Appuntamenti
Tricase: lo “speciale” del SIFF
Dal 5 al 7 settembre il Salento International Film Festival ripropone i film vincitori dell’undicesima edizione svoltasi in giugno. “Siff Winner Film” si terrà nell’Atrio di Palazzo Gallone in Piazza Pisanelli a Tricase.

Dal 5 al 7 settembre il Salento International Film Festival ripropone i film vincitori dell’undicesima edizione svoltasi in giugno. “Siff Winner Film” si terrà nell’Atrio di Palazzo Gallone in Piazza Pisanelli a Tricase. In caso di pioggia le proiezioni si terranno nelle Scuderie.Lo speciale prenderà il via venerdì 5 e la prima giornata sarà dedicata ai 2 documentari vincitori: “Enzo Tortora Una Ferita Italiana”, diretto da Ambrogio Crespi, Premio Miglior Documentario. Questo docufilm rappresenta un tentativo di riaccendere la memoria su un caso che mise la politica dell’epoca con le spalle al muro rispetto alle responsabilità della giustizia italiana. (Trailer: https://www.youtube.com/watch?
Il secondo documentario, l’Australiano “Lygon Street: Si Parla Italiano”, diretto da Angelo Pricolo & Shannon Swan, Menzione Speciale al SIFF 2014. Il film racconta l’immigrazione Italiana nel secondo dopoguerra in Australia. Sistemati nei pressi di un tratto dell’allora fatiscente quartiere di Carlton conosciuto come Lygon Street, a Melbourne, gli Italiani fanno di Lygon Street il fulcro di una rivoluzione culturale. (Trailer: https://www.youtube.com/
Sabato 6 sarà la volta dei 5 cortometraggi vincitori e del bellissimo lungometraggio Turco, vincitore del Premio Migliore Colonna Sonora: “Un Affare di Settembre”, Opera Prima di Kerem Deren. Una struggente storia d’amore. Una splendida ragazza, affascinante e divertente, che ha tutto dalla vita, ha un incidente stradale e il suo cuore si ferma per alcuni minuti. Al suo risveglio, le assicurano che è tutto a posto. Ma lei sa che non è vero. Un film assolutamente da non perdere. (Trailer: https://www.youtube.com/watch?
Domenica 7 settembre ultima giornata dello Speciale SIFF, vede un fuori programma dedicato al grande Ennio Morricone: un documentario di Massimo Scaglione “Ennio Morricone-In Viaggio con la Musica dell’Anima”, tratto dal concerto del Maestro eseguito dall’orchestra di Santa Cecilia. Il film ripercorre attraverso le sue più belle e suggestive composizioni, 45 anni di spettacolare carriera. Seguirà il film svizzero vincitore del Premio Miglior Attrice a Florentine Kraff: “Tempo Girl” diretto da Dominik Locher. Florentine Kraft ha saputo rendere stati d’ animo assai differenti ed emotivamente scabrosi, rappresentando pulsioni, fobie e deliri di un’ intera generazione allo sbando di questo terzo millennio (Trailer: https://vimeo.com/77632404)
Concluderà la serata il film vincitore del Festival come Miglior Film SIFF 2014 “Agnus Dei” tratto da una storia vera, diretto dal Kosovaro Agim Sopi. E’ la storia di un moderno Edipo. Peter è alla ricerca della propria redenzione, ma il passato ritorna e il fato difficilmente ha pietà (Trailer: https://www.youtube.com/watch?
Visita il sito del Salento International Film Festival per il programma completo.
NAI RIVER – PROIEZIONE SPECIALE LUNEDÌ 8 SETTEMBRE
Lunedì 8 settembre alle ore 21, presso Palazzo Gallone a Tricase proiezione speciale del film Cinese NAI RIVER. Incontro con il regista Lou Bin e l’attrice protagonista Chen Xiaoxiadopo la proiezione. Un film straziante, edificante ed emozionante. Nai River è un film forte che rimarrà con voi per molto tempo dopo la fine del film. In Cina, l’abbandono dei bambini è diventato un grave problema sociale. In questo contesto, si sviluppa una storia familiare di speranza, amore e fede, che vede tre differenti protagonisti. Qiang ha avuto un incidente d’auto ed è rimasto invalido. Il piccolo Xin è stato abbandonato dopo che si è scoperto che aveva un grave tumore al cervello. Ying, ragazza ribelle di campagna, ha lasciato la città in cui lavorava per tornarsene a casa
Il regista Lou Bin si fermerà a Tricase, invitato da Gigi Campanile, per dei sopralluoghi per il suo prossimo film che sarà ambientato tra la Cina e il Salento.
Appuntamenti
Un premio per “il Gallo”
Equinozio d’Autunno alla stampa locale (sarà premiato anche “Il Volantino”), per «passione, competenza, obiettività, libertà di pensiero e onestà intellettuale»

L’associazione La Culonna di Tutino quest’anno destina il Premio Equinozio d’Autunno alle due testate giornalistiche tricasine, il Gallo e Il Volantino per il ruolo importantissimo che rivestono «nell’offrire opportunità di libera espressione e di corretta informazione ai cittadini che, altrimenti, resterebbero limitati solo nell’ambito del chiacchiericcio della piazza, del bar o dei social».
Il premio sarà consegnato nelle mani di Luigi Zito, direttore de il Gallo, e di Alessandro Distante direttore del settimanale cittadino Il Volantino, nel corso dell’Incontro con l’Arte, nell’Equinozio d’Autunno, serata organizzata per domani, mercoledì 24 settembre (dalle 20) dall’associazione La Culonna, presso il Castello di Tutino.
Dialogherà con i direttori la giornalista Luana Prontera.
«Alle due testate giornalistiche tricasine il riconoscimento del ruolo svolto con passione, competenza, obiettività, libertà di pensiero e onestà intellettuale», spiega la presidente de La Culonna, Maria Antonietta Martella, «oltre a quello del merito di stimolare nei lettori l’interesse verso una visione e una consapevolezza della realtà che va oltre i limiti strettamente locali».
Il programma di mercoledì 24 prevede anche il concerto dell’Antonio Mastria’s Trio (con Raffaele Vecchio e Giada Capraro).
In caso di cattive condizioni meteo, la manifestazione non si svolgerà all’aperto, come da programma, ma all’interno del Castello dei Trane.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
I luoghi della Preistoria a Otranto e la Grotta dei Cervi
Alle 18 l’inaugurazione, al Castello Aragonese, di una mostra articolata in tre sale che espongono reperti rinvenuti sul territorio datati dal Pleistocene all’Età dei Metalli e in una grande sala interamente dedicata alla Grotta dei Cervi

📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
L’esposizione, nata dalla collaborazione tra il Comune di Otranto, Ufficio Cultura e Turismo, e la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi, Lecce e Taranto, si presenta come il riallestimento di una precedente mostra permanente e intende valorizzare importanti testimonianze paleontologiche e preistoriche scoperte lungo la fascia costiera del territorio di Otranto, nonché una accurata selezione dei reperti rinvenuti in Grotta dei Cervi.
Questo pomeriggio, alle 18, al Castello Aragonese, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi, Lecce e Taranto e il Comune di Otranto inaugureranno la mostra “I luoghi della Preistoria a Otranto e la Grotta dei Cervi”.
La mostra si articola in tre sale nelle quali si espongono reperti rinvenuti sul territorio di Otranto datati dal Pleistocene all’Età dei Metalli e in una grande sala interamente dedicata al sito culturale della Grotta dei Cervi.
Qui la narrazione si sviluppa attraverso l’esposizione dei reperti ceramici incisi e dipinti con motivi e simboli che richiamano i pittogrammi realizzati sulle pareti della grotta, insieme ai reperti legati ai riti sciamanici e propiziatori della fecondità (periodo Neolitico, fine VII – inizi IV millennio a.C.), per poi terminare con i materiali dell’Età dei Metalli, sempre provenienti dalla Grotta dei Cervi.
Il percorso espositivo, orientato alla divulgazione presso un pubblico sempre più vasto e diversificato, integra la proiezione di un video 3D che riproduce la visita della Grotta dei Cervi che attualmente è la sola fonte di fruizione degli ambienti della grotta, non visitabile per motivi legati alla conservazione dei pittogrammi e per le difficoltà dei percorsi interni.
Interverranno: Antonio Zunno, Soprintendente ABAP per le province di Brindisi, Lecce e Taranto; Francesco Bruni, sindaco di Otranto.
Le curatrici dell’allestimento sono: Serena Strafella, funzionario archeologo SABAP; Giovanna Muscatello, archeologa e responsabile dell’allestimento museale; Ida Tiberi, Archeologa specialista in Preistoria; Carlo Contino Circolone, progettista.
Appuntamenti
Luci a sud a Ugento
Spettacolo teatrale sulla magia della festa dei Santi Medici. Mercoledì 24 settembre (ore 20,30) di fronte al santuario

Cos’è un paese senza le sue tradizioni?
Da questa domanda nasce l’idea dello spettacolo teatrale “Luci a sud”, in scena mercoledì 24 settembre, dalle 20.30, davanti al santuario dei Santi Medici a Ugento.
Fra ironia e sogno, lo spettacolo immagina una surreale ″malattia della dimenticanza″ che ha fatto perdere agli ugentini la memoria della festa.
La protagonista sarà così chiamata a una missione: riaccendere le luci e con esse la magia delle tradizioni e dell’essere comunità.
Scritto da Francesca Maruccia, lo spettacolo gode della regia di Liliana Putino.
In scena: Anna Maria Bianco, Pasquina Coletta, Sandra De Rose, Patrizia Ponzetta, Alessandro Rovito, Aida Santantonio, Alessandro Santantonio, Maria Elena Spennato e il gruppo delle cantrici della Pro Loco Ugento e Marine.
L’evento è inserito nel progetto ″Ciceroni e custodi di comunità″, organizzato dalla Pro Loco Ugento e Marine aps e vincitore dell’avviso Puglia Capitale sociale 3.0.
L’ingresso è gratuito.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Corsano2 settimane fa
Insieme per celebrare i 40 anni, fra ricordi, battute e risate
-
Attualità1 settimana fa
Incidente in scooter: muore 32enne a Racale
-
Cronaca2 settimane fa
Crack ed eroina: fermata coppia di Gagliano del Capo
-
Cronaca2 settimane fa
Spaccate nella notte a Ruffano: colpi a raffica per pochi spiccioli
-
Attualità2 settimane fa
Aspettando il primo giorno di scuola: «Superiori arrivo»
-
Appuntamenti4 settimane fa
Corsano: la “Classe ’75” festeggia il mezzo secolo
-
Cronaca1 settimana fa
Spari nella notte a Ruffano: 17enne ferito all’addome
-
Attualità4 settimane fa
A Parabita la 14esima “Scalata delle Veneri”