Connect with us

Alezio

Nel Salento a dicembre …Piovono Pittule!

La tradizione del Natale si fa “street”: un tour nelle piazze salentine per inaugurare la nuova ed originale formula “Mangia, apprezza e paga quanto vuoi!”

Pubblicato

il

È indiscusso, il periodo Natalizio in Salento si inonda del profumo e del gusto delle pittule, uno di quei cibi che mettono d’accordo tutti: riscaldano il cuore e fanno bene all’anima. Per gran parte dei salentini, infatti,  la Vigilia dell’Immacolata segna l’inizio ufficiale del Natale: si tira fuori l’albero, si fa il presepio, si mangia la puccia…e soprattutto si friggono le pittule la cui preparazione diventa momento di aggregazione generazionale e familiare di nonne mamme e nipoti. Un tempo esisteva addirittura un pentolone destinato esclusivamente alla frittura di queste calde e dorate palline fatte di un impasto semplice di acqua e farina: la Quatara!


Ebbene, Salento Street Food, che da oltre quattro anni promuove “su ruote” la qualità del buon cibo di tradizione del territorio salentino in Italia e in Europa, quest’anno ha voluto dare risalto a questa tradizione e la porterà nelle piazze salentine con una formula tanto originale quanto intrigante, ossia “Piovono Pittule“. Non solo, lo farà a bordo di un carretto che prende proprio il nome di Quatara.


Anche il metodo di somministrazione è originale. Tutti i degustatori della prelibata pietanza, oltre a scegliere il condimento con cui guarnire il proprio cartoccio, sceglieranno anche quanto pagarle con la formula “Mangia, apprezza e paga quanto vuoi!”.


Il tour ha avuto inizio ieri nel giorno della Madonna Immacolata,  ad Alliste e proseguirà in diverse piazze dei comuni salentini che, attenti e sensibili alla tradizione, hanno sposato il progetto come, ad esempio, Gallipoli che ha inserito “Piovono Pittule” nel calendario ufficiale degli eventi del Natale 2018.


Pioveranno pittule ad Acquarica del Capo questa sera, a Taviano in concomitanza con la festa di Santa Lucia (13 dicembre); il 14 toccherà ad Alezio in Piazza Vittorio Emanuele; il 15 dicembre la Quatara di Salento Street Food si sposta in centro a Lecce in Piazza Mazzini con Slow Food Lecce e il 16 a Manduria, ospiti del Vinilia Wine Resort. Il 23 dicembre Piovono Pittule sarà invece a Gallipoli con il Patrocinio del Comune e in collaborazione con Caroli Hotels.

Un progetto tanto semplice e genuino quanto innovativo ed insolito sotto diversi punti di vista: per cominciare le pittule verranno proposte in inediti matrimoni gastronomici con specialità ed eccellenze del territorio: assolutamente da provare, ad esempio, quelle con il Capocollo di Martina Franca del Salumificio Santoro e gocce di Vincotto PrimitivOdell’omonima Comunità del cibo di Terra Madre; ma nessuna paura per i più puristi perché non mancheranno nemmeno le più classiche pittule bianche, alla pizzaiola e al Vincotto come tradizione vuole.


L’altra stuzzicante iniziativa, come già accennato, è la decisione di non avere un “listino prezzi”: vigerà la formula del mangia, apprezza e decidi tu che valore dare! Riscuoterà curiosità da leccarsi i baffi.


Per info sulle tappe di Piovono Pittule è possibile consultare l’evento Facebook “Piovono Pittule”.


Alezio

Il calendario degli autovelox di novembre in Salento

Occhio alle multe, comune per comune tutte le postazioni…

Pubblicato

il

Continua a Leggere

Alezio

San Rocco ad Alezio

Il paese si veste a festa. La terza domenica di ottobre torna a celebrare il Santo da Montpellier

Pubblicato

il

La terza domenica di ottobre la città di Alezio si veste a festa per il suo compatrono San Rocco da Montpellier.

Una data insolita per ricordare questo grande Santo taumaturgo, in quanto di lui si fa memoria il 16 agosto.

Il motivo di questo rinvio legato alla data nasce da una questione dapprima civile anziché religiosa.

Infatti, sebbene non si abbiano fonti storiche circa la sua istituzione, la fiera di San Rocco si può inserire in quel contesto di piccole fiere autunnali documentate ad Alezio già a partire dal XVIII secolo, organizzate da importanti famiglie contadine nei pressi delle loro contrade.

Sabato 18 ottobre, presso la parrocchia di Maria Santissima Addolorata, alle ore 18,30, è prevista la celebrazione eucaristica e intorno alle 19,30, la solenne processione che si snoderà tra le vie del paese.

Le sante messe di domenica 19, sempre presso la parrocchia di Maria Santissima Addolorata, saranno invece alle ore 8,30, 10 e 18,30.

Per la circostanza, il Comitato Feste Alezio, presieduto da Davide Restino, ha messo in piedi un ricco ed importante programma civile.

La mattina di sabato 18, presterà servizio per le strade del paese, il Concerto Bandistico MunicipaleCittà di Alezio”.

In serata, dalle ore 21,15, in programma il concerto dei NutriAzionisti  in  piazza Vittorio Emanuele II e, alle 23,30, lo spettacolo pirotecnico da via Matteotti.

Domenica 19 ottobre, a partire dalle ore 6, si terrà la Fiera di San Rocco, per le strade del centro abitato.

Durante la giornata presterà servizio il Gran Concerto Bandistico Città di Rutigliano (direttore Gaetano Cellamara) e immancabile sarà pure il Matinèe musicale a partire dalle ore 10, presso largo Coppola – via Matteotti.

Alle ore 18, è atteso lo spettacolo di magia con Mago Milo, in piazza Fiorito.

Chiuderà i festeggiamenti il concerto serale, presso piazza Vittorio Emanuele II, alle ore 19,30.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

 

Continua a Leggere

Alezio

Sette auto in fiamme in provincia nella notte

Pubblicato

il

Notte movimentata quella tra il 3 e il 4 maggio per i Vigili del Fuoco del Comando provinciale di Lecce, intervenuti in diverse località per spegnere incendi che hanno coinvolto complessivamente sette autovetture.

Le prime fiamme sono divampate poco dopo l’una di notte a Nardò, sulla Strada Provinciale 359, dove due auto parcheggiate all’interno di un autosalone sono state avvolte dal fuoco. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco del distaccamento di Gallipoli insieme ai Carabinieri, che hanno avviato le prime indagini.

Il secondo intervento è stato effettuato alle 03:10 a Lizzanello, in via Trento, dove una BMW è stata completamente danneggiata da un incendio. Anche in questo caso sono intervenuti i Carabinieri per le verifiche del caso.

Poco dopo, alle 03:51, le squadre dei Vigili del Fuoco sono state chiamate ad Alezio, in via Sandro Pertini, dove le fiamme hanno colpito una Fiat Punto.

Infine, alle 05:06, un nuovo allarme è scattato a Casarano, in Piazza Taro: due le vetture coinvolte, una Lancia Y e un’Alfa Romeo Giulia.

Grazie al tempestivo intervento delle squadre antincendio, è stato possibile contenere le fiamme e impedire che si propagassero ulteriormente, evitando danni più gravi o conseguenze per le persone. Fortunatamente, in nessuno dei casi si registrano feriti.

Restano ancora da chiarire le cause dei roghi, sulle quali sono in corso accertamenti da parte delle forze dell’ordine. Non si esclude al momento alcuna ipotesi, inclusa quella del dolo.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti