Connect with us

Cronaca

Delitto Basile “senza colpevoli”

Assoluzione Colitti Senior. Un delitto senza colpevoli di un grande “personaggio”. Comitato Pro Basile: “Ora più che mai vogliamo verità e giustizia per Peppino!

Pubblicato

il

Così come abbiamo sempre sostenuto, per il grande rispetto che abbiamo nei confronti della magistratura e degli organi inquirenti, ci limitiamo a chiedere ancora una volta ed ora più che mai: Verità e Giustizia per Peppino Basile! .


Peppino Basile

Peppino Basile


A dichiararlo in una nota congiunta Gianfranco Coppola, ex consigliere provinciale e comunale di Ugento che aveva sostituito il consigliere Basile sui due scranni istituzionali e Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti, e che erano stati i primi a costituire il “Comitato Pro Basile”, sull’assoluzione giunta nella giornata di ieri di Vittorio Colitti senior dall’accusa di omicidio nei confronti del politico dell’IDV ucciso la notte tra il 14 e 15 giugno del 2008.


Si tratta, quindi, di un epilogo che conferma quanto da tempo preannunciato dopo la precedente assoluzione del nipote Vittorio Colitti, ossia che l’omicidio di Peppino Basile rischia di rimanere senza colpevoli.

Un caso che sin da subito, purtroppo, pare sia stato troppo frettolosamente fatto sparire dalla ribalta nazionale quando avrebbe meritato una maggiore attenzione non solo per il calibro del “personaggio” Peppino Basile, amato dal popolo e odiato da molti suoi detrattori, ma anche per la serie di eventi che sono ruotati attorno a questo drammatico fatto che ha sconvolto l’intera comunità e non solo quella di Ugento.


Non possiamo, infatti, dimenticare quanti, anche fra i politici locali nell’immediatezza di quei giorni del giugno 2008, volevano far “archiviare” il caso come un fatto passionale o comunque per futili motivi e che quindi si sarebbe risolto in poco tempo, mentre ora a distanza di quasi sette anni il sipario sembra sia stato ancora una volta calato senza che nè la famiglia di Peppino nè i suoi amici o la cittadinanza possano sapere con certezza chi è stato ed i motivi di quell’orribile fatto criminale.


Per Coppola e D’Agata, dunque, “Con la lettura del dispositivo della sentenza di assoluzione si chiude l’ennesimo capitolo giudiziario ma se ne apre un altro che getta ulteriori ombre su un fatto drammatico e sconfortante: non è possibile che la morte di una personalità così importante, così nota nella comunità ugentina e salentina tutta rimanga un caso irrisolto e senza alcun colpevole. Proprio per questo non possiamo che rivolgere il nostro invito agli organi inquirenti affinché facciano un ulteriore sforzo dopo il notevole ed egregio lavoro d’indagine già svolto dopo l’omicidio, affinché quello di Peppino non passi alla storia come uno dei tanti omicidi di politici rimasti senza il nome dei colpevoli ”.


Casarano

Emergenza idrica, dal 20 ottobre si riduce la pressione dell’acqua

Da quella data ci sarà un’ulteriore riduzione della pressione dell’acqua su tutta la rete, serve per «allontanare il rischio di emergenza idrica che comporterebbe restrizioni più dure come le turnazioni nell’erogazione»

Pubblicato

il

A partire da lunedì 20 ottobre AQP chiuderà ancora i rubinetti.

Da quella data ci sarà una ulteriore riduzione della pressione dell’acqua su tutta la rete, serve per «allontanare il rischio di emergenza idrica che comporterebbe restrizioni più dure come le turnazioni nell’erogazione».

Si legge in una nota che ha diramato AQP, soffermandosi sul fatto che «l’acqua a disposizione del potabile è sempre meno» e che è necessario «contenere il più possibile i consumi, tutelandosi con l’autoclave».

E prosegue: «L’acqua a disposizione per il potabile è sufficiente a coprire l’intero fabbisogno garantito, oltre 4,3 milioni di persone, fino a gennaio. Le nuove riduzioni di pressione, insieme al risparmio di ognuno, possono allontanare questa scadenza, nell’auspicio di un miglioramento della tendenza climatica».

«L’Osservatorio dell’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino meridionale ha portato il livello di severità idrica al massimo. Oggi la disponibilità delle sorgenti è inferiore del 28% rispetto alla media dell’ultimo decennio e da queste dipende quasi un terzo dell’acqua potabile distribuita da AQP. Ancora più critica è la situazione degli invasi, che garantiscono i restanti due terzi del fabbisogno idrico: le loro riserve sono crollate del 61%. E meno della metà di quest’acqua è effettivamente destinata all’uso potabile, il resto viene assorbito da usi irrigui e industriali».

Continua a Leggere

Attualità

Meteo, da mezzanotte allerta arancione sul Salento

Protezione civile: “Per le prossime ore, un bollettino meteorologico con avverse previsioni e rischi di forti piogge, grandinate, vento e temporali…”

Pubblicato

il

La protezione civile, gestione emergenze, ha diramato, per le prossime ore, a partire da mezzanotte, un bollettino meteorologico con avverse previsioni e rischi di forti piogge, grandinate, vento e temporali.

Il bollettino recite: “Precipitazioni da sparse a diffuse, a prevalente carattere temporalesco specie sui settori meridionali, con quantitativi cumulati generalmente moderati, fino a puntualmente elevati;

Sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui restanti settori, con quantitativi cumulati moderati.

I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità , frequente attività elettrica (fulmini), locali
grandinate e forti raffiche di vento“.

Continua a Leggere

Cronaca

Galatina, il Liceo Vallone al Summit Internazionale “Next Generation AI”

Studenti e docenti al centro del dialogo sull’intelligenza artificiale nella scuola…

Pubblicato

il

Dal 9 al 13 ottobre, una delegazione del Liceo Vallone, di Galatina, ha partecipato al Summit Internazionale “Next Generation AI” svoltosi a Napoli. L’evento, promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, ha visto la partecipazione di oltre 6.000 studenti, docenti, esperti e rappresentanti istituzionali provenienti da più di 40 Paesi.

A rappresentare l’istituto sono stati gli studenti Giacomo Colazzo (5AS), Davide Papadia (4AQTrED), Dalila Carrisi (5AL), Daniela Giannelli (5CSA), accompagnati dalla professoressa Chiara Leo.

Le attività si sono svolte tra location prestigiose come il Palazzo Reale, il Teatro San Carlo, il Maschio Angioino e la Stazione Marittima, trasformate per l’occasione in un campus internazionale dedicato al futuro dell’IA nella scuola e nella società.

Durante i seminari mattutini, i partecipanti hanno potuto ascoltare interventi di esperti di fama mondiale come Luciano Floridi (Università di Yale), Andreas Schleicher (OCSE), Darya Majidi (UN Women Italia) e Fengchun Miao (UNESCO), che hanno affrontato temi come l’etica dell’IA, l’innovazione didattica, l’inclusione e la cittadinanza digitale.

Nei laboratori pomeridiani, gli studenti hanno potuto sperimentare in prima persona applicazioni avanzate dell’intelligenza artificiale: realtà aumentata e virtuale, sistemi di personalizzazione dell’apprendimento, strumenti per l’inclusione e tutor digitali.

Un momento particolarmente significativo ha visto protagonista la studentessa Dalila Carrisi (5AL), scelta per salire sul palco del Teatro San Carlo e leggere, a nome degli studenti italiani, la lettera indirizzata al Ministro Valditara per il G20. Un gesto simbolico e potente, seguito in diretta dal Ministro stesso collegato all’evento.
È stata un’esperienza entusiasmante e arricchente – raccontano gli studenti – che ci ha permesso di confrontarci con nuove idee e di comprendere come la scuola possa guidare, con responsabilità e visione, l’integrazione dell’intelligenza artificiale nella didattica quotidiana.”

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti