Connect with us

Copertino

Controlli a tappeto: denunce e arresti in tutto il Salento

Da Gallipoli a Galatone, da Copertino a Nardò, da Taviano a Cutrofiano: decine di interventi dei carabinieri

Pubblicato

il

Da venerdì pomeriggio  i carabinieri della compagnia di Gallipoli sono stati impegnati su tutto il territorio di loro competenza, con un capillare servizio coordinato a largo raggio. In sintesi, sono stati eseguiti controlli principalmente finalizzati a contrastare il perpetrarsi di reati contro il patrimonio, nonché il fenomeno della guida in stato di ebbrezza e della detenzione, spaccio ed uso di sostanze stupefacenti, il servizio continuerà per tutto il weekend.


All’attività di controllo hanno partecipato pattuglie della dipendente aliquota radiomobile, militari della tenenza diCcopertino e delle stazioni dipendenti dalla compagnia cc di Gallipoli, nonche’ il velivolo fiamma 54, del 6° elinucleo di Bari palese per un totale di n.16 militari e n. 6 automezzi. Il dispositivo e’ stato dispiegato principalmente nelle aree cittadine e periferiche di Gallipoli, Galatina, Tuglie, Cutrofiano, Aradeo, Alezio, Galatone, Copertino e Nardò.


I risultati complessivi vedono 21 persone denunciate di cui 5 di nazionalità straniera, una decina i segnalati alla Prefettura per uso non terapeutico di sostanze stupefacenti, con sanzioni amministrative per violazioni al c.d.s. che si aggirano intorno ai 20mila euro, per un totale di oltre 5mila punti patente decurtati


Di seguito i dettagli:


Deferiti in stato di liberta’ per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti (art. 73 d.p.r. 309/90)


–         G.M., originario del Gambia di anni 21, domiciliato a Bari.  Trovato possesso di gr. 21 di sostanza stupefacente tipo hashish e gr. 22 sostanza stupefacente tipo marjuana suddivisa in n. 10 bustine di cellophane;


–         E.M., 46ennedi Gallipoli, in seguito controllo polizia trovato possesso di foglie e infiorescenze marijuana. Inoltre, corso estesa perquisizione presso proprio domicilio, interno camera letto rinvenuta modica quantita’ hashish mentre, su balcone citata stanza una pianta di canabis indica (marijuana) altezza cm. 113 in ottimo stato vegetativo.


–           


Deferiti in stato di liberta’ per furto aggravato (art. 624 -625 c.p.)


 –         G.G., 22enne  di Copertino, muratore. Il predetto mentre si trovava in fila alla barriera casse di un supermecato di quel centro, approfittando distrazione di altro cliente gli sottraeva carta credito, poggiata momentanemanete su mensola cassa. Carta credito recuperata e restituita avente titolo;


–         E.M. 46enne di Gallipoli, a conclusione attivita’ investigativa, ritenuto responsabile tentato furto in abitazione ai danni di pensionato del luogo;


–         V.F., 60enne e D.N.F. 68enne entrambi di Copertinosorpresi in una campagna di quel centro atto rubare peperoni da terreno agricolo da 44enne di quel centro. Refurtiva restituita a legittimo proprietario;


–         V.P., 64enne di Galatone, sorpreso in una contrada di quel centro,  atto rubare kg.50 circa uva da terreno agricolo proprieta’ pensionato del luogo. Refurtiva restituita avente titolo;


–         C. M., 34enne, residente a Taranto. Risultata autrice furto di telefono iPhone s5, di proprieta di  41enne residente Nardo’, avvenuto interno di un bar del neretino. Refurtiva restituita;


–         Z.R., 42enne, residente a Galatone. Responsabile furto in abitazione ai danni di  58enne di Galatone. Refertiva restituita.


Deferito in stato di liberta’ per porto abusivo armi bianche  (art. 699 c.p e art.4 legge 18 apr 1975 n.110.)


–         M. A., 39enne ungherese, senza fissa dimora, in quanto trovato possesso n.2 coltelli con lama lunga cm.20.


 


Deferiti in stato di liberta’ per guida senza patente (art. 116 cds)


–         M.D.M.S., 42enne, residente a Tuglie, trovato alla guida di motociclo, privo della prevista patente di guida perche’ mai conseguita. Motociclo sottoposto sequestro;


–         B.E, 25enne, residente a Galatina, seguito controllo circolazione stradale, trovato alla guida del motociclo Piaggio cc 150, privo della prevista patente di guida cat. “a” e copertura assicurativa. Veicolo sottoposto a sequestro amministrativo per confisca;


–         G.A., 25enne albanese, residente a Copertino, coinvolto in sinistro stradale, risultava aver guidato ciclomotore di sua proprieta’, privo della prevista patente di guida. Ciclomotore sottoposto a sequestro amministrativo per confisca;


–         V.F.,30enne, residente a Gallipoli. Alla guida di motociclo yamaha-t max di sua proprieta’, privo della prevista patente di guida e senza copertura assicurativa e revisione. Motociclo sottoposto a sequestro per successiva confisca;


–         C.A.,41enne, residente a Copertino. Corso controllo circolazione stradale trovato alla guida ciclomotore piaggio 50 cc, di sua proprieta’, privo della prevista patente di guida e senza copertura assicurativa. Motociclo sottoposto sequestro per successiva confisca.


 


Deferiti in stato di liberta’ per guida in stato di alterazione psico-fisica da stupefacenti e guida stato ebbrezza alcolica (art.186 e 187 cds)

–         N. F., 21enne, residente Copertino. Il predetto, in seguito a sinistro stradale con feriti, dallo stesso provocato, risultato positivo al test per oppiacei e con tasso alcolemico 0.56 g/l. Contestata violazione cui art.186 bis comma 3 cds e segnalato prefettura lecce;


–         A.D., 27enne, residente Gallipoli, per aver guidato veicolo sotto influenza sostanze stupefacenti del tipo cannabinoidi, provocando sinistro stradale;


–         S.A., 22enneresidente a Tuglie. Corso attivita’ controllo circolazione stradale, trovato alla guida di veicolo con tasso alcolemico 1.19 g/l. Patente di guida ritirata;


–         R. S., 33enne, residente a Taurisano. Corso attivita’ controllo circolazione stradale, trovato alla guida di veicolo con tasso alcolemico 1.47 g/l. Patente di guida ritirata.


 


Segnalati alla prefettura per uso non terapeutico di sostanze stupefacenti (art. 75 d.p.r. 309/90)


 


–         G.L.C., 27enne, residente a Nardo’, trovato possesso n. 2 (due) dosi sostanza stupefacente del tipo cocaina per complessivi gr.1 (uno), sequestrata;


–         A.L., 21enne, residente a Gallipoli, sorpreso a fumare c.d. “spinello” confezionato con sostanza stupefacente verosimilmente marijuana, sequestrata;


–         C. S., 33enne, residente a Gallipoli, trovato in possesso di modica quantita’ sostanza stupefacente del tipo hashish, sequestrata;


–         C.S., 17enne, residente a Taviano, trovato in possesso di gr. 5 di sostanza stupefacente del tipo hashish e n.1 “spinello” confezionato con tabacco e sostanza stupefacente verosimilmente hashish, il tutto sottoposto a sequestro;


–         P.A., 32enne, residente ad Aradeo, trovato in possesso di gr. 1 (uno) di sostanza stupefacente tipo marijuana, sequestrata;


–         C.C.,20enne, residente a Noha fraz. di Galatina, conducente Lancia Y, con a bordo un 18enne residente a Cutrofiano e un 17enne, anch’egli di Cutrofiano, trovato in possesso di involucro di cellophane contenente  modica quantita’ di hashish, sequestrata;


–         S.A. 19enne, residente a Cutrofiano,  sorpreso a fumare “spinello”, confezionato con sostanza stupefacente del tipo hashish, sequestrato;


–         R.S., 18enne, residente a Cutrofiano, trovato in possesso di hashish, sequestrata;


–         P.M., 20enne, e C.L., 19enne, entrambi residenti a Galatone, corso controllo trovati in possesso di gr.1,19 di sostanza stupefacente del tipo marijuana, sequestrata;


–         S.R., 25enne, residente a Nardo’ trovato in possesso di uno spinello contenente sostanza stupefacente tipo hashish nonche’ di altri gr.0.3 medesima sostanza, sequestrata;


–         R.D., 15enne, residente a Nardo’ trovato possesso gr. 0.8 sostanza stupefacente tipo hashish,  sequestrata.


 


Deferiti in stato di liberta’ per accattonaggio (art. 600 octies c.p.)


–         C. V., 30enne, rumeno, residente a Taviano, sorpreso all’ingresso del centro commerciale “Famila” di Gallipoli, a mendicare avvalendosi della figlia minore C. M. B., di anni 10. Proposto per l’applicazione della misura preventiva del rimpatrio con foglio via obbligatorio.


 


Deferiti in stato di liberta’ per vendita di prodotti industriali con segni mendaci (art. 517 c.p.)


–       F.E.M.43enne, senegalese, residente a Leverano,  che poneva in vendita  n.2 borse in pelle di marca  contraffatta (sequestrate).


Casarano

Occhio alle multe: Telelaser, Autovelox e postazioni fisse, il calendario di Settembre

Queste le postazioni dei controlli sule strade provinciali che saranno effettuati dalla Polizia provinciale..

Pubblicato

il

Continua a Leggere

Copertino

Falsi braccianti agricoli, condannato per truffa ai danni dello Stato

L’imprenditore agricolo in 11 anni ha dichiarato l’assunzione di oltre 1200 lavoratori fittizi per i quali l’Ente previdenziale ha riconosciuto prestazioni sociali (disoccupazione, maternità, malattia) per una somma…

Pubblicato

il

GdF: ESEGUITO ORDINE DI CONFISCA PER OLTRE 6 MILIONI DI EURO.

I finanzieri di Lecce hanno eseguito un ordine di confisca “diretta o per equivalente”, emesso dal Tribunale di Lecce nei confronti di un imprenditore agricolo di Copertino a seguito di condanna irrevocabile per il reato di truffa aggravata ai danni dello Stato.

L’odierno provvedimento giunge al termine dell’iter giudiziario inerente una complessa e articolata indagine svolta dalle fiamme gialle della Tenenza di Porto Cesareo che, all’inizio dell’anno scorso, hanno posto agli arresti domiciliari il citato soggetto.

In particolare l’imprenditore agricolo, tra il 2013 e il 2022, ha dichiarato l’assunzione di oltre 1200 posizioni lavorative fittizie per le quali l’Ente previdenziale ha riconosciuto prestazioni sociali (disoccupazione, maternità, malattia) per una somma complessiva di 6,2 milioni di euro di cui, circa 5,4 milioni, già erogati ai citati braccianti figurativi.

Nel corso delle indagini, coordinate dalla competente Autorità Giudiziaria, i finanzieri sono riusciti a bloccare e sottoporre a vincolo penale gli 800 mila € restanti che l’I.N.P.S. era in procinto di corrispondere ai falsi lavoratori agricoli.

Continua a Leggere

Collepasso

Controlli a tappeto in tutta la provincia: furto sventato, arresti e sanzioni

Tra le operazioni più rilevanti, l’intervento dei militari della Stazione di Collepasso ha permesso di sventare un furto di rame ai danni di un’azienda locale, portando all’arresto di uno dei responsabili. Tra Squinzano, Trepuzzi, Copertino e nelle marine di Casalabate e Lido Conchiglie, un servizio straordinario di controllo del territorio ha portato all’esecuzione di misure cautelari, all’individuazione di lavoratori irregolari e alle sanzioni amministrative

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

COLLEPASSO, SVENTATO FURTO DI RAME NELLA NOTTE: UN ARRESTO IN FLAGRANZA

I carabinieri della Stazione di Collepasso hanno arrestato in flagranza di reato un uomo sorpreso a rubare cavi di rame da un capannone industriale nella zona industriale.

L’azienda era monitorata in quanto, qualche giorno fa, era stata già oggetto di visita da parte di ignoti che avevano asportato un discreto quantitativo di rame.

A interrompere l’azione criminale è stata una guardia giurata di un istituto di vigilanza privata, che ha colto i ladri sul fatto e li ha messi in fuga, allertando immediatamente i carabinieri.

Da quel momento, è scattata una vera e propria caccia all’uomo.

I militari dell’Arma hanno attivato le ricerche nella zona circostante.

Poco dopo, uno dei due malviventi è stato individuato in un terreno nei pressi della Strada Provinciale 69, dove si era nascosto cercando di eludere la cattura.

Aveva abbandonato la propria autovettura nel tentativo di far perdere le proprie tracce.

L’auto è stata perquisita: all’interno, strumenti da scasso pronti all’uso.

Prove evidenti che hanno inchiodato il soggetto alle proprie responsabilità.

Come disposto dal PM di turno della Procura della Repubblica di Lecce che conduce le indagini, l’uomo è stato posto agli arresti domiciliari, in attesa di comparire davanti al giudice con rito direttissimo.

Nel frattempo, proseguono le indagini per identificare il complice ancora in fuga.

BRACCIALETTI ELETTRONICI, LAVORATORI IN NERO E DROGA: ARRESTI, SANZIONI E VERIFICHE A TAPPETO

Nell’ambito di un servizio straordinario di controllo del territorio disposto dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Lecce e svolto tra Squinzano, Trepuzzi e la marina di Casalabate, i militari della Compagnia Carabinieri di Campi Salentina hanno condotto un’intensa attività di polizia giudiziaria e amministrativa, finalizzata al contrasto della criminalità diffusa e alla verifica del rispetto delle normative vigenti.

In particolare, è stata eseguita un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal Tribunale di Lecce, nei confronti di un uomo già sottoposto a misura cautelare per maltrattamenti in ambito familiare, a seguito di reiterate violazioni delle prescrizioni imposte.

È stata inoltre notificata la misura cautelare del divieto di avvicinamento alle persone offese, con applicazione del braccialetto elettronico, nei confronti di un individuo ritenuto responsabile di estorsione, rapina e lesioni personali ai danni dei propri familiari.

Nell’ambito dello stesso contesto operativo, i carabinieri, unitamente a personale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Lecce, hanno effettuato controlli presso tre esercizi commerciali.

In particolare, ad un bar di Casalabate è stata elevata una sanzione amministrativa per l’assenza di valori bollati e postali nella rivendita, con contestuale diffida a presentare la documentazione relativa ad alcuni biglietti del lotto annullati.

A GALLIPOLI E COPERTINO

In un servizio distinto, condotto dalla Compagnia Carabinieri di Gallipoli con il supporto del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Lecce, sono stati effettuati controlli presso attività commerciali a Gallipoli e Copertino.

Presso un ristorante di Lido Conchiglie è stato individuato un lavoratore impiegato in modo irregolare, fatto che ha comportato la sospensione dell’attività e sanzioni per circa 12mila euro.

In un altro esercizio di Copertino, la titolare è stata denunciata per la mancata sottoposizione di due dipendenti alla visita medica periodica obbligatoria e per l’installazione di un impianto di videosorveglianza privo delle necessarie autorizzazioni.

Complessivamente, nel corso dell’intero servizio sono state controllate 170 persone e 100 veicoli; elevate 17 contravvenzioni al Codice della Strada, ritirate 4 patenti di guida e sequestrate 2 autovetture. Inoltre, sono state verificate 20 persone sottoposte a misure restrittive.

Quattro conducenti sono stati segnalati alla Procura della Repubblica di Lecce per guida in stato di ebbrezza, mentre tre persone sono stati segnalate alla Prefettura per detenzione di sostanze stupefacenti ad uso personale.

L’attività, inserita in un più ampio piano di contrasto alla criminalità e tutela della sicurezza pubblica, proseguirà nei prossimi giorni su tutto il territorio provinciale.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti