Appuntamenti
L’8 marzo a Tricase: festa delle donne e… della prevenzione
A Palazzo Gallone una serata in leggerezza con al centro la prevenzione. Musica di Roberto Esposito ed estrazione di alcuni premi che consistono in visite gratuite eco e mammografiche da effettuare presso le due sedi del Centro Medico San Carlo

AlessandraXledonne in campo, ancora una volta, per promuovere la prevenzione.
L’associazione no profit tricasina a carattere medico-scientifico è stata fondata il 30 aprile 2018 in memoria di Alessandra Peluso per sostenere la salute delle donne con attività di informazione sulla prevenzione fornendo anche supporto e assistenza durante la cura della malattia.
La ricorrenza dell’8 marzo ha suggerito di andare oltre la simbolica mimosa.
Si tratta di un’iniziativa concreta e di vicinanza rispetto alla comunità: una serata in leggerezza nella quale si estrarranno anche dei premi che consistono in visite gratuite eco e mammografiche da effettuare presso le due sedi del Centro Medico San Carlo.
Un’occasione per stare insieme e allo stesso tempo prenderci cura di noi stessi.
L’appuntamento è dunque per venerdì 8 marzo, dalle 19,30, a Tricase, presso la Sala del Loggione di Palazzo Gallone.
Dopo l’introduzione del sindaco di Tricase Antonio De Donno, suonerà per i presenti il pianista tricasino Roberto Esposito.
Nel corso della serata l’estrazione dei premi (le visite gratuite eco e mammografiche presso due sedi del Centro Medico San Carlo) e la degustazione del dessert offerto da G&CO.
Ingresso aperto a tutti e gratuito.
L’ASSOCIAZIONE
Alessandra aveva 46 anni e ci ha lasciato dopo soli 3 anni e mezzo di lotta contro il tumore ovarico, il 17 aprile 2018.
Tra le prime donne ingegnere dell’Ateneo di Lecce, figlia, moglie e madre conosciuta per le sue doti e attitudini personali e professionali: serietà, rigore, competenza, compostezza, gentilezza
Donna convinta del valore delle donne, nell’innovazione e nella ricerca scientifica – come riflesso anche nel suo percorso della malattia volendo sperimentare strenuamente tutte le terapie più innovative in cui ha sempre creduto.
Già durante il suo percorso aveva maturato piena consapevolezza della necessità che la sua esperienza potesse essere di valore e supporto per le altre donne insieme alle loro famiglie e per le strutture di locali e/o di quelle che collaborano e supportano il territorio.
Le caratteristiche distintive della personalità di Alessandra hanno suggerito i principi ispiratori su cui si fonda l’Associazione.
L’esperienza di Alessandra e l’Associazione rappresentano uno stimolo e sostegno per approcciare in modo ampio e integrato il tema oncologico intorno alla salute delle donne.
L’Associazione ha sede legale a Tricase e pur avendo un radicamento nel territorio, a livello locale, si prefigge di operare a livello nazionale e internazionale sia nell’attività di fund raising (Attività di ricerca dei fondi necessari al funzionamento di enti non profit) sia nell’erogazione dei servizi laddove richiesti sia per accordi di collaborazione con strutture di ricerca, enti e fondazioni per un sostegno reciproco.
La finalità ultima di Alessandraxledonne è quella di
contribuire, anche in collaborazione con la rete universitaria e centri di ricerca scientifica, enti pubblici e privati, all’acquisizione dei fondi destinati alla valorizzazione delle risorse per la conoscenza e la ricerca medica nel settore dell’oncologia.
Appuntamenti
A Marittima “La salute non va in vacanza!”
Un’occasione preziosa di sensibilizzazione culturale e divulgazione sanitaria, completamente gratuita e aperta al pubblico, senza necessità di prenotazione, con gli interventi delle dottoresse Valeria Nuzzo e Fabiana Don Francesco

Torna l’appuntamento estivo per promuovere benessere, consapevolezza e prevenzione
Dopo il successo della prima edizione, torna per il secondo anno consecutivo l’evento “La salute non va in vacanza! Insieme per la salute psicofisica”, promosso dall’Associazione Culturale Arch. Saverio Nuzzo, in collaborazione con A.N.M.I. “T. Tronci” Marittima.
L’iniziativa si terrà lunedì 21 luglio 2025, nella splendida corte antica di Palazzo Russi, in piazza Principe Umberto a Marittima di Diso, e si conferma un’occasione preziosa di sensibilizzazione culturale e divulgazione sanitaria, completamente gratuita e aperta al pubblico, senza necessità di prenotazione.
Anche quest’anno, l’obiettivo è quello di offrire uno spazio di incontro, prevenzione e riflessione, per promuovere la salute nella sua dimensione più ampia e attraverso un approccio integrato: medico e psicologico.
Il programma della serata prevede due interventi:
– Ore 20:30 – Dott.ssa Valeria Nuzzo, medico, affronterà il tema “Estate e salute: riconoscere e prevenire i piccoli grandi pericoli della stagione”, fornendo consigli pratici per proteggersi da sole, caldo, disidratazione, punture di insetti e contatti con meduse.
– Ore 21:00 – Dott.ssa Fabiana Don Francesco, psicologa psicoterapeuta, condurrà l’incontro “Come siamo diventati così? L’importanza dei vissuti infantili per la regolazione emotiva di adulti e bambini”. Un’occasione per riflettere sulla nostra storia affettiva e relazionale, sui traumi precoci, sugli stili di attaccamento che influenzano la scelta dei partner e sulla gestione delle emozioni nei grandi e nei più piccoli. Un tema utile non solo per genitori che educano i propri figli, ma per chiunque voglia approfondire la propria consapevolezza emotiva e affettiva.
📍 Palazzo Russi, Piazza Principe Umberto – Marittima di Diso
Ingresso libero
Info: 329 1374191 – 327 9441541
Un evento che unisce la cultura alla prevenzione, nel cuore del Salento, per ricordare che la salute non va in vacanza… e la consapevolezza nemmeno!
Appuntamenti
Immagini, parole e gesti apotropaici a Tricase
La presentazione mercoledì 16 luglio presso l’Atrio di Palazzo Gallone. Nell’occasione verrà anche illustrato il progetto di Servizio Civile Universale “Poesia e nobiltà a Tricase, la principessa Maria Bianca Gallone e le sue antenate poetesse”

La Pro Loco Tricase APS terrà un evento significativo che vedrà la presentazione del libro “Immagini, parole e gesti apotropaici a Tricase”, una pubblicazione curata dalla stessa Pro Loco.
Gli autori, Giorgio Capone, Andrea Cardigliano e Luca Minonne, sotto l’attenta curatela di Ercole Morciano, hanno saputo catturare e raccontare le tradizioni, le credenze e i riti propiziatori che hanno scandito la vita della comunità tricasina nel corso dei secoli.
Un viaggio affascinante tra simboli e gesti che, ancora oggi, risuonano nella memoria collettiva, offrendo uno spaccato autentico dell’identità locale.
Durante la serata, verrà anche illustrato il progetto intitolato “Poesia e nobiltà a Tricase, la principessa Maria Bianca Gallone e le sue antenate poetesse”.
Questo progetto vede come autori Matteo Cazzato, Laura De Francesco, Alessandro Massafra, Giada Sara Siciliano, sempre con la curatela di Ercole Morciano.
L’evento si terrà mercoledì 16 luglio alle ore 20, presso l’Atrio di Palazzo Gallone a Tricase e vedrà partecipi il presidente della Pro Loco Paolo A. Scarascia, e il sindaco Antonio De Donno.
Seguirà un intervento del prof. Hervé A. Cavallera dell’Università del Salento che apporterà un prezioso contributo accademico.
La presentazione del progetto di Servizio Civile Universale sarà curata personalmente dal Prof. Ercole Morciano, per poi concludere con le riflessioni finali.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Tricase: L’Ora per la Pace
Incontro in piazza don Tonino Bello martedì 22 luglio per pregare e riflettere proprio sul tema della Pace

“La pace sia con tutti voi!…”.
Sono state le prime parole pronunziate da Papa Leone XIV la sera dell’8 maggio quando, subito dopo la sua elezione, ha salutato il mondo.
La Consulta Diocesana delle Aggregazioni Laicali ha sentito quindi forte l’invito a pregare e riflettere proprio sul tema della Pace.
Viviamo in un’epoca di “guerra mondiale a pezzi”, come spesso ha richiamato Papa Francesco: nel mondo vi sono circa 56 conflitti con un numero altissimo di vittime, soprattutto tra i più fragili ed i giovani, i quali, almeno per quelli che sopravvivono, si vedono rubata la loro infanzia e giovinezza crescendo tra l’odio e la morte.
Presiederà l’incontro di martedì 22 luglio (start ore 21) in piazza don Tonino Bello, mons. Vito Angiuli, Vescovo di Ugento-Santa Maria di Leuca.
Interverranno in video collegamento, Giuseppe Notarstefano (presidente nazionale dell’Azione Cattolica Italiana), Maria Gianniti (corrispondente RAI da Gerusalemme), il Cardinale Pierbattista Pizzaballa, Patriarca cattolico di Gerusalemme e Padre Gabriel Romanelli, parroco di Gaza.
Porterà, in presenza, il suo contributo alla riflessione il Prof. Fabio Angelo Sulpizio, Ricercatore Universitario – Dipartimento di Studi Umanistici UniSalento.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Castrignano del Capo3 settimane fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Attualità2 giorni fa
La denuncia di una signora: “A Leuca coacervo della cafonaggine”
-
Attualità2 settimane fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca2 settimane fa
Intascava ricavi Lotto: condannato ex titolare ricevitoria a Tricase
-
Alessano4 settimane fa
Ventiseienne leccese fermato per spaccio. A Tricase e Alessano controllati ristoranti, pizzerie e bar
-
Cronaca4 settimane fa
Donna uccisa a Racale: fermato il figlio alla periferia del paese
-
Attualità4 settimane fa
«Tiggiano non è il paradiso terrestre»
-
Attualità2 settimane fa
Salute in piazza: la Cittadella della Prevenzione a Tiggiano