Connect with us

Attualità

Oltre gli stereotipi

Avviato in 4 Scuole superiori il Progetto di orientamento integrato della Consigliera di parità della Provincia di Lecce Antonella Pappadà

Pubblicato

il

Imparare a riconoscere stereotipi e pregiudizi, diffondere l’educazione e la formazione alla parità di genere nel lavoro, favorire la conoscenza e la possibilità sia per le donne che per gli uomini di accedere ad un lavoro dignitoso e, ancora, promuovere una cultura di parità di genere per sradicare le iniquità anche nei confronti delle persone con disabilità.


Con questi obiettivi ha preso il via “Parità di genere nel lavoro: donne, lavoro e inclusione”, il progetto di orientamento integrato, ideato e promosso dalla Consigliera di parità della Provincia di Lecce Antonella Pappadà.


Il progetto sperimentale è un percorso di formazione e sensibilizzazione sul tema della parità di genere nel lavoro, che si snoderà per tre anni consecutivi, nell’ambito dei PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento), coinvolgendo studentesse e studenti di quattro Istituti scolastici superiori del Salento: Ites Olivetti di Lecce; Liceo L. Da Vinci di Maglie; IISS Meucci di Casarano; Istituto Tecnico, Professionale IISS Giannelli di Gallipoli.


La fase operativa del progetto è realizzata dal Gruppo operativo formato dalla stessa consigliera di Parità e da Duilia Del Mastro (Ordine Consulenti del lavoro), Emanuela Paola Vitali (ConfimpreseSalento), Ada Chirizzi (Cisl), Serenella Molendini (Creis – Centro ricerca europea per l’innovazione sostenibile – ETS), Emanuela Aprile (Confartigianato), Luisa Crusi (Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti contabili).


Si è già svolto il primo incontro del modulo “Oltre gli stereotipi”, rivolto alle classi del terzo anno, con al centro il tema “Stereotipi e pregiudizi: che cosa sono e quali sono quelli più diffusi”, affrontato dalle due formatrici, esperte di politiche di genere, Michela Di Ciommo ed Elisa Rizzello.


L’attività, proposta in modo coinvolgente, anche attraverso momenti di ascolto e dialogo, ha visto la partecipazione attiva delle studentesse e degli studenti, registrata anche attraverso la somministrazione di questionari, che hanno fatto emergere, tra l’altro, ampio interesse rispetto alle tematiche affrontate.


Antonella Pappadà


«È un segnale incoraggiante per il proseguimento del percorso che abbiamo avviato con questo progetto sperimentale, reso possibile grazie alla collaborazione dei dirigenti scolastici Patrizia Colella, Annarita Corrado, Roberta Manco, Cosimo Preite, che ringrazio tantissimo», esordisce Antonella Pappadà, consigliera di Parità della Provincia di Lecce, che aggiunge: «Vogliamo accompagnare le ragazze e i ragazzi a riconoscere e valorizzare le differenze di genere, ad avvicinarsi ai propri desideri autentici, oltre gli stereotipi e i pregiudizi, e a capitalizzare le opportunità che questo progetto contiene nella costruzione della propria identità personale e sociale, perché possa essere un’ulteriore occasione di crescita e di consapevolezza per ciascuno di loro».

«L’orientamento e l’educazione sono momenti cruciali in cui si intrecciano e incrociano differenti complessità», evidenzia ancora la consigliera Pappadà, «i mondi della scuola, della formazione e del lavoro, le realtà professionali e sociali, le istituzioni e i bisogni, le attese degli stessi soggetti e delle famiglie. L’educazione di genere si presenta, dunque, come ineludibile prospettiva per fare vero orientamento, anche perché, al contempo, sono ancora vitali le culture tradizionali, i pregiudizi e gli stereotipi sessuali, che convivono con il cambiare di società e soggetti, tempi, spazi e ritmi di organizzazioni collettive e biografie individuali».


Il progetto, che punta anche a sostenere i ragazzi e le ragazze nella scelta del proprio percorso d’istruzione e lavorativo, proseguirà nei prossimi mesi con gli altri tre incontri, dal titolo rispettivamente: La scienza ha un genere?; Il mondo del lavoro, la cura, le discriminazioni; Il rispetto e la violenza di genere: quale percezione nelle/negli adolescenti.


Alla base dell’iniziativa ideata dalla Consigliera di parità Antonella Pappadà, la consapevolezza di come la parità di genere, oltre ad essere un diritto in sé, sia anche strumentale alla crescita economica di un Paese, e l’analisi dei dati sulla parità di genere, che vedono ancora l’Italia in forte ritardo rispetto agli altri Paesi (ad esempio, secondo il Global Gender Gap Index 2024, l’Italia occupa l’87° posto della classifica su 146 economie esaminate; a livello europeo, si colloca al 37° posto su 40, seguita da Ungheria, Repubblica Ceca e Turchia).


Nel prossimo biennio saranno sviluppati, in continuità con le classi già coinvolte, gli altri due moduli previsti dal Progetto: “Il mercato del lavoro”, rivolto a studenti e studentesse del quarto anno e “Il lavoro tra diritti e doveri: soggetti di diritti e di doveri” per le classi quinte.


Il percorso prevede anche la partecipazione di testimonial, che potranno raccontare la propria esperienza, tra traguardi e insuccessi, in linea con il riconoscimento del valore dello storytelling nel promuovere processi di empowerment.


Il progetto di orientamento integrato fa parte delle attività previste da un apposito Protocollo d’intesa, siglato a Palazzo dei Celestini il 14 novembre scorso, dal Tavolo tecnico permanente, istituito dalla consigliera di Parità, e composta da Arpal Puglia, Camera di commercio, Università del Salento, Confindustria, Confartigianato, CNA, ConfimpreseSalento, Confesercenti, Cgil, Cisl, Uil, Comitato Pari Opportunità, Ordine degli Avvocati di Lecce con il Comitato Pari Opportunità, CPO dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti contabili, Ordine dei Consulenti del lavoro, Ordine dei notai, Aforisma, Creis (Centro ricerca europea per l’innovazione sostenibile – ETS), Associazione Next EU, Forum Lab srl, dagli esperti Cristian Primiceri, Laura Parrotta, Maria Grazia Zecca, Fernando Nazaro e da Daniela Talà e Massimiliano Caputo per Sviluppo Lavoro Italia.


 


Attualità

Uova di tartaruga sul lido, zona in sicurezza in attesa dell’arrivo dei piccoli

Mamma Caretta Caretta ha depositato le uova su un lido a Pescoluse; il locale WWF ha provveduto a recintare la zona in attesa della schiusa che dovrebbe avvenire tra fine agosto e inizio settembre

Pubblicato

il

A Pescoluse, marina di Salve, sul Lido L’Arena bagnanti hanno assissitito allo spettacolo di una Caretta Caretta intenenta a depositare le sua uova sulla sabbia.

Lasciata tranquilla mamma tartaruga mentre faceva il suo e hanno avvertito il locale WWF che ha provveduto a mettere in sizurezza con un’apposita recinzione la zona in attesa dell’arrivo dei piccoli.

La schiusa dovrebbe avvenire entro 45 giorni da calcolare a partire dal 18 luglio data in cui la tartaruga ha depositato le uova.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

Recuperati in mare pezzi di artiglieria del XVII e XVIII secolo

Quelli recuperati dai sommozzatori erano già stati oggetto di verifiche nelle scorse settimane e di un attento monitoraggio da parte dell’Ufficio Locale Marittimo di Ugento

Pubblicato

il

Importante ritrovamento nello specchio d’acqua salentino in prossimità della marina ugentina.

La Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi e Lecce ha diretto le operazioni di documentazione e di recupero di alcuni pezzi di artiglieria risalenti ai secoli XVII-XVIII.

Le attività, regolamentate dall’ordinanza della Capitaneria di Porto di Gallipoli, sono state effettuate dalla società ASPS Archaeo Services grazie al supporto della Guardia di Finanza, Sezione operativa navale di Gallipoli, II Nucleo Sommozzatori di Taranto.

I reperti, individuati e prontamente segnalati e monitorati da un residente nelle immediate prossimità del luogo di ritrovamento, erano già stati oggetto di verifiche nelle scorse settimane e di un attento monitoraggio da parte dell’Ufficio Locale Marittimo di Ugento, tempestivamente informato del ritrovamento.

Il recupero, oltre a scongiurare il rischio di danneggiamenti e trafugamenti, ha consentito l’acquisizione di dati

che saranno oggetto di un prossimo approfondimento, e ancora una volta evidenzia gli ottimi risultati raggiunti

grazie alla sinergia tra Enti e alla doverosa ma non scontata collaborazione dei cittadini.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Parlami di Gaza, Melpignano ha scelto di esserci

Domani, mercoledì 30 luglio, dalle 21, al palazzo Marchesale di Melpignano, serata intensa e necessaria con unas mostra itinerante che dà voce al popolo palestinese, tra diaspora e resistenza e racconta la Palestina di ieri, oggi e domani

Pubblicato

il

Approda nel Salento un evento che unisce arte, memoria e impegno civile.

Domani, mercoledì 30 luglio, dalle 21, al palazzo Marchesale di Melpignano, una serata intensa e necessaria: “Parlami di Gaza”, mostra itinerante che dà voce al popolo palestinese, tra diaspora e resistenza e racconta la Palestina di ieri, oggi e domani.

Un momento di testimonianza viva, per guardare oltre il silenzio e ascoltare la Palestina attraverso i racconti di chi ne porta ancora le ferite sulla pelle.

Le fotografie di Ahmad Jarboa, infermiere e fotografo sfollato dopo aver perso casa nei bombardamenti israeliani, offriranno uno sguardo potente sulla bellezza martoriata di Gaza.

La sua assenza fisica sarà colmata dalla forza delle immagini: scatti intimi, profondi, che attraversano dolore e speranza.

Darà voce all’anima spezzata di una terra Mervat Alramli, sceneggiatrice e scenografa nata nell’ospedale Al Shifa, oggi raso al suolo: interpreterà quattro testi scritti di suo pugno, tra cui “Tracce ed Aria”, dedicato alla memoria di un’infanzia rubata.

Le sue parole, cariche di nostalgia e dignità, saranno accompagnate dalla musica struggente di Mohammed Abusenjer, giovane musicista palestinese sopravvissuto all’ultimo genocidio e recentemente arrivato in Italia.

Con il suo oud, tra brani tradizionali e improvvisazioni, guiderà il pubblico in un viaggio sonoro attraverso la resistenza e la resilienza.

«Come giovani palestinesi di Gaza, in diaspora e non abbiamo deciso di continuare a farci portavoce di una ferita aperta da più di 77 anni. Attraverso l’arte e la musica, contribuiremo a smascherare il progetto di pulizia etnica in atto da parte dell’occupazione sionista. È ora di decolonizzare il pensiero occidentale, ricostruire Gaza e sostenere la sua popolazione», sostengono i tre artisti.

L’iniziativa, promossa da attivisti palestinesi in collaborazione con realtà italiane solidali, è anche occasione concreta per sostenere Gaza.

Durante l’evento sarà possibile acquistare le cartoline tratte dalle fotografie di Jarboa.

Melpignano sceglie così di esserci: dando spazio all’arte, alla verità, alla memoria.

«Perché», come sottolinea la sindaca di Melpignano Valentina Avantaggiato, «il genocidio non si combatte con l’indifferenza, ma con la scelta di ascoltare, raccontare e restare umani».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti