Approfondimenti
I miei nonni paterni si chiamavano Cosimo Boccadamo e Consiglia Boccadamo…
Storia di una famiglia salentina entrambi nati nel rione “Ariacorte” di Marittima

I miei nonni paterni si chiamavano, rispettivamente, Cosimo Boccadamo e Consiglia Boccadamo.
Erano nati, entrambi, nel rione “Ariacorte” di Marittima, secondo i registri di stato civile dell’epoca in via Acquaviva, a distanza di sette anni l’uno dall’altra, precisamente, lui nel 1879 e lei nel 1886, dalle coppie di coniugi Generoso Silvestro/Eva e Domenico/Cosima. Accanto a Cosimo, in famiglia, esisteva la sorella Salvatora, insieme con Consiglia, invece, il fratello Luigi.
Esatta parità, perciò, circa il numero di componenti dei due nuclei, fra i quali non è dato di sapere se intercorressero nodi di parentela: verosimilmente, no, almeno di genere stretto, mentre non sono da escludere rapporti di grado lontano, nell’ambito del centinaio abbondante di Boccadamo all’epoca viventi a Marittima.
Sicuramente, i miei ascendenti in discorso dovevano conoscersi sin da bambini. Generoso faceva di mestiere il contadino, Domenico, da parte sua, il pescatore, in tale attività coadiuvato, una volta divenuto grandicello, dal figlio Luigi e, anche, per determinate incombenze sulla terraferma, dalla figlia Consiglia. Analogamente, Cosimo fu condotto a seguire le orme paterne nei lavori in campagna, attività che perpetuò durante l’intera esistenza, ovviamente fino a quando si mantenne abile.
A parte gli anzidetti dettagli operativi/occupazionali, ebbero a porsi, Generoso e Domenico, alla stregua di vere e proprie pietre miliari e di preziosi indicatori. Nel senso, che gli appellativi impostigli all’atto del battesimo giungevano puntualmente a comparire e a risuonare non solo con diretto riferimento alle loro persone, ma pure, indirettamente, ai fini dell’identificazione e della chiamata in causa, da parte della comunità paesana, dei rispettivi discendenti.
In tal guisa, le definizioni di Cosimo e Tora ‘u (di) Generosu in seno al primo nucleo famigliare e di Consiglia e Luigi ‘u (di) Minicone (questo accrescitivo dialettale, giacche Domenico era un uomo molto alto, precisamente, un omone) in seno al secondo. Analogamente, le denominazioni aggiuntive, ‘u Generosu e ‘u Minicone seguitavano, e ancora adesso, diffusamente seguitano, vieppiù, ad accompagnare i nomi propri originali delle generazioni succedutesi nel tempo, figli, nipoti e pronipoti.
Lui ebbe un’altra fidanzata, ma non andò buon fine
Vigendo gli ultimi calendari del XIX secolo, Cosimo già giovanotto e Consiglia adolescente e giovinetta, la conoscenza e, poi, la frequentazione fra i due si accrebbero. Per la verità, lui ebbe per prima fidanzata (zita, in dialetto) un’altra ragazza dell’Ariacorte, Marta, ma detto legame non si consolidò definitivamente, proprio, forse, perché Cosimo provava maggior piacere e interesse nel concentrare gli sguardi sulla personcina di Consiglia, nonostante quest’ultima non si appalesasse affatto dolce di sale o accondiscendente o adesiva con facilità.
Dai suoi racconti o aneddoti, è tratta la scenetta del giovane Cosimo, intento, insieme con il padre, a zappare in un fondo agricolo limitrofo all’insenatura “Acquaviva”, denominato “Oscule” (bosco) e di Consiglia che, in quel mentre, saliva a piedi dalla rada, recando sul capo una cassetta di specialità ittiche appena pescate e sbarcate dal padre e dal fratello, per portarle a Marittima e venderle a qualche famiglia abbiente.
Spontanea l’iniziativa verbale di Cosimo: “Dai, Consiglia, lasciaci due/ tre pesci, così ce li arrostiamo sulla brace e potremo accompagnare le nostre friselle, a colazione”. E, però, spontanea e pure decisa fu la reazione, della ragazza, di non dare minimamente ascolto e di tirare dritto. Il nonno trovò occasione, nell’arco di decenni, di rispolverare ripetutamente questo episodio, non senza rinfacciarlo scherzosamente alla controparte protagonista.
Non più “zitu” di Marta, Cosimo si fidanzò “in casa” con Consiglia, la quale, tuttavia, data anche la fresca età, specialmente nei primi tempi del loro sodalizio sulla carta, non dimostrava di attribuire soverchia importanza e assiduità al nesso meramente sentimentale e di vicinanza e contatto con il partner, preferendo seguitare a frequentare le sue amiche del rione e attendendo, unitamente a loro, ai rituali giochi di quei periodi.
“Consiglia, ancora in giro sei? Perché non torni a casa e facciamo l’amore?” (Ovviamente nel significato e col correlato contenuto di fine 1800), la esortava la sera Cosimo, e lei a replicare: “Guarda, prima, devo finire questa partita a campana con le mie compagne”.
Giunse il giorno delle Nozze
Sia come sia, giunse il giorno delle nozze e, dalla casa della sposa, si mosse il tradizionale corteo, attraverso l’Ariacorte, per dirigersi verso la parrocchia. Se non che, sempre a quanto resomi in racconto, nell’atto di transitare davanti all’abitazione di Marta, la ex zita di nonno Cosimo, per rabbia e ripicca, pensò di disotturare lo scarico di una grande vasca lapidea, in dialetto pila, presente nel proprio cortile e ricolma di acque sporche (sciotte), residuo di un grosso bucato, lasciando defluire il non trasparente e non olezzante liquido, a modo di cascatella, sulla strada in quel momento percorsa dal corteo nuziale e dalla processione di parenti e invitati, con indosso eleganti abiti da festa.
Completamente diversi di carattere, sotto l’aspetto intellettivo, nelle tendenze e preferenze, Cosimo e Consiglia vissero lungamente e intensamente, in ogni senso, generando una numerosissima prole; in aggiunta ai sei figli sopravvissuti, Silvio, Eva, Maria, Vitale, Lucia e Rocco, considerato, del resto, che, un secolo fa, erano frequentissimi i casi di mortalità infantile, furono in realtà fautori, perlomeno, di altrettante nascite.
Donna forte, dotata di una spiccata memoria (teneva perfettamente a mente, ricordo io, le date di arrivo al mondo, matrimonio e morte di tutta la parentela e non solo), la nonna non intendeva essere da meno nel confronto col consorte, il quale, magari, si lamentava di rientrare a casa, la sera, esausto per la fatica nei campi, sicché, di sovente, lo attendeva a bella posta sull’uscio tenendo in braccio uno dei figlioletti, piangente: “Tieni, prendilo un po’ tu, ha passato in questo modo l’intero giorno, facendomi disperare”.
Al che, l’uomo, così nella sua narrazione a noi nipotini e anche ad altre persone, celiava che fosse lei a regalare ai pargoli qualche pizzicotto, ovviamente foriero di strilla e lacrime. A parte qualche piccola sceneggiata della specie, chi, sostanzialmente, comandava in casa, era la nonna Consiglia soprannominata ‘u Minicone; naturale riflesso, in seguito, fu quel nomignolo aggiuntivo famigliare e non l’altro inerente al nonno Cosimo, ossia dire ‘u Generoso, a cadere e perpetuarsi sia in capo ai loro figli, sia sui discendenti dei medesimi, sia, infine, in termini estesi, nell’ambito della comunità di Marittima.
Consiglia, dunque autorevole, forte e in gamba, fisico e portamento ben eretto sino all’età avanzata malgrado le sopra accennate innumerevoli gravidanze/maternità, stimata e rispettata dai parenti e dai compaesani, a partire dal fratello Luigi che, in segno di attaccamento e di omaggio, volle chiamare Consiglio il suo unico figlio maschio che, oltre a fare il contadino, il frantoiano, il nachiro, capo dei frantoiani, si sarebbe dedicato anche alla pesca, come il padre e il nonno Domenico.
Piccola rimembranza risalente alla mia remota fanciullezza, nel cortile della attigua abitazione di zio Luigi e di zia Amalia (sua moglie), salitasene al cielo, guarda caso, nel giorno dell’Ascensione del 1950, campeggiava un grosso manufatto/parallelepipedo in pietra viva, non molto largo ma alto e cavo all’interno, detto in dialetto “stompu”, utilizzato per versarvi cereali, sia grano che orzo, di propria produzione, e frantumarli mediante la mazza, lunga e robusto attrezzo in legno terminante in forma ovoidale, cereali che sarebbero stati successivamente cotti e consumati a tavola come minestra.
Mio padre Silvio fu il primo sposarsi
Ambedue i miei nonni paterni in discorso, essendo mio padre Silvio il loro primogenito e il primo, in ordine temporale, a sposarsi, avevano un intenso e più consolidato legame giusto con la mia diretta famiglia, volevano, in particolare, un bene dell’anima a mia madre Immacolata e noi ragazzini, spesso, ci trattenevamo, nel pomeriggio o alla sera, nella loro vicina abitazione, d’inverno scaldandoci, insieme con il nonno, all’interno del focalire (camino) e, talvolta, consumavamo la cena frugalissima, una minestra posta a tavola in un unico grande piatto, in compagnia, appunto, dei nonni e degli zii e zie.
Come pure, verso la prima la fine della Seconda Guerra Mondiale, erano questi ultimi, ancora giovani, che correvano a casa nostra, di notte, nell’avvisaglia del passaggio di aerei militari nemici, con potenziale rischio di bombardamenti, caricandosi in spalla noi piccoli nipoti e conducendoci al buio nel vicino appezzamento agricolo di Monticelli, per attendere che il pericolo fosse superato.
Pur trovandomi in così stretta vicinanza e frequentazione con loro, raramente mi è capitato di assistere a dissapori o litigi fra i nonni Cosimo e Consiglia, tranne che in un’isolata occasione. Correva il 1953, ci trovavamo nella stagione fredda, di lì a poco, la prima domenica di marzo, si sarebbe svolta, a Marittima, la rituale fiera/mercato della Madonna di Costantinopoli, una sera, nonno Cosimo con la pipa in bocca, io e un mio fratello, ce ne stavamo seduti, al solito, nel focalire e nonna Consiglia, lì vicino, era intenta a filare, col fuso, batuffoli di lana accanto alla figlia Lucia e al di lei fidanzato Peppino.
In un dato momento, l’anziana donna si mise a dire: “Fra poco, si terrà la fiera e quest’anno, in vista del matrimonio di Vitale (altro figlio), ci toccherà fare una serie di acquisti”. Passando poi a un lunghissimo elenco di oggetti, magari tutti necessari e utili.
Il nonno ascoltava e, forse, man mano, conteggiava approssimativamente il costo richiesto da tali compere, col rischio anche di dover indebitarsi; a nota non ancora completamente esaurita, fu un attimo, non potendone più, egli interruppe bruscamente la moglie con un solenne, autoritario e ultimativo invito, ad alta voce, a piantarla.
Risultato, la nonna proruppe in un pianto dirotto, in ciò imitata anche dalla zia Lucia. Riguardo ai matrimoni dei figli, qualche anno prima, esattamente nel 1948, era stato celebrato quello di zia Maria, andata sposa a zio Vittorio, marittimese trasferitosi per lavoro a Francavilla Fontana nel brindisino, dove, per ciò, la coppia era andata a mettere su casa.
La nonna Consiglia, senza nulla togliere all’intensità del suo trasporto materno verso gli altri discendenti, dimostrava ed aveva una certa predilezione per Maria e Vittorio; probabilmente, mi vien da pensare, perché era stata vicina alla figlia durante i lunghi anni di assenza del suo fidanzato per vicende di guerra e di prigionia e, in aggiunta, perché, da sposati, i due erano andati ad abitare lontano da Marittima.
Mio nonno andava a piedi fino a Brindisi
A conferma di ciò, la nonna, che mai si era prima allontanata dal paesello, a differenza del marito che di viaggi ne aveva compiuti (in tradotta sino a Belluno, per partecipare alla Grande Guerra, a piedi, non possedendo una bicicletta e non potendosi permettere di pagare il biglietto del treno, sino a Brindisi, due volte l’anno, per lavorare negli stabilimenti vinicoli e nei frantoi, a Napoli, infine, nel 1935 o 1936 per accompagnare il figlio Silvio partente volontario per l’Africa Orientale), iniziò a far su e giù da Francavilla Fontana, anche trattenendosi lì per brevi periodi, non solo in occasione della nascita di due nipoti ma pure in altri momenti dell’anno, immancabilmente intorno a metà settembre, nella ricorrenza della festa della Protettrice di quella cittadina, la Madonna Fontana.
Analogamente, la vigilia della già ricordata fiera della Madonna di Costantinopoli a Marittima, quando zio Vittorio, che collaborava con un commerciante all’ingrosso ma anche ambulante di tessuti, si accingeva a venire nel nostro paese per allestirvi la baracca di esposizione e vendita, la nonna si prodigava in mille preparativi per non far mancare, a lui al suo “principale” (datore di lavoro) una cena speciale.
Sempre in tema di sposalizi, a nonna Consiglia, toccò purtroppo di essere protagonista/vittima di un episodio, se non propriamente drammatico, certamente non lieto; la mattina del giorno stabilito per le nozze della figlia Lucia (1953), a mezzo di una scala di legno, l’anziana donna sì portò su una scansia (ripostiglio), ricavata alla sommità di una parete di casa, per prelevare un oggetto o qualcosa che serviva.
Sfortunatamente, la poveretta ebbe a scivolare, non ricordo se sul ripostiglio o sulla scala, precipitando rovinosamente sul pavimento, con notevoli ammaccamenti fisici, per fortuna, almeno, senza necessità di ricovero in ospedale.
Di primo acchito, si pensò di rimandare lo sposalizio, poi prevalsero le riflessioni sui preparativi già fatti e sulle relative spese e, quindi, fu egualmente festa, sebbene pervasa da un rigurgito di tristezza e da qualche lacrima specialmente nel sentire della sposa, zia Lucia, con la nonna, dolorante, costretta nel suo letto.
Consiglia sopravvisse all’incidente, si riprese bene e resto con i suoi cari, sino al raggiungimento, nel 1974, dell’apprezzabile età di ottantotto anni.
Nonno Cosimo campò fino a 102 anni
Traguardo, invero, non confrontabile con quello che ebbe l’avventura di raggiungere la sua metà, nonno Cosimo, il quale campò fino al 1982, ossia a dire oltre centodue primavere, accudito, nell’ultimo lungo periodo, dalle figlie e dalle nuore.
Notazione leggera, la sera delle esequie di nonna Consiglia, familiari e parenti stretti riuniti in casa nostra per consumare la cena, nella circostanza preparata, secondo l’usanza, da una famiglia del paese amica o legata da vincoli di parentela, “bisunia” in dialetto, rammento che, in una pausa del pasto, una mia sorella pensò di chiedere all’avo: “Nonno, visto che tu hai molti anni più di lei, non ti dispiace che, per prima, sia mancata la nonna? Non avresti preferito che si rispettasse l’anzianità, compiendo tu, adesso, i tuoi giorni al posto suo?”.
Il vecchio uomo restò qualche istante in silenzio, per poi rispondere: “Nipote mia, sia sempre fatta la volontà di Dio, ma la vicenda d’oggi sta bene così com’è andata”.
Mi piace terminare questa semplice e, insieme, sentita rievocazione in ricordo dei miei ascendenti per via paterna, soffermandomi su due ultimi particolari relativi a nonna Consiglia. Ella era fortemente affezionata a un gatto, rimastole accanto per lunghissimi anni e che alla fine era divenuto enorme, guai a chi lo toccasse o non lo trattasse bene.
Inoltre, amava, anche in questo caso gelosamente, i fiori, il piccolo cortile di casa sua si presentava sempre arricchito da molte varietà semplici ma variopinte, dalle zinnie agli astri cinesi, ai garofani, alle rose e alle calle, queste ultime svettanti in un angolo di terriccio adiacente all’imboccatura di una cisterna per la raccolta d’acqua piovana, a lato di una parete muraria interamente ricoperta da un rampicante sempreverde e per lunghi periodi fiorito in una gradevole tonalità lilla.
Rocco Boccadamo
Approfondimenti
Il sindaco di Martano, Fabio Tarantino, si confessa…

Intervista esclusiva al sindaco di Martano, Fabio Tarantino, ospite in redazione
Una lunga chiacchierata svicolando dalla pura cronaca amministrativa alla cultura e al sociale, con qualche sortita anche sulla politica provinciale e regionale e sulla delicata situazione in Medioriente.
Tarantino sta affrontando l’ultimo anno del suo secondo mandato e, ammette, come consentito dalla nuova legge per i Comuni sotto i 15mila abitanti, di puntare al tris alle prossime elezioni.
In questi dieci anni tante le opere portate a termine ma ciò di cui il primo cittadino più va orgoglioso è come «in questi anni sia cambiato il modo di vivere il paese. È cresciuto il rispetto dello spazio pubblico, tutti insieme abbiamo compreso quale sia la strada migliore per valorizzare Martano e le sue professionalità. Non abbiamo il mare e, se vogliamo essere attrattivi, dobbiamo essere accoglienti, in tutti i sensi».
A partire dagli spazi da vivere: «Abbiamo trasformato quella che era una strada di passaggio per automobili in due piazze.
La prima, l’abbiamo chiamata piazza Castello, perché consente agli avventori
di godere del panorama del palazzo Baronale. La seconda, piazza dei Caduti, è oggi uno spazio vivo e vissuto dai miei concittadini e da chi viene da noi in visita».
L’INFRASTRUTTURA… SOCIALE
Dieci anni da sindaco saranno stati una faticaccia ma anche una fucina di soddisfazioni. La più importante?
«È un’infrastruttura… sociale! Abbiamo ricreato una stretta connessione tra la gente e l’amministrazione: il Comune è oggi un “palazzo di vetro”. Il funzionario è a disposizione di tutti, esattamente come l’amministratore. Potranno accusarci di tutto ma, di certo, non di esserci allontanati dalle persone e dalle loro esigenze. Qui nessuno si è mai chiuso nella torre».
LA CULTURA AL CENTRO
Da giornalista sa bene quanto sia importante la cultura nella vita di una città e di ognuno di noi.
«L’abbiamo messa al centro di tutte le nostre attività. Ne è stata (e ne sarà) la diretta protagonista oppure con un importante ruolo di “accompagnamento”. Comunque, presente all’interno di tutte le manifestazioni promosse dall’amministrazione, in tutti i progetti, i programmi e le opere introdotti in questi dieci anni. La cultura è il punto di riferimento per il Comune, con la sua biblioteca, i suoi eventi, le iniziative a fare da presidio culturale, insieme ovviamente alla istituzione scolastica del territorio e alle associazioni di promozione culturale».
OPERAZIONE RECUPERO
Altro punto a favore il recupero della ex struttura “Dopo di Noi”.
«Abbiamo ereditato questa opera, , incompleta e definanziata, dalle precedenti amministrazioni.
Dopo un intenso lavoro istituzionale, nel 2020, siamo riusciti a ottenere un nuovo finanziamento per completare quella che era diventata una delle opere incompiute simbolo a livello nazionale.
Da poco è scaduto il bando per l’affidamento in gestione, ora vedremo gli esiti e cercheremo di arrivare a una gestione e, quindi, all’apertura di questa struttura con un gruppo di appartamenti destinati ad anziani e disabili che restano soli. La comunità che immaginiamo è inclusiva e deve garantire ai più deboli una vita dignitosa oltre all’accesso alle cure».
CITTADELLA DELLA SALUTE
Non avete lesinato sforzi per quella che è una sorta di hub della salute.
«Non abbiamo un ospedale in loco e, per questo, abbiamo fatto il possibile per fornire almeno i servizi essenziali. Il nostro poliambulatorio lavora a pieno regime, basta consultare i numeri per averne conferma. Puntiamo ad avere, nello stesso posto, sfruttando i locali della RSA, anche i poliambulatori di tutti i medici di base del paese, i poliambulatori pediatrici e gli altri servizi».
IL CIRCOLO TENNIS
C’è qualcosa che ha urgenza di realizzare prima che finisca il secondo mandato?
«Restituire ai cittadini il Circolo Tennis. Stiamo realizzando due campi di tennis, due di padel e un campo di calcetto. Lo sport è importante e il Circolo fa parte della storia di Martano. Contiamo che ritorni all’antico splendore».
Fuori dai denti: ci sarà per il terzo mandato?
«La squadra ha fatto bene e può continuare il suo lavoro, credo proprio che ci ripresenteremo agli elettori. Anche perché…».
Perché?
«Stiamo gettando le basi affinché la nuova zona artigianale diventi un fiore all’occhiello della città. La zona PIP 1 è completa, per la PIP 2 abbiamo già ricevuto tante richieste sia da locali che da persone che vorrebbero trasferire la loro azienda da noi. Vogliamo fare in modo che la nostra zona artigianale sia davvero funzionale e quindi appetibile per dare anche un impulso all’occupazione».
Altro suo cruccio è la lotta allo spopolamento.
«Non è facile. Tra denatalità e giovani che vanno via per avere un futuro, rischiamo di rimanere una terra popolata solo da anziani. Ci stiamo ragionando e faremo tutto quanto nelle nostre possibilità per invertire la tendenza. Come creare degli spazi affinché chi svolge un’attività in altre città possa continuare a farlo da Martano, avendo tutto a disposizione e senza doverne pagarne lo scotto. Ci siamo già dotati di Ultra Fibra per la connessione internet, ora dobbiamo pensare a come offrire spazi adatti».
CONTRO IL RISCHIO IDROGEOLOGICO
Intanto avete sistemato gran parte della questione “fognatura bianca” contro il rischio idrogeologico.
«Per quanto riguarda la fognatura bianca e il recupero delle acque pluviali, abbiamo ricevuto un finanziamento di 3,5 milioni di euro complessivi con due finanziamenti. Con quei fondi stiamo realizzando un’infrastruttura primaria necessaria per Martano. Riguarderà le principali arterie, quindi, via De Gasperi, via Mameli, via Traglia, via Aldo Moro, via Don Minzoni, via Teofilo. In questo modo forniremo alla città un’infrastruttura importante contro il rischio idrogeologico. Abbiamo anche in “cottura” altri tre progetti relativi alla fogna bianca, finanziati sempre dal Ministero, per ottenere poi fondi pari a sei milioni di euro, proprio per completare la rete di fognatura bianca della città».
PRESIDENTE DELLA PROVINCIA?
Oggi è vicepresidente della Provincia e c’è già chi la vede futuro presidente…
«Il presidente Stefano Minerva si dimetterà per prendere parte alle elezioni regionali e io sarò chiamato a colmare il vuoto amministrativo fino alle prossime elezioni. Se, poi, si vorrà dare continuità all’amministrazione uscente confermo la mia disponibilità ma senza alcuna forzatura. Se ce ne sarà bisogno, io ci sarò».
LA QUESTIONE PALESTINESE
A differenza di molti suoi colleghi, non ha fatto spallucce e, sul genocidio di Gaza, ci ha messo la faccia.
«Martano condanna con fermezza qnaato accade nella Striscia di Gaza. Abbiamo esposto una bandiera della Palestina ancora più grande, a testimonianza di un impegno non solo morale, anche politico e istituzionale. Le notizie che ci giungono sono drammatiche: scarsità di medicinali, mancanza di cibo e acqua potabile, distruzione del sistema sanitario e scolastico, collasso totale delle infrastrutture civili.
Il Consiglio comunale di Martano ha formalmente chiesto: il cessate il fuoco immediato, l’apertura urgente di corridoi umanitari sicuri, il rispetto del diritto internazionale, l’opposizione a ogni ipotesi di annessione della Striscia di Gaza.
La nostra è solo un’istituzione locale.
Crediamo, però, che il compito della politica, anche a livello comunale, sia quello di dare voce ai valori universali di giustizia, pace e tutela della dignità umana. Martano non resta in silenzio e si schiera sempre dalla parte della vita e dei diritti umani. Da diversi porti del Mediterraneo, son partite le imbarcazioni della Global Sumud Flotilla, con l’obiettivo di rompere l’assedio e portare aiuti alla popolazione stremata. Tutti abbiamo il dovere di fare qualcosa: è in discussione il principio di umanità. Al tema dei diritti umani, del rispetto dei diritti umani contro il genocidio sono sensibili sia il sottoscritto, come vicepresidente della provincia, che l’intera amministrazione comunale di Martano. Ecco perché stiamo mettendo a disposizione della Freedom Flotilla Italia noi stessi, le nostre capacità e la nostra forza politica per aiutare, in ogni modo possibile, un popolo vittima di genocidio».
CULTURA CINOFILA
Di recente avete attivato il servizio gratuito di cultura cinofila. Di che si tratta?
«Anche questo è un aspetto importante della vita di tutti. Il Comune, in collaborazione con gli educatori cinofili Angelo De Mitri e Lavinia Donateo, ha avviato la nuova iniziativa dedicata alla tutela e al benessere dei cani. Un servizio gratuito, individuale e personalizzato per sensibilizzare il cittadino sulla cultura cinofila e supportare i proprietari nei problemi relazionali con il proprio cane».
Giuseppe Cerfeda
Approfondimenti
Oltre l’app: Cloud e HTML5 spingono il mobile gaming nel futuro
Come funzionano i giochi nel browser con HTML5? Per capirlo occorre guardare al ruolo crescente del cloud gaming, una tecnologia che cambia il rapporto tra hardware e software…

Oltre l’app: Cloud e HTML5 spingono il mobile gaming nel futuro
Già da qualche anno, il mobile gaming non è più un passatempo marginale. In poco più di un decennio ha trasformato il mercato globale, mettendo nelle mani di milioni di persone la possibilità di accedere a titoli complessi e sofisticati. Fino a poco tempo fa la sua crescita sembrava legata quasi esclusivamente alle app scaricate dagli store digitali. Oggi, invece, due tecnologie stanno ridisegnando le regole del gioco: il cloud e l’HTML5.
Cloud gaming su smartphone: dal download allo streaming
Come funzionano i giochi nel browser con HTML5? Per capirlo occorre guardare al ruolo crescente del cloud gaming, una tecnologia che cambia il rapporto tra hardware e software. È un modello in cui i giochi non sono installati sul dispositivo, ma elaborati su server remoti. Lo smartphone diventa così un terminale che riceve in streaming immagini e dati, riducendo la dipendenza dall’hardware locale.
La logica ricorda il passaggio dal DVD alle piattaforme di film on demand: ciò che conta non è possedere il supporto, ma avere accesso immediato al contenuto.
Per gli utenti significa poter usare titoli complessi anche su device di fascia media, senza temere rallentamenti o incompatibilità. È come se il telefono fosse solo la porta d’ingresso, mentre la vera potenza di calcolo resta nascosta dietro le quinte, nei server che macinano dati a velocità impressionante.
Dietro a questo meccanismo si cela un’enorme sfida tecnologica: ridurre la latenza, garantire una trasmissione stabile di immagini ad alta definizione e assicurare stabilità di connessione. Non è un caso che i grandi attori del settore stiano investendo in data center diffusi in diverse aree geografiche, per avvicinare i server agli utenti finali. È una corsa silenziosa che prepara il terreno a un futuro in cui la distinzione tra console, PC e smartphone rischia di dissolversi.
HTML5 per il gaming: giochi nel browser senza app
Se il cloud elimina la barriera dell’hardware, l’HTML5 agisce sul piano del software. Questo linguaggio permette di sviluppare titoli che funzionano direttamente nel browser, senza download e senza plugin esterni.
L’impatto è evidente: un titolo può essere aggiornato in tempo reale e reso disponibile istantaneamente a chiunque disponga di una connessione. Per i giocatori significa passare da un link a una partita in pochi secondi. Per gli sviluppatori è la possibilità di raggiungere un pubblico vastissimo senza la mediazione obbligata degli app store e senza vincoli di compatibilità tra sistemi operativi.
L’HTML5 ha fatto passi enormi rispetto ai suoi primi impieghi. Oggi supporta grafica 3D, audio di qualità, animazioni complesse e funzioni interattive che lo rendono una base solida per giochi di ogni genere, dai puzzle casual fino a titoli competitivi più elaborati. È una tecnologia che cresce in parallelo con le esigenze del mercato, adattandosi con sorprendente elasticità a scenari sempre nuovi.
Mobile gaming, cloud e HTML5: un cambiamento di paradigma
Cloud e HTML5 non sono solo innovazioni tecniche, ma forze che spingono il settore verso un nuovo equilibrio e di fatto una nuova weltanschauung.
Il cloud promette di democratizzare l’accesso ai giochi più sofisticati, mentre l’HTML5 apre a un’accessibilità immediata e universale. Due strade diverse, ma complementari, che tendono a superare l’idea stessa di app come unico canale di fruizione.
Chi guarda al futuro del mobile gaming deve immaginare scenari in cui lo smartphone è una finestra, non più un contenitore. Una finestra capace di aprirsi su mondi sempre più complessi, senza barriere tecniche né vincoli di piattaforma.
Questo non significa che le app siano destinate a sparire: restano strumenti validi, soprattutto per chi cerca intrattenimento offline o preferisce ambienti chiusi e protetti. Tuttavia, la spinta del cloud HTML5 è destinata a ridurre progressivamente il loro predominio, aprendo un panorama più articolato e complesso.
Mobile gaming: conseguenze economiche e sociali del cambiamento
Gli effetti derivanti non riguardano solo la tecnologia, ma anche il modo in cui il mercato e la società interagiscono con il gioco. Con il cloud, il modello di business tende a spostarsi verso abbonamenti mensili e formule “pay per access” simili a quelle già diffuse nello streaming video. L’HTML5, invece, favorisce titoli accessibili gratuitamente con inserzioni pubblicitarie o microtransazioni.
Questi modelli sollevano domande etiche e regolamentari. Chi gestisce i dati di milioni di giocatori collegati a server globali? Quali tutele esistono per i minori? E come si definisce il confine tra intrattenimento e consumo eccessivo? Sono interrogativi che richiedono risposte non solo tecnologiche, ma anche politiche e culturali.
Sul piano sociale, la diffusione di giochi immediati e accessibili ovunque contribuisce a un fenomeno che potremmo definire di “gioco diffuso”. Non più sessioni concentrate davanti a una console, ma momenti frammentati, inseriti nelle pause quotidiane. Un cambiamento che modifica la percezione stessa del tempo libero e la relazione con la tecnologia.
Il futuro del gaming: equilibrio tra mercato e cultura
Non si tratta solo di un’evoluzione tecnica, ma di un cambiamento culturale verso i giochi a pagamento. Il gioco non è più confinato a spazi chiusi: con il cloud e l’HTML5 è più accessibile,con comparazione bonus immediato e interconnesso con le offerte del mercato.
L’industria si trova davanti a un nuovo equilibrio tra modelli economici, diritti digitali e modalità di fruizione. E gli utenti, spesso inconsapevoli della rivoluzione in corso, sono i primi testimoni di un futuro che si costruisce giorno dopo giorno, partita dopo partita.
Il mobile gaming, nato come intrattenimento leggero, si avvia così verso una maturità in cui il confine con il gaming tradizionale è sempre più labile. E in questo passaggio non c’è soltanto l’innovazione tecnologica, ma anche una riflessione su come viviamo il gioco, sul tempo che gli dedichiamo e sul valore culturale che gli attribuiamo.
Approfondimenti
I sindaci e la sindrome dell’Armata Brancaleone
Insomma, come recitava la regola aurea che circolava in molte scuole di pensiero, tanto tempo fa, quella massima: “Chi non sa fare un tubo, potrà fare politica, domani”, non deve vincere, ma neanche cedere il passo a formare, una volta in sella, delle “Armate Brancaleone”…

📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Fra poco, in autunno, torneremo a votare!
Ci toccherà ancora una volta, come scriveva Montanelli: “Turarsi il naso e votare…”.
Scegliere di candidarsi, dedicarsi alla politica, lo so, non è cosa facile, anzi è alquanto ardua come scelta: non deve essere un rimpiazzo, una surroga, ma impegno costante, obbligo e zelo!
Insomma, come recitava la regola aurea che circolava in molte scuole di pensiero, tanto tempo fa, quella massima: “Chi non sa fare un tubo, potrà fare politica, domani”, non deve vincere, ma neanche cedere il passo a formare, una volta in sella, delle “Armate Brancaleone”.
A leggere la realtà di oggi nel nostro Salento, sembrerebbe che quello sfottò, quella saggezza popolare, si sia trasformata in profezia.
In molte nostre città è ricominciata scuola e, in tante parti dei nostri Comuni, insieme alle lezioni sono iniziati i lavori stradali, i rifacimenti, i rumori, le deviazioni: chiaramente, a ridosso dei plessi scolastici.
Così come in tante altre vie, appena tirate a lucido con sforzi economici non indifferenti, subito dopo la posa del nuovo asfalto, iniziano i lavori dell’AQP, dell’Enel, della fibra, del Gas.
E’ solo una coincidenza o mancata programmazione, sciatteria? Sembra la facciano apposta!
A sentir loro, i politici, i manager non hanno colpe: una volta è la burocrazia, l’altra, gli uffici, l’altra ancora la Giunta che non sa coordinarsi, poi lo scirocco “mputtanutu”, le zanzare del Nilo e i social “caini” che mettono in giro certe false voci.
Capisco che avere a che fare con l’AQP (che in molti comuni sta ultimando lavori) è come aver a che fare con Brighella: pensate sono così scrupolosi che inviano le fatture da pagare 15 giorni dopo la scadenza e poi si fanno pagare il “pizzo” per il ritardato pagamento sulla fattura successiva.
Sono così organizzati che in una scuola del nostro Salento, che da mesi aveva programmato “le porte aperte” con palloncini e festoni per accogliere e dare il benvenuto ai pupi per l’inizio della materna, l’acquedotto ha deciso, proprio quel giorno, di chiudere l’acqua!
Forse in segno ben augurante di benvenuto!
Forse era un saluto liquido (senza l’acqua), o un messaggio subliminale: “Lasciate ogni speranza voi ch’entrate”.
Certo, se proprio devo essere sincero, questo copione fa il pari con quelli dell’Enel (o come si chiama oggi la società dell’energia) che, bontà loro, per non dare fastidio e creare scompiglio, quando decidono di togliere la corrente in certe strade dei nostri Comuni, zitti zitti, non avvisano nessuno.
Si, forse qualcuno della loro famiglia lo avvisano: i pali della luce! Ma guai a farlo sapere in giro: che scherzo sarebbe!
O quelli delle Poste che, due volte su tre, nonostante siano una istituzione nazionale preposta alla gestione economica e alla felicità dei nostri anziani che, invece, quando si recano in agenzia, dopo aver fatto la fila per riscuotere la pensione, si sentono rispondere: “Mi dispiace, non ci sono soldi!”.
Ora potrei capire i poveri sindaci e le loro armate (politiche), che investiti da una barca di soldi – leggi PNNR – da spendere entro non oltre, plagiano Brancaleone e, dopo le votazioni creano alla meno peggio, quando non li sfiduciano, un gruppo di “tubisti” spesso mal organizzati e inconcludenti, i quali giustificano, come sopra, il loro operato.
Ma si intravede un’alba per il cambiamento?
La colpa è anche nostra: anche dei giornali, poco attenti a quello che succede; della poca denuncia e della poca assunzione di responsabilità; della evanescenza di chi si affaccia alla politica; e in ultimo di tanta gente che, specchiandosi con la realtà che la circonda, è stordita dal poco senso civico.
Fra poco, dicevo, andremo a votare, io non sono nessuno, sono solo un semplice osservatore, per questo non mi elevo a dare consigli, ma vorrei solo invitare tutti al dibattito, alla riflessione, a spendersi, a lottare, a farsi sentire anche con il voto.
Solo così potremo creare un’alba lucente, un futuro migliore per tutti, degno di questa bella terra.
Luigi Zito
-
Corsano2 settimane fa
Insieme per celebrare i 40 anni, fra ricordi, battute e risate
-
Cronaca11 ore fa
Bambino travolto da furgone all’uscita da scuola a Tricase
-
Attualità1 settimana fa
Incidente in scooter: muore 32enne a Racale
-
Cronaca2 settimane fa
Crack ed eroina: fermata coppia di Gagliano del Capo
-
Cronaca2 settimane fa
Spaccate nella notte a Ruffano: colpi a raffica per pochi spiccioli
-
Attualità2 settimane fa
Aspettando il primo giorno di scuola: «Superiori arrivo»
-
Appuntamenti4 settimane fa
Corsano: la “Classe ’75” festeggia il mezzo secolo
-
Cronaca1 settimana fa
Spari nella notte a Ruffano: 17enne ferito all’addome