Attualità
Compro casa in Salento, quanto mi costa?
Un’analisi dei costi per l’acquisto e per gli affitti di immobili residenziali nelle diverse zone e nei singoli Comuni del Salento. A Castro il prezzo più alto

MELENDUGNO
Per gli immobili residenziali in vendita sono richiesti in media € 1.444 al metro quadro, con un aumento del 7,76% rispetto ad un anno fa (1.340 €/m²). Questo è il picco, il prezzo più alto registrato negli ultimi due anni.
Per l’affitto sono invece richiesti in media € 12,92 al mese per metro quadro, con un aumento del 117,14% rispetto a 12 mesi fa (€ 5,95 mensili al mq).
OTRANTO
Per acquistare un immobile residenziale occorrono in media € 1.866 al metro quadro, con una diminuzione del 6,23% rispetto a12 mesi fa (1.990 €/m²). Negli ultimi 2 anni, il prezzo medio ha raggiunto il suo massimo a febbraio 2022, con un valore di € 1.994 al metro quadro.
Per l’affitto sono richiesti in media € 6,23 al mese per metro quadro, con un aumento del 11,25% rispetto a gennaio 2022 (€ 5,60 mensili al mq).
SANTA CESAREA TERME
Prezzo medio attuale per un immobile residen- ziale in vendita € 1.514 al metro quadro, con un aumento del 1,95% rispetto a gennaio 2022 (1.485 €/m²).
Per l’affitto occorrono in media € 12,50 al mese per metro quadro, con un aumento del 118,53% rispetto a Gennaio 2022 (€ 5,72 mensili al mq).
CASTRO
È castro il posto più caro per acquistare casa nel Salento. In questo inizio anno per gli immobili residenziali in vendita sono stati richiesti in media € 2.201 al metro quadro, con un aumento del 4,26% rispetto a gennaio 2022 (2.111 €/m²). È anche il prezzo più alto raggiunto negli ultimi due anni. Si affitta con una spesa media di € 9,70 al mese per mq, con un aumento del 78,97% rispetto a Gennaio 2022 (€ 5,42 mensili al mq).
DISO – MARITTIMA
Per una abitazione tra paese e frazione richiesti in media € 1.302 al metro quadro, con un aumento del 12,63% rispetto a dodici mesi prima (1.156 €/m²). Anche in questo caso è la cifra più alta raggiunta negli ultimi due anni. Per l’affitto richiesti in media € 7,17 al mese per metro quadro.
TRICASE
Per acquistare casa a Tricase occorrono in media € 907 al metro quadro, +15,10% rispetto a gennaio 2022 (788 €/m²). Anche in questo caso trattasi della cifra pià alta raggiunta negli ultimi due anni.
Agli affittuari chiesti in media € 5,95 al mese per metro quadro, con un aumento del 20,45% rispetto a gennaio 2022 (€ 4,94 mensili al mq).
TIGGIANO
Un po’ più a sud, a Tiggiano, si acquista casa con una spesa media di € 863 al metro quadro, + 25,62% rispetto a gennaio 2022 (687 €/m²).
Per l’affitto richiesti in media € 7,93 al mese per metro quadro.
CORSANO
Il costo medio di un immobile residenziale in vendita è di € 622 al metro quadro, +3,15% rispetto a 12 mesi prima (603 €/m²).
Si affitta con una spesa media di € 7,26 al mese per mq, + 43,48% rispetto a 12 mesi fa.
ALESSANO
Per un’abitazione in vendita richiesti in media € 826 al metro quadro, – rispetto all’anno prima (846 €/m²).
Per l’affitto occorrono in media € 7,66 al mese per metro quadro, con un aumento del 55,06% rispetto a gennaio 2022 (€ 4,94 mensili al mq).
GAGLIANO DEL CAPO
Per gli immobili residenziali in vendita sono richiesti in media € 1.963 al metro quadro, con un aumento del 11,66% rispetto a gennaio 2022 (1.758 €/m²).
Per affittare necessari in media € 6,78 al mese per metro quadro, con un aumento del 23,72% rispetto a 12 mesi fa (€ 5,48 mensili al mq).
CASTRIGNANO DEL CAPO – S.M. di LEUCA
Tra capoluogo e marina se si vuole acquistare casa bisogna sborsare, in media, € 1.503 al metro quadro, + 16,51% rispetto a gennaio 2022 (1.290 €/m²).
Per l’affitto bisogna prevedere una spesa media di € 5,16 al mese per metro quadro, con una diminuzione del 7,03% rispetto a dodici mesi fa (€ 5,55 mensili al mq).
GALATONE
Immobili residenziali in vendita ad un prezzo medio di € 751 al metro quadro, – 0,53% rispetto a gennaio 2022 (755 €/m²). Negli ultimi 2 anni, il prezzo medio a Galatone ha raggiunto il suo massimo a novembre 2022, € 814 al mq.
Per l’affitto oggi sono richiesti in media € 4,21 al mese per metro quadro, con una diminuzione del 42,80% rispetto a dodici mesi fa (€ 7,36 mensili al mq).
TAVIANO
Per acquistare casa occorrono in media € 946 al mq, + 2,83% rispetto all’anno prima (920 €/m²).
Per affittare la spesa media è di € 7,02 al mese per metro quadro, – 15,73% rispetto a gennaio 2022 (€ 8,33 mensili al mq).
RACALE
Per l’acquisto di un immobile residenziale la spesa media oggi è di € 789 al metro quadro, – 8,98% rispetto a dodici mesi fa (724 €/m²).
Affittare costa in media € 7,57 al mese per metro quadro, – 5,49% rispetto a gennaio 2022 (€ 8,01 mensili al mq).
ALLISTE – FELLINE
Per gli immobili residenziali in vendita sono stati richiesti in media € 778 al metro quadro, con una diminuzione del 4,54% rispetto a ad inizio 2022 (815 €/m²).
Per l’affitto necessari, in media, € 8,18 al mese per metro quadro, con + 13,93% rispetto a gennaio 2022 (€ 7,18 mensili al mq).
UGENTO – TORRE SAN GIOVANNI
Tra Ugento e marine, il costo medio per acquistare un’abitazione è di € 1.147 al metro quadro, + 1,68% rispetto a dodici mesi prima (1.128 €/m²).
Per l’affitto richiesti in media € 11 al mese per metro quadro, con un aumento del 67,94% rispetto a gennaio 2022 (€ 6,55 mensili al mq).
SALVE – PESCOLUSE
In questo inizio anno un immobile residenziale in vendita tra Salve e marina ha un costo medio € 1.507 al mq, in calo del 5,81% rispetto a gennaio 2022 (1.600 €/m²).
Più che raddoppiato il costo dell’affitto: in media € 12,59 al mese per metro quadro, + 126,44% rispetto a gennaio 2022 (€ 5,56 mensili al mq).
MORCIANO DI LEUCA – TORRE VADO
Immobili residenziali in vendita ad un costo medio di € 1.296 al mq, con un aumento del 9,64% rispetto a dodici mesi prima (1.182 €/m²).
Per l’affitto la media è di € 7,93 al mese per metro quadro, + 43,66% rispetto a gennaio 2022 (€ 5,52 mensili al mq).
PATÙ – SAN GREGORIO
Prezzo medio per l’acquisto di € 1.082 al metro quadro, – 0,18% rispetto a gennaio 2022 (1.084 €/m²).


Attualità
Verso il referendum: a Muro nasce il Comitato Cittadino
Per promuovere la partecipazione consapevole e informata della cittadinanza all’appuntamento del prossimo 8-9 giugno

Si è costituito a Muro Leccese il Comitato Cittadino promotore dei cinque sì al referendum dell’8 e 9 giugno 2025, con l’obiettivo di promuovere la partecipazione consapevole e informata della cittadinanza al prossimo appuntamento referendario.
Il comitato è espressione di un’ampia convergenza democratica e civile: ne fanno parte ARCI Liberi Cantieri, la Camera del Lavoro della CGIL, Patrizia Miggiano, Antonio Carluccio, Marco Chiri, consiglieri comunali, ed è aperto a tutti coloro che vorranno unirsi.
“Una composizione pluralista che testimonia l’importanza di un confronto aperto e costruttivo sui temi referendari”, si legge nella nota che ne dà notizia.
Promuove il SÌ ai quesiti sul lavoro portati avanti innanzitutto dalla CGIL Fabrizio Patera – rappresentante della Camera del Lavoro di Muro Leccese – che dice “serviranno a restituire dignità, stabilità e sicurezza al lavoro in Italia; un’opportunità concreta per correggere le distorsioni introdotte dal Job Act”.
Christian Bevilacqua – Presidente del locale circolo Arci Liberi Cantieri – a nome del direttivo si schiera dalla parte “dei diritti di chi cresce, studia e vive nel nostro Paese e ha il diritto di sentirsi pienamente parte della comunità attraverso il referendum per diminuire i tempi di concessione della cittadinanza” e invita “tuttə a recarsi e votare a favore dei referendum e in particolare per quello sulla cittadinanza”.
Il comitato promuoverà incontri pubblici, iniziative nelle piazze, momenti di approfondimento e distribuzione di materiali informativi sui quesiti referendari perché tutte e tutti riconoscano l’importanza della partecipazione.
Tutte le forze associative, i partiti, le cittadine ed i cittadini che vogliano aderire al Comitato referendario possono scrivere a referendum25.lecce@gmail.com
Attualità
La maglia del Lecce, il nuovo singolo de La Municipàl
Dopo i live in Giappone e il palco del Primo Maggio a Roma, il nuovo brano anticipa il tour estivo

Con una scrittura visiva e sincera, La Municipàl torna con un nuovo singolo, “La maglia del Lecce”, disponibile su tutte le piattaforme digitali e in radio, trasformando la quotidianità in una storia universale, in cui la maglia di una squadra diventa emblema di tutto ciò che ci tiene in piedi e ci spezza, allo stesso tempo.
Scritto, prodotto e registrato da Carmine Tundo presso Discographia Clandestina e distribuito da Ada, “La maglia del Lecce” segna una nuova tappa nel percorso artistico de La Municipàl, progetto fondato da Carmine Tundo nel 2013. Il singolo arriva dopo un anno ricco di esperienze internazionali – tra cui il tour in Giappone – e di partecipazioni prestigiose, come quella sul palco del Concerto del Primo Maggio a Roma accanto a Ermal Meta, Noemi e BigMama.
La canzone, disponibile sulle piattaforme online, è accompagnata da un videoclip – realizzato da Balto con la partecipazione di Viola Simmini – girato tra le strade e lo stadio di Lecce, in cui la città si mostra nella sua quotidianità più viva e autentica, restituendo un’immagine che mescola orgoglio sportivo e sensibilità artistica. La maglia, in questo brano, diventa metafora rendendo “La maglia del Lecce” una ballata moderna, ruvida e struggente, che si serve del calcio come chiave poetica per raccontare amore, perdita e disincanto.
Anche le immagini calcistiche – “un goal di tacco di Chevanton”, “un rigore nel sette”, “una salvezza all’ultimo respiro” – servono a esprimere quanto una persona possa diventare casa, simbolo, ancora di salvezza.
Con l’uscita del singolo prende il via anche il nuovo tour estivo de La Municipàl, che porterà la band sui palchi di festival e piazze italiane, tra storiche location del Sud e nuovi approdi in tutta la penisola. Una serie di concerti che, ancora una volta, si preannunciano come esperienze intense e immersive, in cui musica e racconto si fondono in un unico abbraccio.
Dopo cinque album in studio e centinaia di concerti, La Municipàl continua a essere una delle realtà più originali della scena indie italiana, capace di alternare delicatezza, intimità e visione. “La maglia del Lecce” è il primo tassello di un nuovo progetto discografico in arrivo, che si preannuncia come un viaggio ancora più profondo tra le emozioni contemporanee.
LA MUNICIPÀL
È un progetto di Carmine Tundo, nato nel 2013, che raccoglie le canzoni più “urgenti” scritte nel suo percorso artistico. Il cantautore salentino ha pubblicato 5 album in studio e si è esibito in centinaia di concerti nei maggiori festival italiani. Nel 2024, dopo essere stato in tour sia in Italia sia all’estero e aver portato avanti un’intensa attività da produttore che mette in risalto le sue diverse sfaccettature artistiche, pubblica diverse canzoni nate in alcuni momenti cruciali della sua vita e le mette insieme in un nuovo lavoro discografico, denso e sincero, una narrazione complessa e sfaccettata di una generazione di giovani adulti, protagonisti di profondi cambiamenti sociali, che si confrontano con le responsabilità della vita. Nel novembre del 2024, parte per un tour in Giappone toccando le principali città tra cui Tokio, Kyoto e Nara. Tra i protagonisti del Concertone del Primo Maggio nel 2025, sale sul palco romano insieme a Noemi, Ermal Meta e BigMama. “La maglia del Lecce” è il suo ultimo singolo.
Attualità
Gli studenti dell’IISS Don Tonino Bello di Tricase alla Colacem di Galatina
Durante la visita hanno potuto conoscere da vicino il ciclo produttivo del cemento, con particolare attenzione agli aspetti legati alla sicurezza sul lavoro e all’organizzazione industriale

Gli studenti delle classi III, IV e V dell’IISS Don Tonino Bello di Tricase hanno visitato lo stabilimento Colacem di Galatina.
L’iniziativa ha rappresentato un’importante occasione di dialogo tra scuola e impresa, nel segno della trasparenza e della sostenibilità.
Durante la giornata, gli studenti, provenienti da diversi indirizzi tecnici e professionali, hanno potuto conoscere da vicino il ciclo produttivo del cemento, con particolare attenzione agli aspetti legati alla sicurezza sul lavoro e all’organizzazione industriale.
Nel corso della visita, è stato dato ampio spazio ai concetti di economia circolare e recupero di materia, con un focus sull’importante ruolo che l’industria del cemento svolge in questo ambito.
Docenti e studenti hanno dimostrato grande attenzione e interesse per le tematiche trattate.
I partecipanti hanno visitato i principali reparti dello stabilimento, tra cui la sala centralizzata e i laboratori, dove alcune classi hanno anche preso parte a semplici attività sperimentali.
L’iniziativa si inserisce nel più ampio impegno di Colacem nel promuovere il dialogo con la comunità locale e il mondo della scuola, offrendo occasioni concrete di confronto, apprendimento e conoscenza diretta dei processi industriali in un’ottica di trasparenza e sostenibilità.
-
Cronaca3 settimane fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Cronaca2 settimane fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Cronaca4 settimane fa
Tentato furto: due arresti a Lucugnano
-
Attualità2 settimane fa
Le scarpe con cui il Papa è stato sepolto vengono da Miggiano
-
Cronaca3 settimane fa
Ancora violenza contro le donne, arresto a Marittima
-
Castrignano del Capo4 settimane fa
Abusi edilizi: sequestri e denunce a Castrignano del Capo e Giurdignano
-
Attualità4 settimane fa
La Passione a Montesano Salentino, applausi
-
Attualità4 settimane fa
Poste finalmente pronte a ricostruire la sede centrale di Tricase