Connect with us

Attualità

Premio Sir Denis Mahon a un salentino

Per il dottorando di Poggiardo Luca Maschio una delle più alte onorificenze nel campo della ricerca storico-artistica a livello internazionale. Il giovane studioso dell’Università del Salento sarà protagonista a Cento il 30 novembre per presentare la sua ricerca sul patrimonio culturale

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui


Prestigioso riconoscimento per Luca Maschio di Poggiardo (diplomatosi a suo tempo all’Istituto “Don Tonino Bello – Nino della Notte” e oggi dottorando in Scienze del Patrimonio Culturale presso l’Università del Salento), che si è aggiudicato il primo premio assoluto di saggistica conferito dal Centro Studi Internazionale “Sir Denis Mahon”.


L’ annuncio è stato accolto con entusiasmo nel mondo accademico e culturale, poiché il premio rappresenta una delle più alte onorificenze nel campo della ricerca storico-artistica a livello internazionale.


L’opera premiata di Maschio, frutto di un approfondito lavoro di ricerca, si distingue per l’originalità dell’approccio metodologico e per la capacità di coniugare rigore scientifico e sensibilità interpretativa.


Il giovane studioso ha saputo offrire una nuova prospettiva sul tema del patrimonio culturale, mettendo in dialogo arte, memoria e valorizzazione territoriale.

Come da tradizione, la città di Cento, luogo natale del grande pittore Giovanni Francesco Barbieri, detto il Guercino, ospiterà un momento di riflessione e confronto accademico in occasione della cerimonia di consegna.


L’appuntamento è fissato per sabato 30 novembre, quando il dottorando salentino presenterà pubblicamente la sua ricerca nell’ambito di un incontro organizzato dal Centro Studi.


«Questo riconoscimento», ha dichiarato Maschio, «rappresenta un importante stimolo a proseguire nella direzione della ricerca e della tutela del nostro patrimonio culturale, che costituisce una risorsa viva e condivisa».


Con questo premio, il nome di Luca Maschio si aggiunge alla lista dei giovani studiosi che, grazie al proprio impegno e alla propria passione, contribuiscono alla valorizzazione della cultura italiana nel panorama internazionale.


Attualità

Giuseppe Conte in Salento

Sabato 15 novembre, tra le tappe dell’ex Presidente del Consiglio anche l’ospedale di Galatina dove incontrerà medici, personale sanitario, comitati e cittadini e Tricase dove si discuterà di Legalità e Giustizia e lotta alle mafie; sul palco con Conte ci saranno tre figure simbolo della lotta alla mafia e alla criminalità: Roberto Scarpinato, Federico Cafiero De Raho e Giuseppe Antoci

Pubblicato

il

Il presidente del Movimento 5 Stelle, Giuseppe Conte, ritorna nella sua Puglia e fa tappa anche in Salento.

Nella nostra regione dal 13 al 15 novembre, l’ex Presidente del Consiglio, sarà in provincia di Lecce sabato 15 novembre.

Alle 10, all’ospedale Santa Caterina Novella di Galatina, incontrerà i medici, il personale sanitario, comitati e i cittadini.

Alle 11,30, confronto con il mondo agricolo a “Tenuta Caradonna” a Lequile (SS101, Km 9).

Nel primo pomeriggio, alle ore 15,30, alle Officine Cantelmo in via M. De Pietro 8/A a Lecce, Conte parteciperà all’evento “Quando il Welfare incontra la letteratura”: dialogherà con Giancarlo Selmi, autore del libro “In attesa del sole è venuto giù il cielo”; a seguire, confronto aperto con il portavoce del Forum del Terzo Settore Davide Giove e gli attori del welfare territoriale.

La tre giorni si concluderà a Tricase con un evento pubblico al Cinema Aurora, in via Stella d’Italia 34.

Dalle 18 si parlerà di “Legalità e Giustizia: come disarmare chi minaccia le istituzioni”.

Insieme al presidente Conte saranno sul palco ospiti illustri che hanno dedicato la vita alla lotta alle mafie e alla criminalità: Roberto Scarpinato, Federico Cafiero De Raho e Giuseppe Antoci.

Modererà Ilaria Proietti giornalista de Il Fatto Quotidiano.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Santa Cesarea, 18 milioni di motivi per recuperare il Polo Termale Sportivo

Finanziamento destinato al recupero e al rilancio della più grande opera incompiuta del Salento, in stato di abbandono da quasi 25 anni

Pubblicato

il

«Santa Cesarea è nelle mie radici e nel mio cuore: aiutarla a rinascere sarà il mio orgoglio più grande».

È con queste parole l’on. Andrea Caroppo, vicepresidente della Commissione Trasporti della Camera dei Deputati, ha annunciato nella conferenza stampa tenuta assieme al sindaco di Santa Cesarea Terme Pasquale Bleve, l’arrivo di 18 milioni di euro destinati al recupero e al rilancio del Polo Termale Sportivo di Santa Cesarea Terme, la più grande opera incompiuta del Salento, in stato di abbandono da quasi 25 anni.

Il finanziamento, reso possibile grazie al progetto “Turismo delle Radici” promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, rientra nell’Accordo di Coesione sottoscritto nei giorni scorsi tra il Presidente del Consiglio dei Ministri e il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, nell’ambito della programmazione nazionale 2021-2027 per la coesione territoriale.

Con questi fondi si realizzerà un intervento di recupero che consentirà di restituire vita e funzione pubblica al complesso termale e sportivo, da anni abbandonato, trasformandolo in un polo di benessere, accoglienza e sviluppo economico al servizio dell’intero Salento.

«Un risultato concreto», sottolinea Caroppo, «reso possibile grazie alla straordinaria sensibilità del Ministro Antonio Tajani, che ringrazio per aver voluto destinare risorse così importanti a un territorio che da troppo tempo attende di poter rinascere

«Il Polo Termale Sportivo», ha aggiunto Caroppo, «è il simbolo di un’occasione perduta che oggi torna a essere una grande opportunità per tutto il territorio. È la prova che, con visione e collaborazione tra istituzioni, anche le pagine incompiute possono diventare storie di rinascita».

Dello stesso avviso anche il sindaco di Santa Cesarea Terme, Pasquale Bleve, che ha espresso profonda soddisfazione per il risultato conseguito: «Quella di oggi è una giornata storica che consente alla nostra Santa Cesarea Terme di guardare al futuro con fiducia e rinnovato ottimismo. Non è un punto di arrivo, ma neppure un punto di partenza: rappresenta una tappa fondamentale di un percorso iniziato oltre dieci anni fa, che sta restituendo alla nostra città la possibilità di rinascere in tutti i sensi».

Il sindaco ha anche ricordato il lungo cammino che ha interessato il complesso del Nuovo Centro Termale e dell’area degli impianti sportivi P.I.M., evidenziando come si tratti di «un passato da superare che oggi diventa occasione di nuova ricchezza, di crescita turistica e di opportunità di lavoro per le nostre famiglie. È doveroso ringraziare tutti coloro che hanno contribuito al raggiungimento di questo traguardo: dai colleghi amministratori agli uffici comunali, fino a chi, come l’onorevole Andrea Caroppo, si è impegnato in prima persona per il futuro e il benessere del nostro territorio. Senza impegno, dedizione e gioco di squadra», ha concluso Bleve, «questi risultati non sarebbero possibili».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Santa Cesarea: 18 milioni per il Polo Termale Sportivo

Finanziamento stanziato dal Ministero degli esteri nell’ambito de il “Turismo delle Radici”. Domattina la conferenza stampa di presentazione

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Una conferenza stampa per illustrare il finanziamento di 18 milioni di euro stanziato dal Ministero degli Esteri e della Cooperazione internazionale, rientrante nella strategia nazionale per promuovere il “Turismo delle Radici”.

Il finanziamento è destinato al recupero e alla riqualificazione del Polo Termale Sportivo di Santa Cesarea Terme.
Alla Conferenza, in programma domani, a partire dalle ore 10,30, presso la sala consiliare del Comune di Santa Cesarea Terme (via Roma, 159), interverranno il sindaco di Santa Cesarea Terme Pasquale Bleve e l’on. Andrea Caroppo.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti