Appuntamenti
Videodanza a Marina Serra
Le domande di fondo che ci porremo sono: quale biografia racconta il mio corpo? E se il corpo è il mio territorio, dove iniziano e dove finiscono i suoi confini? Quali gli infiniti modi di abitarlo, esplorarlo, danzarlo, filmarlo? Anche il mare è il mio corpo?

Dal 16 al 19 ottobre, nell’ex casa cantoniera Celacanto di Marina Serra, in provincia di Lecce, si terrà la residenza poetica performativa di videodanza “Ojos de mar. Biografia dei confini“. Quattro giorni di sperimentazione e creazione collettiva di videodanza per la ricerca e la produzione di materiale artistico visuale, performativo e multimediale a cura della salentina Chiara Zilli (videomaker e danzatrice) e dell’argentina Ladys Gonzalez (videomaker e docente universitaria di Espressione Corporea). La residenza si concluderà giovedì 19 ottobre alle 21.30 con la proiezione finale del lavoro svolto.
Organizzata dall’Associazione Flor Menudita, compagnia di danza e comunità aperta di danzatori, musicisti e sognatori e di tutte le persone che credono nelle potenzialità evolutive dell’essere umano attraverso la pratica artistica – propone di sperimentare in convivenza collettiva l’esperienza estetica. Un’esplorazione audiovisiva, fisica, poetica, personale e interpersonale in cui l’ambiente di Marina Serra sarà parte della creazione, inteso come un Essere in dialogo con la corporeità. L’obiettivo delle quattro giornate di lavoro è quello di dare vita a una geografia intima e collettiva, costituita di danza e di immagini in danza, prendendo come parametro il corpo quale territorio fisico, emozionale ed energetico.
«Le domande di fondo che ci porremo sono: quale biografia racconta il mio corpo? E se il corpo è il mio territorio, dove iniziano e dove finiscono i suoi confini? Quali gli infiniti modi di abitarlo, esplorarlo, danzarlo, filmarlo? Anche il mare è il mio corpo? E il corpo dell’altro? E La chioma di un albero?», sottolinea Chiara Zilli, presidente di Flor Menudita. «I differenti contenuti che approcceremo saranno gli elementi nutritivi di una condivisione, di una messa in comune come faro che insieme risveglia e unisce. Il lavoro collettivo si condenserà in una performance in natura e in una performance di videodanza che condivideremo con il pubblico nella giornata conclusiva a partire dal tramonto». Il risultato del processo creativo di videodanza sarà parte del secondo Festival Internazionle Corporalidad Expandida di Buenos Aires, che diffonde e promuove il linguaggio del corpo nelle sue differenti espressioni artistiche, prendendo come campo di ricerca il corpo nel suo contesto attraverso lo sguardo della videocamera.
La residenza sarà ospitata dall’ex casa cantoniera Celacanto, sede dell’associazione CoppulaTisa, che si trova nel bel mezzo del Parco naturale Otranto-Santa Maria di Leuca, a due passi dal mare in località Marina Serra. Con la sua piccola e suggestiva pineta Celacanto si apre all’accoglienza di giovani desiderosi di intraprendere un percorso di conoscenza, di crescita individuale e collettiva di cittadinanza attiva e solidale.
L’argentina Ladys Gonzalez è videomeker e docente di Espressione Corporea, ricercatrice del linguaggio del movimento. Laureata in Artes Combinadas presso l’Unoversità Nazionale di Buenos Aires (Uba).Docente universitaria di Espressione Corporea presso l’Universtià Nazionale delle Arti (UNA). Si specializza in VideoDanza sociale e comunitaria, coordina residenze artistiche e performative di videodanza, coordina seminari di VideoDanza Sociale presso le comunità indigene della Provincia del Chaco, Argentina. Fondatrice e co-direttrice del Progetto Corporalidad Expandida (CE), Festival Cinematografico che riunisce seminari di videodanza sociale e produzioni audiovisive aventi come tema principale la corporeità e il linguaggio del movimento.
La leccese Chiara Zilli è danzatrice, videomaker, insegnante di danza diplomata presso la S.P.I.D (Scuola Professionale Italiana Danza) di Milano. Dal 2010 intraprende un percorso personale volto alla ricerca della dimensione più umana e guaritrice del movimento e della danza attraverso esperienze come il programma Sat, Seeker After Truth di Claudio Naranjo (enneagramma della personalità), lo studio della danza persiana con la danzatrice e coreografa israeliana Miriam Peretz, della tecnica contemporanea con Giorgia Maddamma. Nel 2014 realizza Io Voglio le Ali Bianche, documentario incentrato sulla relazione tra vita e arte, in concorso al SalinaDoc Fest 2014 e presentato al Festival del Cinema Europeo 2015. Nel 2016 vince in co-creazione il bando di residenza artistica del festival BIDE (Barcelona International Dance Exchange), dando vita a Remix, presentato nell’ambito del GrecFestival presso La Caldera di Barcellona a luglio 2016. Attualmente si sta specializzando nella conduzione di processi corporali integrativi presso il centro Alas, Artes en Movimiento di Barcellona, diretto dal coreografo e terapeuta Andres Waksman, nel percorso Posgrado Cuerpo y Arte.
Appuntamenti
Altritudini: Tricase Emozioni a Levante con la Grecìa Salentina
Domani sera Manuela Pellegrino presenterà “Lingua greca, terra italiana. Dal rimorso al riscatto?”, n saggio che racconta la storia del griko nella Grecìa Salentina. Accompagnamento musicale di Palmiro Durante

Continua la rassegna Altritudini (da un’idea di Pari aps) con un altro appuntamento di Tricase Emozioni a Levante.
Prossimo appuntamento domani, mercoledì 24 settembre, alle 19,30 presso la Biblioteca “G. Codacci Pisanelli”.
Dopo l’introduzione della vicesindaca Francesca Longo, Manuela Pellegrino presenterà “Lingua greca, terra italiana. Dal rimorso al riscatto?”
Un saggio che racconta la storia del griko nella Grecìa Salentina, il cui riconoscimento come minoranza storico-linguistica dal Governo italiano nel 1999 ne ha cambiato drasticamente l’economia politica, favorendo una più ampia rinascita culturale dell’area in cui si parla.
Ripercorrendo i tentativi passati per far “rivivere” la lingua, il volume evidenzia i molteplici modi in cui le ideologie linguistiche sul griko sono state e sono tuttora recepite a livello locale, in un rapporto dialogico con le pratiche linguistiche e gli interventi promossi da Unione Europea, Italia e Grecia.
Alla serata prenderà parte Palmiro Durante, che curerà l’accompagnamento musicale.
Appuntamenti
Aeronautica: un salentino al comando a Galatina
Il Col. Fabrizio Beccarisi, originario proprio di Galatina, subentrerà al Colonnello Roberto Ambra nell’incarico di Direttore del 10° Reparto Manutenzione Velivoli

📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Si svolgerà domani, mercoledì 24 settembre, all’interno dell’hangar Nord dell’Aeroporto “F. Cesari” di Galatina, la cerimonia di avvicendamento alla Direzione del 10° Reparto Manutenzione Velivoli.
Il Colonnello Fabrizio Beccarisi (nella foto in alto), galatinese, sostituirà l’uscente Colonnello Roberto Ambra.
La cerimonia sarà presieduta dal Brigadiere Generale Roberto Lo Conte, Comandante della 2^ Divisione del Comando Logistico dell’Aeronautica Militare.
Il 10° Reparto Manutenzione Velivoli è l’Ente dell’Aeronautica Militare Italiana che produce capacità operativa per le flotte di competenza.
In particolare: assicura il supporto tecnico-logistico sui Sistemi d’Arma T-339 in tutte le sue versioni, inclusa quella utilizzata dalla Pattuglia Acrobatica Nazionale, T-345, T-346, alianti e sulle Barriere d’Arresto per garantirne la massima efficienza; esercita le funzioni attribuite su delega dal Comando Logistico relativamente alla gestione tecnica, logistica ed amministrativa sui sistemi predetti ed alla sola gestione tecnico-amministrativa sul Sistema T-260; addestra il personale specialista alla manutenzione sui sistemi d’arma T-339,T-346 e sulle Barriere d’Arresto e rilascia la Licenza di Manutentore Aeronautico (MAML); opera nell’ambito di una sinergica integrazione all’interno della Base di Galatina e del contesto salentino per garantire elevata utilità complessiva al sistema Paese.
Il Colonnello Roberto Ambra, Direttore uscente, durante il suo intenso periodo di comando ha permesso al Reparto di gestire con successo l’incremento della produzione di ore volo del velivolo T-339.
Contestualmente, è stato assicurato il costante supporto alla Pattuglia Acrobatica Nazionale, sia durante la trasferta in Nord America (NAT 24) sia nelle stagioni in Italia.
Nel corso del suo mandato, nonostante le criticità legate alla vetustà della flotta T-339, il Reparto è riuscito sempre a mantenere un numero di velivoli disponibili sufficiente a sostenere il numero di ore volo da produrre.
Il Colonnello Fabrizio Beccarisi, originario di Galatina, proviene dai Corsi Regolari dell’Accademia Aeronautica, è laureato in Ingegneria Aerospaziale ed ha conseguito la qualifica di Ingegnere Sperimentatore di Volo.
Nel corso della carriera ha prestato servizio presso il Reparto Sperimentale di Volo del Comando Logistico, l’agenzia NETMA di Hallbergmoos e alla Direzione Armamenti Aeronautici e per l’Aeronavigabilità dove ha svolto importanti incarichi nell’ambito di diversi programmi di sviluppo della Forza Armata.
Appuntamenti
Un premio per “il Gallo”
Equinozio d’Autunno alla stampa locale (sarà premiato anche “Il Volantino”), per «passione, competenza, obiettività, libertà di pensiero e onestà intellettuale»

L’associazione La Culonna di Tutino quest’anno destina il Premio Equinozio d’Autunno alle due testate giornalistiche tricasine, il Gallo e Il Volantino per il ruolo importantissimo che rivestono «nell’offrire opportunità di libera espressione e di corretta informazione ai cittadini che, altrimenti, resterebbero limitati solo nell’ambito del chiacchiericcio della piazza, del bar o dei social».
Il premio sarà consegnato nelle mani di Luigi Zito, direttore de il Gallo, e di Alessandro Distante direttore del settimanale cittadino Il Volantino, nel corso dell’Incontro con l’Arte, nell’Equinozio d’Autunno, serata organizzata per domani, mercoledì 24 settembre (dalle 20) dall’associazione La Culonna, presso il Castello di Tutino.
Dialogherà con i direttori la giornalista Luana Prontera.
«Alle due testate giornalistiche tricasine il riconoscimento del ruolo svolto con passione, competenza, obiettività, libertà di pensiero e onestà intellettuale», spiega la presidente de La Culonna, Maria Antonietta Martella, «oltre a quello del merito di stimolare nei lettori l’interesse verso una visione e una consapevolezza della realtà che va oltre i limiti strettamente locali».
Il programma di mercoledì 24 prevede anche il concerto dell’Antonio Mastria’s Trio (con Raffaele Vecchio e Giada Capraro).
In caso di cattive condizioni meteo, la manifestazione non si svolgerà all’aperto, come da programma, ma all’interno del Castello dei Trane.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Corsano2 settimane fa
Insieme per celebrare i 40 anni, fra ricordi, battute e risate
-
Cronaca9 ore fa
Bambino travolto da furgone all’uscita da scuola a Tricase
-
Attualità1 settimana fa
Incidente in scooter: muore 32enne a Racale
-
Cronaca2 settimane fa
Crack ed eroina: fermata coppia di Gagliano del Capo
-
Cronaca2 settimane fa
Spaccate nella notte a Ruffano: colpi a raffica per pochi spiccioli
-
Attualità2 settimane fa
Aspettando il primo giorno di scuola: «Superiori arrivo»
-
Appuntamenti4 settimane fa
Corsano: la “Classe ’75” festeggia il mezzo secolo
-
Cronaca1 settimana fa
Spari nella notte a Ruffano: 17enne ferito all’addome