Connect with us

Appuntamenti

Tricase Città del Sollievo: congresso a Palazzo Gallone

Nell’ambito delle celebrazioni per il decimo anno di attività di Casa di Betania, Hospice per l’assistenza e la cura per pazienti in fase terminale

Pubblicato

il

Dieci anni di Casa di Betania. L’Hospice Casa di Betania ha avviato dal 1° luglio 2009 l’assistenza e la cura per pazienti in fase terminale per qualsivoglia patologia, inclusa l’oncologica.


Negli anni recenti la gestione del paziente oncologico si è andata evolvendo, passando da una gestione quasi unicista dell’oncologo medico ad una gestione integrata, che prevede una forte e radicata integrazione fra i vari specialisti d’organo e chirurghi d’organo. In tale contesto, le Cure palliative si sono trovate a doversi districare tra le nuove e innovative terapie oncologiche da un lato e i “dogmi” delle “cure palliative” dall’altro, non sempre riuscendo a trovare la “quadra” intorno al paziente. In questo contesto, l’azienda Ospedaliera Cardinale G. Panico si dice «orgogliosa di aver visto nascere, più di 10 anni orsono, quella che è certamente una delle strutture più moderne e all’avanguardia sul territorio nazionale quando si parla di cure Palliative: Casa Betania. Si perchè la “cura” intesa nel senso umanistico del termine, non finisce e non deve finire quando non abbiamo più opzioni terapeutiche di guarigione, ma si deve trasformare in quello che è sia gesto “tecnico” nel senso medico del termine, che gesto di “cuore” e di umanizzazione delle cure. È impegno della Pia Fondazione di Culto e di Religione “Cardinale G. Panico” il prendersi cura del malato nella sua totalità, nelle sue debolezze, nel suo bisogno di essere compreso, sostenuto, aiutato ed amato. Il tentativo di trasformazione del percorso del malato oncologico che il Dipartimento Funzionale di Oncologia e Cure Palliative sta facendo presso la nostra struttura, va proprio in questo senso: anticipare le cure palliative prevedendo fin dalle prime fasi della malattia una integrazione nella gestione del paziente, garantendogli da un lato le migliori cure possibili, sia mediche che chirurgiche, e dall’altro non dimenticando di avere attenzione alla sofferenza sia fisica che emozionale».


L’azienda poi ringrazia «Medici, Infermieri, OSS, Ausiliari, Psicologi, Fisioterapisti e Volontari che in questi anni con la loro competenza, disponibilità e carità attenta, hanno aiutato la crescita della struttura “Casa Betania” facendola diventare un riferimento per tutto il territorio salentino».


Per celebrare il decimo anno di attività dell’hospice la Pia Fondazione Card Panico e la Città di Tricase (con il patrocinio della Diocesi di Ugento, della Regione Puglia, Provincia di Lecce, di Anci Puglia, dell’Asl Lecce e dell’Ordine provinciale dei Medici Chirurghi e Odontoiatri) promuove una due giorni congressuale: “10 anni di casa Betania: L’evoluzione delle cure palliative tra etica e medicina”. L’evento si terrà venerdì 18 e sabato 19 ottobre, presso la sala del trono di Palazzo Gallone a Tricase.


La prima giornata di lavori prenderà il via venerdì 18, alle 14,30, con la registrazione dei partecipanti. Condurrà Enzo Quarto, giornalista di Rai Puglia. Alle 15,30 suor Margherita Bramato interverrà su “Casa Betania è un viaggio che iniziava 10 anni fa”. Alle 16 “Lettura magistrale: il valore la tutela del fine vita”, con il prof. Alberto Gambino. Si aprirà poi la prima sessione del dibattito: “Casa Betania fra passato presente e futuro”; moderatori dr Donato De Giorgi e dr Emiliano Tamburini.


Alle 16,30 interverrà la dr.ssa Cristina Chiuri su “Casa Betania e l’integrazione delle cure palliative in oncologia: ambulatorio di cure palliative precoci”.


Alle 16,45, “Ambulatorio di Psico-oncologia” con la dr.ssa Fabiana Merico e il dr Francesco Corsano. Alle 17 di “Assistenza infermieristica di fine vita” relazionerà il dr Antonio Negro. Alle 17,15 su “Rapporti col territorio” interverrà la dr.essa Marianna Maglio. Dopo la discussione e i saluti istituzionali, alle 18 vi sarà la proclamazione ufficiale di Tricase come “Città del Sollievo” con il prof. Mario Santarelli della Fondazione Ghirotti.

Sabato 19, apertura della giornata congressuale alle ore 9, con la seconda sessione, “Innovazione e cure palliative”, moderatori dr Pierpaolo Ciocchetti e il dr Emiliano Tamburini. Alle 9,30, “Fra etica, religione, medicina: il dolore inconoscibile del malato oncologico”, con il dr Francesco Simone.


Alle 9,50 lettura magistrale: “La sedazione palliativa nelle cure di fine vita. Mito o realtà?”, Con il dr Marco Maltoni. Alle 11 lettura magistrale: “Come sta cambiando l’oncologia e come dovranno cambiare le strutture di cure palliative?” con il dr Davide Tassinari. Alle 11,30, il dr Donato Fusaro interverrà su “Fra linee guida e pratica clinica: trattamento del dolore di base e del dolore episodico intenso. Il punto di vista del palliativista”.


Dopo una breve discussione “Take Home Message” (il “messaggio da portare a casa”) di suor Margherita Bramato. Alle 13 test ECM e chiusura dei lavori.


Alle 16,30 presso la Casa di Betania, Hospice di Tricase, un momento musicale di festa per gli ospiti e cura dei volontari.


Domenica 20 ottobre, presso la parrocchia della Natività B.V. Maria, alle 18, celebrazione eucaristica presieduta da S. E. il Cardinale Angelo De Donatis, vicario del Papa per la diocesi di Roma; concelebrante S.E. Vito Angiuli, vescovo della Diocesi di Ugento – Santa Maria di Leuca.


Appuntamenti

Insieme contro la violenza di genere a Collepasso

La forza della rete: corteo, flash mob e tavola rotonda per dire NO alla violenza! Ritrovo domani alle 17 in piazza Dante

Pubblicato

il

CISL Lecce, CISL FNP Lecce, Coordinamento Donne CISL Lecce, Comune di Collepasso, Associazione Culturale Collepasso Nostra e Associazione Levante uniscono le forze per un evento di sensibilizzazione e riflessione sul tema della violenza di genere, intitolato: “Insieme contro la violenza di genere. La forza della rete”.

L’iniziativa si terrà domani, venerdì 21 novembre, a Collepasso, con un intenso programma che mira a coinvolgere attivamente la comunità.

SILENZIO, MEMORIA E IMPEGNO COLLETTIVO

L’evento prenderà il via alle ore 17in Piazza Dante con un momento di grande impatto emotivo e simbolico, a cura di Gabriella Marra, presidente dell’Associazione Levante.

Alle 17, raduno in Piazza Dante.

Dalle 17,15, Flash Mob: un momento collettivo di raccoglimento, accompagnato dalla musica di un violino, in memoria di tutte le vittime di femminicidio.

A seguire il Corteo silenzioso si muoverà lentamente verso il Palazzo Baronale.

Mantenendo il silenzio come forma di testimonianza e rispetto, verranno ricordati i nomi delle vittime degli ultimi anni, con la deposizione di fiori e nastri rossi lungo il percorso, in un rito sobrio e significativo.

La manifestazione si concluderà all’arrivo al Palazzo Baronale con la dedica di una pianta simbolica a Giulia Cecchettin, con l’auspicio che possa essere collocata in un luogo del paese scelto in accordo con le associazioni promotrici.

Seguirà un momento di raccoglimento e l’ultimo intervento musicale a cura della soprano Luciana Negro.

Un gesto collettivo per ribadire un impegno chiaro: non voltarsi dall’altra parte di fronte alla violenza.

TAVOLA ROTONDA

A seguire, intorno alle 17,45, nella Sala della Biblioteca Comunale presso il Palazzo Baronale, si terrà la Tavola Rotonda di approfondimento che porrà l’accento sull’importanza della collaborazione tra istituzioni, associazioni e servizi per contrastare efficacemente il fenomeno.

L’incontro si aprirà con i saluti istituzionali di: Laura Manta, sindaca di Collepasso; Ada Chirizzi, Segretaria Generale CISL Lecce; Maria Concetta Mummolo, responsabile del Coordinamento Donne CISL Lecce; Maria Vincenti, responsabile del Coordinamento delle Politiche di Genere della FNP CISL Lecce.

Seguiranno gli interventi di approfondimento a cura di: Valentina Romano, direttrice del Dipartimento Welfare della Regione Puglia; Angelo Palmisano, responsabile ATS Casarano; Martina Lisi, psicologa presso il Centro AntiViolenza “Il Melograno”; Eliana Vantaggiato, consigliera comunale di Collepasso; Federica Patera, assistente sociale presso il Comune di Collepasso

Le conclusioni della Tavola Rotonda saranno affidate a Ada Ria.

Modererà l’evento Maria Rosa Grasso.

L’evento rappresenta un’occasione fondamentale per rafforzare la consapevolezza e l’impegno di tutta la comunità nel creare una rete di sostegno e protezione per le vittime di violenza.

In conclusione, la violenza sulle donne è un tema che richiede un impegno collettivo per essere affrontato.

È essenziale promuovere una cultura di rispetto e parità, garantire protezione e sostegno alle vittime, e perseguire con rigore gli autori di violenze.

Solo attraverso un cambiamento culturale e l’implementazione di politiche efficaci possiamo sperare di ridurre e, infine, eliminare la violenza di genere dalla nostra società.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Il Salento al centro del benessere sessuale accessibile

“Piacere per Tutti Day”: per il terzo anno consecutivo Lecce torna capitale italiana del benessere sessuale e affettivo accessibile grazie all’evento ideato e promosso da Piacere per Tutti ODV. Sabato 22 verrà anche presentato il nuovo calendario fotografico “Corpi Liberi – Sensualità senza barriere”, firmato dalla fotografa Veronica Leo e che racconta il desiderio, la bellezza e la profondità emotiva dei corpi con disabilità

Pubblicato

il

Lecce torna ad essere, per il terzo anno consecutivo, la capitale italiana del benessere sessuale e affettivo accessibile grazie al “Piacere per Tutti Day”, l’evento ideato e promosso da Piacere per Tutti ODV con l’obiettivo di abbattere barriere culturali e materiali che ancora oggi impediscono a molte persone con disabilità di vivere la propria affettività e sessualità in modo libero, dignitoso e completo.

L’appuntamento è per sabato 22 novembre all’Hotel Leone di Messapia, con una giornata dedicata all’inclusione, alla relazione, all’educazione affettiva, alla creatività, alla corporeità e alla libertà espressiva.

Anche quest’anno verranno donati massaggi olistici accessibili, offerti gratuitamente per favorire momenti di benessere sensoriale e cura personale.

Durante la serata sarà inoltre presentato il nuovo calendario fotografico Corpi Liberi – Sensualità senza barriere, firmato dalla fotografa Veronica Leo, un progetto che racconta il desiderio, la bellezza e la profondità emotiva dei corpi con disabilità.

«Ha mai immaginato la tua vita senza una storia d’amore, senza mai ricevere una carezza, un abbraccio, un gesto di piacere condiviso? Probabilmente no. Perché per ciascuno di noi l’amore, l’intimità e la tenerezza sono parti fondamentali dell’esistenza», dichiara Serena Grasso, presidentessa di Piacere per Tutti ODV, «eppure, per moltissime persone con disabilità, tutto questo rischia di non accadere mai.  Non per mancanza di desiderio o capacità di amare, ma perché barriere culturali, ostacoli pratici e assenza di servizi accessibili impediscono loro di vivere la propria affettività e sessualità in modo pieno e libero. Proprio per contrastare tutto questo, nel 2023 è nato il “Piacere per Tutti Day”».

«In questa edizione», conclude Serena, «presenteremo anche il calendario “Corpi Liberi – Sensualità senza barriere”, un progetto fotografico nato per affermare che anche i corpi con disabilità desiderano, amano e seducono».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Taviano: dagli anziani mille alberi per l’ambiente

Iniziativa per l’ambiente dello Spi Cgil, con il Comprensivo e le Discepole di Gesù Eucaristico. Domani, nella Giornata nazionale degli alberi, i pensionati della Cgil pianteranno alberi d’olivo in cinque scuole

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Piante d’olivo nei giardini delle scuole di Taviano.

Lo Spi Cgil di Lecce si rivolge ai bambini della Città dei fiori.

Domani, venerdì 21 novembre, in occasione della Giornata nazionale degli alberi, il sindacato dei pensionati, darà il proprio contributo alla lotta al cambiamento climatico, con un ideale abbraccio tra generazioni.

Primo appuntamento alle 9 nella scuola primaria “Aldo Moro”; a seguire, gli ulivi saranno piantati nell’Istituto Suore discepole di Gesù Eucaristico, al “D’Ambrosio”, in via Martiri d’Otranto, in via Martin Luther King e in via Carlo Mauro (nome particolarmente caro sindacato, Carlo Mauro fu tra i fondatori della Cgil nel secondo dopoguerra).

L’iniziativa – che gode del patrocinio del Comune di Taviano ed è organizzata in collaborazione con l’Istituto comprensivo “Francesco Dimo” e l’Istituto Suore discepole di Gesù Eucaristico – si inserisce nel progetto regionale “Piantiamo il Futuro. Dagli anziani mille alberi per l’ambiente”.

«Per stare bene, dobbiamo impegnarci a cambiare le nostre abitudini, dall’alimentazione all’uso degli oggetti.

Se ognuno farà la sua parte quotidianamente, insieme potremo raggiungere grandi traguardi anche sul versante della tutela dell’ambiente», sottolinea la segretaria generale dello Spi Cgil Lecce, Fernanda Cosi.

«Gli alberi», spiega la sindacalista, «verranno messi a dimora da studenti e anziani nei cortili delle scuole: l’ulivo è scelto come presidio identitario dei pugliesi e, dopo la piaga della Xylella, come simbolo di rinascita, anche perché è tra le piante che contribuiscono meglio alla mitigazione dei cambiamenti climatici».

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti