Connect with us

Copertino

Controlli a tappeto: denunce e arresti in tutto il Salento

Da Gallipoli a Galatone, da Copertino a Nardò, da Taviano a Cutrofiano: decine di interventi dei carabinieri

Pubblicato

il

Da venerdì pomeriggio  i carabinieri della compagnia di Gallipoli sono stati impegnati su tutto il territorio di loro competenza, con un capillare servizio coordinato a largo raggio. In sintesi, sono stati eseguiti controlli principalmente finalizzati a contrastare il perpetrarsi di reati contro il patrimonio, nonché il fenomeno della guida in stato di ebbrezza e della detenzione, spaccio ed uso di sostanze stupefacenti, il servizio continuerà per tutto il weekend.


All’attività di controllo hanno partecipato pattuglie della dipendente aliquota radiomobile, militari della tenenza diCcopertino e delle stazioni dipendenti dalla compagnia cc di Gallipoli, nonche’ il velivolo fiamma 54, del 6° elinucleo di Bari palese per un totale di n.16 militari e n. 6 automezzi. Il dispositivo e’ stato dispiegato principalmente nelle aree cittadine e periferiche di Gallipoli, Galatina, Tuglie, Cutrofiano, Aradeo, Alezio, Galatone, Copertino e Nardò.


I risultati complessivi vedono 21 persone denunciate di cui 5 di nazionalità straniera, una decina i segnalati alla Prefettura per uso non terapeutico di sostanze stupefacenti, con sanzioni amministrative per violazioni al c.d.s. che si aggirano intorno ai 20mila euro, per un totale di oltre 5mila punti patente decurtati


Di seguito i dettagli:


Deferiti in stato di liberta’ per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti (art. 73 d.p.r. 309/90)


–         G.M., originario del Gambia di anni 21, domiciliato a Bari.  Trovato possesso di gr. 21 di sostanza stupefacente tipo hashish e gr. 22 sostanza stupefacente tipo marjuana suddivisa in n. 10 bustine di cellophane;


–         E.M., 46ennedi Gallipoli, in seguito controllo polizia trovato possesso di foglie e infiorescenze marijuana. Inoltre, corso estesa perquisizione presso proprio domicilio, interno camera letto rinvenuta modica quantita’ hashish mentre, su balcone citata stanza una pianta di canabis indica (marijuana) altezza cm. 113 in ottimo stato vegetativo.


–           


Deferiti in stato di liberta’ per furto aggravato (art. 624 -625 c.p.)


 –         G.G., 22enne  di Copertino, muratore. Il predetto mentre si trovava in fila alla barriera casse di un supermecato di quel centro, approfittando distrazione di altro cliente gli sottraeva carta credito, poggiata momentanemanete su mensola cassa. Carta credito recuperata e restituita avente titolo;


–         E.M. 46enne di Gallipoli, a conclusione attivita’ investigativa, ritenuto responsabile tentato furto in abitazione ai danni di pensionato del luogo;


–         V.F., 60enne e D.N.F. 68enne entrambi di Copertinosorpresi in una campagna di quel centro atto rubare peperoni da terreno agricolo da 44enne di quel centro. Refurtiva restituita a legittimo proprietario;


–         V.P., 64enne di Galatone, sorpreso in una contrada di quel centro,  atto rubare kg.50 circa uva da terreno agricolo proprieta’ pensionato del luogo. Refurtiva restituita avente titolo;


–         C. M., 34enne, residente a Taranto. Risultata autrice furto di telefono iPhone s5, di proprieta di  41enne residente Nardo’, avvenuto interno di un bar del neretino. Refurtiva restituita;


–         Z.R., 42enne, residente a Galatone. Responsabile furto in abitazione ai danni di  58enne di Galatone. Refertiva restituita.


Deferito in stato di liberta’ per porto abusivo armi bianche  (art. 699 c.p e art.4 legge 18 apr 1975 n.110.)


–         M. A., 39enne ungherese, senza fissa dimora, in quanto trovato possesso n.2 coltelli con lama lunga cm.20.


 


Deferiti in stato di liberta’ per guida senza patente (art. 116 cds)


–         M.D.M.S., 42enne, residente a Tuglie, trovato alla guida di motociclo, privo della prevista patente di guida perche’ mai conseguita. Motociclo sottoposto sequestro;


–         B.E, 25enne, residente a Galatina, seguito controllo circolazione stradale, trovato alla guida del motociclo Piaggio cc 150, privo della prevista patente di guida cat. “a” e copertura assicurativa. Veicolo sottoposto a sequestro amministrativo per confisca;


–         G.A., 25enne albanese, residente a Copertino, coinvolto in sinistro stradale, risultava aver guidato ciclomotore di sua proprieta’, privo della prevista patente di guida. Ciclomotore sottoposto a sequestro amministrativo per confisca;


–         V.F.,30enne, residente a Gallipoli. Alla guida di motociclo yamaha-t max di sua proprieta’, privo della prevista patente di guida e senza copertura assicurativa e revisione. Motociclo sottoposto a sequestro per successiva confisca;


–         C.A.,41enne, residente a Copertino. Corso controllo circolazione stradale trovato alla guida ciclomotore piaggio 50 cc, di sua proprieta’, privo della prevista patente di guida e senza copertura assicurativa. Motociclo sottoposto sequestro per successiva confisca.


 


Deferiti in stato di liberta’ per guida in stato di alterazione psico-fisica da stupefacenti e guida stato ebbrezza alcolica (art.186 e 187 cds)

–         N. F., 21enne, residente Copertino. Il predetto, in seguito a sinistro stradale con feriti, dallo stesso provocato, risultato positivo al test per oppiacei e con tasso alcolemico 0.56 g/l. Contestata violazione cui art.186 bis comma 3 cds e segnalato prefettura lecce;


–         A.D., 27enne, residente Gallipoli, per aver guidato veicolo sotto influenza sostanze stupefacenti del tipo cannabinoidi, provocando sinistro stradale;


–         S.A., 22enneresidente a Tuglie. Corso attivita’ controllo circolazione stradale, trovato alla guida di veicolo con tasso alcolemico 1.19 g/l. Patente di guida ritirata;


–         R. S., 33enne, residente a Taurisano. Corso attivita’ controllo circolazione stradale, trovato alla guida di veicolo con tasso alcolemico 1.47 g/l. Patente di guida ritirata.


 


Segnalati alla prefettura per uso non terapeutico di sostanze stupefacenti (art. 75 d.p.r. 309/90)


 


–         G.L.C., 27enne, residente a Nardo’, trovato possesso n. 2 (due) dosi sostanza stupefacente del tipo cocaina per complessivi gr.1 (uno), sequestrata;


–         A.L., 21enne, residente a Gallipoli, sorpreso a fumare c.d. “spinello” confezionato con sostanza stupefacente verosimilmente marijuana, sequestrata;


–         C. S., 33enne, residente a Gallipoli, trovato in possesso di modica quantita’ sostanza stupefacente del tipo hashish, sequestrata;


–         C.S., 17enne, residente a Taviano, trovato in possesso di gr. 5 di sostanza stupefacente del tipo hashish e n.1 “spinello” confezionato con tabacco e sostanza stupefacente verosimilmente hashish, il tutto sottoposto a sequestro;


–         P.A., 32enne, residente ad Aradeo, trovato in possesso di gr. 1 (uno) di sostanza stupefacente tipo marijuana, sequestrata;


–         C.C.,20enne, residente a Noha fraz. di Galatina, conducente Lancia Y, con a bordo un 18enne residente a Cutrofiano e un 17enne, anch’egli di Cutrofiano, trovato in possesso di involucro di cellophane contenente  modica quantita’ di hashish, sequestrata;


–         S.A. 19enne, residente a Cutrofiano,  sorpreso a fumare “spinello”, confezionato con sostanza stupefacente del tipo hashish, sequestrato;


–         R.S., 18enne, residente a Cutrofiano, trovato in possesso di hashish, sequestrata;


–         P.M., 20enne, e C.L., 19enne, entrambi residenti a Galatone, corso controllo trovati in possesso di gr.1,19 di sostanza stupefacente del tipo marijuana, sequestrata;


–         S.R., 25enne, residente a Nardo’ trovato in possesso di uno spinello contenente sostanza stupefacente tipo hashish nonche’ di altri gr.0.3 medesima sostanza, sequestrata;


–         R.D., 15enne, residente a Nardo’ trovato possesso gr. 0.8 sostanza stupefacente tipo hashish,  sequestrata.


 


Deferiti in stato di liberta’ per accattonaggio (art. 600 octies c.p.)


–         C. V., 30enne, rumeno, residente a Taviano, sorpreso all’ingresso del centro commerciale “Famila” di Gallipoli, a mendicare avvalendosi della figlia minore C. M. B., di anni 10. Proposto per l’applicazione della misura preventiva del rimpatrio con foglio via obbligatorio.


 


Deferiti in stato di liberta’ per vendita di prodotti industriali con segni mendaci (art. 517 c.p.)


–       F.E.M.43enne, senegalese, residente a Leverano,  che poneva in vendita  n.2 borse in pelle di marca  contraffatta (sequestrate).


Attualità

Tecnologie dell’informazione e della comunicazione, ecco l’ICT Day

Organizzato dal centro I-STORE dell’Università del Salento con la collaborazione di Arpal Puglia. Il report settimanale delle opportunità occupazionali e le tappe della settimana del Camper del Lavoro

Pubblicato

il

Le opportunità di lavoro nel settore ICT crescono e si fanno sempre più concrete nel territorio leccese: si terrà il prossimo 17 dicembre la nuova edizione dell’ICT Day (dall’inglese Information and Communication Technology, è un evento dedicato al settore delle tecnologie dell’informazione della comunciazione), organizzato dal centro I-STORE dell’Università del Salento con la collaborazione di Arpal Puglia.

L’appuntamento è dalle 9 alle 16,30, presso Ed. “Aldo Romano” (ex-Ibil), nel campus Ecotekne.

Si può già prenotare un colloquio in presenza durante l’evento oppure, per chi è residente o domiciliato fuori regione, un colloquio da remoto.

Per farlo, bisogna registrarsi sulla piattaforma messa a disposizione dell’Ateneo: https://www.unisalento.it/ict-day-2025-2.0-evento#/calendar

Sono 33 le imprese del settore coinvolte e aderenti al Centro I-STORE, diretto dal prof. Luigi Patrono.

Si tratta di rinomate realtà imprenditoriali attive nei campi dell’innovazione tecnologica e in cerca di risorse umane.

L’ICT Day serve, dunque, ad agevolare l’incrocio domanda-offerta e si rivolge a studenti, laureandi, laureati nei corsi di laurea triennale e magistrale in Ingegneria Informatica, Ingegneria dell’Informazione, Informatica, Ingegneria delle Telecomunicazioni, Ingegneria Elettronica, Ingegneria Biomedica, Data Science, Ingegneria Gestionale, Management Digitale, Statistica, Matematica, Fisica, nonché a dottorandi di ricerca o assegnisti di ricerca in ambito ICT, Intelligenza Artificiale, Digital Transformation.

IL REPORT SETTIMANALE DELLE OFFERTE DI LAVORO

Questa settimana, il Report di ARPAL Puglia propone complessivamente 212 offerte lavorative per un totale di 508 posizioni aperte.

Il settore che continua ad accrescere le sue opportunità è quello delle costruzioni che si conferma il primo con 136 posti di lavoro disponibili.

Subito dopo si posiziona il settore del turismo con 94 posti di lavoro, in crescita il settore pulizie e multiservizi con 40 opportunità.

A seguire, con un numero significativo di posizioni aperte, il settore pedagogico dove sono disponibili 37 posti, l’area amministrativa e informatica ne offre 33.

Segue il settore del tessile-abbigliamento-calzaturiero (TAC) con 26 offerte, il settore del commercio con 25 posizioni aperte e il comparto della riparazione veicoli e trasporti che si discosta minimamente offrendo 23 posti.

Il report prosegue con il comparto metalmeccanico che richiede 19 lavoratori, il settore delle telecomunicazioni con 15 opportunità e il comparto bellezza e benessere che offre 10 opportunità.

Chiudono l’elenco, con un minor numero di posizioni, il settore sanitario e dei servizi alla persona che ne registra cinque e il comparto agroalimentare che offre tre opportunità.

Per il Collocamento Mirato, sono 14 le posizioni riservate agli iscritti alle categorie protette art.18 e 17 quelle riservate a persone con disabilità. Il report segnala, inoltre, sei tirocini formativi attivi e una serie di proposte di lavoro e formazione all’estero, promosse attraverso la rete EURES che sostiene la mobilità professionale a livello europeo.

CLICCA QUI PER LEGGERE INTEGRALMENTE IL 42° REPORT DI ARPAL PUGLIA

IL CAMPER DEL LAVORO: LE TAPPE DELLA SETTIMANA

Il Camper del Lavoro di ARPAL Puglia prosegue il suo percorso.

Dal 24 al 27 novembre farà tappa a Gagliano del Capo, Castrignano De’ Greci, Salve, Copertino, Presicce – Acquarica, Veglie, Sternatia, Morciano di Leuca e Barbarano.

L’iniziativa mira a portare i servizi dei Centri per l’Impiego direttamente sul territorio, rendendo le politiche attive del lavoro accessibili anche nelle aree più periferiche.

Realizzato in collaborazione con Cefas, Consorzio Mestieri Puglia e Sale della Terra, il progetto offre un supporto concreto e personalizzato a cittadini e imprese. Tra i servizi disponibili: orientamento professionale, assistenza nella redazione e aggiornamento del CV, consulenza su offerte di lavoro e percorsi formativi, accesso ai servizi digitali e informazioni utili per chi assume.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Una Stella per la Speranza

Campagna di solidarietà della Lilt di Lecce: acquista la tua “Stella di Natale” per sostenere i servizi gratuiti di prevenzione e assistenza oncologica e la dotazione tecnologica del “Centro Ilma”

Pubblicato

il

Una Stella per la Speranza” è la campagna di solidarietà promossa dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (Lilt) di Lecce.

Con l’acquisto di una Stella di Natale sarà possibile sostenere i servizi gratuiti di prevenzione e assistenza oncologica che l’associazione offre da oltre trent’anni sul territorio, nonché le attività di divulgazione scientifica e i numerosi progetti di educazione alla salute che coinvolgono oltre 70 scuole di ogni ordine e grado e numerose aziende del territorio.

Il contributo richiesto per le piantine è di 10 euro e la prevendita è già cominciata.

Per prenotare la Stella di Natale della Lilt Lecce si può contattare la Delegazione Lilt più vicina (Casarano, Alezio, Aradeo, Arnesano, Calimera, Cavallino, Carmiano/Magliano, Collemeto, Copertino, Corigliano D’Otranto, Cursi, Galatina, Galatone, Gallipoli, Lecce, Leverano, Lizzanello, Maglie, Martano, Melendugno, Melissano, Minervino di Lecce – Delegazione “Terre d’Otranto”, Monteroni, Montesano Salentino, Morciano di Leuca, Nardò, Novoli, Ruffano, San Donato/Galugnano, Scorrano, Specchia, Squinzano, Strudà, Trepuzzi, Ugento, Veglie; gli indirizzi su www.legatumorilecce.org) oppure telefonare allo 0833512777.

Sabato 6, domenica 7 e lunedì 8 dicembre, inoltre, i volontari dell’associazione saranno presenti come ogni anno nelle principali piazze del Salento per distribuire le piantine, il materiale informativo sulla prevenzione e la rivista di divulgazione scientifica Lilt Lecce diretta dall’oncologo Giuseppe Serravezza.

«Con questa campagna», dichiara Simonetta Pepe, presidente della LILT di Lecce, «vogliamo rinnovare il nostro impegno verso tutti i cittadini che, ogni giorno, affrontano la sfida del tumore, e al contempo rinsaldare quel legame di solidarietà che permette di garantire servizi di prevenzione gratuiti, assistenza domiciliare, supporto psicologico e progetti di prevenzione nelle scuole e nelle comunità. Ogni Stella che scegliamo non è solo un gesto, ma un messaggio di speranza e vicinanza».

I SERVIZI DELLA LILT LECCE

La LILT di Lecce è attiva da oltre 30 anni sul territorio provinciale e assicura molti utili servizi alla popolazione.

Educazione sanitaria sulla prevenzione e lotta ai fattori di rischio ambientale, con incontri, conferenze, dibattiti e diffusione di materiale divulgativo.

Oltre 70 scuole della provincia sono coinvolte nei progetti Lilt (“One health: Prevenire è vivere” e “Guadagnare Salute con la Lilt”).

Per le aziende, invece, è in corso la campagna “In-Vesti Salute” che prevede percorsi di prevenzione sui luoghi di lavoro con incontri informativi e visite di prevenzione.

Prevenzione clinica con visite e consulti specialistici gratuiti (Oncologia, Senologia, Ginecologia, Dermatologia, Urologia) nelle 36 sedi di Delegazione.

Sostegno psicologico per pazienti, familiari e caregiver.

Assistenza domiciliare oncologica e sociale ai pazienti terminali, con quattro équipe medico-infermieristiche e volontari.

Trasporto pazienti per radioterapia.

Attività di orientamento e accoglienza nei C.OR.O ospedalieri (Centri di Orientamento Oncologico) a Lecce, Casarano, Gallipoli e Tricase.

Ricerca ambientale (Progetto Geneo, ecc.).

Divulgazione scientifica.

SOSTENERE IL CENTRO ILMA

La campagna “Una Stelle per la Speranza” serve a sostenere anche la dotazione tecnologica del Centro Ilma, l’Istituto multidisciplinare per la lotta al cancro che Lilt Lecce ha realizzato alle porte di Gallipoli.

All’interno del Centro Ilma, «che appartiene ai tantissimi cittadini che lo hanno voluto e sostenuto», coesisteranno un Centro di ricerca per la prevenzione primaria, un’Area per la prevenzione clinica, un’area per la riabilitazione, un Centro studi e biblioteca e una Sala convegni per divulgazione scientifica e attività multimediali.

Il Centro Ilma rappresenta la sfida del Salento al cancro sul fronte delle cause e della prevenzione ed è il più prezioso lascito di tutti noi alle generazioni future.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Fefè De Giorgi ambasciatore del Salento e della Puglia nel Mondo

La Camera di Commercio di Lecce premia il pluricampione del Mondo di Volley. Mario Vadrucci: «Fefè è un importante punto di riferimento per tutta la comunità salentina che lui rappresenta in tutto il mondo e identifica nel modo più genuino». L’incontro con gli steudenti dei licei sportivi della provincia

Pubblicato

il

Una grande lezione, di sport e di vita, fuori dalla scuola, per gli alunni di alcune delle classi di licei di Lecce e provincia. Nell’aula, allestita nella Sala “Giacinto Urso” della Camera di Commercio di Lecce, il professor Ferdinando De Giorgi, Fefè per tutti, cinque volte campione del mondo di volley, tre da giocatore e due da allenatore, ha entusiasmato gli studenti dei licei sportivi di Tricase, Maglie, Copertino e Lecce in occasione della consegna, da parte della Camera di Commercio, di una targa a quello che è ormai l’ambasciatore del Salento e della Puglia nel mondo.

«Con Ferdinando De Giorgi, l’eccellenza nel mondo ha i colori del Salento», si legge sulla targa che il presidente della Camera di Commercio di Lecce Mario Vadrucci ed il Segretario Generale Francesco De Giorgio hanno consegnato al tecnico salentino, insieme al Consiglio camerale ed ai rappresentanti del sistema economico salentino, presenti alla cerimonia.

«Un appuntamento in Camera di Commercio che, dopo quello dello scorso anno, si rinnova e che, a conti fatti, porta bene»… ha detto, sorridendo, Ferdinando De Giorgi, CT della Nazionale di volley Campione del Mondo, in apertura dell’incontro, mentre scorreva il video-documento realizzato da Lello Isceri, amico e compagno di pallavolo di Fefè De Giorgi sin dal suo inizio, tanti anni fa, con la Vis Squinzano.

Il video ha ripercorso le tappe dei principali successi di De Giorgi, entusiasmando l’auditorio composto soprattutto da tanti studenti-sportivi.

Proprio agli studenti, che lo hanno intervistato a lungo, l’allenatore salentino della Nazionale azzurra di volley ha regalato una serie di consigli pratici sulle motivazioni  dell’attività sportiva e anche sui valori e sulle regole che sono alla base di ogni attività umana, dalla necessità di non esaltarsi per le vittorie o abbattersi per le sconfitte, al bisogno di “fare squadra”, di mettere le proprie capacità personali al servizio del gruppo, per interagire e moltiplicare le energie di un team e farne le ragioni di un successo, in giro per il mondo, ma anche solo nel lavoro di gruppo in classe.

Ferdinando De Giorgi ha ribadito che, pur girando il mondo, il suo momento più importante è il ritorno a casa, alla sua Squinzano, ai colori del mare e della campagna salentina di cui orgogliosamente parla in ogni occasione.

E a questa affermazione si è legato il presidente della Camera di Commercio Mario Vadrucci, sottolineando come Fefè De Giorgi interpreti pienamente «il carattere migliore dei salentini, che riescono ad attraversare e superare confini e avventure, senza mai dimenticare da dove provengono, con la caparbietà e l’intelligenza di capire che nessun traguardo è irraggiungibile se si lavora e si utilizzano le opportunità che la vita offre, senza scoraggiarsi mai. Un po’ quello che fanno tutti quanti operano in questa terra nei vari settori e, tra mille difficoltà, riescono a emergere, superando ostacoli e limiti che le circostanze e il decentramento geografico frappongono».

«Fefè, con la sua calma, la sua costanza, le sue idee», ha aggiunto il presidente dell’ente camerale, «ci insegna che nessun traguardo può esserci precluso se riusciamo ad interagire e fare squadra, per raggiungere gli obiettivi verso cui puntiamo. È l’insegnamento che ci viene dai suoi successi sportivi, ma non solo, in una vita che il nostro conterraneo ha speso finora con grande successo, in Italia e all’estero, diventando un esempio concreto da seguire in ogni campo e che speriamo possa ancora primeggiare, nel prossimo futuro. Per questo», conclude Mario Vadrucci, «la Camera di Commercio di Lecce lo indica come importante punto di riferimento per tutta la comunità salentina che lui rappresenta e identifica nel modo più genuino».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti