Connect with us

Alessano

“G. Salvemini” ad Alessano, il futuro è adesso

Centro culturale in simbiosi con il territorio che propone una didattica innovativa e sensibile alle nuove sfide educative e professionali. Open day il 20 e il 27 gennaio e il 3 e l’8 febbraio

Pubblicato

il

L’Istituto d’istruzione secondaria superiore “G. Salvemini” di Alessano si presenta come un centro culturale in simbiosi con il suo territorio di riferimento, orientato a proporre una didattica innovativa e sensibile alle nuove sfide educative e professionali del futuro.


L’Istituto Tecnico Economico, il Tecnico Tecnologico e il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate, ossia i tre settori presenti al “Salvemini”, sono le articolazioni di un istituto che non vuole istruire soltanto i suoi alunni, ma orientarli al loro futuro professionale e di vita.


L’obiettivo del nostro orientamento è proprio questo: fare della scuola un punto di arrivo per chi è alla ricerca di percorsi formativi in linea con la nostra offerta e allo stesso tempo di partenza per un futuro di sicuro successo professionale.


Il territorio esprime bisogni produttivi e occupazionali diversificati e solo grazie alla presenza di tecnici altamente specializzati può trovare prospettive di sviluppo. Le aziende italiane infatti richiedono costantemente diplomati tecnici in numero superiore a quelli che conseguono il diploma ed è insistente la richiesta di personale specializzato nel campo informatico, meccatronico, elettrotecnico, finanziario e turistico.


Un diploma di istruzione tecnica è dunque da considerarsi una chiave d’ingresso rapida nel mondo del lavoro.


L’Istituto “Salvemini” gioca un ruolo attivo e propositivo in questo senso, fornendo una valida preparazione culturale e professionale di carattere scientifico e tecnologico.


Inoltre, i nuovi profili che contraddistinguono ciascun indirizzo sono configurati in modo da rispondere efficacemente alle richieste del mondo del lavoro e delle libere professioni e si riferiscono al Quadro Europeo dei titoli e delle qualifiche (EQF) per favorire la mobilità delle persone all’ interno dell’Unione Europea.


Anche il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate risponde alle esigenze del territorio di professionalità in ambito scientifico-tecnologico, non disgiunte, però, da una valida formazione umanistica, storica e filosofica.


Il Liceo Scientifico delle Scienze applicate si è classificato primo tra tutti i licei scientifici della la provincia di Lecce secondo la classifica dell’importante ente Eduscopio, che valuta il trend degli ex studenti nel percorso universitario.


GLI OPEN DAY


Durante gli altri Open Day che si terrano nelle sedi della scuola il 20 e il 27 gennaio e il 3 e l’8 febbraio, dalle 16 alle 19, l’incontro con la nostra scuola diventa occasione per porre domande e soddisfare ogni curiosità.


Visitando i laboratori, assistendo a simulazioni di lezione, osservando le strategie degli insegnanti per motivare e coinvolgere gli allievi, si potrà respirare l’atmosfera che caratterizza quotidianamente i nostri spazi educativi.


L’offerta formativa si arricchisce grazie a moduli che approfondiscono le conoscenze di ambiti lavorativi sempre più affascinanti, come il social digital marketing, il management dello sport o l’accoglienza turistica.

Da quest’anno le competenze tecnologiche e biologiche del nostro personale hanno inoltre portato alla realizzazione di una serra idroponica: un piccolo grande esperimento di come i saperi combinati presenti nel nostro istituto possano stimolare i giovani a pensare ad un’agricoltura e un modo di produzione sostenibile oltre che tecnologicamente avanzato.


Nella nostra scuola si possono inoltre acquisire certificazioni che danno punteggi per concorsi pubblici e vengono riconosciute nei percorsi universitari; grazie alla preparazione con i nostri docenti si possono ottenere certificazioni linguistiche come Cambridge (fino al livello C1), DELE (certificazione in spagnolo presso l’Istituto Cervantes) e il DELF (certificazione in francese presso l’Alliance Française).


L’intercultura è importantissima per noi: saranno presenti esperti in lingua inglese che offriranno approfondimenti in tema di sostenibilità ambientale e altri argomenti di attualità. I docenti delle discipline di indirizzo supportano gli alunni nel conseguimento del patentino ICDL, del patentino da saldatore, delle certificazioni per la guida dei droni, della robotica e tanto altro ancora. Da quest’anno è stato inoltre introdotto un nuovo corso di formazione per arbitri di calcio.


L’alunno è il centro del nostro interesse educativo, per questo non poniamo attenzione soltanto all’aspetto formativo professionale ma anche alle sue attitudini, ai suoi gusti, ai suoi interessi.


Disponiamo di numerosi progetti didattici per stimolare la creatività degli alunni (web radio, musica, cinema) e la passione per lo sport, svolti negli spazi appositamente realizzati, come il campo da calcio a cinque, due palestre (con relativi campi da volley e basket), l’aula insonorizzata per le trasmissioni di web radio, l’auditorium per le esibizioni musicali e coreutiche, oltre che per i corsi di formazione sulla cultura e il linguaggio cinematografico, la biblioteca e la multimediateca.


Le diramazioni della nostra offerta sono tante ma la direzione percorsa è unica: il successo formativo, personale ed esistenziale.

Questo è il nostro progetto, questo è il futuro a portata di mano.


Per informazioni telefonare al 389/7888485 o scrivere a leis003006@istruzione.it



 


 


Alessano

Fiamme alte ad Alessano

Incendio in località Vigna la Corte, agro collocato in direzione Specchia

Pubblicato

il

Rosso fuoco e nero fumo nel cielo di Alessano questa sera, per via di un importante incendio divampato poco prima del tramonto alle porte del paese.

Le fiamme hanno divorato dei terreni in località Vigna la Corte, una zona di campagna cui si accede dalla provinciale per Specchia.

Sul posto con i vigili del fuoco anche i carabinieri, per monitorare la situazione e scongiurare pericoli derivanti dal transito di mezzi.

La colonna di fumo levatasi in aria ha attirato l’attenzione e la preoccupazione di una parte della cittadinanza ma, fortunatamente, non si registrano feriti.

All’imbrunire l’incendio sembra essere domato.

 

Foto di A. Calabrese e G. Orsi

Continua a Leggere

Alessano

Alessano: è stata una esibizione di cavalli e cavalieri ricca ed emozionante

L’esibizione degli Amici del Murgese ASD, di Alessano, si è svolta con successo e ha registrato una buona affluenza di pubblico…

Pubblicato

il

Le aziende raccontano (pubbliredazionale)

L’esibizione del 13 luglio scorso, degli Amici del Murgese ASD, di Alessano, si è svolta con successo e ha registrato una buona affluenza di pubblico.

L’evento si è aperto con un numero emozionante: gli allievi più piccoli, affiancati dai più esperti, hanno dato vita a una coreografia con slalom, dimostrando affiatamento e spirito di squadra.

La seconda esibizione ha visto protagonisti quattro allievi recenti, che si sono espressi con eleganza seguendo il ritmo della musica. A sorprendere il pubblico è stata anche l’entrata scenica di quattro allievi più esperti, che sono intervenuti al galoppo, arricchendo il numero con energia e dinamismo.

Subito dopo, una giovane puledra di soli due anni, che ha seguito la sua addestratrice in completa libertà. Insieme, hanno eseguito una serie di esercizi pensati per mostrare quanto un cavallo, anche in giovane età, possa sviluppare fiducia e serenità grazie a un legame autentico con chi lo guida.

La quarta esibizione è stata presentata dal presidente dell’associazione insieme a sua figlia: entrambi hanno montato due imponenti stalloni, dimostrando perfetta sintonia e capacità di lavoro congiunto. La quinta esibizione ha avuto come protagonista un giovane stallone alla sua prima esperienza davanti al pubblico. 

Nonostante ciò il cavallo ha dimostrato grande sicurezza e affiatamento con il suo cavaliere, confermando la bravura del binomio e il lavoro svolto insieme fino a questo momento. Nella sesta esibizione, due sorelle hanno conquistato il pubblico con una sequenza precisa e armonica di esercizi, tra barriere, circoli e stop, muovendosi in perfetta coordinazione.

A seguire, un momento più leggero con l’asinello Pippo che, sulle note di Lo chiamavano Trinità, ha ricreato la celebre scena del film, strappando sorrisi e applausi a grandi e piccoli.

Tra i momenti più particolari, una coreografia con sette cavalieri: un cavallo, inizialmente montato a pelo, è stato successivamente lasciato completamente solo e libero al centro del campo, rimanendo perfettamente immobile mentre gli altri, a tempo di musica, si muovevano armoniosamente intorno a lui. A chiudere l’evento in bellezza i cavalieri più esperti, che hanno portato tutta la loro esperienza e passione.

Continua a Leggere

Alessano

Amici del Murgese, siamo a cavallo

Ad Alessano, dove il cavallo è cultura, sport e identità: la proposta sportiva e la tutela di una cultura rurale che ha nel cavallo uno dei suoi protagonisti più nobili

Pubblicato

il

C’è un luogo, nel cuore del Capo di Leuca, dove la passione per il cavallo non è solo sport, ma racconto vivente di una cultura antica, fatta di lentezze buone, natura condivisa e gesti tramandati. È la casa degli Amici del Murgese ASD, realtà unica nel panorama salentino, non solo per la sua dedizione all’equitazione ma per la visione profonda che accompagna ogni sua attività.

L’Associazione, che ha sede ad Alessano, è da anni un punto di riferimento per chi desidera avvicinarsi al mondo equestre in modo autentico.

La sua anima è duplice: da un lato la proposta sportiva – lezioni individuali e collettive di equitazione per adulti e bambini, passeggiate, addestramento – dall’altro la tutela di una cultura rurale che ha nel cavallo uno dei suoi protagonisti più nobili.

«Il nostro obiettivo», spiegano dall’associazione, «è far riscoprire il cavallo come compagno di vita, ambasciatore di un legame profondo con il territorio. Non è solo pratica sportiva, ma immersione nei paesaggi del Salento, nelle sue tradizioni, nella bellezza della lentezza». Non a caso, tra le esperienze offerte, ci sono anche percorsi naturalistici guidati, tour in carrozza d’epoca, attività per cerimonie e progetti didattici legati alla natura e al rispetto degli animali»

L’EVENTO: TRA MUSICA, MOVIMENTI E PASSIONE

A rendere tangibile questo approccio sarà l’esibizione equestre in programma domenica 13 luglio, che prenderà vita proprio nel centro ippico dell’associazione. A partire dalle 18:30, il pubblico potrà assistere a 9 esibizioni a cavallo, curate in ogni dettaglio. Si alterneranno in pista giovani amazzoni e cavalieri di tutte le età, alcuni alle prime esperienze, altri con maggiore esperienza alle spalle. Le figure, coreografate e studiate su basi musicali selezionate, spazieranno da movimenti di precisione a momenti più dinamici e spettacolari.

La manifestazione si aprirà con un’emozionate coreografia collettiva di benvenuto, che vedrà insieme gli allievi più piccoli e quelli più esperti: un simbolo perfetto del valore educativo e comunitario che guida ogni attività dell’associazione. Man mano che la serata proseguirà, le difficoltà tecniche aumenteranno, fino ad arrivare al gran finale con le prove più complesse, affidate agli allievi veterani.

A fare da filo conduttore, un presentatore accompagnerà il pubblico nella narrazione delle esibizioni, illustrando i passaggi tecnici e presentando, uno per uno, cavalieri e cavalli protagonisti della serata. Il tutto in un’atmosfera pensata per coinvolgere, emozionare e avvicinare anche chi si affaccia per la prima volta a questo mondo.

Alla fine dell’evento, ogni partecipante riceverà una medaglia ricordo, simbolo dell’impegno, della passione e della crescita personale maturata durante l’anno. A chiudere la serata, una foto di gruppo: cavalli, cavalieri, istruttori e staff, tutti insieme a celebrare la bellezza di un percorso condiviso.

UNA COMUNITÀ ATTIVA TUTTO L’ANNO

Ma quella del 13 luglio non è che una delle tante iniziative promosse dagli Amici del Murgese. L’associazione, affiliata UISP (Unione Italiana Sport Per tutti), organizza attività durante tutto l’anno, mettendo al centro l’inclusione, la relazione con gli animali e l’educazione al rispetto della natura. Le sue porte sono aperte a bambini, adulti, famiglie, appassionati o semplici curiosi.

In un tempo in cui l’offerta sportiva tende spesso a uniformarsi, la proposta degli Amici del Murgese spicca per autenticità e radicamento. «La nostra scuola non vuole solo insegnare a cavalcare – raccontano – ma a conoscere il cavallo, a comunicare con lui, a prendersene cura. Ogni giorno è un’occasione per crescere, nel corpo e nello spirito».

L’ingresso all’esibizione è gratuito e aperto a tutti. Un invito, dunque, a lasciarsi sorprendere dalla grazia e dalla forza di un mondo in cui l’antico e il presente corrono fianco a fianco.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti