Appuntamenti
Giornate del lavoro e lectio magistralis: l’appuntamento della Cgil
Sono in programma 4 dibattiti previsti all’interno del ciclo «Parola al Lavoro»

In quattro giorni, dal 13 al 16 settembre, sono in programma 60 eventi, tra cui 15 dibattiti e 5 lectio magistralis, 3 mostre, oltre 20 proiezioni tra film, documentari e cortometraggi, 7 concerti in piazza e 3 Aperilibro, presentazioni di libri organizzate con la collaborazione di Codice edizioni e della Treccani. Parteciperanno 63 relatori, 9 professori universitari.
La manifestazione si concluderà domenica 16 settembre con l’intervista di Marco Damilano (direttore de L’Espresso) al segretario generale della Cgil Susanna Camusso in piazza Sant’Oronzo (alle ore 18.30).
Il programma di sabato 15 settembre
Dibattiti
Sono in programma 4 dibattiti previsti all’interno del ciclo «Parola al Lavoro» (a cura di Paolo Borrometi). Alle ore 12 (Teatro Paisiello), Tania Scacchetti, segretario confederale della Cgil, il direttore generale di Confcommercio, Francesco Rivolta, Pasquale Tridico (Università Roma Tre) parleranno di «Più Diritti»; modera la giornalista Laura Berlinguer. Alle 18 (ex Convento dei Teatini) si discute intorno al tema«Umani, meno automi», con Massimo Gaggi, editorialista del Corriere della Sera, Marco Gay, presidente Anitec-Assinform, Bruno Scuotto, presidente di Fondimpresa (modera il giornalista Giorgio Rizza). A Palazzo dei Celestini il ministro per gli Affari Europei, Paolo Savona, parlerà di «Di nuovo Europa» con la segretaria confederale della Cgil, Gianna Fracassi, e Innocenzo Cipolletta, presidente Assonime (modera il giornalistaRoberto Mania). In serata (Palazzo dei Celestini, ore 21.30) al centro del dibattito ci sarà il tema «Lavoro dignitoso», con il sociologo docente emerito della Sapienza Domenico De Masi, con Tommaso Nannicini (Pd) e con il segretario confederale Franco Martini (modera il giornalista Paolo Baroni).
Lectio magistralis
Due lezioni magistrali consentiranno alla cittadinanza ed agli addetti ai lavori di approfondire due temi caldi. Alle 11 sarà la volta di Raoul Martinez, filosofo londinese che parlerà del tema «Creare la libertà», dal titolo della sua ultima e acclamata fatica editoriale. Il filosofo politico Carlo Galli (Università di Bologna), alle ore 17 parlerà di «Destra e sinistra nell’epoca dei populismi e dei sovranismi».
Dentro il Lavoro
Le categorie presenteranno il loro punto di vista sul tema delle Giornate del Lavoro all’interno del ciclo di incontri denominato «Dentro il lavoro» (tutte le iniziative saranno moderate da Marta Tartarini). Alle 16 nella Villa Comunale, si parlerà di «Sicurezza», dibattito a cura delel categorie Fillea, Fiom, Flai, Filctem.
Appuntamenti culturali
Nel Castello Carlo V, alle ore 18.30 via alle proiezioni con «Giuseppe Di Vittorio» di Ansano Giannarelli (1987); alle ore 19 «Un lungo cammino» (1965), alle 20.30 Giuseppe Di Vittorio. Una vita di lotta» di Renzo Ragazzi (1987); a seguire «I fatti di Modena» (1950). All’Open Space di piazza Sant’Oronzo (ore 21.30) saranno proiettati «Cronaca – Montedison. La slute in fabbrica» con Renato Parascandolo; a seguire alle 22.30 Le Chienlit. I giorni di maggio» di Luigi Perelli (1970).
Aperilibri
La rassegna Aperilibro chiude al Caffè Cittadino (ore 20.30) con Marco Revelli, che presenterà «Populismo 2.0» (Einaudi).
Spettacoli
Alle 19 Musica Live in piazza Sant’Oronzo con Le Train Manouche. Alle 22, in piazza Libertini concerto deiRewind.
Il programma di domani, domenica 16 settembre
Dibattiti
A chiudere la manifestazione sarà l’evento clou per iscritti e delegati della Cgil, ossia l’intervista di Marco Damilano, direttore del settimanale L’Espresso, al segretario generale della Cgil, Susanna Camusso.
Chiusura di «Parole al Lavoro» con due dibattiti. Al Castello Carlo V, alle 12.30, discuteranno di «Welfare del futuro» Alberto Brambilla, presidente del Centro studi e ricerche Itinerari Previdenziali, Maria Cecilia Guerra(Università di Modena), Domenico Proietti (segretario confederale Uil) e Roberto Ghiselli (segretario confederale Cgil); modera Attilio Romita. Alle 17.30 ai Teatini, spazio al tema «Diritto alla buona salute», con:Carlo Cottarelli, direttore Osservatorio sui Conti pubblici; Vasco Errani, vicepresidente Commissione Sanità del Senato, Massimo Scaccabarozzi, presidente di Farmindustria; Rossana Dettori, segretaria confederale (modera Carmen Santoro).
Lectio magistralis
Chiuderà il mini-ciclo la lectio magistralis della filosofa Donatella Di Cesare: la docente dell’Università La Sapienza di Roma tratterà il tema delle «Frontiere della democrazia. Contro il sovranismo»).
Appuntamenti culturali
Domenica mattina alle 11.30 nel Castello Carlo V proiezione di Giuseppe Di Vittorio di Ansano Giannarelli (1987). A seguire «Giuseppe Di Vittorio. Voci di ieri e di oggi», documentario di Carlo Lizzani e Francesca Del Sette (1987). All’Open Space di piazza Sant’Oronzo (ore 16) «Le 150 ore», produzione di Unitelefilm Aamod (1974).
Spettacoli
Alle 22 chiuderà la serata il concerto degli Alla Bua, in piazza Libertini (ore 22).
Appuntamenti
Festa per il nuovo campo sportivo di Salve: ci sarà anche Vucinic

Un evento attesissimo animerà la comunità di Salve il 3 maggio prossimo alle ore 18:30, quando verrà ufficialmente inaugurato il nuovo campo sportivo “Francesco Ciullo”. Un’opera attesa e sentita, che diventa realtà grazie all’impegno dell’amministrazione comunale e che sarà celebrata con una serata di grande spettacolo, sport e musica.
A condurre l’evento sarà Daniela Vantaggiato, volto noto nel panorama locale, affiancata da un cast d’eccezione: il Gruppo Sbandieratori Battitori ‘Nzegna, la Fanfara dei Bersaglieri di Massafra e la mezzosoprano Vincenza De Rinaldis, che incanterà il pubblico con la sua voce.
Ma il momento più atteso dagli appassionati di calcio sarà senza dubbio l’arrivo dei super ospiti dal mondo del calcio, tra cui spicca il nome di Mirko Vucinic, ex attaccante montenegrino che ha lasciato un segno profondo nel calcio italiano. Cresciuto nelle fila del Lecce, dove ha esordito giovanissimo in Serie A, Vucinic ha incantato il pubblico con il suo talento e la sua fantasia. Dopo l’esperienza salentina, ha vestito la maglia della Roma, diventandone un simbolo negli anni a cavallo tra il 2006 e il 2011. Successivamente ha indossato i colori della Juventus, contribuendo ai successi bianconeri con giocate decisive e gol pesanti.
Il suo ritorno nel Salento per l’inaugurazione del campo sportivo “Francesco Ciullo” rappresenta un momento speciale per tutti gli appassionati, che avranno la possibilità di salutarlo dal vivo. La serata si concluderà con la partita inaugurale, che vedrà in campo tante generazioni di calciatori della comunità di Salve: un simbolico passaggio di testimone tra passato, presente e futuro dello sport locale.
A firmare questo importante traguardo l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Avv. Francesco Villanova, affiancato dall’assessore ai Lavori Pubblici Arch. Giovanni Lecci e dall’assessore alle Politiche Sociali Patrizia Pizzolante.
Una festa per tutta la cittadinanza, nel segno dello sport, della cultura e dell’identità territoriale.
Appuntamenti
What about LOVE?
La mostra di Rolf Frischherz al Fiermonte Museum di Lecce dal 3 maggio al 17 agosto

Un viaggio tra forme intrecciate, fili metallici plasmati con maestria e superfici vibranti che raccontano la profondità dell’animo umano. Dal 3 maggio al 17 agosto, a Lecce, il Fiermonte Museum ospita “What about LOVE?”, una mostra dedicata all’universo emotivo e scultoreo di Rolf Frischherz, curata da Marta Siciliano in collaborazione con Jasmin Glaab art manager dello Studio Frischherz.
Un percorso sensoriale e concettuale che esplora il rapporto tra individuo, trasformazione e legami umani attraverso 16 opere che incarnano l’essenza più profonda delle emozioni.
Le sculture di Frischherz raccontano storie di connessione e cambiamento, plasmando la materia per rendere visibile l’invisibile.
“L’arte non è solo forma, ma emozione tangibile: il filo metallico e la resina danno voce a ciò che spesso resta inespresso” – afferma Frischherz, delineando il cuore pulsante della sua ricerca artistica. Il lavoro dell’artista svizzero si concentra sulle persone, sul loro potenziale di sviluppo e sull’ottimizzazione dei processi di cambiamento personale nel contesto delle relazioni interpersonali.
Rolf trae ispirazione per le sue sculture di grande formato dalla lunga esperienza come coach per dirigenti aziendali in situazioni di cambiamento. Le sue opere raccontano gli alti e bassi dei suoi ex clienti di aziende internazionali: la vicinanza e la distanza, le carriere fulminee e gli abissi dell’animo umano. Le strutture in filo metallico vengono successivamente rivestite con fibra di vetro e resina epossidica, levigate e verniciate.
Sono opere robuste, ma nello stesso tempo leggere e resistenti agli agenti atmosferici. Le forme astratte, organiche e spesso intrecciate presentano più volti.
In esposizione Emotions (2024) che è capace di catturare la complessità dei sentimenti attraverso movimenti fluidi e forme interconnesse.
A questa si affianca Dancers (2020), una sinfonia scultorea in cui corpi fusi in perfetto equilibrio esprimono energia e armonia. Simbolo di profonda connessione e fusione di anime, Love (2020) e Lovers (2020) s’ispirano al tema senza tempo universale dell’abbraccio. Frischherz esplora l’amore attraverso forme astratte e ridotte, rendendo ancora più chiaro il gesto di tenerezza che lega due corpi intrecciati; mentre Protection (2021) richiama l’urgenza di difendere ciò che ci è più caro.
Negli ultimi anni, la stereolitografia, una tecnica che permette di realizzare oggetti tridimensionali in polvere sintetica, rivestita con stucco in poliestere e vernice acrilica con cemento all’interno – ha rivoluzionato la fruizione artistica, permettendo la creazione di repliche dettagliate delle opere originali. Frischherz è tra i pionieri di questa innovazione, dando vita a Edizioni, pezzi da collezione che portano l’arte oltre le mura del museo.
L’esposizione include anche le cinque riproduzioni della Gold Edition, in cui il colore dorato, simbolo di preziosità, sottolinea il valore inestimabile del legame umano. A completare il percorso, la serie Chess, sei sculture che trasformano il gioco degli scacchi in una metafora delle strategie di vita e delle scelte che plasmano il nostro destino.
Ogni figura della scacchiera racconta il dualismo tra azione e riflessione, forza e vulnerabilità.
“Frischherz ci conduce in un percorso emozionale unico, dove il gesto diventa narrazione e la scultura un ponte tra il visibile e l’invisibile“, commenta Marta Siciliano, sottolineando l’impatto intimo e universale delle opere in mostra, che dialogano con la collezione permanente degli scultori René Letourneur (1898-1990), Jacques Zwobada (1900-1967) e della pittrice e musa Antonia Fiermonte (1914-1956) che racconta la profonda connessione che i tre vissero a Fontenay aux-Roses.
“Amicizia fraterna, colpi di fulmine, trasferimenti, tradimenti, ossessioni, morte e riconciliazioni sono alla base del racconto del Fiermonte Museum; una storia di legami che Frischherz rappresenta in chiave duale, partendo dal sistema coppia che si muove in vitrei concatenamenti” prosegue la curatrice. Le opere di Frischherz sono un invito a riflettere sul valore delle relazioni e sulla persistenza delle emozioni nel tempo. “What about LOVE?” è una mostra che promette di lasciare il segno, regalando un’esperienza immersiva tra estetica e sentimento.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Tricase: 1° Maggio con la Festa degli Aquiloni
Aquiloni in volo la mattina in zona mercato. Al pomeriggio si continua a far festa insieme presso il arco cittadino di via Pirandello

Come è ormai diventata consuetudine, il Primo Maggio Tricase fa festa con gli Aquiloni.
La mattina classico appuntamento in zona mercato con “Aquiloni in volo”, simbolo di libertà e di pace.
Nel pomeriggio la festa continua nel parco cittadino di via Pirandello con aquiloni, truccabimbi, baby dance, musica e animazione.
L’evento, che gode del patrocinio del Comune, è organizzato da Tricasèmia, Clean Up Tricase, associazione Philia e Atlantide il paese dei giochi.
Come ogni anno, informa il presidente di Tricasèmia, Gianluca Errico, «parte del ricavato sarà devoluto in beneficenza. Quest’anno sarà donato all’Associazione diabetici pediatrici L’Aago Blu Aps».
Errico, infine, rivolge, «un grazie particolare ad Andreina Minonne nostra associata e sostenitrice, a tutto il suo staff di “Atlantide il paese dei giochi“».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca4 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Cronaca1 settimana fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Alessano4 settimane fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Attualità4 settimane fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Cronaca7 giorni fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Cronaca4 settimane fa
Doppio intervento dei soccorsi a Tricase per donna in stato di agitazione
-
Cronaca4 settimane fa
Finestra in testa, arbitro perde conoscenza a Specchia
-
Attualità3 settimane fa
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia!