Connect with us

Attualità

Le cinque traiettorie di Taviano

Approvato il bilancio di previsione. Il sindaco Giuseppe Tanisi indica gli obiettivi: «Sviluppo e benessere del lavoro, questione ambientale, cura della città, marina di Mancaversa e nuovo turismo, conti in ordine ed l’equilibrio finanziario» Tante le opere in cantiere. L’assessore Germano Santacroce: «Finanziamenti come mai era accaduto in passato».

Pubblicato

il

🔴 Segui il canale il Gallo 🗞 Live News su WhatsApp: clicca qui


Un consiglio comunale denso di pathos, l’ultimo svoltosi a Taviano.


Sotto il profilo umano, per il ricordo commosso dei sue avvocati ed ex amministratori Domenico Macrì e Antonio De Lorenzo di recente e prematuramente scomparsi, attraverso i discorsi commemorativi del sindaco Giuseppe Tanisi, del presidente della Camera Forense di Casarano, avv. Massimo Fasano, e del già presidente del Tribunale di Lecce Roberto Tanisi, nonché per l’ attestato di onorificenza al dottor Marcello Longo, medico di famiglia da qualche mese in pensione per limiti di età.


Sotto il profilo politico ha tenuto banco la vivace discussione del bilancio di previsione pluriennale 2024 – 2026.


Germano Santacroce


Un bilancio che, come affermato dall’assessore al ramo Germano Santacroce,  «non è un semplice documento riassuntivo delle entrate e delle spese, ma piuttosto la carta d’identità della nostra amministrazione e il cuore pulsante della nostra attività amministrativa, dal momento che contempla la realizzazione di molte opere pubbliche, con grandi finanziamenti di natura esogena che», continua Santacroce, «in questi anni l’amministrazione è stata capace di aggredire, presentandosi a tutti i bandi, come mai era accaduto in passato».


Opere pubbliche che si aggiungono alle tante già realizzate, da parte dell’amministrazione Tanisi, e che comprendono la ristrutturazione della Scuola Media A. De Blasi“, per un importo di quasi 3 milioni di euro.


«Già questo», secondo le valutazioni espresse dalla consigliera Paola Cornacchia nel corso della seduta, «sarebbe un motivo necessario e sufficiente all’approvazione di questo bilancio, poiché investire sulla Scuola significherebbe investire sul futuro».


Paola Cornacchia

Di seguito la ristrutturazione del Parco Ricchiello e degli impianti sportivi all’interno, per un importo di un milione di euro, la realizzazione di un ecocentro nella zona industriale per un importo di 700mila euro, la ristrutturazione degli impianti sportivi di Mancaversa, la riqualificazione del campo sportivo San Giuseppe“, la realizzazione di un centro di accoglienza con una nuova delegazione comunale a Mancaversa, il recupero del centro storico con il rifacimento del basolato di via Immacolata, il riasfalto di altre strade cittadine oltre alle numerose già riasfaltate in questi anni, la realizzazione di una Casa di Comunità (oltre due milioni di euro), l’estensione della rete idrica e fognaria a Mancaversa e a Taviano per quasi dieci milioni di euro, l’innovazione e la digitalizzazione della pubblica amministrazione ed altre opere di minore entità.


«A ciò si aggiunga, per quanto riguarda le entrate», così come sottolineato dallo stesso assessore al bilancio Santacroce, che «negli anni delle nostre consiliature, ovvero dal 2017 ad oggi, si è registrata una inversione di tendenza relativamente agli introiti derivanti dalla gestione dei due mercati, floricolo e ortofrutticolo, e della farmacia comunale, e un aumento delle entrate si registra inoltre in seguito ad una azione di recupero dell’ evasione intrapresa in questi anni, come atto di giustizia e di pace sociale. Le spese invece sono espressione di una oculatezza nella gestione delle risorse, volta a salvaguardare i conti, ad un equilibrio di bilancio, e tuttavia a potenziare tutti i servizi che sono stati certamente confermati ed anche implementati rispetto al passato».


Il documento di programmazione economica è stato approvato con 13 voti favorevoli in consiglio, dal momento che ai voti della maggioranza di Taviano Insieme si è aggiunto anche quello del gruppo consiliare di minoranza  Taviano Futura: rappresentato da Leonardo Tunno, ha risposto all’appello alla cooperazione, rivolto nel corso dell’assise, dal sindaco Giuseppe Tanisi che, riprendendo un’espressione del filosofo francese Jean Luc Nancy, ha stigmatizza come “tale documento esprime una strategia di sviluppo, passando dalla coniugazione dell’Ego Sum, identitario di sé, alla coniugazione dell’ Ego Cum, ovvero dell’ essere con e per gli altri. Inoltre esso», ha continuato Tanisi, «per essere un bilancio di previsione pluriennale, traccia, con i numeri che lo compongono, cinque traiettorie: lo sviluppo e il benessere del lavoro, la questione ambientale, la cura della città, la Marina di Mancaversa e un nuovo turismo e in ultimo la traiettoria dei conti in ordine e dell’equilibrio finanziario».


Giuseppe Tanisi


Il primo cittadino ha poi spiegato che «tale atto si caratterizza di voci che, secondo lo schema di un grande economista e ministro del governo De Gasperi, non possiamo non considerare come degli “investimenti convenienti”, intendendo per convenienza, nella concezione di Vanoni, come la capacità di dare risposte ai problemi collettivi pur non riuscendo a soddisfare del tutto i bisogni individuali. Uno schema che era apprezzato anche da un altro grande economista come Luigi Einaudi, perché ispirato al realismo e al buon senso».


All’affermazione dell’assessore Santacroce, che parla di «capacità di questa amministrazione di risolvere problemi che la città si trascinava da decenni», il sindaco Tanisi ha aggiunto che «tale realtà è confermata da quel tesoretto, ovvero da quel patrimonio di progetti e opere pubbliche di questi anni, un patrimonio a cui la visione lungimirante di un grande statista come Amintore Fanfani legava il riscatto morale, civile e sociale di uno Stato come anche di una comunità».


 


Attualità

Uova di tartaruga sul lido, zona in sicurezza in attesa dell’arrivo dei piccoli

Mamma Caretta Caretta ha depositato le uova su un lido a Pescoluse; il locale WWF ha provveduto a recintare la zona in attesa della schiusa che dovrebbe avvenire tra fine agosto e inizio settembre

Pubblicato

il

A Pescoluse, marina di Salve, sul Lido L’Arena bagnanti hanno assissitito allo spettacolo di una Caretta Caretta intenenta a depositare le sua uova sulla sabbia.

Lasciata tranquilla mamma tartaruga mentre faceva il suo e hanno avvertito il locale WWF che ha provveduto a mettere in sizurezza con un’apposita recinzione la zona in attesa dell’arrivo dei piccoli.

La schiusa dovrebbe avvenire entro 45 giorni da calcolare a partire dal 18 luglio data in cui la tartaruga ha depositato le uova.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

Recuperati in mare pezzi di artiglieria del XVII e XVIII secolo

Quelli recuperati dai sommozzatori erano già stati oggetto di verifiche nelle scorse settimane e di un attento monitoraggio da parte dell’Ufficio Locale Marittimo di Ugento

Pubblicato

il

Importante ritrovamento nello specchio d’acqua salentino in prossimità della marina ugentina.

La Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi e Lecce ha diretto le operazioni di documentazione e di recupero di alcuni pezzi di artiglieria risalenti ai secoli XVII-XVIII.

Le attività, regolamentate dall’ordinanza della Capitaneria di Porto di Gallipoli, sono state effettuate dalla società ASPS Archaeo Services grazie al supporto della Guardia di Finanza, Sezione operativa navale di Gallipoli, II Nucleo Sommozzatori di Taranto.

I reperti, individuati e prontamente segnalati e monitorati da un residente nelle immediate prossimità del luogo di ritrovamento, erano già stati oggetto di verifiche nelle scorse settimane e di un attento monitoraggio da parte dell’Ufficio Locale Marittimo di Ugento, tempestivamente informato del ritrovamento.

Il recupero, oltre a scongiurare il rischio di danneggiamenti e trafugamenti, ha consentito l’acquisizione di dati

che saranno oggetto di un prossimo approfondimento, e ancora una volta evidenzia gli ottimi risultati raggiunti

grazie alla sinergia tra Enti e alla doverosa ma non scontata collaborazione dei cittadini.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Parlami di Gaza, Melpignano ha scelto di esserci

Domani, mercoledì 30 luglio, dalle 21, al palazzo Marchesale di Melpignano, serata intensa e necessaria con unas mostra itinerante che dà voce al popolo palestinese, tra diaspora e resistenza e racconta la Palestina di ieri, oggi e domani

Pubblicato

il

Approda nel Salento un evento che unisce arte, memoria e impegno civile.

Domani, mercoledì 30 luglio, dalle 21, al palazzo Marchesale di Melpignano, una serata intensa e necessaria: “Parlami di Gaza”, mostra itinerante che dà voce al popolo palestinese, tra diaspora e resistenza e racconta la Palestina di ieri, oggi e domani.

Un momento di testimonianza viva, per guardare oltre il silenzio e ascoltare la Palestina attraverso i racconti di chi ne porta ancora le ferite sulla pelle.

Le fotografie di Ahmad Jarboa, infermiere e fotografo sfollato dopo aver perso casa nei bombardamenti israeliani, offriranno uno sguardo potente sulla bellezza martoriata di Gaza.

La sua assenza fisica sarà colmata dalla forza delle immagini: scatti intimi, profondi, che attraversano dolore e speranza.

Darà voce all’anima spezzata di una terra Mervat Alramli, sceneggiatrice e scenografa nata nell’ospedale Al Shifa, oggi raso al suolo: interpreterà quattro testi scritti di suo pugno, tra cui “Tracce ed Aria”, dedicato alla memoria di un’infanzia rubata.

Le sue parole, cariche di nostalgia e dignità, saranno accompagnate dalla musica struggente di Mohammed Abusenjer, giovane musicista palestinese sopravvissuto all’ultimo genocidio e recentemente arrivato in Italia.

Con il suo oud, tra brani tradizionali e improvvisazioni, guiderà il pubblico in un viaggio sonoro attraverso la resistenza e la resilienza.

«Come giovani palestinesi di Gaza, in diaspora e non abbiamo deciso di continuare a farci portavoce di una ferita aperta da più di 77 anni. Attraverso l’arte e la musica, contribuiremo a smascherare il progetto di pulizia etnica in atto da parte dell’occupazione sionista. È ora di decolonizzare il pensiero occidentale, ricostruire Gaza e sostenere la sua popolazione», sostengono i tre artisti.

L’iniziativa, promossa da attivisti palestinesi in collaborazione con realtà italiane solidali, è anche occasione concreta per sostenere Gaza.

Durante l’evento sarà possibile acquistare le cartoline tratte dalle fotografie di Jarboa.

Melpignano sceglie così di esserci: dando spazio all’arte, alla verità, alla memoria.

«Perché», come sottolinea la sindaca di Melpignano Valentina Avantaggiato, «il genocidio non si combatte con l’indifferenza, ma con la scelta di ascoltare, raccontare e restare umani».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti