Attualità
Rifiuti, Poggiardo cambia passo
Nuovo servizio di gestione di raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti. Il sindaco Antonio Ciriolo: «Miglioramenti per i cittadini e per l’ambiente». La vicesindaca e assessora all’ambiente Antonella Pappadà: «Puntiamo alla tariffazione puntuale grazie alla quale, con la collaborazione della cittadinanza, ogni utente pagherà la Tari calcolata sull’effettivo rifiuto prodotto»

L’amministrazione comunale ha comunicato l’avvenuta aggiudicazione della nuova gara d’appalto per i servizi di spazzamento, lavaggio, raccolta e trasporto dei rifiuti.
Ciò consente a Poggiardo di rinnovare un servizio in essere da 16 anni, introducendo una gestione moderna e in linea con le esigenze attuali della nostra comunità.
Il nuovo servizio dovrebbe portare significativi miglioramenti e cambiamenti: raccolta separata dell’organico, che ridurrà la produzione dei rifiuti indifferenziati destinati all’impianto di biostabilizzazione di Poggiardo, con vantaggi ambientali ed economici; fornitura regolare di nuove pattumelle e strumenti adeguati per tutti i cittadini; un servizio su misura, progettato per rispondere alle necessità odierne del nostro Comune.
«Poggiardo avrà un nuovo servizio che porterà cambiamenti nel sistema di raccolta, ma anche miglioramenti per i cittadini e per l’ambiente», sottolinea il sindaco Antonio Ciriolo, «ringraziamo l’attuale gestore per il servizio svolto in questi anni e confidiamo di poter migliorare sempre più il sistema di raccolta e spazzamento a beneficio di tutti».
«Sono felice di questo traguardo che è stato voluto, cercato e raggiunto insieme a tutta l’amministrazione, e che segna una svolta importante per la nostra città nell’ambito del servizio di gestione dei rifiuti», ha dichiarato la vicesindaca e assessora con delega all’ambiente, Antonella Pappadà, «avvieremo nelle prossime settimane la distribuzione delle nuove pattumelle e la raccolta separata dell’organico consentendo a Poggiardo di essere al pari delle altre città virtuose, grazie al progressivo incremento della raccolta differenziata. Diminuiranno i quantitativi di rifiuti in ingresso nell’impianto di biostabilizzazione presente a Poggiardo con benefici ambientali ed economici».
«Continueremo a lavorare», conclude Antonella Pappadà, «per proiettare Poggiardo verso la tariffazione puntuale grazie alla quale, con la collaborazione della cittadinanza, ogni utente andrà a pagare una Tari calcolata sull’effettivo rifiuto prodotto».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
La mia esperienza a Roma, per il Giubileo dei Giovani

Sono Chiara, ho 16 anni, e da poco ho vissuto l’esperienza più entusiasmante della mia giovane vita: il Giubileo dei Giovani di Roma, in Tor Vergata.
Il primo impatto, arrivando a Roma, è stato come immergersi in un’onda di energia e colori.
Il Giubileo dei Giovani ha trasformato la Capitale che, come in tante altre occasioni, ha abbracciato una folla immensa di ragazzi provenienti da ogni angolo del mondo.
Grazie alle confidenze di un poliziotto del Vaticano abbiamo scoperto, poi, che la fiumana umana era impressionante: circa un milione di presenze, giovani e non, senza contare gli accompagnatori e i pellegrini solitari.
La città era un brulicare di vita, le strade, gli autobus e le metropolitane erano invasi da fiumi di giovani, canzoni, risate e chiacchiere riempivano l’aria.
Per me una scena quasi surreale, vedere così tanti ragazzi proveniente da ogni parte del mondo, parlarsi, scherzare, stringere nuove amicizie, e superare con disarmante facilità ogni barriera culturale.
Mi ha colpito poi, uno dei tanti gruppi presenti: era un gruppo scout spagnolo che dormiva sui prati, a causa della limitata disponibilità di alloggi: un segno del forte desiderio di esserci, nonostante le difficoltà.
Il cuore di questo evento è stato il Vaticano. Migliaia di giovani hanno gremito Piazza San Pietro, restando in piedi per ore sotto il sole per assistere alla veglia e alla messa di Papa Leone XIV.
Nonostante la capienza della piazza non abbia permesso a tutti di vederlo, ma solo di ascoltarlo, la fede e l’entusiasmo non sono stati minimamente scalfiti.
Il Giubileo dei Giovani è stata un’esperienza indimenticabile, un esempio tangibile di come la gioventù possa unirsi in amicizia e speranza, rendendo Roma la casa di tutti.
Chiara Margarito
Attualità
Il sindaco di Scorrano presidente delle Città Sandominicense
Mario Pendinelli eletto alla fine della prima assemblea delle Municipalità della Rete delle Città di Santa Domenica V.M. di Tropea. Tra le prossime iniziative, il coinvolgimento dei Presidenti delle Regioni Puglia, Campania, Calabria, Sicilia

Si è celebrata l’Assemblea delle Municipalità della Rete delle Città di Santa Domenica V.M. di Tropea, un percorso di fede e promozione dei Territori che ha iniziato il percorso nel 2023, legate dal culto e dal patrocinio verso la giovane martire.
In questi due anni hanno aderito altre Città del Sud Italia raggiungendo finora 13 adesioni.
L’idea del percorso nel 2023 è stata ispirato dall’ operatore culturale Giuseppe Semeraro che continuerà a essere il motore operativo della Rete delle Città Sandominicense.
Le Municipalità che costituiscono l’Associazione sono, oltre
Scorrano: Campagna (Sa), Caraffa Catanzaro, Mandanici (Me), Torre di Ruggiero (Cz), Ricadi, (Cz) Santa Domenica Talao (Cs), Santa Domenica Vittoria (Me), Tropea (Cz), Orria (Sa), Sant’Angelo di Blolo (Me), Castroreale (Me), Cammarata (Agr).
Nel corso dell’Assemblea, sono stati nominati Presidente della Rete Mario Pendinelli sindaco di Scorrano, Vito Roti sindaco di Torre di Ruggiero vice presidente, segretaria Grazia Pignatelli; Antonio Sciumbata, sindaco di Caraffa Catanzaro e Agostino Astore, sindaco di Orria, componenti del direttivo; Don Nino Di Vincenzo parroco di Mandanici Assistente Ecclesiastico.
Tra le prossime iniziative, il coinvolgimento dei Presidenti delle Regioni Puglia, Campania, Calabria, Sicilia per la sottoscrizione di un Protocollo d’Intesa e la Rassegna delle Corali.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
In lacrime, in bilico su un parapetto: ragazza salvata da coppia in vacanza
In evidente difficoltà ed in pericolo, una giovane donna è stata soccorsa a Salve grazie all’intervento di marito e moglie, carabinieri di Ancona in vacanza nel Capo di Leuca

Grande spavento nel pomeriggio di ieri nel territorio di Salve per una ragazza in evidente stato di confusione e difficoltà sul parapetto di un fabbricato in costruzione.
A notarla due persone, marito e moglie, entrambi carabinieri liberi da servizio. La coppia, di Ancone ed in Salento per vacanza, era diretta al mare quando ha visto la giovane seduta sul parapetto, in bilico, nonché in lacrime ed in evidente pericolo.
Prontamente sono intervenuti, chiamando il 112 e prendendo in mano la situazione.
Sul posto è accorso il personale dei carabinieri del NORM di Tricase e della Stazione Salve. Con loro anche il personale sanitario del 118, che ha accompagnato la ragazza in ambulanza 118 presso l’ospedale “Cardinale Panico” di Tricase.
La giovane è stata sottoposta a visite e cure. E’ tutt’ora sotto osservazione e fortunatamente non in pericolo di vita.
-
Attualità2 settimane fa
Ospedale di Tricase: via il 118, è caos
-
Castrignano del Capo2 settimane fa
Porto turistico di Leuca abbandonato: “Avviata decadenza della concessione”
-
Cronaca5 giorni fa
Dramma a Tricase: uomo ritrovato senza vita in casa
-
Cronaca4 giorni fa
Dramma a Tricase Porto: muore un bagnante
-
Attualità4 settimane fa
La denuncia di una signora: “A Leuca coacervo della cafonaggine”
-
Cronaca2 settimane fa
Olio lampante nelle mense scolastiche e per anziani
-
Cronaca2 settimane fa
Animali travolti dalle fiamme a Depressa: ne muoiono 70
-
Attualità2 settimane fa
Dramma a Tricase: uomo ritrovato senza vita in campagna