Attualità
Il presidente Gabellone: “Salento, ce la puoi fare”
Dopo il crollo del manifatturiero il nostro territorio sta riconvertendo il mondo imprenditoriale, il proprio programma di sviluppo, su piccola e media impresa e settore turistico

Un messaggio di fiducia, se non proprio di speranza, era quello di cui sentivamo il bisogno. E il presidente della Provincia di Lecce, Antonio Gabellone, non si tira certo indietro. “Le difficoltà in questi ultimi anni sono aumentate per cause non connaturate solo alle dinamiche del nostro territorio ma che provengono da una congiuntura nazionale e mondiale estremamente negativa. Potrebbe anche sembrare un assurdo ma, a mio avviso, grazie alla grande coesione delle istituzioni, delle comunità, del mondo dell’associazionismo, stiamo, tutto sommato, tenendo il colpo. Dopo il crollo del manifatturiero, a cui siamo arrivati impreparati e del quale ancora paghiamo le conseguenze, il nostro territorio sta riconvertendo il mondo imprenditoriale, il proprio programma di sviluppo, sulla piccola e media impresa e sul settore turistico a cui è legato. Ed è ovvio che con turismo si intendono anche le sue molteplici implicazioni, quindi oltre alle risorse del mare e della terra, anche i beni culturali, l’artigianato, l’agroalimentare, ecc. Se il nostro sforzo di riconversione fosse avvenuto per tempo avrebbe già portato grandi frutti e senza tante difficoltà: oggi è più complicato ma sono fiducioso, perché abbiamo lavorato tutti, confrontandoci sugli obiettivi e gli strumenti necessari per raggiungerli. All’interno di una realtà territoriale come la Puglia e rispetto ad una realtà più ampia come l’intero mezzogiorno d’Italia, abbiamo delle grandi prospettive, forse ancora da perseguire fino in fondo, ma che ci offrono tutte le possibilità per riposizionarci in maniera positiva nel campo economico-finaziario, sociale e culturale. Il mio”, sottolinea Gabellone, “è un messaggio positivo non basato solo su convinzioni personali ma su tutto il percorso realizzato e le reali attività del territorio”.
Intanto sulle Province spira sempre più forte il vento contrario proveniente da Roma. “Le intenzioni pare siano quelle di svuotare le Province di poteri, indirizzandoli verso aggregazioni di Comuni o città capoluogo, oppure aumentando il numero delle città metropolitane per concentrare su di esse competenze, personale, ecc. Tutto… estremamente confuso, frutto di una volontà politica poco lungimirante che non guarda agli effetti che determinati provvedimenti avranno a lungo termine, ma che si limita a seguire l’onda per dare in pasto all’opinione pubblica un (“molto”) presunto risparmio di denaro pubblico. Ci sarebbe, invece, voluta una riforma più organica ed armonica rispetto ai dettami costituzionali. Ci confronteremo su eventuali considerazioni tra qualche anno, quando conteremo i danni”.
Gabellone cosa farà da grande? “Seppure da tanti anni sono impegnato nelle istituzioni, ho sempre ribadito di non disdegnare assolutamente la possibilità di riappropriarmi del mio ruolo di professionista all’interno della mia impresa. Oggi molto più di ieri, bisogna essere coscienti che la responsabilità di un ruolo politico e di governo richiede un impegno straordinario e, quindi, delle grandi motivazioni. È tutto diventa più difficile quando si percepisce la difficoltà, oserei dire quasi l’impotenza, di dare risposte concrete alle drammatiche richieste che vengono dalle famiglie, dai giovani e dai meno giovani che hanno perso un posto di lavoro e che nelle istituzioni, spesso, purtroppo, non trovano interlocutori attenti. Così aumenta la disperazione e cresce il convincimento che si potrebbe fare di più ma che, purtroppo, la classe politica non corrisponde a determinati requisiti”.
Attualità
Lucugnano torna ad avere il medico di base
Dopo la petizione e le oltre 600 firme raccolte, con la collaborazione di Asl e Comune, nella frazione è al lavoro da oggi il dottor Marco Ciardo

Riceviamo e pubblichiamo, contributo a cura di Salvatore Ponzetta
Molti ricorderanno quel lontano ottobre 2023. Una data importante perché ci siamo impegnati per far riportare nella nostra comunità lucugnanese un servizio necessario e costituzionalmente obbligato ad esserci, come quello del medico di base.
Quindi oggi, dopo tante battaglie insieme al comitato promotore della petizione, dove si sono raccolte 601 firme, insieme al carissimo amico Dott. Tonino Marchetti, che si è speso prendendosi carico anche della nostra causa (e non smetterò mai di ringraziarlo per quanto ha fatto per la nostra comunità, e per tutto quello che continua a fare per il bene delle ruralità) possiamo dire con fierezza che abbiamo vinto una battaglia per l’ esclusivo bene comune.
Premesso quanto descritto, comunico alla cittadinanza che finalmente a partire da oggi l’ ambulatorio di via Curtatone di Lucugnano, ex scuola elementare, è entrato in funzione con la presenza del nuovo medico Dott. Marco Ciardo, aggiungendo che da ieri si può fare la scelta del nuovo medico attraverso il sito online della Regione Puglia, oppure andando alla sede dell’ asl di Tricase.
Un grazie doveroso va a tutti i responsabili dell’ Azienda Sanitaria che hanno preso a carico e risolto la problematica, senza dimenticare il grazie all’ Amministrazione Comunale che ha dato in concessione, dopo la sua ristrutturazione, i locali da adibire ad Ambulatorio. Un benvenuto lo rivolgo al Dott. Marco Ciardo che ha fatto la scelta di occupare il posto presso l’ Ambulatorio di Lucugnano, augurandogli inoltre buon lavoro e buona permanenza bella nostra Comunità.
Attualità
Opportunità per chi è in cerca di lavoro
18° Report Arpal Puglia. ICT Day, nuovi recruiting e 841 offerte attive nel Leccese

Con 34 aziende partecipanti e un’intera giornata di incontri e colloqui, torna l’ICT Day, l’importante evento organizzato dal centro I-STORE dell’Università del Salento in collaborazione quest’anno con Regione Puglia per il tramite di ARPAL Puglia, Agenzia regionale per le Politiche Attive del Lavoro.
L’appuntamento è per venerdì 6 giugno, dalle ore 9alle ore 16,30, presso l’edificio “Aldo Romano” (ex-Ibil), nel centro Ecotekne a Lecce.
L’evento è rivolto in via principale ma non esclusiva a studenti, laureandi, laureati, dottorandi di ricerca o assegnisti di ricerca nell’ambito ICT, dell’intelligenza artificiale e della digital transformation: i partecipanti potranno scoprire le tante opportunità per la propria carriera incontrando direttamente i referenti delle aziende operanti nel settore ed affiliate al centro I-STORE (https://istore.unisalento.it) di UniSalento, diretto dal professor Luigi Patrono.
Potranno, inoltre, comprendere sinteticamente il loro ambito applicativo e le opportunità lavorative che offrono, interagendo direttamente con loro attraverso un primo colloquio conoscitivo in presenza.
Per prenotare i colloqui in presenza, ci si dovrà registrare con anticipo sulla piattaforma UniSalento, allegando uno short CV e selezionando le aziende alle quali si intende sottoporre la propria candidatura. Nell’ambito di #mareAsinistra, la Strategia della Regione Puglia per l’attrazione e valorizzazione dei talenti, i candidati residenti o domiciliati fuori dalla Puglia potranno prenotare anche un colloquio da remoto.
La piattaforma è raggiungibile cliccando qui.
La giornata si aprirà alle 9 nell’aula Fermi dell’edificio “Aldo Romano” (ex-Ibil) del complesso Ecotekne con i saluti istituzionali del rettore Fabio Pollice; dell’assessore regionale allo Sviluppo economico, Alessandro Delli Noci; del direttore generale di Arpal Puglia, Gianluca Budano; del presidente di Confindustria Lecce, Valentino Nicolì. Alle 9:30, il direttore del Dipartimento per la Transizione digitale della Regione Puglia, Cosimo Elefante, presenterà le iniziative assunte dall’ente in tale ambito e per l’utilizzo dell’IA nelle pubbliche amministrazioni.
Alle 10 il professore Luigi Patrono, delegato del rettore alle Tecnologie digitali, presenterà azioni e risultati del centro I-STORE.
Infine, alle 11,15 si entrerà nel vivo degli incontri con le aziende che proseguiranno fino alle 16,30.
GLI ALTRI RECRUITING DAY
Nuove selezioni nei settori telecomunicazioni ed edilizia sono in programma nei prossimi giorni nei Centri per l’Impiego di Casarano e Lecce.
Giovedì 29 maggio
, dalle ore 14,30 alle 16,30, presso il Centro per l’Impiego di Casarano (in Via San Giuseppe n.14), avrà luogo un Recruiting Day organizzato da Covisian Credit Management S.p.A., azienda alla ricerca di 50 impiegati telefonici per attività di recupero crediti.
Per candidarsi ufficialmente, è necessario rispondere all’offerta 6759/2025 sul portale lavoroperte.regione.puglia.it entro il 29 maggio.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il CPI di Casarano al numero 0833/1699001 o scrivere a ido.casarano@arpal.regione.puglia.it.
Un altro Recruiting Day si terrà a Lecce, mercoledì 5 giugno, presso il Centro per l’Impiego (viale Giovanni Paolo II, n.3), dalle 15 alle 17.
Durante l’evento, due aziende del settore edile effettueranno colloqui conoscitivi diretti con i candidati interessati: Co.Ge.Cu. di Monteroni di Lecce (tecnici di Cantiere, elettricisti, operai specializzati, idraulici) e Doronzo Infrastrutture di Barletta (autisti escavatoristi).
Si tratta di un’importante occasione per chi desidera inserirsi professionalmente nel comparto delle costruzioni e delle infrastrutture.
Consulta le offerte nel dettaglio:
Per Co.Ge.Cu. clicca qui;
per Doronzo clicca qui
I DATI DEL 18° REPORT
Il 18° Report settimanale di ARPAL Puglia fotografa un mercato del lavoro ancora vivace e ricco di opportunità nell’Ambito di Lecce, con 231 annunci attivi e 841 posizioni complessive disponibili. Le offerte riguardano una vasta gamma di settori, confermando la varietà e la dinamicità del tessuto economico locale. A trainare l’occupazione è come sempre il settore turistico, che si conferma motore strategico dell’economia salentina, con ben 225 opportunità di lavoro. Seguono il comparto delle pulizie con 145 posizioni aperte e il settore delle costruzioni, in continua espansione, che registra 123 posti vacanti.
Il commercio offre 75 opportunità mentre il settore delle telecomunicazioni ne conta 71, segnando anch’esso un andamento positivo.
Il comparto della sanità e dei servizi alla persona mette a disposizione 58 posti mentre il settore dei trasporti e della riparazione di veicoli ne offre 37. Scendendo nei numeri, il comparto amministrativo e informatico presenta 14 posizioni disponibili, seguito dal settore metalmeccanico con 14 offerte, dal settore agroalimentare con 19 opportunità, dal Tessile, Abbigliamento e Calzature (TAC) e dal settore della bellezza e benessere entrambi con 11 posizioni.
Chiudono la graduatoria il settore dello spettacolo e organizzazione eventi e quello pedagogico con tre opportunità ciascuno. A completare il panorama occupazionale vi sono 23 posizioni riservate agli iscritti alle categorie protette secondo la legge 68/99 e altre 10 destinate a persone con disabilità.
Il report segnala inoltre sette tirocini formativi attivi e una serie di proposte di lavoro e formazione all’estero, promosse attraverso la rete EURES, che sostiene la mobilità professionale a livello europeo.
Si ricorda che le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.it, dal quale ci si può candidare direttamente tramite Spid.
Si consiglia di consultare costantemente la pagina Facebook “Centri Impiego Lecce e Provincia”, il portale Sintesi Lecce e i profili Google di ogni centro per l’impiego. Gli uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 11,30, il martedì anche nel pomeriggio dalle 15 alle 16,30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento.
CLICCA QUI PER CONSULTARE IL 18° REPORT ARPAL NELLA SUA VERSIONE INTEGRALE
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Amministrative a Corsano e Taviano, i risultati
A Corsano vince largo Francesco Caracciolo, a Taviano Francesco Pellegrino

A Corsano si aggiudica la competizione elettorale Francesco Caracciolo, vicesindaco uscente. Per lui un autentico plebiscito con circa mille voti di differenza rispetto al rivale più accreditato, Pierluigi Ciardo.
A Taviano vince Francesco Pellegrino con il 52,76 percento dei voti. Sconfitta la vicesindaco uscente Stefania Stefanelli.
Sia per Taviano che per Corsano il dato sull’affluenza si attesta intorno al 70%.
In particolare, a Taviano, si è recato alle urne il 69,77%.
A Corsano, invece, il dato si attesta sul 70,44%.
In aggiornamento
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca3 settimane fa
Volano gli schiaffi alla consegna delle lauree a Tricase
-
Castrignano del Capo3 settimane fa
Stringe la gola all’arbitro, inibito dirigente del Capo di Leuca
-
Attualità2 settimane fa
Bandiere Blu, c’è anche Leuca. Salento forza 9
-
Cronaca4 settimane fa
Paura all’alba a Pescoluse: incendio devasta stabilimento balneare
-
Cronaca4 settimane fa
Cocaina e pistola: arrestato protagonista incidente a Lido Marini
-
Cronaca4 settimane fa
Incidente a Lido Marini: centauro 36enne in codice rosso
-
Sport3 settimane fa
Tricase fa canestro. Nonostante tutto
-
Morciano4 settimane fa
Bocce, campionati regionali: trionfa La Morcianese