Connect with us

Appuntamenti

Grande attesa per Expojob a Miggiano, centinaia le figure ricercate

Da giovedì 18 aprile la fiera del mercato del lavoro del Salento, organizzata da Comune di Miggiano e Arpal Puglia. Si potranno sostenere colloqui di lavoro con decine di aziende in cerca di personale in tutti i settori lavorativi, partecipare a convegni, talk, seminari, per approfondire i temi del lavoro e le opportunità legate a bandi per la creazione e sostegno all’impresa

Pubblicato

il

Centinaia di lavoratori da assumere, moltissimi profili professionali richiesti: sale l’attesa per la seconda edizione di ExpoJob – Lavoro Economie Territorila fiera del mercato del lavoro del Salento, organizzata da Comune di Miggiano e Arpal Puglia.


Tre giorni intensi presso il quartiere fieristico di Miggiano: si potranno sostenere colloqui di lavoro con decine di aziende in cerca di personale in tutti i settori lavorativi, partecipare a convegni, talk, seminari, per approfondire i temi del lavoro e le opportunità legate a bandi per la creazione e sostegno all’impresa.


ExpoJob aprirà le porte giovedì 18 aprile, ore 15-19, mentre venerdì 19 e sabato 20 aprile si rispetteranno le seguenti fasce orarie: ore 9-13 e ore 15-19.


L’intero quartiere fieristico sarà suddiviso in aree tematiche.


L’invito a partecipare è esteso a tutti i cittadini, con particolare attenzione ai disoccupati, inoccupati, NEET, persone in cerca di occupazione o interessate a avviare un’attività imprenditoriale, nonché agli studenti e agli imprenditori. L’ingresso è libero e gratuito.


Come detto, tantissime e le più varie le figure professionali ricercate: dipendenti amministrativi, consulenti assicurativi, esperti di comunicazione e digitale, videomaker, ingegneri e operai specializzati nel settore edile, professionisti del settore turistico ristorativo e alberghiero, commessi per la grande distribuzione e negozi al dettaglio, braccianti agricoli, saldatori, elettrauto, meccanici e carrozzieri.


Si ricercano anche addetti al confezionamento farmaceutico, europrogettisti, tirocinanti per l’Ordine dei consulenti del Lavoro.


Diverse aziende hanno già prenotato le loro postazioni per condurre colloqui di lavoro con i candidati.


Tra queste, “Keep Active Espace“, cooperativa che offre servizi di animazione per aziende turistiche, interessata alla selezione di 200 animatori turistici, una cooperativa multiservizi nel settore alberghiero a Porto Cesareo che cerca 20 camerieri ai piani, quattro baristi e sei bagnini.


Un’altra azienda, specializzata nella vendita di attrezzature agricole ed edili, con sede ad Aradeo, ricerca cinque addetti alla vendita con competenze linguistiche specifiche (inglese, francese, spagnolo e tedesco) e un ingegnere elettronico, uno informatico e uno meccanico.


Claimexpert srl“, uno studio professionale nell’outsourcing assicurativo, ricerca quattro impiegati amministrativi/liquidatori per la sede di Lecce.


Bulldog Home srl“, azienda del settore edile e fotovoltaico cerca un grafico.


Una scuola di formazione specializzata con sede a Soleto è alla ricerca di un consulente commerciale, un web designer e un videomaker.


Anche Maglieria Colombo di Castrignano de’ Greci sta cercando un/una videomaker, due addetti/e social media e due esperti in editing video, preferibilmente con esperienza in programmi come CapCut e Photoshop.


Per i candidati interessati, Arpal offre la possibilità di preparare o aggiornare il proprio curriculum vitae da consegnare alle aziende durante i colloqui in fiera.

È possibile prenotare un appuntamento presso tutti e dieci i centri per l’impiego dell’ambito di Lecce giovedì 11 aprile, dalle 15 alle 16,30.


Si consiglia di contattare in anticipo il proprio centro per l’impiego per verificare la disponibilità.


13° REPORT 2024 DELLE OFFERTE DI LAVORO DI ARPAL


Intanto, il tredicesimo Report delle offerte di lavoro conta 321 annunci, per un totale di 1.054 posti disponibili.


Nel settore turistico si hanno 542 posizioni aperte, con in testa Lecce e Nord Salento (214 posti disponibili), seguito dalla Costa Ionica (141), dal Capo di Leuca (105), dall’entroterra (55), dalla Costa Adriatica (27).


Nel comparto edile i posti a disposizione sono 227; 23 in quello delle pulizie e multiservizi, anche se molte opportunità si ritrovano nel settore turistico in quanto suo indotto.


Si hanno 83 posizioni nel commercio, di cui 81 figure ricercate da Eurospin Puglia; 17 nel settore trasporti e riparazione veicoli; 38 nel settore amministrativo e informatico e 9 in quello pedagogico.


Nella sanità privata e nei servizi alla persona, sono 40 le figure richieste.


Si prosegue con 18 offerte nel settore agricolo, agroalimentare e ambiente; 5 nel settore bellezza e benessere; 17 nel Tac; 5 nell’industria del legno e 25 nel metalmeccanico.


Sono numerose anche le opportunità di lavoro diffuse dalla rete europea dei servizi per l’impiego Eures.


Tre annunci per tre posizioni aperte sono destinati esclusivamente a persone con disabilità e uno per persone iscritte alle cosiddette “Categorie protette”, per altrettanti profili.


Le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.it e sono diffuse anche sulla pagina Facebook “Centri Impiego Lecce e Provincia”, sul portale Sintesi Lecce e sui profili Google di ogni centro per l’impiego. Le candidature possono essere trasmesse tramite Spid, via mail o direttamente allo sportello presso gli uffici, aperti dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 11.30, il martedì anche nel pomeriggio dalle 15 alle 16.30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento.


CLICCA QUI PER CONSULTARE IL 13° REPORT ARPAL NELLA SUA VERSIUONE INTEGRALE



Appuntamenti

Specchia, La Notte dei Ricordi

Sabato 2 agosto, in ricordo di coloro che sono volati in cielo: «Un evento speciale che farà rivivere tante emozioni in una notte dedicata alla musica e all’amicizia, ripensando ai tempi passati e a quegli anni ormai trascorsi, ma mai dimenticati»

Pubblicato

il

La Parrocchia “Presentazione V. Maria” di Specchia, con il patrocinio del Comune di Specchia, e in collaborazione con le associazioni ludiche e sportive, organizza La Notte dei Ricordi.

Il singolare evento è in programma nella serata di sabato 2 agosto presso il Centro Giovanile San Francesco Saverio (via Zaccagnini, 10).

Alle ore 20, don Antonio Riva, parroco di Specchia celebrerà una santa messa in suffragio dei defunti delle persone presenti, che avranno la possibilità di ricordare un proprio caro, in particolare giovane, ritirando, precedentemente al rito religioso, un lumino di cera insieme ad un cartoncino sul quale scrivere il nome del caro volato in cielo.

Successivamente, ogni cartoncino verrà appeso ad un albero, posizionato nei pressi dell’altare, mentre il lumino acceso verrà collocato nei pressi del luogo della celebrazione.

Al termine del rito religioso, alle ore 21, l’apertura dell’area ristoro e l’inizio dei giochi: il Torneo di Scopa, in collaborazione con il Circolo Cittadino (info: Nicola 3881607205); Torneo di Calcio a 5 misto, in collaborazione con U.S. Armando Picchi di Specchia (quota iscrizione € 50, Età minima: 18 anni – info: Marco 3203195619).

Torneo di Volley splash (misto) in collaborazione con Volley Specchia (quota iscrizione € 50, minimo 6 giocatori – info: Rocco 3299778464).

Dalle 22 sarà possibile ascoltare i Lucia Passaseo Ensemble, un gruppo di musicisti tra i più rappresentativi del territorio salentino e assistere all’esibizione proposta dalla Scuola di danza Giselle, diretta da Maria Luisa e Loreta Indino.

La Notte dei Ricordi, come spiegano gli organizzatori, sarà «un momento unico, popolato dai volti di chi non c’è più, dedicato ai ricordi piacevoli (e non), grazie a un evento speciale che farà rivivere tante emozioni in una notte dedicata alla musica e all’amicizia, ripensando ai tempi passati e a quegli anni ormai trascorsi, ma mai dimenticati».

Infoline 3205626797

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Palazzo Marchesale di Botrugno pilota di… Spider

Si tratta del progetto nazionale per la conservazione, la fruizione e la valorizzazione degli edifici storico-artistici in relazione a fenomeni di degrado fisico-chimico accelerati dai cambiamenti climatici. la responsabile scientifica, Carola Esposito Corcione: «Preziosa la collaborazione con il sindaco Silvano Macculi e l’architetta Loredana Dimartino, con il Museo cittadino e il suo direttore Aldo Micocci»

Pubblicato

il

Il progetto multidisciplinare SPIDER mette la tecnologia al servizio dell’arte, puntando su sostenibilità e innovazione e sviluppando un’azione integrata scientifico-didattica per la conservazione, la fruizione e la valorizzazione di edifici storico-artistici, in relazione a fenomeni di degrado fisico-chimico accelerati dai cambiamenti climatici.

Si terrà domani sera (giovedì 31 luglio), dalle ore 20, al palazzo Marchesale di Botrugno la presentazione del progetto “Spider, Sensors and 3D Printing for an Innovative and Detailed Exploration of local Resources”.

Capofila di Spider, l’Università del Salento con i Dipartimenti di Ingegneria dell’Innovazione e di Beni culturali, affiancati nelle attività di ricerca dal partner La Valle Costruzioni & Restauri srl.

Il progetto ha vinto il bando a cascata Changes dell’Università degli Studi di Firenze, finanziato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Il palazzo Marchesale di Botrugno, dove si terrà la presentazione, rappresenta il sito pilota del progetto Spider. In avvio di lavori, i saluti istituzionali del sindaco Silvano Macculi, del direttore del Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione Antonio Ficarella e del direttore del Dipartimento di Beni culturali Girolamo Fiorentino.

Presenterà il progetto, la responsabile scientifica, Carola Esposito Corcione.

A seguire, l’esposizione del percorso turistico-culturale e didattico-inclusivo del palazzo Marchesale a cura di alcuni dei membri del team di ricerca composto da: Daniela Fico, Riccardo Colella, Mariangela Lazoi, Mattia Mangia, Eliana Mello, Emanuele Podo e Carla Di Biccari del Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione; Daniela Rizzo e Fabiola Malinconico del Dipartimento di Beni culturali; Fabrizio Ghio, Irene Napoli, Tiziano e Lanfranco La Valle, dell’impresa La Valle Costruzioni e Restauri srl.

«Grazie al progetto Spider», spiega la professoressa Corcione, « mettiamo al servizio del territorio una tecnologia innovativa capace di effettuare il monitoraggio ambientale degli edifici storici, di “ricostruirli” con tecnologia 3D anche grazie al recupero di scarti lapidei e di creare itinerari turistici inclusivi e ad alto valore didattico. Preziosa è stata in questi mesi la collaborazione con il Comune di Botrugno, col sindaco Silvano Macculi e l’architetta Loredana Dimartino; con il Museo cittadino e il suo direttore Aldo Micocci».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Un ALtRo senso a Taurisano

L’Associazione Lorenzo Risolo presenta il progetto di sostegno psicologico per le famiglie colpite da lutto per la perdita di un figlio. Questa sera, dalle 19, in via Sandro Pertini 22  

Pubblicato

il

Presentazione del progetto “Un ALtRo senso – Recuperare il presente, ridisegnare il futuro”, un’importante iniziativa dell’Associazione Lorenzo Risolo ODV dedicata al sostegno psicologico alle famiglie che hanno affrontato la malattia e la perdita di un figlio.

La presentazione si terrà questa sera, alle ore 19, presso la sede distaccata dell’Associazione Lorenzo Risolo ODV in via Sandro Pertini 22 a Taurisano.

L’obiettivo del progetto è trasformare il dolore personale delle famiglie colpite da lutto in una risorsa collettiva, attraverso percorsi di sostegno che guardano al futuro senza dimenticare il presente, rafforzando la rete di sostegno locale e incentivando nuove forme di collaborazione.

Il progetto, ideato dall’Associazione Lorenzo Risolo, è sostenuto dall’Otto per Mille della Chiesa Valdese, riconoscimento della validità e dell’importanza sociale dell’iniziativa a livello nazionale.

L’Associazione Lorenzo Risolo ODV, fondata in memoria di Lorenzo Risolo, è un’organizzazione di volontariato specializzata nel supporto ai bambini affetti da patologie oncologiche, nell’assistenza alle loro famiglie e nella promozione della ricerca scientifica pediatrica. Da anni punto di riferimento nel Salento per l’assistenza specializzata durante il difficile percorso della malattia oncologica pediatrica, l’associazione ha esteso, con questo progetto, la propria attività anche al sostegno delle famiglie colpite dal lutto.

L’evento si terrà nella sede di Taurisano dell’Associazione Lorenzo Risolo ODV, ospitata nella sede sociale dell’Associazione Giardino, presieduta da Alessandra Patisso, volontaria dell’ALR ODV che negli anni scorsi ha dato il proprio contributo proprio nel supporto alle famiglie durante i difficili percorsi della malattia di un figlio.

GLI INTERVENTI DELLA SERATA

La presentazione del progetto “Un ALtRo senso – Recuperare il presente, ridisegnare il futuro” vedrà la partecipazione di figure istituzionali e professionisti del settore.

Nella serata, dopo i saluti del sindaco di Taurisano Luigi Guidano e dell’assessore ai Servizi Sociali Luigino Preite, interverranno: Sonia Chetta, presidente Associazione Lorenzo Risolo ODV;  Valerio Risolo, vice presidente ALR ODV; Alessandra Patisso, educatrice, presidente dell’Associazione Giardino e volontaria ALR ODV; Elena Chianella e Salvatore Parisi, del direttivo ALR ODV; le dottoresse Brigitte Dell’Anna e Eleonora De Gaetani psicoterapeute del progetto; Paola Mattia e Antonio Mastrolia, coordinatori del progetto.

Modererà l’incontro la giornalista Tiziana Protopapa.

La partecipazione all’evento è gratuita e aperta alla cittadinanza.

ASSOCIAZIONE LORENZO RISOLO

L’Associazione Lorenzo Risolo ODV è un’organizzazione di volontariato attiva sul territorio nel supporto e nella cura dei bambini affetti da patologie oncologiche, nel sostegno alle loro famiglie e nella promozione della ricerca scientifica. Fondata in memoria di Lorenzo Risolo, l’associazione si è affermata negli anni come punto di riferimento nel panorama associativo del Salento per l’assistenza specializzata alle famiglie che affrontano il difficile percorso della malattia oncologica pediatrica e, purtroppo, la grave perdita di un figlio.

La mission dell’Associazione si articola su più fronti: dalla cura e assistenza diretta ai piccoli pazienti oncologici, al sostegno psicologico e materiale per le famiglie coinvolte, fino alla promozione di progetti di ricerca scientifica che possano contribuire al progresso delle cure pediatriche. L’approccio multidisciplinare e la particolare attenzione alla dimensione comunitaria del sostegno caratterizzano ogni iniziativa dell’ALR ODV.

L’associazione si distingue per la capacità di creare sinergie tra diverse realtà del territorio, coinvolgendo istituzioni, professionisti del sociale, altre associazioni e le comunità locali nella costruzione di una rete solidale di supporto. Attraverso i suoi progetti, l’ALR ODV non si limita a offrire assistenza, ma lavora per sensibilizzare la comunità sui tumori pediatrici, promuovere la solidarietà e trasformare il dolore personale delle famiglie in una risorsa collettiva.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti