Appuntamenti
Rapporto annuale sull’economia pugliese, il report di Aforisma
Il nuovo report annuale dell’Osservatorio economico. Una tavola rotonda con rappresentanti istituzionali, delle associazioni datoriali e sindacali, docenti universitari e giornalisti La pubblicazione viene gratuitamente distribuita per tracciare il bilancio del 2023 ed anticipare le linee di tendenza per l’anno nuovo Contiene gli studi sulla demografia, sulla natimortalità delle imprese, sui risparmi e non solo

È stato presentato questa mattina, nella sede di Aforisma School of Future, il nuovo report annuale dell’Osservatorio economico Aforisma. È il frutto di un lungo lavoro di analisi e di approfondimento sui dati della Puglia e dell’Italia.
La pubblicazione è stata illustrata da Andrea Salvati, direttore dell’Osservatorio e da Davide Stasi, responsabile degli studi dell’Osservatorio. Le analisi e gli approfondimenti dei dati socio-economici sono serviti da spunto per le riflessioni e i commenti della successiva tavola rotonda alla quale hanno preso parte la presidente del Consiglio regionale Loredana Capone, l’assessore regionale al Lavoro Sebastiano Leo, l’assessore regionale alla Sanità Rocco Palese, il presidente reggente di Confindustria Lecce Nicola Delle Donne, il segretario confederale di Cgil Lecce Tommaso Moscara, i docenti Unisalento Guglielmo Forges Davanzati e Marco Sponziello, i giornalisti Francesco Gioffredi e Tonio Tondo.
I lavori sono stati introdotti da Salvati che ha evidenziato i trend demografici. «Nel 1982 i minori erano il 32,50 per cento della popolazione pugliese, oggi sono il 15,64 per cento e in una proiezione che abbiamo elaborato fino al 2038 rappresenteranno appena il 10,82 per cento; mentre gli anziani nel 1982 erano il 9,89 per cento, oggi sono il 21,46 per cento e nella stessa proiezione saranno il 25,75 per cento della popolazione. Questo cambiamento non può che incidere sulle attuali e future scelte economiche».
«Nel 2023», ha poi spiegato Stasi, «l’economia pugliese è cresciuta in maniera più moderata rispetto al periodo post-Covid. Si è infatti esaurito l’effetto di rimbalzo. Nel primo semestre del 2023 il Pil è aumentato dell’1,2 per cento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, in linea con la media nazionale. Tale crescita si è indebolita nel terzo e nel quarto trimestre. Questa decelerazione è dovuta all’andamento dell’industria pugliese che ha risentito del peggioramento dello scenario congiunturale (in rallentamento anche l’economia nazionale e quella globale)».
Su base annuale, dal 30 novembre 2022 al 30 novembre 2023, le imprese pugliesi sono diminuite di 1.963 unità: da 332.997 a 331.034. La flessione è stata dello 0,6 per cento. La contrazione maggiore si registra nell’agricoltura: -2.233 unità (da 77.619 a 75.386), pari a un tasso negativo del 2,9 per cento. Il commercio passa da 95.635 a 93.933. Nonostante la crescita delle attività di e-commerce, il saldo negativo è principalmente dovuto alla chiusura dei negozi di vicinato: meno 1.702 unità pari a un calo dell’1,8 per cento. In contrazione anche le attività manifatturiere: da 23.723 a 23.276. Il saldo registra 447 imprese in meno pari a una decrescita dell’1,9 per cento.
«Il settore delle costruzioni», ha aggiunto Stasi, «continua a crescere grazie agli investimenti pubblici sostenuti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), mentre l’edilizia privata ha subìto gli effetti del blocco della cessione del credito e dello sconto in fattura. Il comparto ha beneficiato di una forte spinta grazie alle agevolazioni fiscali introdotte e prorogate, di anno, in anno, con l’intenzione di favorire le ristrutturazioni e il recupero del patrimonio immobiliare, nonché le riqualificazioni finalizzate al risparmio energetico degli edifici. Il Superbonus, seppur con un quadro normativo sempre più complesso a causa delle continue modifiche alle detrazioni e agli incentivi, ha rappresentato un volàno per l’economia regionale, per via degli investimenti diretti e indiretti in condomini, unifamiliari ed unità funzionalmente indipendenti. Nell’attuale contesto caratterizzato dal peggioramento del ciclo economico, dopo la forte ripresa del biennio 2021 e 2022, le esportazioni pugliesi sono cresciute per valore ma non per quantità. Il valore delle vendite estere continua, infatti, ad essere influenzato in misura rilevante dall’inflazione. Valore delle esportazioni che, è bene ricordare, vale meno dell’1,6 per cento di quello nazionale che posiziona la Puglia al 14esimo posto in Italia».
Con l’impennata dell’inflazione, però, i pugliesi hanno deciso di investire i propri soldi in strumenti finanziari più remunerativi, seppur più rischiosi, rispetto ai conti correnti, al fine di proteggersi dal caro vita. Se prima i pugliesi avevano assunto un atteggiamento fortemente prudenziale con i propri risparmi, lasciando tutto o quasi sul conto corrente, ora si sono visti quasi costretti a comprare prodotti finanziari, con l’obiettivo di ottenere un rendimento maggiore. La conferma arriva dalla forte crescita della raccolta indiretta degli istituti bancari e degli intermediari, mentre un tempo si investiva meno, non tanto per mancanza di liquidità, quanto per non mettere a rischio i propri risparmi. Si guardava con maggiore apprensione alle oscillazioni del mercato e degli indici borsistici, temendo la perdita di valore degli strumenti finanziari, a causa dei rendimenti talvolta negativi o semplicemente insufficienti a coprire almeno le relative commissioni di collocamento, amministrazione e gestione.
OUTLOOK 2024
L’inflazione si ridurrà ancora per effetto della discesa dei prezzi dei beni energetici e delle conseguenze delle politiche monetarie restrittive attuate dalla Banca centrale europea.
La dinamica dei prezzi dei beni alimentari è progressivamente decelerata nel corso dell’anno, dal 12,8 per cento di dicembre 2022 al 6,1 per cento di novembre 2023, come risultato di un deciso calo per gli alimentari lavorati (dal 14,9 per cento al 6,3 per cento) e più moderato per quelli non lavorati (dal 9,5 per cento al 5,8 per cento).
L’inflazione del “carrello della spesa”, ovvero dei prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona, è scesa dal 12,6 per cento di dicembre 2022 a 5,8 per cento a novembre. In controtendenza i prezzi dei servizi, i quali hanno registrato nei primi undici mesi del 2023 un andamento pressoché costante intorno ad una media del 4,2 per cento, oltre un punto sopra la media 2022 (3,1 per cento).
Il Pil italiano è atteso in crescita dello 0,7 per cento sia nel 2023 sia nel 2024, in rallentamento rispetto al 2022 (+3,7 per cento) e al 2021 (+8,3 per cento, per effetto del rimbalzo post-Covid).
I RAPPRESENTANTI ISTITUZIONALI
«La lettura del report sulla Puglia», ha dichiarato Loredana Capone, «offre spunti interessanti di riflessione che devono essere importanti indicatori per l’azione politica. A partire dal dato demografico che impatta sulla vita di tutti i giorni: dai piccoli paesi che invecchiano inesorabilmente alle scelte pubbliche conseguenti in tema di immigrazione, di sostegno alle famiglie e alla genitorialità, di cura delle fasce anziane della popolazione, di scelte edilizie che non prevedano più il consumo del suolo. Il dato dell’inflazione, che sembrerebbe non avere una netta battuta d’arresto nel 2024, richiama le nostre coscienze e ci obbliga a pensare alle fasce sociali più deboli, che sono quelle che la subiscono maggiormente. L’aumento dei prezzi», ha aggiunto».non ha un impatto uniforme sulla popolazione, a causa della diversa dinamica dei redditi familiari e della differente composizione dei consumi: ha un maggior impatto sulle famiglie con bassi redditi, contribuendo in questo modo anche ad aumentare i divari territoriali e le disuguaglianze sociali esistenti. I dati non sono incoraggianti, perché la povertà aumenta proprio nel momento in cui diminuisce il sostegno pubblico alle fasce più indigenti, con la cancellazione da parte del governo delle misure di sostegno e la loro sostituzione con misure meno efficaci perché raggiungono una platea di beneficiari ormai sempre più ristretta. Il quadro è complesso e avrebbe bisogno di una strategia di ampio respiro di prevenzione e contrasto della povertà. Occorre favorire iniziative a tutela del potere d’acquisto dei consumatori, con particolare attenzione ai nuclei familiari con figli. Anche il tema del turismo», ha proseguito la presidente, «sollecita particolare interesse. La Regione Puglia, in questi anni ha tanto investito, considerandolo un settore strategico per lo sviluppo socio-economico: sono aumentate le imprese e gli occupati nel settore, con ricadute positive per tutto il territorio regionale. Ora è il tempo che queste condizioni favorevoli, faticosamente e caparbiamente ottenute, divengano il viatico per l’azione di imprese ed enti pubblici. Bisogna investire nelle professionalità e nella crescita di un’offerta che deve essere sempre al passo con le nuove tendenze di un turista sempre più attento alle proprie esperienze. Purtroppo», – chiosa Capone, «si è ancora davanti a stipendi troppo bassi con contratti precari che non permettono di consolidare il settore. Per quanto riguarda l’energia, invece, evidente è la necessità di perseguire la transizione green, in particolare gli investimenti, per elevare la quota di energia prodotta da fonti rinnovabili in modo da abbandonare la dipendenza dalle fonti fossili e dalle oscillazioni dei prezzi».
L’assessore Sebastiano Leo ha ribadito, invece, l’impegno finanziario della Regione Puglia soprattutto nell’ambito dell’istruzione e della formazione: «Siamo certi che le misure volte alla presa in carico dei giovani nella formazione finalizzata all’inserimento nel mondo del lavoro, costituiscano in questo momento uno strumento fondamentale per aiutare tanti giovani a superare la condizione di Neet (cioè i giovani che non studiano e non lavorano), contribuendo a qualificare le competenze più utili per trovare un valido ed efficace inserimento nel mondo del lavoro».
Per l’assessore Rocco Palese, «la sanità non può improvvisarsi, ma deve essere il frutto di una programmazione basata sui dati che sono importantissimi per poter erogare i servizi a favore di una popolazione in progressivo e costante invecchiamento».
CLICCA QUI PER LEGGERE IL REPORT NELLA SUA VERSIONE INTEGRALE
Appuntamenti
Oversound Music Festival, che concerti!
Per il quinto anno consecutivo torna in Puglia uno degli appuntamenti più attesi dell’estate con la grande musica italiana. A Lecce e Barletta con un’imperdibile Line-Up: Geolier, Willie Peyote, Diodato, Tananai, Alessandra Amoroso, Lazza, Lucio Corsi, Fabri Fibra & Rose Villain

Oversound Music Festival torna per il quinto anno consecutivo a trasformare l’estate pugliese in un viaggio sonoro senza confini.
Un festival che non è solo musica, ma esperienza, territorio, memoria e visione.
Un evento che cresce anno dopo anno, consolidandosi come una delle manifestazioni musicali più significative del Sud Italia.
Le città di Lecce e Barletta ospiteranno una line-up d’eccezione che riunisce alcuni dei nomi più importanti e amati del panorama musicale italiano contemporaneo. Sul palco si alterneranno: Geolier, Willie Peyote, Diodato, Tananai, Alessandra Amoroso, Lazza, Lucio Corsi, Fabri Fibra & Rose Villain.
Un mix potente di generi, stili e personalità artistiche, per un calendario di 9 concerti live che promettono emozioni autentiche e atmosfere irripetibili.
Le location scelte sono ancora una volta simboliche e suggestive: le Cave del Duca a Lecce, uno spazio unico, scolpito nella pietra e nella storia, immerso nel cuore pulsante del Salento e il Fossato del Castello di Barletta, che accoglierà la musica tra le sue mura secolari, trasformandosi in una cornice spettacolare sotto le stelle.
Nato nel 2021 da un’idea di PM Eventi, Oversound Music Festival è cresciuto in modo esponenziale in pochi anni, diventando un punto di riferimento per la musica dal vivo nel Mezzogiorno. Un progetto che unisce intrattenimento di qualità, valorizzazione del patrimonio culturale e promozione del turismo locale.
«Il format è nato con l’obiettivo di promuovere la bellezza del territorio pugliese, contribuendo al suo sviluppo economico e turistico attraverso la musica», spiega Salvatore Pagano, Amministratore Delegato di PM Eventi S.r.l. , «Oggi, possiamo dire con orgoglio che il festival è diventato un punto fermo dell’estate italiana, con un’utenza attesa di oltre 80.000 persone per l’edizione 2025, rispetto alle 20.000 della prima edizione. L’Oversound non sarà solo un’occasione per ascoltare dal vivo i protagonisti della scena musicale italiana, ma un invito a vivere la Puglia in modo immersivo, attraversando la sua storia, i suoi luoghi magici e la sua energia creativa. Un’esperienza che unisce musica, identità e territorio in un solo, potente battito».
IL CALENDARIO COMPLETO
31/07 Geolier – LECCE, Cave del Duca
02/08 Willie Peyote – LECCE, Cave del Duca
03/08 Diodato – Barletta, Fossato del Castello
05/08 Tananai – LECCE, Cave del Duca
06/08 Tananai – Barletta, Fossato del Castello
07/08 Alessandra Amoroso – LECCE, Cave del Duca
08/08 Lazza – LECCE, Cave del Duca
11/08 Lucio Corsi – LECCE, Cave del Duca
18/08 Fabri Fibra & Rose Villain – Barletta, Fossato del Castello
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
La festa di Corsano
Tre giorni di fede, musica e tradizione. Da venerdì 1 a domenica 3 agosto le celebrazioni per San Biagio, il Santo Patrono protettore della gola. Le novità di quest’anno e tutti gli eventi in programma

Sono in fase di definizione gli ultimi dettagli per l’organizzazione dei festeggiamenti estivi per rendere omaggio a San Biagio, il Santo Patrono protettore della gola.
Da venerdì 1 a domenica 3 agosto, il paese sarà animato da un ricco programma predisposto dalla Parrocchia “S. Sofia V. e M.” e dal Comitato Feste: eventi religiosi e civili, tra tradizione, musica, spettacolo e momenti di condivisione che coinvolgeranno tutta la comunità.
Quest’anno gli organizzatori hanno esteso l’area della festa, allargando anche a piazza Umberto I gli allestimenti delle luminarie (come avveniva negli anni ’60) e la tradizionale fiera, unendo idealmente le due chiese del paese.
I festeggiamenti prenderanno il via venerdì 1° agosto con i solenni riti religiosi e la tradizionale processione per le vie del paese, preceduta dalla spettacolare accensione delle luminarie della premiata ditta De Cagna e dal rito della consegna della Chiavi della Città al Santo da parte del sindaco Francesco Caracciolo.
La solenne processione si svolgerà lungo un inedito percorso cittadino e la statua del Santo attraverserà i 15 archi di luminarie di piazza Umberto I e via della Libertà fino a giungere in piazza San Biagio davanti al frontone alto oltre 22 metri.
L’uscita e l’ingresso in Chiesa della statua del Santo saranno accompagnati da emozionanti effetti pirotecnici a cura della ditta Fireworks Salento.
A seguire, in piazza San Biagio si esibirà il Gran Concerto Bandistico Città delle Grotte – Castellana diretta dal Maestro Grazia Donateo e, in seconda serata, piazza Umberto I ospiterà Battisti & Friends per un tributo a Lucio Battisti.
Sabato 2 agosto in piazza San Biagio sarà celebrata la santa messa presieduta da Sua Ecc.za Mons. Vito Angiuli; a seguire il Concerto della Banda Città di Racale.
Alle 22:00 la musica della tradizione salentina degli Officina Zoè incontrerà le danze di Tarantarte di Maristella Martella in uno spettacolo inedito di voci, luci e coreografie.
Gran finale in zona Anfiteatro con lo spettacolare show di fuochi pirotecnici, a cura della ditta Fireworks Salento di Vincenzo Martella di Corsano.
Gran chiusura domenica 3 agosto: dopo le grandi piazze d’Italia, il live show di Nostalgia 90 approderà in piazza San Biagio per far divertire grandi e piccini con effetti speciali, coreografie e gadgets al ritmo dele hit degli anni Novanta.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Specchia, La Notte dei Ricordi
Sabato 2 agosto, in ricordo di coloro che sono volati in cielo: «Un evento speciale che farà rivivere tante emozioni in una notte dedicata alla musica e all’amicizia, ripensando ai tempi passati e a quegli anni ormai trascorsi, ma mai dimenticati»

La Parrocchia “Presentazione V. Maria” di Specchia, con il patrocinio del Comune di Specchia, e in collaborazione con le associazioni ludiche e sportive, organizza La Notte dei Ricordi.
Il singolare evento è in programma nella serata di sabato 2 agosto presso il Centro Giovanile San Francesco Saverio (via Zaccagnini, 10).
Alle ore 20, don Antonio Riva, parroco di Specchia celebrerà una santa messa in suffragio dei defunti delle persone presenti, che avranno la possibilità di ricordare un proprio caro, in particolare giovane, ritirando, precedentemente al rito religioso, un lumino di cera insieme ad un cartoncino sul quale scrivere il nome del caro volato in cielo.
Successivamente, ogni cartoncino verrà appeso ad un albero, posizionato nei pressi dell’altare, mentre il lumino acceso verrà collocato nei pressi del luogo della celebrazione.
Al termine del rito religioso, alle ore 21, l’apertura dell’area ristoro e l’inizio dei giochi: il Torneo di Scopa, in collaborazione con il Circolo Cittadino (info: Nicola 3881607205); Torneo di Calcio a 5 misto, in collaborazione con U.S. Armando Picchi di Specchia (quota iscrizione € 50, Età minima: 18 anni – info: Marco 3203195619).
Torneo di Volley splash (misto) in collaborazione con Volley Specchia (quota iscrizione € 50, minimo 6 giocatori – info: Rocco 3299778464).
Dalle 22 sarà possibile ascoltare i Lucia Passaseo Ensemble, un gruppo di musicisti tra i più rappresentativi del territorio salentino e assistere all’esibizione proposta dalla Scuola di danza Giselle, diretta da Maria Luisa e Loreta Indino.
La Notte dei Ricordi, come spiegano gli organizzatori, sarà «un momento unico, popolato dai volti di chi non c’è più, dedicato ai ricordi piacevoli (e non), grazie a un evento speciale che farà rivivere tante emozioni in una notte dedicata alla musica e all’amicizia, ripensando ai tempi passati e a quegli anni ormai trascorsi, ma mai dimenticati».
Infoline 3205626797
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Attualità6 giorni fa
Ospedale di Tricase: via il 118, è caos
-
Castrignano del Capo4 giorni fa
Porto turistico di Leuca abbandonato: “Avviata decadenza della concessione”
-
Attualità3 settimane fa
La denuncia di una signora: “A Leuca coacervo della cafonaggine”
-
Cronaca5 giorni fa
Olio lampante nelle mense scolastiche e per anziani
-
Cronaca4 settimane fa
Intascava ricavi Lotto: condannato ex titolare ricevitoria a Tricase
-
Cronaca1 settimana fa
Animali travolti dalle fiamme a Depressa: ne muoiono 70
-
Attualità7 giorni fa
Dramma a Tricase: uomo ritrovato senza vita in campagna
-
Alessano2 settimane fa
Alessano: è stata una esibizione di cavalli e cavalieri ricca ed emozionante