Appuntamenti
Film salentini su Prime
Anche film made in Salento tra i titoliche Fondazione Con il Sud e Apulia Film Commission distribuiranno su Prime Video

La Fondazione Con il Sud e Apulia Film Commission distribuiranno su Prime Video 18 film prodotti attraverso le due edizioni del “Social Film Production Con il Sud”, il bando che fa incontrare le imprese cinematografiche italiane con le organizzazioni non profit meridionali per raccontare il Sud Italia attraverso i suoi fenomeni sociali.
Come annunciato oggi all’interno della XV edizione del Bif&st – Bari International Film & Tv Festival, 18 titoli, 15 documentari e 3 cortometraggi, sono già disponibili su Prime Video. Al momento, è possibile cercare i titoli individualmente o digitando Fondazione CON IL SUD o Apulia Film Commission. Prima di Pasqua, Prime Video dedicherà un carosello al “Social Film Production Con il Sud” con tutti i film, dal titolo: “Un Sud mai visto”.
I titoli affrontano tematiche sociali di stretta attualità, che caratterizzano il Sud Italia ma che hanno un carattere universale. Dal fenomeno del femminicidio, affrontato in “Santa Subito” di Alessandro Piva vincitore alla Festa del Cinema di Roma nel 2019, al tema delle produzioni artigianali con un omaggio alle donne forti e visionarie del Sud raccontate da Edoardo Winspeare in “Amando e Cantando”.
Dal delicato tema del diritto alla genitorialità vissuto dietro le sbarre de “La luce dentro” di Luciano Toriello, al tema del disagio giovanile affrontato nel cortometraggio “La ricreazione” di Nour Gharbi.
Dalla scoperta di territori poco raccontati come il Cilento ne “Il sentiero dei lupi” di Andrea D’Ambrosio o il riscatto sociale e culturale dei quartieri popolari di Napoli come ne “Il sistema Sanità” di Mario Pistolese e Andrea De Rosa, “Dante ai quartieri” di Matteo Parisini e “Ponticelli, la terra buona” dei registi di Atelier di Cinema del Reale.
E poi, i temi dell’agricoltura sociale, della biodiversità, della “restanza”, della giustizia riparativa, del diritto alla casa, dei migranti, della ludopatia, della lettura e le biblioteche.
«Siamo fieri di poter annunciare questa distribuzione», sottolinea Marco Imperiale, direttore generale della Fondazione Con il Sud, «che permetterà al grande pubblico di scoprire e conoscere storie di un Sud purtroppo poco raccontato e rappresentato nel mainstream. Sono titoli che hanno riscosso già un grande successo all’interno di numerosissimi festival nazionali e internazionali ottenendo prestigiosi riconoscimenti, presentati in centinaia di incontri e proiezioni promossi da Istituzioni nazionali, ad esempio come la Camera dei deputati, fino alle scuole e alle associazioni dei singoli territori. Un percorso molto partecipato sin dall’inizio, che ha visto nelle due edizioni del bando la partecipazione di 260 società di produzione cinematografica insieme a circa 600 organizzazioni di terzo settore meridionale».
«Questo progetto in collaborazione con Fondazione Con il Sud», commenta Antonio Parente, Direttore generale Apulia Film Commission, «rappresenta la modalità nuova con cui il Sud si racconta attraverso il Cinema. I tanti premi ricevuti dalle varie opere, sono proprio la testimonianza della sua riuscita realizzato grazie all’impegno dalle due Fondazioni».
Il bando, “Social Film Fund Con il Sud” (2018) e “Social Film Production Con il Sud” (2020), rappresenta una sperimentazione unica nel suo genere che incentiva e permette la collaborazione tra due mondi apparentemente lontani, cinema e terzo settore, per favorire un punto di vista alternativo sul Sud e sui fenomeni sociali rispetto a quanto si vede solitamente nei media generalisti, in modo coerente e accessibile al grande pubblico.
I titoli su Prime Video
“Amando e cantando” di Edoardo Winspeare (produzione esecutiva di Saietta Film con Fondazione Le Costantine di Lecce e Fondazione di Comunità del Salento);
“Aspettando la cuccagna” di Simone Salvemini (produzione esecutiva di La Kinebottega con Associazione Casarmonica e Cooperativa sociale Oasi Onlus di Brindisi);
“Come semi al vento” di Tommaso Faggiano (produzione esecutiva di Medit Film con Casa delle agricolture, Associazione Diritti a Sud, Associazione Abitare i Paduli, Associazione Ciaula, Associazione Oltre mercato Salento e Associazione Salento Km0);
“Compagni di viaggio” di Sara De Martino e Aaron Ariotti (produzione esecutiva di Lumen Film con Associazione Hana-Bi di Bari e Consorzio Concreto di Matera);
“Dante ai quartieri” di Matteo Parisini (produzione esecutiva di Ladoc con Foqus Fondazione Quartieri Spagnoli e Napoli Children);
“Il sentiero dei lupi” di Andrea D’Ambrosio (produzione esecutiva di Iuppiter Group con Fondazione Picentia e WWF Silentum di Salerno);
“Il sistema Sanità” di Mario Pistolese e Andrea De Rosa (produzione esecutiva di Upside con Fondazione San Gennaro Onlus e Cooperativa sociale La Paranza di Napoli);
“La luce dentro” di Luciano Toriello (produzione esecutiva di Luciano Toriello con Osservatorio Giulia & Rossella di Bari, Associazione Lavori in corso e Cooperativa sociale Paidos di Foggia).
“La ricreazione” di Nour Gharbi (produzione esecutiva di Raganella Production con Cooperativa sociale Zorba, Cooperativa sociale Centro lotta al disagio, Centro servizi per le famiglie Circumnavigando di Bari);
“Le cose ritrovate” di Chiara Bazzoli (produzione esecutiva di Effendemfilm con Rete Museale e Naturale Belicina e Amici di Don Peppuccio Augello di Trapani);
“Le pagine del Sud” di Alberto Bougleux (produzione esecutiva di Open Fields Production con Associazione Il Proteo di Foggia, Associazione Inventare insieme Onlus e Associazione Scuola in mezzo al mare Onlus);
“Madre nostra” di Lorenzo Scaraggi (produzione esecutiva di Sintesi con Cooperativa sociale Semi di vita di Bari e Forum Agricoltura Puglia);
“O nu uwa – A casa come va?” di Antonio Messana (produzione esecutiva di Melqart productions con Associazione Crocevie 90 e Cooperativa sociale Koinonia di Trapani);
“Ponticelli, la terra buona” di Registi Atelier di Cinema del Reale (produzione esecutiva di Parallelo 41 Produzioni con Associazione Arci Movie, Associazione Mediateca di Napoli Il Monello);
“Qui non c’è niente di speciale” di Davide Crudetti (produzione esecutiva di Zalab Film con Associazione Circolo Mandolinistico San Vito dei Normanni, Cooperativa sociale Qualcosa di Diverso, Associazione World Music Academy di Brindisi e Associazione Le Seppie di Cosenza);
“Residenza fittizia” di Luca Capponi (produzione esecutiva di Arbash con Cooperativa sociale Il Nuovo Fantarca e Associazione Circondario di Bari);
“Riparazioni” di Vito Palmieri (produzione esecutiva di Articolture con Cooperativa sociale C.R.I.S.I di Bari e Cooperativa sociale A mano libera di Andria);
“Santa subito” di Alessandro Piva (produzione esecutiva di Seminal Film con Giraffa – Gruppo indagine resistenza alla follia femminile – Onlus di Bari e Associazione L’Albero di Potenza);
I documentari e cortometraggi sono prodotti da Apulia Film Commission e Fondazione Con il Sud tramite le edizioni del bando, finanziato dalla Regione Puglia – Assessorato Industria Turistica e Culturale, nell’ambito del Piano strategico “Custodiamo la Cultura in Puglia” a valere su risorse FSC Puglia 2014-2020 – Patto per la Puglia e da risorse proprie di Fondazione Con il Sud.
Appuntamenti
Luci a sud a Ugento
Spettacolo teatrale sulla magia della festa dei Santi Medici. Mercoledì 24 settembre (ore 20,30) di fronte al santuario

Cos’è un paese senza le sue tradizioni?
Da questa domanda nasce l’idea dello spettacolo teatrale “Luci a sud”, in scena mercoledì 24 settembre, dalle 20.30, davanti al santuario dei Santi Medici a Ugento.
Fra ironia e sogno, lo spettacolo immagina una surreale ″malattia della dimenticanza″ che ha fatto perdere agli ugentini la memoria della festa.
La protagonista sarà così chiamata a una missione: riaccendere le luci e con esse la magia delle tradizioni e dell’essere comunità.
Scritto da Francesca Maruccia, lo spettacolo gode della regia di Liliana Putino.
In scena: Anna Maria Bianco, Pasquina Coletta, Sandra De Rose, Patrizia Ponzetta, Alessandro Rovito, Aida Santantonio, Alessandro Santantonio, Maria Elena Spennato e il gruppo delle cantrici della Pro Loco Ugento e Marine.
L’evento è inserito nel progetto ″Ciceroni e custodi di comunità″, organizzato dalla Pro Loco Ugento e Marine aps e vincitore dell’avviso Puglia Capitale sociale 3.0.
L’ingresso è gratuito.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Maglie, prevenzione e salute in piazza
Al Liceo Capece e in piazza Aldo Moro la Carovana della Salute: sabato 27, visite, screening, promozione della salute e controlli medici gratuiti per il benessere della persona e della comunità. Prologo venerdì 26 settembre con un atavola rotonda presso il Museo Civico di Paleontologia e Paletnologia

📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Il Liceo Capece e piazza Aldo Moro a Maglie ospitano la Carovana della Salute, un’iniziativa promossa da FNP CISL nazionale, FNP CISL Puglia e FNP CISL Lecce per promuovere il benessere della persona e la prevenzione nelle nostre comunità.
La manifestazione, in programma sabato 27 settembre, dalle 9 alle 13, è organizzata in collaborazione con Asl Lecce, Anteas Lecce e Assessorato alla Cultura di Maglie ha il patrocinio di Comune di Maglie, Ordine dei Medici
della provincia di Lecce, Ordine dei Farmacisti della provincia di Lecce, OPI Lecce, CSV Brindisi – Lecce.
In un’ottica di inclusione sociale e di attenzione per la salute dei cittadini e il benessere dell’intera comunità, la Carovana della Salute offre a tutti i cittadini, previa prenotazione, l’opportunità di accedere a una vasta gamma di servizi sanitari completamente gratuiti.
TAVOLA ROTONDA
L’evento è preceduto venerdì 26 settembre, alle ore 16,30, presso il Museo Civico di Paleontologia e Paletnologia di Maglie, sito in via Vittorio Emanuele 117, dalla tavola rotonda dal titolo La cultura della salute: informare, prevenire, donare.
Dopo i saluti istituzionali di Ernesto Toma, sindaco di Maglie, Enzo Lezzi, Segretario Nazionale FNP CISL, Ada Chirizzi, Segretario Provinciale CISL Lecce e Stefano Rossi, Direttore Generale ASL Lecce e le introduzioni di Antonio Zippo, Segretario Generale FNP CISL Lecce e Roberta Iasella Vilei, assessora alla Cultura di Maglie, sono previsti gli interventi di: Raffaella Arnesano (giornalista esperta di comunicazione in area medica) su La comunicazione per la salute; Alberto Fedele (Direttore Dipartimento Prevenzione Asl Lecce) su L’importanza della prevenzione per la promozione della salute; Donatella Mastria (dirigente medico nel Reparto di Rianimazione del P.O. ‘Vito Fazzi’ di Lecce e coordinatrice ospedale per la donazione di organi); Maria Caterina Carbonara (coordinatrice territoriale trapianti di organo ASL Lecce) e Rita Cuna (presidente Associazione per i trapianti di fegato in Puglia) su La cultura della donazione di organi.
VISITE, SCREENING, CONTROLLI MEDICI GRATUITI
Con questo evento la salute arriva in piazza, tra la gente, in un intero giorno di prevenzione con visite, screening, promozione della salute e controlli medici.
Grazie alle associazioni e ai medici che parteciperanno alla Carovana della Salute, dalle 9 alle 13 di sabato 27 settembre, presso il Liceo Capece e in piazza Aldo Moro 29, , sarà possibile effettuare visite specialistiche ed esami di screening gratuiti:
– Controllo della Vista, Società Consortile Agorà;
– Consulenza Nutrizionistica, dott.ssa Alessandra Marullo;
– Consulenza Diabetologica, dott. Cesare Vincenti;
– Consulenza Dermatologica, dott. Massimo Gravante;
– Consulenza Chirurgia Vascolare, dott. Giuseppe Vilei;
– Consulenza Cardiologica (Ecg con refertazione ed indicazioni), dott. Francesco Vilei e dott. Francesco Rizzo;
– Consulenza Neurologica, dott.ssa Marcella Caggiula;
– Consulenza Ematologica, dott. Vincenzo Pavone;
– Consulenza Nefrologica, dott.ssa Laura Ferraro;
– Consulenza Senologica con Ecografia, dott. Daniele Sergi;
– Moc (Densitometria Ossea) Ecolight con refertazione di medici reumatologi, Apmarr;
– Ecografia Addome, dott. Franco Monica e dott.ssa Laura Ferraro;
– Ecografia Tiroide, dott. Fernando Monteforte e dott.ssa Alessandra Visconti;
– Passaporto della Salute (peso, altezza, glicemia, saturimetria, frequenza cardiaca, pressione arteriosa), Cives Infermieri per l’emergenza Lecce.
COME PRENOTARE
Prenota le tue visite gratuite chiamando la FNP CISL Lecce al numero 0832.1527583 da lunedì 22 settembre a giovedì 25 settembre, dalle 9,30 alle 13.
Si può prenotare (fino ad esaurimento posti) una sola visita per ciascuna telefonata.
Ognuno dei partecipanti ha diritto ad una sola prenotazione.
PERCHÉ PARTECIPARE?
– La Salute è un diritto di tutti!
– Prevenire è meglio che curare: scopri lo stato della tua salute e individua eventuali problematiche in fase iniziale.
– Accedere a servizi di qualità: cogli l’opportunità di incontrare medici specialisti e professionisti del settore.
– Contribuire al benessere della comunità: partecipando, sosteniamo un’iniziativa che mira a migliorare la qualità della vita di tutti.
INIZIATIVA DI COMUNITÀ
La Carovana della Salute è un progetto nato dalla collaborazione di numerose associazioni, istituzioni e volontari, che condividono l’obiettivo di rendere accessibili a tutti servizi sanitari di alta qualità.
Appuntamenti
Storie e imprese di chi ha deciso di tornare: a Tricase “Essere Puglia”
Alle ore 19:30 presso la Biblioteca Comunale “Codacci-Pisanelli” di Tricase la presentazione del libro di Nico Catalano

Questa sera a Tricase la presentazione del libro 𝑬𝒔𝒔𝒆𝒓𝒆 𝑷𝒖𝒈𝒍𝒊𝒂 – Storie e imprese di chi ha deciso di tornare.
Alle ore 19:30 presso la Biblioteca Comunale “Codacci-Pisanelli” di Tricase
𝐿𝑎 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑎 𝑡𝑒𝑟𝑟𝑎 𝑛𝑜𝑛 𝑒̀ 𝑠𝑜𝑙𝑜 𝑖𝑙 𝑙𝑢𝑜𝑔𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑐𝑖 ℎ𝑎 𝑣𝑖𝑠𝑡𝑖 𝑛𝑎𝑠𝑐𝑒𝑟𝑒: 𝑒̀ 𝑟𝑎𝑑𝑖𝑐𝑒, 𝑐𝑢𝑟𝑎, 𝑓𝑜𝑟𝑧𝑎 𝑟𝑖𝑔𝑒𝑛𝑒𝑟𝑎𝑛𝑡𝑒.
𝐼𝑛 𝑢𝑛 𝑚𝑜𝑛𝑑𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑐𝑜𝑟𝑟𝑒 𝑣𝑒𝑙𝑜𝑐𝑒 𝑒 𝑠𝑝𝑎𝑙𝑎𝑛𝑐𝑎 𝑜𝑟𝑖𝑧𝑧𝑜𝑛𝑡𝑖 𝑠𝑐𝑜𝑛𝑓𝑖𝑛𝑎𝑡𝑖, 𝑠𝑐𝑒𝑔𝑙𝑖𝑒𝑟𝑒 𝑑𝑖 𝑡𝑜𝑟𝑛𝑎𝑟𝑒 𝑎 𝑐𝑎𝑠𝑎 𝑑𝑖𝑣𝑒𝑛𝑡𝑎 𝑢𝑛 𝑎𝑡𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑎𝑚𝑜𝑟𝑒 𝑒 𝑑𝑖 𝑐𝑜𝑟𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜.
È questo il cuore di “Essere Puglia”, il nuovo libro di 𝐍𝐢𝐜𝐨 𝐂𝐚𝐭𝐚𝐥𝐚𝐧𝐨, che raccoglie storie e imprese di chi ha deciso di ritrovare nella propria terra il motore delle sfide più autentiche.
All’incontro dialogheranno con l’autore 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐚 𝐋𝐨𝐧𝐠𝐨 (vicesindaca della Città di Tricase) e 𝐑𝐨𝐛𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐌𝐨𝐥𝐞𝐧𝐭𝐢𝐧𝐨 (Pari APS).
I saluti istituzionali saranno affidati al Sindaco 𝐀𝐧𝐭𝐨𝐧𝐢𝐨 𝐃𝐞 𝐃𝐨𝐧𝐧𝐨.
L’evento è promosso da Pari APS e Comune di Tricase, nell’ambito della rassegna 𝑨𝒍𝒕𝒓𝒊𝒕𝒖𝒅𝒊𝒏𝒊 e degli appuntamenti di 𝑻𝒓𝒊𝒄𝒂𝒔𝒆 𝑬𝒎𝒐𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒂 𝑳𝒆𝒗𝒂𝒏𝒕𝒆.
-
Corsano2 settimane fa
Insieme per celebrare i 40 anni, fra ricordi, battute e risate
-
Attualità1 settimana fa
Incidente in scooter: muore 32enne a Racale
-
Cronaca2 settimane fa
Crack ed eroina: fermata coppia di Gagliano del Capo
-
Cronaca2 settimane fa
Spaccate nella notte a Ruffano: colpi a raffica per pochi spiccioli
-
Attualità2 settimane fa
Aspettando il primo giorno di scuola: «Superiori arrivo»
-
Appuntamenti4 settimane fa
Corsano: la “Classe ’75” festeggia il mezzo secolo
-
Cronaca1 settimana fa
Spari nella notte a Ruffano: 17enne ferito all’addome
-
Attualità4 settimane fa
A Parabita la 14esima “Scalata delle Veneri”