Appuntamenti
Tricase: film con la Gerini e casting per 41
Ad aprile i casting per provini su parte e figurazione speciali per il prossimo film di Tonino Zangardi con Claudia Gerini ed Alessio Boni che verrà girato intreamnete a Tricase e dintorni

Un film a Tricase ed un casting per 27 attori e comparse. In occasione delle riprese del prossimo film di Tonino Zangardi con Claudia Gerini e Alessio Boni, dal titolo provvisorio “L’esigenza di unirmi ogni volta con te”, prodotto da Atalante Film, in associazione con Minerva Pictures Group e RAI Cinema, con il patrocinio della Città di Tricase, si cercano i seguenti ruoli.
Provini su parte
Marina, Collega di Giuliana, età dai 25 ai 45 anni.
Vito, Poliziotto in borghese, anni 35/40 in sovrappeso.
Rapinatore 1, uomo di 30 anni
Rapinatore 2, uomo di 50 anni
Commissario Baldini, uomo tra i 50 ed i 60anni.
Mandare curriculum e foto solo per provini su parte a: lesigenzafilm@gmail.com specificando il ruolo.
Figurazioni speciali
Donna reception, 45/55 anni in sovrappeso
Uomo hotel, 45/55 anni.
Simona, 40 anni, cugina di Giuliana.
Madre Leonardo, donna di 30/35 anni, (periodo anni 70/80).
Madre Giuliana, donna di 30/35anni (periodo anni 70/80).
Padre Giuliana, uomo 35 anni con baffi e/o barba (periodo anni 70/80).
Ragazza di 18 anni – primo amore di Leonardo
Clara, 25/30 anni, magra, bel corpo (scena di nudo) ex moglie di Leonardo. Lui la rivede mentre lo tradiva con Mario.
Collega Martino: uomo 35 anni, in giacca e cravatta.
Prete, uomo 60 anni.
Donna casa di pietra, 60/70 anni, vive in una casa isolata con il marito.
Uomo casa di pietra, 60/70 anni, vive in una casa isolata con la moglie.
5 tifosi, ragazzi di vent’anni. Esagitati.
8 poliziotti, sui 30 anni, intervengono nella rapina al supermercato.
3 poliziotti al lavoro al commissariato. Di cui 1 di 25 anni e due di 40/45 anni.
2 bambini – di 8 anni
5 bambini – di 12/15 anni
Appuntamento il 4, il 5 e il 6 aprile (venerdì e sabato dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19, domenica dalle 9 alle 14) presso il Callistos Hotel, in via Lecce, a Tricase).
“Il film verrà girato a Tricase e dintorni”, ci ha detto il coordinatore di produzione, Gigi Campanile, “è quindi preferibile che i candidati siano residenti o che abbiano appoggio in Provincia di Lecce. Tutti i partecipanti dovranno presentarsi muniti di fotocopia del documento d’identità ed eventuali fotografie”.
Appuntamenti
Luci a sud a Ugento
Spettacolo teatrale sulla magia della festa dei Santi Medici. Mercoledì 24 settembre (ore 20,30) di fronte al santuario

Cos’è un paese senza le sue tradizioni?
Da questa domanda nasce l’idea dello spettacolo teatrale “Luci a sud”, in scena mercoledì 24 settembre, dalle 20.30, davanti al santuario dei Santi Medici a Ugento.
Fra ironia e sogno, lo spettacolo immagina una surreale ″malattia della dimenticanza″ che ha fatto perdere agli ugentini la memoria della festa.
La protagonista sarà così chiamata a una missione: riaccendere le luci e con esse la magia delle tradizioni e dell’essere comunità.
Scritto da Francesca Maruccia, lo spettacolo gode della regia di Liliana Putino.
In scena: Anna Maria Bianco, Pasquina Coletta, Sandra De Rose, Patrizia Ponzetta, Alessandro Rovito, Aida Santantonio, Alessandro Santantonio, Maria Elena Spennato e il gruppo delle cantrici della Pro Loco Ugento e Marine.
L’evento è inserito nel progetto ″Ciceroni e custodi di comunità″, organizzato dalla Pro Loco Ugento e Marine aps e vincitore dell’avviso Puglia Capitale sociale 3.0.
L’ingresso è gratuito.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Maglie, prevenzione e salute in piazza
Al Liceo Capece e in piazza Aldo Moro la Carovana della Salute: sabato 27, visite, screening, promozione della salute e controlli medici gratuiti per il benessere della persona e della comunità. Prologo venerdì 26 settembre con un atavola rotonda presso il Museo Civico di Paleontologia e Paletnologia

📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Il Liceo Capece e piazza Aldo Moro a Maglie ospitano la Carovana della Salute, un’iniziativa promossa da FNP CISL nazionale, FNP CISL Puglia e FNP CISL Lecce per promuovere il benessere della persona e la prevenzione nelle nostre comunità.
La manifestazione, in programma sabato 27 settembre, dalle 9 alle 13, è organizzata in collaborazione con Asl Lecce, Anteas Lecce e Assessorato alla Cultura di Maglie ha il patrocinio di Comune di Maglie, Ordine dei Medici
della provincia di Lecce, Ordine dei Farmacisti della provincia di Lecce, OPI Lecce, CSV Brindisi – Lecce.
In un’ottica di inclusione sociale e di attenzione per la salute dei cittadini e il benessere dell’intera comunità, la Carovana della Salute offre a tutti i cittadini, previa prenotazione, l’opportunità di accedere a una vasta gamma di servizi sanitari completamente gratuiti.
TAVOLA ROTONDA
L’evento è preceduto venerdì 26 settembre, alle ore 16,30, presso il Museo Civico di Paleontologia e Paletnologia di Maglie, sito in via Vittorio Emanuele 117, dalla tavola rotonda dal titolo La cultura della salute: informare, prevenire, donare.
Dopo i saluti istituzionali di Ernesto Toma, sindaco di Maglie, Enzo Lezzi, Segretario Nazionale FNP CISL, Ada Chirizzi, Segretario Provinciale CISL Lecce e Stefano Rossi, Direttore Generale ASL Lecce e le introduzioni di Antonio Zippo, Segretario Generale FNP CISL Lecce e Roberta Iasella Vilei, assessora alla Cultura di Maglie, sono previsti gli interventi di: Raffaella Arnesano (giornalista esperta di comunicazione in area medica) su La comunicazione per la salute; Alberto Fedele (Direttore Dipartimento Prevenzione Asl Lecce) su L’importanza della prevenzione per la promozione della salute; Donatella Mastria (dirigente medico nel Reparto di Rianimazione del P.O. ‘Vito Fazzi’ di Lecce e coordinatrice ospedale per la donazione di organi); Maria Caterina Carbonara (coordinatrice territoriale trapianti di organo ASL Lecce) e Rita Cuna (presidente Associazione per i trapianti di fegato in Puglia) su La cultura della donazione di organi.
VISITE, SCREENING, CONTROLLI MEDICI GRATUITI
Con questo evento la salute arriva in piazza, tra la gente, in un intero giorno di prevenzione con visite, screening, promozione della salute e controlli medici.
Grazie alle associazioni e ai medici che parteciperanno alla Carovana della Salute, dalle 9 alle 13 di sabato 27 settembre, presso il Liceo Capece e in piazza Aldo Moro 29, , sarà possibile effettuare visite specialistiche ed esami di screening gratuiti:
– Controllo della Vista, Società Consortile Agorà;
– Consulenza Nutrizionistica, dott.ssa Alessandra Marullo;
– Consulenza Diabetologica, dott. Cesare Vincenti;
– Consulenza Dermatologica, dott. Massimo Gravante;
– Consulenza Chirurgia Vascolare, dott. Giuseppe Vilei;
– Consulenza Cardiologica (Ecg con refertazione ed indicazioni), dott. Francesco Vilei e dott. Francesco Rizzo;
– Consulenza Neurologica, dott.ssa Marcella Caggiula;
– Consulenza Ematologica, dott. Vincenzo Pavone;
– Consulenza Nefrologica, dott.ssa Laura Ferraro;
– Consulenza Senologica con Ecografia, dott. Daniele Sergi;
– Moc (Densitometria Ossea) Ecolight con refertazione di medici reumatologi, Apmarr;
– Ecografia Addome, dott. Franco Monica e dott.ssa Laura Ferraro;
– Ecografia Tiroide, dott. Fernando Monteforte e dott.ssa Alessandra Visconti;
– Passaporto della Salute (peso, altezza, glicemia, saturimetria, frequenza cardiaca, pressione arteriosa), Cives Infermieri per l’emergenza Lecce.
COME PRENOTARE
Prenota le tue visite gratuite chiamando la FNP CISL Lecce al numero 0832.1527583 da lunedì 22 settembre a giovedì 25 settembre, dalle 9,30 alle 13.
Si può prenotare (fino ad esaurimento posti) una sola visita per ciascuna telefonata.
Ognuno dei partecipanti ha diritto ad una sola prenotazione.
PERCHÉ PARTECIPARE?
– La Salute è un diritto di tutti!
– Prevenire è meglio che curare: scopri lo stato della tua salute e individua eventuali problematiche in fase iniziale.
– Accedere a servizi di qualità: cogli l’opportunità di incontrare medici specialisti e professionisti del settore.
– Contribuire al benessere della comunità: partecipando, sosteniamo un’iniziativa che mira a migliorare la qualità della vita di tutti.
INIZIATIVA DI COMUNITÀ
La Carovana della Salute è un progetto nato dalla collaborazione di numerose associazioni, istituzioni e volontari, che condividono l’obiettivo di rendere accessibili a tutti servizi sanitari di alta qualità.
Appuntamenti
Storie e imprese di chi ha deciso di tornare: a Tricase “Essere Puglia”
Alle ore 19:30 presso la Biblioteca Comunale “Codacci-Pisanelli” di Tricase la presentazione del libro di Nico Catalano

Questa sera a Tricase la presentazione del libro 𝑬𝒔𝒔𝒆𝒓𝒆 𝑷𝒖𝒈𝒍𝒊𝒂 – Storie e imprese di chi ha deciso di tornare.
Alle ore 19:30 presso la Biblioteca Comunale “Codacci-Pisanelli” di Tricase
𝐿𝑎 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑎 𝑡𝑒𝑟𝑟𝑎 𝑛𝑜𝑛 𝑒̀ 𝑠𝑜𝑙𝑜 𝑖𝑙 𝑙𝑢𝑜𝑔𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑐𝑖 ℎ𝑎 𝑣𝑖𝑠𝑡𝑖 𝑛𝑎𝑠𝑐𝑒𝑟𝑒: 𝑒̀ 𝑟𝑎𝑑𝑖𝑐𝑒, 𝑐𝑢𝑟𝑎, 𝑓𝑜𝑟𝑧𝑎 𝑟𝑖𝑔𝑒𝑛𝑒𝑟𝑎𝑛𝑡𝑒.
𝐼𝑛 𝑢𝑛 𝑚𝑜𝑛𝑑𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑐𝑜𝑟𝑟𝑒 𝑣𝑒𝑙𝑜𝑐𝑒 𝑒 𝑠𝑝𝑎𝑙𝑎𝑛𝑐𝑎 𝑜𝑟𝑖𝑧𝑧𝑜𝑛𝑡𝑖 𝑠𝑐𝑜𝑛𝑓𝑖𝑛𝑎𝑡𝑖, 𝑠𝑐𝑒𝑔𝑙𝑖𝑒𝑟𝑒 𝑑𝑖 𝑡𝑜𝑟𝑛𝑎𝑟𝑒 𝑎 𝑐𝑎𝑠𝑎 𝑑𝑖𝑣𝑒𝑛𝑡𝑎 𝑢𝑛 𝑎𝑡𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑎𝑚𝑜𝑟𝑒 𝑒 𝑑𝑖 𝑐𝑜𝑟𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜.
È questo il cuore di “Essere Puglia”, il nuovo libro di 𝐍𝐢𝐜𝐨 𝐂𝐚𝐭𝐚𝐥𝐚𝐧𝐨, che raccoglie storie e imprese di chi ha deciso di ritrovare nella propria terra il motore delle sfide più autentiche.
All’incontro dialogheranno con l’autore 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐚 𝐋𝐨𝐧𝐠𝐨 (vicesindaca della Città di Tricase) e 𝐑𝐨𝐛𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐌𝐨𝐥𝐞𝐧𝐭𝐢𝐧𝐨 (Pari APS).
I saluti istituzionali saranno affidati al Sindaco 𝐀𝐧𝐭𝐨𝐧𝐢𝐨 𝐃𝐞 𝐃𝐨𝐧𝐧𝐨.
L’evento è promosso da Pari APS e Comune di Tricase, nell’ambito della rassegna 𝑨𝒍𝒕𝒓𝒊𝒕𝒖𝒅𝒊𝒏𝒊 e degli appuntamenti di 𝑻𝒓𝒊𝒄𝒂𝒔𝒆 𝑬𝒎𝒐𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒂 𝑳𝒆𝒗𝒂𝒏𝒕𝒆.
-
Corsano2 settimane fa
Insieme per celebrare i 40 anni, fra ricordi, battute e risate
-
Attualità7 giorni fa
Incidente in scooter: muore 32enne a Racale
-
Cronaca2 settimane fa
Crack ed eroina: fermata coppia di Gagliano del Capo
-
Cronaca2 settimane fa
Spaccate nella notte a Ruffano: colpi a raffica per pochi spiccioli
-
Attualità2 settimane fa
Aspettando il primo giorno di scuola: «Superiori arrivo»
-
Appuntamenti4 settimane fa
Corsano: la “Classe ’75” festeggia il mezzo secolo
-
Cronaca1 settimana fa
Spari nella notte a Ruffano: 17enne ferito all’addome
-
Attualità4 settimane fa
A Parabita la 14esima “Scalata delle Veneri”