Connect with us

Appuntamenti

Formazione a sud est, fino al Capo di Leuca

I.I.S.S. “Don Tonino Bello” e “Nino Della Notte” – Tricase, Alessano, Poggiardo: opportunità formative rilevanti a tutti gli studenti del nuovo bacino di utenza… allargato

Pubblicato

il

Questo periodo di post pandemia, sebbene caratterizzato ancora da incertezze e difficoltà, non deve limitare le nostre ambizioni, le nostre scelte e le nostre certezze sul ruolo fondamentale che la scuola riveste in questo particolare momento storico.


Oggi più che mai è sempre più difficile fare progetti per il futuro, decidere, scegliere e trovare la strada per raggiungere i propri obiettivi.


In particolare il momento del passaggio dalla scuola secondaria di primo al secondo grado di istruzione appare oggi oltremodo delicato per i nostri giovani studenti che devono essere orientati a scegliere con consapevolezza il percorso da intraprendere nella scuola superiore.


Perciò è fondamentale che la scelta sia “orientata” da una corretta informazione sull’offerta formativa di tutte le scuole del territorio.


Scelta che non deve mai fondarsi sulle mode del momento o su tecniche di fidelizzazione degli studenti ispirate dalle esigenze di conseguire “grandi numeri” trascurando quello che è il fondamentale obiettivo e progetto professionale, lavorativo o accademico dei nostri studenti dopo il V anno di scuola superiore.


D’altra parte, così come il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha sancito, attraverso la firma del decreto che approva le Linee guida per l’orientamento (riforma, peraltro, prevista dal PNRR), «il nuovo orientamento deve garantire un processo di apprendimento e formazione permanente, destinato ad accompagnare un intero progetto di vita delle studentesse e degli studenti».


Per gli addetti ai lavori, svolgere questa delicata ed importante funzione di orientamento presuppone, dunque, un’assunzione di grande responsabilità ed è, perciò, molto importante che tutte le risorse umane poste in campo dalle scuole del territorio (sia di primo che di secondo grado) per assolvere a questo peculiare compito, operino costantemente ispirandosi a principi che pongano in luce le attitudini, le capacità, le ambizioni ed i sogni di ciascuno studente.


In questo modo egli potrà affrontare meglio le sfide che il futuro riserva, con competenza, abilità e determinazione. Fornire ai nostri studenti ed alle loro famiglie una corretta e puntuale informazione sull’offerta formativa e la progettualità che le Istituzioni Scolastiche del territorio sono oggettivamente in grado di porre in essere, anche in relazione a ciò che il territorio, il mondo del lavoro, richiede in termini di professionalità, è un servizio imprescindibile che ogni scuola ha il dovere di espletare nella maniera più chiara, coerente e trasparente possibile.


Occorre una guida attenta, che orienti e aiuti a compiere i passi giusti per il futuro dei nostri ragazzi.


È con questa consapevolezza che l’Istituto Don Tonino Bello-Nino Della Notte di Tricase-Alessano-Poggiardo, sentinella attenta ai bisogni del territorio e delle giovani generazioni, si mette a disposizione, proprio come un faro, per guidare gli alunni delle scuole medie, in questo delicato momento di passaggio al grado di scuola successivo.


Per favorire una scelta consapevole, il nostro Istituto propone di informare e comunicare agli studenti ed alle loro famiglie gli innumerevoli indirizzi dell’Istruzione Tecnica, Professionale e Liceale.

Infatti, a partire dall’a. s. 2020/2021, per effetto dell’accorpamento del Liceo Artistico “Nino Della Notte” di Poggiardo, l’offerta formativa risulta ulteriormente arricchita da altri indirizzi di studio (Grafica, Design, Arti Figurative, Architettura e Ambiente), che vanno ad aggiungersi agli indirizzi dei settori dell’Istruzione Tecnica come Trasporti e Logistica (Nautico, Aereonautico, conduzione di apparati e impianti marittimi CAIM/CAIE), Biotecnologie ambientali e sanitarie, ed agli indirizzi dei settori dell’Istruzione Professionale, come il Settore industria ed artigianato per il made in Italy (Moda e Produzioni Audiovisive), Manutenzione e Assistenza Tecnica (con tre nuove curvature: “Mezzi di Trasporto”, “Sistemi Energetici” ed “Impianti Industriali e Civili”),  Arti Ausiliare delle professioni Sanitarie come l’Ottico, l’Odontotecnico.


Alla luce delle mutate caratteristiche dell’offerta formativa, che spazia in modo esaustivo nei percorsi di indirizzo professionale, tecnico ed artistico, l’I.I.S.S. “Don Tonino Bello” e “Nino Della Notte” – Tricase, Alessano, Poggiardo garantisce, ancor di più, opportunità formative rilevanti a tutti gli studenti del nuovo bacino di utenza, che ora si estende su di un territorio particolarmente ampio, che coinvolge gran parte del Salento centro – orientale fino al capo di Leuca.


Peraltro, proprio in virtù dell’articolata offerta formativa che esprime molteplici indirizzi esclusivi sul nostro territorio, il bacino di utenza si è, negli ultimi anni, notevolmente ampliato.


Purtroppo, però, anche in tempi recenti, le scelte degli studenti orientate verso l’I.I.S.S. “Don Tonino Bello” Tricase – Alessano e Liceo Artistico “Nino Della Notte” di Poggiardo, sono state disattese e neutralizzate da un sistema di trasporti non del tutto adeguato e consono rispetto alle esigenze di mobilità degli studenti che perciò, spesso, sono stati costretti a rinunciavi proprio per le difficoltà nel raggiungere la sede, soprattutto di Tricase.


Grazie allo sforzo che la dirigente della scuola Anna Lena Manca, ha profuso, in sinergia con le Istituzioni del Territorio (i Comuni, la Provincia e le ditte di trasporto pubblico e privato), si può affermare con grande soddisfazione che anche queste criticità, dopo diversi tavoli di concertazione, sono state risolte e superate.


Perciò chi deciderà di iscriversi, sia nella sede di via Apulia a Tricase, che nelle sedi coordinate di Alessano e di Poggiardo, avrà grandi opportunità formative, poiché l’Istituzione scolastica è un insieme aperto, dinamico e costantemente in relazione con l’ambiente in cui opera, sempre pronta non solo a cogliere ed interpretare gli stimoli provenienti dal contesto sociale, ma ad essere essa stessa soggetto attivo e propositivo di idee, azioni, formazione  e progettualità, condivise con tutti gli attori del sistema in cui opera.


L’articolata composizione della nostra offerta formativa è in grado di comprendere appieno le dinamiche, che caratterizzano i processi di cambiamento della società ed in particolare del mercato del lavoro, che richiede figure professionali innovative che, sovente, non riesce a trovare sul territorio di riferimento.


Da questo punto di vista  l’I.I.S.S. “Don Tonino Bello – Tricase – Alessano” e Liceo Artistico “Nino Della Notte di Poggiardo” dispone di modelli organizzativi e didattici, che presuppongono impegni concreti nell’individuazione di approcci efficaci rispetto alle sfide educative proposte da una società sempre più complessa, in continua evoluzione e che richiede una scuola dinamica, volàno, essa stessa, del cambiamento.


“Chi spera non fugge! Si incarna nella storia! Costruisce il futuro, non lo attende soltanto! “….” Cambia la storia, non la subisce!”. Cit. don Tonino Bello


Gli (altri) open day nelle sedi di Tricase e Poggiardo sono in programma: sabato 21 gennaio (dalle 16 alle 20) e domenica 22 (dalle 9 alle 13).


Appuntamenti

Tricase: Emigranti Esprèss con Mario Perrotta

Sabato 9 agosto al Castello di Tutino in scena nuove puntate in esclusiva dalla fortunata trasmissione ideata per RAI Radio 2

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Un appuntamento speciale, in esclusiva per il Castello di Tutino a Tricase, quello con Mario Perrotta.

Sabato 9 agosto, dalle ore 20, porterà in scena nuove puntate di “Emigranti Esprèss”, tratto dalla celebre trasmissione radiofonica da lui ideata per RAI Radio 2.

Dalla radio al palco, passando per la carta stampata: “Emigranti Esprèss” è diventato anche un libro edito da Fandango, e continua oggi il suo viaggio con nuove storie dal vivo.

L’idea nasce da un’esperienza personale.

È il 1980, Mario ha dieci anni e una volta al mese prende il treno da Lecce a Milano, da solo, per raggiungere il padre che lavora a Bergamo e “aggiustare l’apparecchio ai denti”. Ogni volta la madre lo affida a una famiglia di emigranti incontrata sul momento.

Brindisi, Bari, Pescara, Ancona, Rimini, Bologna, Parma, Milano… fino a Zurigo, Stoccarda e Bruxelles, in una deviazione improvvisa decisa dal padre, appena arrivati nella monumentale e grigia Stazione Centrale di Milano.

Ogni stazione è una storia.

Ogni storia è un pezzo di memoria collettiva.
Attraverso gli occhi curiosi del bambino e la fantasia alimentata dai racconti dei compagni di viaggio, si compone un mosaico di esistenze: operai, madri, amanti perduti, minatori.

Italiani costretti a emigrare in cerca di un futuro migliore, spesso accolti da intolleranza e sfruttamento.

Cambia il tempo, cambiano i volti, i luoghi e le lingue, ma il viaggio degli “Emigranti Esprèss” continua ancora oggi sotto altre forme, su altri treni, verso altre frontiere.

Emigranti Esprèss” è molto più di un racconto autobiografico: è un poema popolare che commuove e fa riflettere, un affresco potente sulle migrazioni di ieri e di oggi, attraverso una narrazione che intreccia radici, dialetti, sogni e rimpianti.

«Sono storie bellissime, bizzarre, tragiche, comiche, epiche di operai, minatori, innamorati destinati a perdersi per sempre, che hanno popolato la fortunata trasmissione radiofonica Emigranti Esprèss e che Mario ripropone live» (Claudia Cannella, Hystrio).

Mario Perrotta è tra le voci più autorevoli del teatro contemporaneo. Vincitore di quattro Premi Ubu e di numerosi altri riconoscimenti nazionali e internazionali, le sue opere sono tradotte e rappresentate in contesti prestigiosi, dal Festival di Avignone allo United Solo Festival di New York.

La sua poetica teatrale nasce dall’urgenza di raccontare il presente attraverso drammaturgie originali e progetti di ampio respiro.

Biglietto unico 7 euro – info e prenotazioni: 3331817362

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Oversound Music Festival, che concerti!

Per il quinto anno consecutivo torna in Puglia uno degli appuntamenti più attesi dell’estate con la grande musica italiana. A Lecce e Barletta con un’imperdibile Line-Up: Geolier, Willie Peyote, Diodato, Tananai, Alessandra Amoroso, Lazza, Lucio Corsi, Fabri Fibra & Rose Villain

Pubblicato

il

Oversound Music Festival, viaggio sonoro senza confini.

Un festival che non è solo musica, ma esperienza, territorio, memoria e visione.

Un evento che cresce anno dopo anno, consolidandosi come una delle manifestazioni musicali più significative del Sud Italia.

Le città di Lecce e Barletta ospiteranno una line-up d’eccezione che riunisce alcuni dei nomi più importanti e amati del panorama musicale italiano contemporaneo.

Sul palco si alterneranno: Geolier, Willie Peyote, Diodato, Tananai, Alessandra Amoroso, Lazza, Lucio Corsi, Fabri Fibra & Rose Villain.

Un mix potente di generi, stili e personalità artistiche, per un calendario di 9 concerti live che promettono emozioni autentiche e atmosfere irripetibili.

Le location scelte sono ancora una volta simboliche e suggestive: le Cave del Duca a Lecce, uno spazio unico, scolpito nella pietra e nella storia, immerso nel cuore pulsante del Salento e il Fossato del Castello di Barletta, che accoglierà la musica tra le sue mura secolari, trasformandosi in una cornice spettacolare sotto le stelle.

Nato nel 2021 da un’idea di PM Eventi, Oversound Music Festival è cresciuto in modo esponenziale in pochi anni, diventando un punto di riferimento per la musica dal vivo nel Mezzogiorno.

Un progetto che unisce intrattenimento di qualità, valorizzazione del patrimonio culturale e promozione del turismo locale.

«Il format è nato con l’obiettivo di promuovere la bellezza del territorio pugliese, contribuendo al suo sviluppo economico e turistico attraverso la musica», spiega Salvatore Pagano, Amministratore Delegato di PM Eventi, «Oggi, possiamo dire con orgoglio che il festival è diventato un punto fermo dell’estate italiana, con un’utenza attesa di oltre 80.000 persone per l’edizione 2025, rispetto alle 20.000 della prima edizione. L’Oversound non sarà solo un’occasione per ascoltare dal vivo i protagonisti della scena musicale italiana, ma un invito a vivere la Puglia in modo immersivo, attraversando la sua storia, i suoi luoghi magici e la sua energia creativa. Un’esperienza che unisce musica, identità e territorio in un solo, potente battito».

 IL CALENDARIO COMPLETO

 31/07 Geolier – LECCE, Cave del Duca

02/08 Willie Peyote – LECCE, Cave del Duca

03/08 Diodato – Barletta, Fossato del Castello

05/08 Tananai – LECCE, Cave del Duca

06/08 Tananai – Barletta, Fossato del Castello

07/08 Alessandra Amoroso – LECCE, Cave del Duca

08/08 Lazza – LECCE, Cave del Duca

11/08 Lucio Corsi – LECCE, Cave del Duca

18/08 Fabri Fibra & Rose Villain – Barletta, Fossato del Castello

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Per amore e per gioco, la pittura

Sabato 2 agosto l’inaugurazione nella Sala Must Off Gallery del Museo Storico Città di Lecce. Presentazione a cura a cura del critico d’arte Paolo Marzano

Pubblicato

il

La Scuola di Pittura di Maurizio Muscettola presenta la mostra “Per amore e per gioco” presso il Museo Storico Città di Lecce, nella Sala Must Off Gallery.

La mostra che sarà visitabile fino al 30 agosto (dal martedì alla domenica – lunedì chiuso -dalle ore 9 alle ore 21, verrà inaugurata sabato 2 agosto, a partire dalle 19.
La presentazione sarà a cura del critico d’arte Paolo Marzano.

Esporranno: Alba Fiordalisi, Albina Olive, Carmen Aurelio, Claudia Bortune, Francesco Giuseppe Buttazzo, Gabriella Famularo, Gianluca Macari, Giuliana Stallo, Lucrezia Germinaro, Maria Giovanna Costantini, Maria Allevato, Marina Passamonti, Mario Strafella, Marisa Pagliara, Roberta Paola Rollo, Rosaria Piccione, Valentina Franco.

Le opere, tre per ogni partecipante, saranno accorpate per tematiche principali, paesaggi, figure e nature morte.
La scelta espositiva vuole mettere in evidenza la grande diversità di approccio a una tematica comune, evidenziando così la sensibilità pittorica di ognuno.

Il progetto “Per amore e per gioco” nasce da un’idea dell’artista Maurizio Muscettola, che da molti anni si dedica all’insegnamento della pittura e della storia dell’arte, sia pubblicamente che privatamente.

La mostra a cadenza annuale, oltre a presentare le opere realizzate dai suoi allievi durante l’ultimo anno di corso, focalizza l’attenzione sull’importanza della tradizione nelle arti figurative.

La scuola di pittura diventa il luogo ideale per trasmettere e tramandare le basilari nozioni tecniche, quell’antico ma sempre attuale “mestiere” indispensabile alla buona pittura.

Si viene così a ricreare l’ambiente propizio alla creatività, dove incontrarsi e avere l’opportunità di un confronto costruttivo, un luogo di reale aggregazione in aperto contrasto all’individualismo imperante.

Ingresso gratuito.

Info: 3389893290; 3208653994; mizioart@libero.it

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti