Connect with us

Appuntamenti

Videodanza a Marina Serra

Le domande di fondo che ci porremo sono: quale biografia racconta il mio corpo? E se il corpo è il mio territorio, dove iniziano e dove finiscono i suoi confini? Quali gli infiniti modi di abitarlo, esplorarlo, danzarlo, filmarlo? Anche il mare è il mio corpo?

Pubblicato

il

Dal 16 al 19 ottobre, nell’ex casa cantoniera Celacanto di Marina Serra, in provincia di Lecce, si terrà la residenza poetica performativa di videodanza “Ojos de mar. Biografia dei confini“. Quattro giorni di sperimentazione e creazione collettiva di videodanza per la ricerca e la produzione di materiale artistico visuale, performativo e multimediale a cura della salentina Chiara Zilli (videomaker e danzatrice) e dell’argentina Ladys Gonzalez (videomaker e docente universitaria di Espressione Corporea). La residenza si concluderà giovedì 19 ottobre alle 21.30 con la proiezione finale del lavoro svolto.


Organizzata dall’Associazione Flor Menudita, compagnia di danza e comunità aperta di danzatori, musicisti e sognatori e di tutte le persone che credono nelle potenzialità evolutive dell’essere umano attraverso la pratica artistica – propone di sperimentare in convivenza collettiva l’esperienza estetica. Un’esplorazione audiovisiva, fisica, poetica, personale e interpersonale in cui l’ambiente di Marina Serra sarà parte della creazione, inteso come un Essere in dialogo con la corporeità. L’obiettivo delle quattro giornate di lavoro è quello di dare vita a una geografia intima e collettiva, costituita di danza e di immagini in danza, prendendo come parametro il corpo quale territorio fisico, emozionale ed energetico.


«Le domande di fondo che ci porremo sono: quale biografia racconta il mio corpo? E se il corpo è il mio territorio, dove iniziano e dove finiscono i suoi confini? Quali gli infiniti modi di abitarlo, esplorarlo, danzarlo, filmarlo? Anche il mare è il mio corpo? E il corpo dell’altro? E La chioma di un albero?», sottolinea Chiara Zilli, presidente di Flor Menudita. «I differenti contenuti che approcceremo saranno gli elementi nutritivi di una condivisione, di una messa in comune come faro che insieme risveglia e unisce. Il lavoro collettivo si condenserà in una performance in natura e in una performance di videodanza che condivideremo con il pubblico nella giornata conclusiva a partire dal tramonto». Il risultato del processo creativo di videodanza sarà parte del secondo Festival Internazionle Corporalidad Expandida di Buenos Aires, che diffonde e promuove il linguaggio del corpo nelle sue differenti espressioni artistiche, prendendo come campo di ricerca il corpo nel suo contesto attraverso lo sguardo della videocamera.


La residenza sarà ospitata dall’ex casa cantoniera Celacanto, sede dell’associazione CoppulaTisa, che si trova nel bel mezzo del Parco naturale Otranto-Santa Maria di Leuca, a due passi dal mare in località Marina Serra. Con la sua piccola e suggestiva pineta Celacanto si apre all’accoglienza di giovani desiderosi di intraprendere un percorso di conoscenza, di crescita individuale e collettiva di cittadinanza attiva e solidale.

L’argentina Ladys Gonzalez è videomeker e docente di Espressione Corporea, ricercatrice del linguaggio del movimento. Laureata in Artes Combinadas presso l’Unoversità Nazionale di Buenos Aires (Uba).Docente universitaria di 
 Espressione Corporea presso l’Universtià Nazionale delle Arti (UNA). Si specializza in VideoDanza sociale e comunitaria, coordina residenze artistiche e performative di videodanza, coordina seminari di VideoDanza Sociale presso le comunità indigene della Provincia del Chaco, Argentina. Fondatrice e co-direttrice del Progetto Corporalidad Expandida (CE), Festival Cinematografico che riunisce seminari di videodanza sociale e produzioni audiovisive aventi come tema principale la corporeità e il linguaggio del movimento.


La leccese Chiara Zilli è danzatrice, videomaker, insegnante di danza diplomata presso la S.P.I.D (Scuola Professionale Italiana Danza) di Milano. Dal 2010 intraprende un percorso personale volto alla ricerca della dimensione più umana e guaritrice del movimento e della danza attraverso esperienze come il programma Sat, Seeker After Truth di Claudio Naranjo (enneagramma della personalità), lo studio della danza persiana con la danzatrice e coreografa israeliana Miriam Peretz, della tecnica contemporanea con Giorgia Maddamma. Nel 2014 realizza Io Voglio le Ali Bianche, documentario incentrato sulla relazione tra vita e arte, in concorso al SalinaDoc Fest 2014 e presentato al Festival del Cinema Europeo 2015. Nel 2016 vince in co-creazione il bando di residenza artistica del festival BIDE (Barcelona International Dance Exchange), dando vita a Remix, presentato nell’ambito del GrecFestival presso La Caldera di Barcellona a luglio 2016. Attualmente si sta specializzando nella conduzione di processi corporali integrativi presso il centro Alas, Artes en Movimiento di Barcellona, diretto dal coreografo e terapeuta Andres Waksman, nel percorso Posgrado Cuerpo y Arte.


Appuntamenti

Tricase, doppio appuntamento per la chiesa di Santa Lucia

Si comincia, alle 10,30, con la celebrazione della Santa Messa, presieduta dal vescovo, monsignor Vito Angiuli…

Pubblicato

il

A compimento dei lavori di ristrutturazione della piazza di Santa Lucia, a Tricase, si terrà domani, domenica 9 novembre, l’inaugurazione dei lavori di restauro della chiesa di Santa Lucia e la consacrazione dell’altare.

Si comincia, alle 10,30, con la celebrazione della Santa Messa, presieduta dal vescovo, monsignor Vito Angiuli.

Alle 11,30, ci sarà la benedizione della nuova piazza di Santa Lucia, alla presenza del sindaco di Tricase, Antonio De De Donno.

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Grand Prix del Salento, è il weekend del Gran Premio di Leuca

Le Ferrari sfideranno lungo il circuito cittadino della marina. GP inaugurato questa stamattina da Giancarlo Fisichella

Pubblicato

il

di Gianluca Eremita

Ha preso ufficialmente il via stamattina alle 8, con lo svolgimento delle verifiche tecnico-sportive, la prima delle tre giornate di gare dell’International Grand Prix del Salento in programma sul circuito cittadino di Santa Maria di Leuca.

La kermesse salentina, vede come protagoniste le Ferrari da competizione, ed è nata dalla sinergia tra l’imprenditore svizzero Pino Frascaro, originario di Supersano (da dove partì all’età di dieci anni alla volta della Confedarazione Elvetica), e il poliedrico Santo Siciliano, presidente della scuderia Motorsport Scorrano che si occupa dell’organizzazione.

Due appassionati veri che rappresentano una garanzia: il primo ha all’attivo un 3° posto assoluto nelle Finali Mondiali Ferrari – Coppa Shell Am del 2024, pochi giorni fa è arrivato 2° nel Campionato Europeo Challenge Ferrari – Coppa Shell 2025 e ha dato tutto sé stesso per poter realizzare il suo sogno di correre nella sua terra natia; il secondo vanta una conoscenza a 360 gradi del mondo del Motorsport  e, oltre a essere un abile pilota, è un organizzatore di comprovata esperienza.

Entrambi hanno accettato la sfida di organizzare l’evento nel mese più… tranquillo dell’anno dal punto di vista delle presenze turistiche anche con l’intento di contribuire a destagionalizzare i flussi dei visitatori.

La locale amministrazione comunale ha intuito, sin da subito, la validità dell’evento che garantisce visibilità aggiuntiva alla prestigiosa marina intercettando, al contempo, anche il turismo degli amanti del motorsport e quello di fascia medio-alta in un periodo dell’anno, come detto, in cui le presenze sono al minimo.

Il Comune di Castrignano del Capo ha offerto il proprio supporto, oltre al Patrocinio, anche in considerazione del fatto di essere stato insignito del titolo di Comune Europeo dello Sport 2025 da ACES Europe.

Questa mattina il compito di inaugurare il GP di Leuca, che si concluderà domenica pomeriggio, è stato affidato al celebre pilota di Formula 1 Giancarlo Fisichella che ha corso (tra il 1996 e il 2009) ben 231 Gran Premi vincendone due con la Renault e una con la Jordan (ha guidato anche per altre scuderie quali Ferrari, Minardi, Benetton, Sauber e Force India).

«Siamo profondamente onorati», ha dichiarato il promoter Pino Frascaro, «di avere Giancarlo Fisichella con noi per dare il via al Grand Prix del Salento. La sua partecipazione non è solo un regalo per il pubblico, ma anche un importante riconoscimento per la rilevanza che il nostro evento sta proponendo nel panorama nazionale»

Il Grand Prix del Salento è una gara iscritta al calendario nazionale Aci Sport (nel settore “Abilità” come “Atipica Sperimentale”) con partenza singola da fermo e modalità ad inseguimento.

Il GP, la cui partecipazione è aperta ai modelli partecipanti al Ferrari Challenge Europa (458 Challenge, 488 Challenge Evo e 296 Challenge) è articolato su 4 gare, da tre manche l’una, con relativa prova di qualifica: Coppa Leuca, dedicata alla Camera di Commercio; Coppa RCF, Coppa PI.Fra; Coppa Del Car.

A contorno delle gare con le Ferrari da competizione è previsto lo svolgimento del Trofeo Finibus Terrae, riservato a tutti i driver possessori di Ferrari stradali, e di alcune prove di regolarità che vedranno come protagoniste Ferrari e Porsche stradali.

Questi gli iscritti al Grand Prix: Pino Frascaro, Giammarco Marzialetti (MRNC12 Racing Team) vicecampione del Mondo Ferrari Challenge 2024, lo svedese Tommy Lindroth (D&C Racing Team), Stefano Lorusso (MRNC12 Racing Team), Roberto Sestini e Jessica Rampezzotti (Rosso Corsa Racing).

La partenza del GP è ubicata nei pressi della Torre dell’Omo Morto.

Quindi i concorrenti imboccano il Lungomare Cristoforo Colombo che percorrono per tutta la sua lunghezza prima di svoltare sulla strada parallela, ubicata alle spalle delle ville moresche dalla indiscutibile particolarità e bellezza, per poi dirigersi verso la linea di arrivo dopo aver coperto i 2,25 km del circuito.

Gli spettatori, oltre a godere delle evoluzioni dei piloti e ammirare da vicino vetture, che normalmente corrono solo in pista, avranno la possibilità di visitare il paddock, allestito presso Punta Ristola.

Tante le iniziative collaterali: dagli spettacoli musicali, ai mercatini di materiale sportivo, gadgets e collezionismo, sino alle prove sui simulatori di guida Ferrari.

Inoltre, è prevista un’area “Food” che porrà l’accento sulle produzioni a “kilometro zero”.

Da segnalare, infine, la presenza a Leuca, per tutta la durata della gara, del Segretario Generale di ACA-Automobile Club Albania, Eridon Lameborshi.

IL PROGRAMMA

venerdì 7 novembre

ORE 08.00 VERIFICHE SPORTIVE

ORE 09.00 VERIFICHE TECNICHE

ORE 10.00 APERTURA DEL CIRCUITO CON GIANCARLO FISICHELLA

ORE 10.30 PROVE DI QUALIFICA COPPA LEUCA

ORE 11.30 The Mortadella King Time out

ORE 11.00 1^ MANCHE Coppa LEUCA

ORE 11.45 2^ MANCHE Coppa LEUCA

ORE 12.30 3^ MANCHE Coppa LEUCA

ORE 13.00 PROVE DI QUALIFICA Coppa RCF

ORE 13.45 1^ MANCHE Coppa RCF

ORE 14.30 2^ MANCHE Coppa RCF

ORE 15.00 3^ MANCHE Coppa RCF

ORE 15.30 APERTURA STRADA

ORE 17.00 PREMIAZIONE Coppa LEUCA e Coppa RCF

sabato 8 novembre

ORE 09.00 APERTURA PADDOCK, DRIVE SIMULATOR PARK, FOOD E MERCATINI

ORE 09.15 PROVE DI QUALIFICA Coppa PI.FRA

ORE 10.00 1^ MANCHE Coppa PI.FRA

ORE 11.45 2^ MANCHE Coppa PI.FRA

ORE 13.00 3^ MANCHE Coppa PI.FRA

ORE 13.45 PARATA COPPA AC LECCE

ORE 14.30 PARATA FERRARI STRADALI TROFEO FINIBUS TERRAE

ORE 15.30 APERTURA STRADA

ORE 15.35 PRESENTAZIONE CAMPIONI SALENTINI E DISCUSSIONE SUL MOTORSPORT

ORE 16.30 PREMIAZIONE Coppa PI.FRA

ORE 17.00 DJ SET SE.XO

ORE 18.00 SPETTACOLO MUSICALE CON JOE BAVOTA il sosia di Elvis Prersley più famoso in Italia

domenica 8 novembre

ORE 09.00 PARATA COPPA AC LECCE 2 manche

ORE 10.00 PARATA FERRARI STRADALI TROFEO FINIBUS TERRAE

ORE 11.00 PROVE DI QUALIFICA Coppa DEL CAR

ORE 11.45 PARATA FERRARI STRADALI TROFEO FINIBUS TERRAE

ORE 12.15 1^ MANCHE Coppa DEL CAR

ORE 12.30 PREMIAZIONE COPPA AC LECCE

ORE 13.15 2^ MANCHE Coppa DEL CAR

ORE 14.00 2^ MANCHE Coppa DEL CAR

ORE 14.10 PREMIAZIONE eTrofeo Finibus Terrae

ORE 14.45 3^ MANCHE Coppa DEL CAR

ORE 15.30 APERTURA STRADA

ORE 16.30 PREMIAZIONE Coppa DEL CAR e il campione assoluto del TROFEO DEI DUE MARI

ORE 17.00 SALUTI CONCLUSIVI

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Foto di Michele Rosafio

Continua a Leggere

Appuntamenti

Santa Cesarea: 18 milioni per il Polo Termale Sportivo

Finanziamento stanziato dal Ministero degli esteri nell’ambito de il “Turismo delle Radici”. Domattina la conferenza stampa di presentazione

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Una conferenza stampa per illustrare il finanziamento di 18 milioni di euro stanziato dal Ministero degli Esteri e della Cooperazione internazionale, rientrante nella strategia nazionale per promuovere il “Turismo delle Radici”.

Il finanziamento è destinato al recupero e alla riqualificazione del Polo Termale Sportivo di Santa Cesarea Terme.
Alla Conferenza, in programma domani, a partire dalle ore 10,30, presso la sala consiliare del Comune di Santa Cesarea Terme (via Roma, 159), interverranno il sindaco di Santa Cesarea Terme Pasquale Bleve e l’on. Andrea Caroppo.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti