Appuntamenti
Martano: Primo maggio a Kurumuny
XV edizione. Dedicata a Lucia Assunta De Pascalis, grande interprete del canto popolare di tradizione orale del Salento; protagonista e promotrice di tutte le precedenti edizioni della festa

Kurumuny in collaborazione con l’Associazione Ambrò e con il patrocino del Comune di Martano presenta la XV edizione del Primo Maggio.
L’edizione 2016 è dedicata a Lucia Assunta De Pascalis, grande interprete del canto popolare di tradizione orale del Salento; protagonista e promotrice di tutte le precedenti edizioni della festa del Primo Maggio a Kurumuny.
Sarà una lunga e piacevole giornata che comincerà con le prime luci del mattino e proseguirà fino al tramonto, tra musica, arte, solidarietà, libri, vino, pane e carne arrosto. Sin dalla prima edizione, l’intento è stato quello di legare la memoria a un avvenimento che presenta tutti i requisiti di una grande festa popolare in cui si celebra la fatica quotidiana dei lavoratori. Festa del lavoro e dei lavoratori che naturalmente si apre sino a comprendere il tema della multiculturalità, dei diritti dell’altro, la necessità della salvaguardia delle radici. Da qui sono passate migliaia di persone e centinaia di musicisti, scrittori, danzatori e danzatrici, cantanti, intellettuali, politici e il premio Nobel per la Pace Rigoberta Menchú.
Come sempre il pranzo è autogestito dai singoli partecipanti mentre l’organizzazione offre vino e pane (“finché ce n’è”) e mette a disposizione di tutti bracieri per gli arrosti.
Artisti per il primo maggio
Alcuni dei protagonisti della musica popolare di riproposta si ritroveranno per un viaggio nella musica di tradizione orale del Salento; un omaggio alla memoria dei grandi cantori testimoni della cultura contadina.
Ninfa Giannuzzi, Rachele Andrioli, Simona Gubello e Meli Hajderaj in Rosamarino (anteprima). Rosamarino, così in passato veniva chiamata la pianta di rosmarino: una delle spezie più antiche e comuni, diffusa in tutto il Mediterraneo. Ed è proprio dal patrimonio ritmico-sonoro di quest’area che il progetto discografico trae ispirazione, attraverso le voci di quattro diverse interpreti capaci di creare una vera e propria architettura vocale. on Rosamarino entriamo in un mondo inedito, fatto di forti suggestioni emotive e quasi ‘paesaggistico-olfattive’; ogni brano è capace di conservare la propria radice di appartenenza, ma al tempo stesso diventa nuovo grazie a un uso sapiente del canto che trova nell’elettronica una fine cesellatura. Progetto realizzato e promosso con il sostegno di Puglia Sounds Record 2016, in uscita a metà maggio.
Mascarimirì in Pizzica dance hall party (anteprima). Un Dj/live set targato Mascarimirì dove la musica salentina incontra il Sound System per avvicinarsi ai codici musicali contemporanei offrendo un spettacolo tutto da ballare, all’insegna della circolarità che lega tamburrello vinile e CD. Progetto realizzato e promosso con il sostegno di Puglia Sounds Record 2016, in uscita a metà maggio.
Manifattura Clandestina. La band nasce nel 2005 dall’esigenza di conciliare musica e impegno sociale. A ritmo di folk il gruppo suona e canta il quotidiano e il sogno di un mondo migliore possibile. La formazione è composta da Fly alla voce e chitarra ritmica, Marikko alla batteria, Massimiliano Pasca al basso, Daniele Papadia alla chitarra solista, Demo alle tastiere ed Emanuele Massafra al violino.
Da Zero Webradio Stef Nutz in Dj Set. Conduttore della trasmissione “Borderò” su ZeroWebRadio proporrà pezzi pop, classic rock e surf degli anni 60/70/80/90.
Il peso della cultura, Leggo per legittima difesa (Woody Allen).
In occasione della festa del Primo Maggio sarà possibile acquistare una sporta di libri al chilo. Il peso dei libri è il simbolo della certezza fisica e materiale del peso della conoscenza e dell’informazione, perché chi legge ha una marcia in più, perché leggere rende liberi, perché i libri diventino compagni irrinunciabili.
Mostra fotografica “Alla periferia dell’impero”. Viaggio fotografico nel Salento del Ventennio. Immagini che ricompongono vent’anni di storia del Salento all’interno della più grande storia nazionale e internazionale. Dal tormentato primo dopoguerra alla violenza del nascente regime fascista, dalle diverse fasi della dittatura fino alle drammatiche vicende della guerra: gli scatti raccolti e messi in mostra (supportati da documenti inediti privati e d’archivio, testimonianze orali, estratti della stampa dell’epoca) aprono uno sguardo vivido e partecipe sull’enormità della tragedia che accomunò milioni di esseri umani.
La foto del manifesto. È di Raffaele Ballirano, vincitore della quarta edizione del concorso “Uno scatto per il Primo Maggio”. La giuria ha premiato il fotografo con la seguente motivazione: “Scegliendo questa foto la giuria ha inteso guardare al mondo del lavoro in termini positivi e propositivi, affidando dunque all’immagine selezionata il compito di raccontare il lavoro come sacrificio che produce risultati, cogliendo un particolare dell’arte della panificazione, proprio quando la cronica assenza di occupazione assume risvolti drammatici. Siamo al cospetto di un mestiere antico, quello del panettiere, che richiede profonda dedizione e sacrificio, pazienza e amore, anche in considerazione dei turni e dei tempi di svolgimento che questo comporta. Questi gli ingredienti migliori per ottenere buon pane e, forse, per ripensare a un futuro dove lavoro e dignità del lavoratore assumano la centralità che meritano così come cita l’articolo primo della nostra costituzione”.
Kurumuny è sita nelle campagne di Martano (nei pressi dell’uscita per Castrignano de’ Greci). Le ultime due vie mappabili sono via Atene e via Don Mauro Cassoni.
Ingresso per tessera sociale di 5,00 euro valida per la sola giornata del Primo Maggio.
Appuntamenti
Altritudini: Tricase Emozioni a Levante con la Grecìa Salentina
Domani sera Manuela Pellegrino presenterà “Lingua greca, terra italiana. Dal rimorso al riscatto?”, n saggio che racconta la storia del griko nella Grecìa Salentina. Accompagnamento musicale di Palmiro Durante

Continua la rassegna Altritudini (da un’idea di Pari aps) con un altro appuntamento di Tricase Emozioni a Levante.
Prossimo appuntamento domani, mercoledì 24 settembre, alle 19,30 presso la Biblioteca “G. Codacci Pisanelli”.
Dopo l’introduzione della vicesindaca Francesca Longo, Manuela Pellegrino presenterà “Lingua greca, terra italiana. Dal rimorso al riscatto?”
Un saggio che racconta la storia del griko nella Grecìa Salentina, il cui riconoscimento come minoranza storico-linguistica dal Governo italiano nel 1999 ne ha cambiato drasticamente l’economia politica, favorendo una più ampia rinascita culturale dell’area in cui si parla.
Ripercorrendo i tentativi passati per far “rivivere” la lingua, il volume evidenzia i molteplici modi in cui le ideologie linguistiche sul griko sono state e sono tuttora recepite a livello locale, in un rapporto dialogico con le pratiche linguistiche e gli interventi promossi da Unione Europea, Italia e Grecia.
Alla serata prenderà parte Palmiro Durante, che curerà l’accompagnamento musicale.
Appuntamenti
Aeronautica: un salentino al comando a Galatina
Il Col. Fabrizio Beccarisi, originario proprio di Galatina, subentrerà al Colonnello Roberto Ambra nell’incarico di Direttore del 10° Reparto Manutenzione Velivoli

📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Si svolgerà domani, mercoledì 24 settembre, all’interno dell’hangar Nord dell’Aeroporto “F. Cesari” di Galatina, la cerimonia di avvicendamento alla Direzione del 10° Reparto Manutenzione Velivoli.
Il Colonnello Fabrizio Beccarisi (nella foto in alto), galatinese, sostituirà l’uscente Colonnello Roberto Ambra.
La cerimonia sarà presieduta dal Brigadiere Generale Roberto Lo Conte, Comandante della 2^ Divisione del Comando Logistico dell’Aeronautica Militare.
Il 10° Reparto Manutenzione Velivoli è l’Ente dell’Aeronautica Militare Italiana che produce capacità operativa per le flotte di competenza.
In particolare: assicura il supporto tecnico-logistico sui Sistemi d’Arma T-339 in tutte le sue versioni, inclusa quella utilizzata dalla Pattuglia Acrobatica Nazionale, T-345, T-346, alianti e sulle Barriere d’Arresto per garantirne la massima efficienza; esercita le funzioni attribuite su delega dal Comando Logistico relativamente alla gestione tecnica, logistica ed amministrativa sui sistemi predetti ed alla sola gestione tecnico-amministrativa sul Sistema T-260; addestra il personale specialista alla manutenzione sui sistemi d’arma T-339,T-346 e sulle Barriere d’Arresto e rilascia la Licenza di Manutentore Aeronautico (MAML); opera nell’ambito di una sinergica integrazione all’interno della Base di Galatina e del contesto salentino per garantire elevata utilità complessiva al sistema Paese.
Il Colonnello Roberto Ambra, Direttore uscente, durante il suo intenso periodo di comando ha permesso al Reparto di gestire con successo l’incremento della produzione di ore volo del velivolo T-339.
Contestualmente, è stato assicurato il costante supporto alla Pattuglia Acrobatica Nazionale, sia durante la trasferta in Nord America (NAT 24) sia nelle stagioni in Italia.
Nel corso del suo mandato, nonostante le criticità legate alla vetustà della flotta T-339, il Reparto è riuscito sempre a mantenere un numero di velivoli disponibili sufficiente a sostenere il numero di ore volo da produrre.
Il Colonnello Fabrizio Beccarisi, originario di Galatina, proviene dai Corsi Regolari dell’Accademia Aeronautica, è laureato in Ingegneria Aerospaziale ed ha conseguito la qualifica di Ingegnere Sperimentatore di Volo.
Nel corso della carriera ha prestato servizio presso il Reparto Sperimentale di Volo del Comando Logistico, l’agenzia NETMA di Hallbergmoos e alla Direzione Armamenti Aeronautici e per l’Aeronavigabilità dove ha svolto importanti incarichi nell’ambito di diversi programmi di sviluppo della Forza Armata.
Appuntamenti
Un premio per “il Gallo”
Equinozio d’Autunno alla stampa locale (sarà premiato anche “Il Volantino”), per «passione, competenza, obiettività, libertà di pensiero e onestà intellettuale»

L’associazione La Culonna di Tutino quest’anno destina il Premio Equinozio d’Autunno alle due testate giornalistiche tricasine, il Gallo e Il Volantino per il ruolo importantissimo che rivestono «nell’offrire opportunità di libera espressione e di corretta informazione ai cittadini che, altrimenti, resterebbero limitati solo nell’ambito del chiacchiericcio della piazza, del bar o dei social».
Il premio sarà consegnato nelle mani di Luigi Zito, direttore de il Gallo, e di Alessandro Distante direttore del settimanale cittadino Il Volantino, nel corso dell’Incontro con l’Arte, nell’Equinozio d’Autunno, serata organizzata per domani, mercoledì 24 settembre (dalle 20) dall’associazione La Culonna, presso il Castello di Tutino.
Dialogherà con i direttori la giornalista Luana Prontera.
«Alle due testate giornalistiche tricasine il riconoscimento del ruolo svolto con passione, competenza, obiettività, libertà di pensiero e onestà intellettuale», spiega la presidente de La Culonna, Maria Antonietta Martella, «oltre a quello del merito di stimolare nei lettori l’interesse verso una visione e una consapevolezza della realtà che va oltre i limiti strettamente locali».
Il programma di mercoledì 24 prevede anche il concerto dell’Antonio Mastria’s Trio (con Raffaele Vecchio e Giada Capraro).
In caso di cattive condizioni meteo, la manifestazione non si svolgerà all’aperto, come da programma, ma all’interno del Castello dei Trane.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Corsano2 settimane fa
Insieme per celebrare i 40 anni, fra ricordi, battute e risate
-
Cronaca14 ore fa
Bambino travolto da furgone all’uscita da scuola a Tricase
-
Attualità1 settimana fa
Incidente in scooter: muore 32enne a Racale
-
Cronaca2 settimane fa
Crack ed eroina: fermata coppia di Gagliano del Capo
-
Cronaca2 settimane fa
Spaccate nella notte a Ruffano: colpi a raffica per pochi spiccioli
-
Attualità2 settimane fa
Aspettando il primo giorno di scuola: «Superiori arrivo»
-
Appuntamenti4 settimane fa
Corsano: la “Classe ’75” festeggia il mezzo secolo
-
Cronaca1 settimana fa
Spari nella notte a Ruffano: 17enne ferito all’addome