Connect with us

Attualità

Morti bianche: protesta pacifica presso l’Ispettorato del Lavoro

Per denunciare precarietà contrattuale e insicurezza. Dopo la morte di Simone Martena, lo Sportello Popolare del Lavoro di PAP Lecce, la Casa del Popolo “Silvia Picci” e il Movimento NO TAP si sono mobilitati

Pubblicato

il

Lo Sportello Popolare del Lavoro, la Casa del Popolo di Lecce e il Movimento NO TAP si sono mobilitati per denunciare precarietà contrattuale, scarsa sicurezza sui luoghi di lavoro, operai sempre più anziani e assenza di rappresentanza sindacale.


Sono questi i punti critici che hanno denunciato a gran voce gli attivisti dello Sportello Popolare del Lavoro di PAP Lecce, della Casa del Popolo “Silvia Picci” e del Movimento NO TAP in presidio stamani sotto la sede dell’Ispettorato del Lavoro di Lecce.


La mobilitazione, che ha visto anche un flashmob con tute da cantiere e caschetti protettivi su cui erano indicati i nomi di alcune morti bianche, è arrivata in seguito al tragico incidente avvenuto sul cantiere TAP/SNAM all’altezza di Pisignano lo scorso 27 maggio e che è costato la vita a un giovane operaio di 35 anni, Simone Martena, di Squinzano, per cause ancora da accertare ma che sembrerebbero essere collegate al forte vento di quei giorni.






Il Movimento NO TAP denunciava da tempo l’assenza di adeguate misure di sicurezza sul cantiere, che sconta l’assenza di rappresentanza sindacale nella parcellizzazione dei contratti posti in essere.


Secondo i manifestanti, “La vicenda del giovane operaio si inserisce in un quadro fosco del mercato del lavoro“, che vede già 216 morti sui luoghi di lavoro nei primi mesi del 2020, a cui vanno aggiunti altri 355 lavoratori morti a causa del coronavirus, un conto ancora parziale.


Nei primi 4 giorni di giugno le vittime sono state 14.


Presidio e flashmob sono stati organizzati “per mettere al centro la priorità della sicurezza e delle salute su lavoro“.


Attualità

Papa Leone XIV

Il nuovo Pontefice è Robert Prevost, primo americano a salire sul Soglio di Pietro

Pubblicato

il

Il nuovo Papa è l’americano Robert Prevost, si chiamerà Leone XIV.

Nato il 14 settembre 1955 a Chicago, Prevost era considerato come un papabile “di compromesso”, tra quelli che potrebbero riuscire nel difficile compito di unire le diverse e spesso contrastanti anime di una Chiesa cattolica che sta attraversando grandi cambiamenti.

La sua carriera inizia ufficialmente nel 1977, quando è entrato nel noviziato dell’Ordine di Sant’Agostino, nella provincia di Nostra Signora del Buon Consiglio, nella città di Saint Louis (Missouri).

I voti solenni arrivano il 29 agosto 1981.

Studente presso la Catholic Theological Union di Chicago, si è diplomato in Teologia.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

Habemus Papam

Fumata bianca, eletto il nuovo Pontefice

Pubblicato

il

Alle 18,08, le campane di tutte le chiese suonano a festa: è arrivata la fumata bianca!

Il Conclave al secondo giorno e alla quarta votazione ha scelto il nuovo Papa.

Piazza San Pietro è in festa mentre cresce l’attesa per l’annuncio del nome del Pontefice.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Sentenza pro OLC, il sindaco di Tricase: «Non faremo ricorso»

«Chiederemo un incontro agli imprenditori e ragioneremo sulla fattibilità dell’intervento. Insieme, vedremo il da farsi»

Pubblicato

il

Dopo la pubblicazione della sentenza del Tribunale amministrativo che ha bocciato il parere negativo del Comune di Tricase rispetto la riconversione dell’ex complesso industriale Adelchi ad opera della OLC, abbiamo rintracciato telefonicamente il sindaco Antonio De Donno.

Il primo cittadino a specifica domanda risponde: «Non faremo ricorso».

E aggiunge: «Chiederemo un incontro agli imprenditori e ragioneremo sulla fattibilità dell’intervento. Insieme, vedremo il da farsi».

Il primo cittadino infine precisa: «La sentenza non autorizza in automatico tutte le richieste dell’azienda, ha comunque rimandato il pallino al Comune di Tricase che, ovviamente, stando alla decisione dei giudici, non potrà negare l’autorizzazione per i motivi che hanno portato al ricorso Tar».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti