascaro, «di avere Giancarlo Fisichella con noi per dare il via al Grand Prix del Salento. La sua partecipazione non è solo un regalo per il pubblico, ma anche un importante riconoscimento per la rilevanza che il nostro evento sta proponendo nel panorama nazionale»

Il Grand Prix del Salento è una gara iscritta al calendario nazionale Aci Sport (nel settore “Abilità” come “Atipica Sperimentale”) con partenza singola da fermo e modalità ad inseguimento.

Il GP, la cui partecipazione è aperta ai modelli partecipanti al Ferrari Challenge Europa (458 Challenge, 488 Challenge Evo e 296 Challenge) è articolato su 4 gare, da tre manche l’una, con relativa prova di qualifica: Coppa Leuca, dedicata alla Camera di Commercio; Coppa RCF, Coppa PI.Fra; Coppa Del Car.

A contorno delle gare con le Ferrari da competizione è previsto lo svolgimento del Trofeo Finibus Terrae, riservato a tutti i driver possessori di Ferrari stradali, e di alcune prove di regolarità che vedranno come protagoniste Ferrari e Porsche stradali.

Questi gli iscritti al Grand Prix: Pino Frascaro, Giammarco Marzialetti (MRNC12 Racing Team) vicecampione del Mondo Ferrari Challenge 2024, lo svedese Tommy Lindroth (D&C Racing Team), Stefano Lorusso (MRNC12 Racing Team), Roberto Sestini e Jessica Rampezzotti (Rosso Corsa Racing).

La partenza del GP è ubicata nei pressi della Torre dell’Omo Morto.

Quindi i concorrenti imboccano il Lungomare Cristoforo Colombo che percorrono per tutta la sua lunghezza prima di svoltare sulla strada parallela, ubicata alle spalle delle ville moresche dalla indiscutibile particolarità e bellezza, per poi dirigersi verso la linea di arrivo dopo aver coperto i 2,25 km del circuito.

Gli spettatori, oltre a godere delle evoluzioni dei piloti e ammirare da vicino vetture, che normalmente corrono solo in pista, avranno la possibilità di visitare il paddock, allestito presso Punta Ristola.

Tante le iniziative collaterali: dagli spettacoli musicali, ai mercatini di materiale sportivo, gadgets e collezionismo, sino alle prove sui simulatori di guida Ferrari.

Inoltre, è prevista un’area “Food” che porrà l’accento sulle produzioni a “kilometro zero”.

Da segnalare, infine, la presenza a Leuca, per tutta la durata della gara, del Segretario Generale di ACA-Automobile Club Albania, Eridon Lameborshi.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Foto di Michele Rosafio

Continua a Leggere

Appuntamenti

Santa Cesarea: 18 milioni per il Polo Termale Sportivo

Finanziamento stanziato dal Ministero degli esteri nell’ambito de il “Turismo delle Radici”. Domattina la conferenza stampa di presentazione

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Una conferenza stampa per illustrare il finanziamento di 18 milioni di euro stanziato dal Ministero degli Esteri e della Cooperazione internazionale, rientrante nella strategia nazionale per promuovere il “Turismo delle Radici”.

Il finanziamento è destinato al recupero e alla riqualificazione del Polo Termale Sportivo di Santa Cesarea Terme.
Alla Conferenza, in programma domani, a partire dalle ore 10,30, presso la sala consiliare del Comune di Santa Cesarea Terme (via Roma, 159), interverranno il sindaco di Santa Cesarea Terme Pasquale Bleve e l’on. Andrea Caroppo.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Io Non Mollo Day: domenica a pranzo, a Martano

Domenica alle 13, in Largo Primo Maggio, oltre 1700 persone sedute a tavola con un solo grande obiettivo: partecipare alla grande gara di solidarietà organizzata dell’associazione Io non Mollo – Amici di Paolo Aps

Pubblicato

il

Presentata Io Non Mollo Day 2025, la grande giornata di solidarietà promossa dall’associazione Io Non Mollo – Amici di Paolo Aps, con il patrocinio della Provincia di Lecce e del Comune di Martano, e la collaborazione di tutte le associazioni locali.

L’appuntamento, in programma domenica 9 novembre, dalle ore 13, in Largo Primo Maggio a Martano, si conferma molto atteso e partecipato.

Paola Masciullo, presidente dell’Associazione Io Non Mollo – Amici di Paolo APS, ha raccontato la storia e la missione dell’associazione, nata per volontà del compianto Paolo Perrotta e di un gruppo di amici uniti nella battaglia contro il cancro.

Paola ha ricordato come l’associazione continui a rappresentare un punto di riferimento per pazienti oncologici, famiglie e caregiver, grazie ai progetti di ascolto e sostegno psicologico attivati negli ultimi anni.

Giovanna Petrachi, responsabile dei progetti Io Non Mollo, ha illustrato le attività realizzate nel 2025 e i nuovi obiettivi in cantiere, sottolineando «l’importanza di fare rete sul territorio per fare sempre di più», in sinergia con istituzioni, enti sanitari e associazioni.

Roberta Perrotta, membro del direttivo dell’associazione, ha annunciato «con emozione» che «sono già 1700 le persone prenotate per il grande Pranzo di Beneficenza, cuore pulsante della giornata del 9 novembre, un momento di condivisione e solidarietà che trasforma Martano in un’unica, grande tavolata di amicizia e speranza».

RADICI E CUORE, UN ULIVO PER RICORDARE

Valentina Turi dell’associazione Olivami, partner dell’edizione 2025, ha presentato il progetto “Radici e Cuore”, un’iniziativa dedicata alla rigenerazione del territorio attraverso la cura degli ulivi.

Valori che accomunano e hanno fatto incontrare in un progetto virtuoso, le due associazioni.

Olivami ha donato un terreno piantumato con 360 ulivi, ognuno dei quali sarà dedicato a chi ha combattuto o combatte contro una patologia oncologica.

Il primo ulivo è stato intitolato a Paolo Perrotta, fondatore dell’Associazione, e il secondo albero piantumato, all’attuale presidente, Paola Masciullo.

IO NON MOLLO, PIÙ DI UN MOTTO

Durante il pranzo di beneficenza sarà possibile acquistare l’olio di Olivami; il ricavato sarà interamente devoluto all’ Associazione Io Non Mollo – Amici di Paolo APS.

L’invito corale resta quello di partecipare e a sostenere la causa: «“Io non molloè molto più di un motto, è un messaggio di forza, di amore e di vita condivisa».

«SOLIDARIETÀ, CULTURA E IMPEGNO CIVILE»

Fabio Tarantinopresidente facente funzioni della Provincia di Lecce e sindaco di Martano, ha sottolineato il valore di una comunità che sa farsi rete: «Io Non Mollo Day è la dimostrazione più autentica di cosa significhi fare comunità. Martano e tutto il Salento si stringono ogni anno attorno a un messaggio di forza e di speranza che va oltre i confini del nostro territorio. La Provincia di Lecce è orgogliosa di sostenere un’iniziativa che unisce solidarietà, cultura e impegno civile, in memoria di Paolo e nel segno di un bene condiviso».

MUSICA, ENERGIA E CUORE

Largo Primo Maggio si trasformerà in un grande palcoscenico a cielo aperto dove la musica sarà protagonista e motore di solidarietà.

Sul palco si alterneranno i Li Vasapiedi & Friends, pronti a infiammare il pubblico; i Taranta Project & Marmo, che porterà l’energia della pizzica contaminata da sonorità contemporanee; e Mattia Mazzotta, voce intensa e autentica del nuovo cantautorato pugliese.

Un concerto collettivo che farà aggiungerà ritmo alle emozioni e che renderà Io Non Mollo Day 2025 un grande abbraccio di musica e solidarietà.

L’ASSOCIAZIONE

L’associazione Io Non Mollo – Amici Di Paolo Aps nasce dalla volontà del compianto Paolo Perrotta e di un gruppo di amici, accomunati dalla battaglia contro il cancro, di dare sostegno a chi è colpito dalla malattia.

esperienze condivise di paure, di ansie e di speranze, di domande indugiate e di risposte attese; su queste esperienze si realizza l’esigenza di testimoniare quanto sia importante il supporto psicologico non solo per i malati ma anche per le loro famiglie.

Una diagnosi di cancro, infatti, sconvolge la vita del paziente e quella dei suoi cari. Il percorso di cura interessa emotivamente entrambi.

Le informazioni sulla malattia, l’accettazione e l’elaborazione della stessa, le cure lunghe e talvolta invalidanti, necessitano indubbiamente di un supporto psicologico appropriato.

Parola d’ordine per l’associazione Io Non Mollo – Amici Di Paolo: fare rete sul territorio per fare sempre di più.

Tra i traguardi raggiunti insieme ai partner quali le ASL con i suoi Dirigenti Medici, le istituzioni locali rappresentate ai massimi livelli e altre associazioni locali, Io Non Mollo – Amici Di Paolo annovera l’apertura di un punto d’ascolto a Martano e nel 2022 l’Ora del Caffè (questo il nome del punto d’ascolto e di sostegno psicologico) è stato inaugurato presso l’Oncologico dell’Ospedale Sacro Cuore di Gallipoli oltre ai punti di ascolto dell’Istituto Trinchese, di Zollino, Martignano e del punto di ascolto aperto presso i medici di base di Martano.

L’associazione Io Non Mollo ha dotato, inoltre, sia l’Oncologico Giovanni Paolo II di Lecce che l’Oncologico dell’Ospedale Sacro Cuore di Gallipoli di una postazione con un casco refrigerante per le pazienti sottoposte a trattamenti chemioterapici.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti