Connect with us

Attualità

Volantino anonimo a Specchia: «Atto vile e denigratorio»

Roberto Musio: «Varcate le porte della cattiveria, della denigrazione, dell’odio e violato, nella notte, il coprifuoco»

Pubblicato

il

Si continua ancora a discutere a Specchia dopo la diffusione a tappeto di volantini anonimi durante lo scorso fine settimana.


Della vicenda ci propone una lettura diversa l’ex amministratore Roberto Musio che ricorda come tutto sia avvenuto «domenica scorsa, in occasione della ricorrenza dell’anniversario della morte di Giovanni Falcone».


Musio ha definito quanto avvenuto «un atto vile (la viltà fu proprio l’elemento caratterizzante della strage di Capaci), qualcuno ha ben pensato di riempire, nella notte, il paese di volantini anonimi con riferimenti, più o meno espliciti, tesi a colpire l’onestà, l’onorabilità e la dignità di alcuni cittadini di Specchia a cui va la mia piena solidarietà».


Roberto Musio


Questa pratica, purtroppo in uno dei Borghi più belli d’Italia, viene eseguita con periodicità e dovrebbe finalmente trovare un epilogo, «perché il Borgo diventi ancora più bello e pulito, anche negli animi».


Musio si augura che «gli organi inquirenti, in questa occasione, ci permettano di conoscere il soggetto o soggetti che per anni hanno fatto uso di questi metodi per screditare, con odio personale, in maniera becera e cattiva, persone oneste e incensurate. Vorremmo, finalmente, avere un volto/volti da guardare per capire con chi abbiamo e abbiamo avuto a che fare fino ad oggi. Speriamo che sia la volta buona».


Poi l’annuncio: «Nel caso venisse individuato l’autore/autori (gente che non dorme di notte per fare del male), come cittadino e come ex amministratore, mi costituirò parte civile in un eventuale processo che, al riguardo, dovesse essere incardinato. In caso di condanna dell’autore/autori devolverò le somme al Comune di Specchia (per vincolati interventi nel sociale) per il grave danno di immagine che tali episodi provocano al nostro paese, fatto di persone per bene, senza interessi e che desiderano un clima sociale di pace e che sa che ogni eventuale illegalità deve essere denunciata nei modi e nei luoghi previsti dalla legge, salvo persone che non riconoscendosi in tale categoria hanno necessità di muoversi di nascosto, nel buio della notte…».

«Dalla vostra testata», prosegue Musio, «ho appreso che l’on. Antonio Lia, al riguardo, ha presentato una denuncia presso i competenti organi amministrativi/giudiziari perché si faccia chiarezza sui contenuti della lettera anonima i cui autori, a differenza dell’onorevole, domenica scorsa e probabilmente anche altre volte in passato (non è escluso che ci siano precedenti denunce al riguardo) non ha/hanno, invece, varcato le porte istituzionali per denunciare. Hanno varcato invece le porte della cattiveria, della denigrazione, dell’odio e violando, molto probabilmente, e prima di ogni altra, la legge in ordine al coprifuoco in atto, per il bene della salute pubblica».


«Concordo con l’ex sindaco Lia», aggiunge, «sulla necessità di fare chiarezza circa i contenuti del documento preparato e capillarmente distribuito dallo sciacallo/sciacalli e, non conoscendo i termini della dichiarata denuncia, spero si sia pure impegnato per rimarcare la necessità di combattere azioni squallide e di basso profilo, come quelle di domenica scorsa, che mai e in nessun caso potranno trovare una giustificazione».


Poi Musio punta il dito: «Perché non passi, nel nostro paese, in secondo piano la necessità che venga/vengano finalmente  identificato/i e punito/i, lo/gli “pseudo-sputtanatore seriale” che sceglie/scelgono la viltà per tentare di mettere alla gogna una serie di persone (a Roma si dice ndo’ cojo cojo) e, quando lo/gli conosceremo, se lo/gli conosceremo, capiremo anche perché l’avrà/avranno fatto. Non sarebbe stato più semplice fare come ha fatto l’on.le Lia? Andare cioè a denunciare direttamente? Per quale motivo non è stato fatto? Lo potremmo scoprire soltanto con l’identificazione del soggetto/soggetti che passano la notte e la propria vita, evidentemente, tentando di tormentare e rovinare quella degli altri in maniera subdola. E’ un atto dovuto alla popolazione intera per il vile gesto, aggravato dalla circostanza che sia avvenuto nella giornata del 23 maggio, un giorno speciale per la legalità e per togliere finalmente la paura ad ogni cittadino: quella che, una domenica o l’altra si possa ritrovare, ignaro, a cura di loschi anonimi individui, citato in un misero e becero volantino da qualcuno che “gli vuole male” e, fino ad oggi, impunito. Certo di raccogliere le aspettative della maggior parte della gente, al riguardo, rivolgo un invito all’autore/autori a dichiararsi, ad autodenunciarsi e chiedere scusa a tutti i cittadini di Specchia. Un paese, il nostro, che ha sempre dimostrato di saper accogliere e perdonare».


«Il prossimo autunno a Specchia è previsto il rinnovo del Consiglio Comunale», evidenzia l’ex amministratore, «sarebbe veramente importante conoscere le posizioni, su quanto accaduto, delle tante (spero) persone che intenderanno proporsi per dare il proprio contributo al paese con la propria candidatura a sindaco o Cconsigliere, che in questa occasione è inevitabilmente necessario dover prendere pubblicamente, secondo me. La posizione dei cittadini, invece, verrà espressa a tempo debito anche in base agli atteggiamenti di tutte quelle che saranno le parti in causa».


«La loro posizione sarà quella che poi, tutti quanti, dovremmo accettare con rispetto», conclude Roberto Musio, «anche se dovessero scegliere, se nel frattempo non venissero scoperti, quindi inavvertitamente e a loro insaputa, rappresentati autori di atti vili e vigliacchi».


Attualità

Tricase, Elezioni 2026: Claudio Pispero per il centrodestra?

Il diretto interessato non ha ancora sciolto le riserve ma è lui il prescelto. Antonio Forte, coordinatore di FdI: «Capacità, esperienza politica e affidabilità. È il profilo giusto che in questi mesi le varie componenti del centrodestra di Tricase stavano cercando»

Pubblicato

il

Alla tornata elettorale in cui i tricasini saranno chiamati a scegliere sindaco e consiglio comunale manca ancora più di un anno, ma il quadro comincia a delinearsi.

Come anticipato da queste colonne, di sicuro si ricandiderà il sindaco uscente Antonio De Donno che lo ha annunciato più volte pubblicamente; il centrosinistra (Partito democratico, AVS, Tricase che fare? e Cantiere Civico) prova a fare fronte comune ed ha annunciato che ricorrerà alle Primarie nel caso non ci fosse unanimità intorno al nome prescelto come candidato sindaco; Vincenzo Errico, dovrebbe essere a capo della lista del movimento Tricase Insieme.

Della tornata elettorale dovrebbe tornare a far parte anche il centrodestra (assente nel 2020), che avrebbe individuato in Claudio Pispero il suo candidato sindaco.

Una mezza conferma arriva anche da Antonio Forte coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia secondo cui l’ipotesi, «all’interno delle forze politiche del centrodestra di Tricase sta raccogliendo sempre più consensi. È una possibilità che sta prendendo sempre più corpo».

Secondo il coordinatore di FdI, «Claudio Pispero rappresenta il profilo giusto che in questi mesi le varie componenti del centrodestra di Tricase stavano cercando: capacità, esperienza politica, affidabilità, appartenenza indiscutibile nell’area di centro destra e capacità di portare al di fuori dei confini di Tricase gli interessi della Città con i giusti referenti sia a livello provinciale, sia regionale che nazionale».

Va detto, però, che l’avvocato tricasino «pur ringraziando gli amici dei partiti del centrodestra che hanno dimostrato la loro fiducia», ha però smentito di aver accettato una qualsiasi candidatura, confermando, però, che il centrodestra, con in testa il partito di Fratelli d’Italia della Presidente Giorgia Meloni, gli ha chiesto di «prendere in seria considerazione l’investitura a sindaco per l’intero centrodestra di Tricase».

A quanto pare Claudio Pispero ci starebbe riflettendo e, come annuncia Antonio Forte, «la decisione non è stata ancora presa».

Staremo a vedere se alla fine scioglierà le riserve o il candidato sarà un altro.

Quel che è certo è che il centrodestra questa volta non resterà estraneo alla competizione elettorale.

Giuseppe Cerfeda

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Tap, accordo da 6 milioni per Melendugno

Il Comune mette la parola fine al contenzioso. il sindaco Maurizio Cisternino: «Svolta storica per il nostro Comune che sembrava destinato ad ospitare gli impianti della TAP senza ottenere in cambio alcuna compensazione»

Pubblicato

il

Il Comune di Melendugno mette la parola fine al contenzioso con la TAP e porta a casa, a titolo di compensazione, 6milioni e 50mila che dovranno essere utilizzati per scopi ambientali e sociali.

La Giunta comunale ha approvato la delibera con cui autorizza il sindaco Maurizio Cisternino, a sottoscrivere l’accordo (che è parte integrante della delibera) con il quale rinuncia alla costituzione di parte civile nel processo penale a carico di Tap, la cui udienza è fissata per il 12 maggio, e accetta di non partecipare ai negoziati per ottenere nuove compensazioni per l’ulteriore ampliamento del gasdotto Tap fino a 20 miliardi di metri cubi annui, in corso di autorizzazione. Resta salvo, però, il diritto del Comune di beneficiare di eventuali misure compensative che la Regione Puglia dovesse comunque destinare al territorio comunale, in caso di ampliamento dell’impianto.

«È una pagina storica per il nostro Comune, che sembrava ormai destinato a dover “ospitare” gli impianti della TAP senza ottenere in cambio alcuna compensazione», commenta il sindaco Maurizio Cisternino, «ogni tavolo di negoziazione era ormai saltato a causa di una presa di posizione molto forte che aveva impedito il dialogo tra la multinazionale e le istituzioni, cosa che è sempre doverosa, soprattutto nei momenti di maggiore tensione, nell’interesse di tutta la collettività.  Lo scopo dell’accordo è di costruire un dialogo costruttivo che vada a vantaggio della crescita del nostro territorio, normalizzare i rapporti con Tap e conseguire risultati per il bene e lo sviluppo di Melendugno e di tutto il suo territorio».

La delibera parte da queste premesse: «La Trans Adriatic Pipeline AG, società che ha realizzato e gestisce l’opera, ha manifestato disponibilità a definire in via transattiva ogni questione pendente mediante corresponsione di un contributo economico a favore del Comune pari a complessivi € 6milioni e 5° mila euro, per finalità̀ ambientali e sociali, a fronte della rinuncia del Comune alla costituzione di parte civile nel procedimento penale in corso e della rinuncia alla partecipazione a eventuali negoziati relativi alle misure di riequilibrio ambientale con riferimento all’ampliamento attualmente in corso di autorizzazione».

L’accordo ha superato l’esame del segretario comunale Maria Elena Megha e dell’avvocato Francesco Calabro, che difende il Domune in sede penale.

«Lo schema di accordo originariamente proposto è stato oggetto di istruttoria tecnico-amministrativa e di parere favorevole a firma congiunta del Segretario comunale e dell’avv. Francesco Calabro, legale incaricato della difesa dell’Ente nel procedimento penale di cui sopra, agli atti della presente deliberazione», si legge in delibera, «la definizione transattiva appare coerente con l’interesse pubblico perseguito dall’Ente, finalizzato a normalizzare i rapporti con il soggetto proponente e a conseguire risorse da destinare a interventi ambientali e sociali nel territorio comunale»

«L’accordo», si specifica, «non comporta rinuncia generalizzata ai benefici compensativi, rimanendo impregiudicato il diritto del Comune a beneficiare di eventuali future misure di riequilibrio ambientale che la Regione Puglia dovesse destinare al territorio comunale».

Lunedì 12 maggio il sindaco Maurizio Cisternino si presenterà presso il Tribunale di Lecce per formalizzare davanti ai giudici, la rinuncia alla costituzione di parte civile.

Tap, nel giro di 15 giorni verserà la prima tranche di 3milioni e 50mila euro. In luglio verrà versata la seconda tranche.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Il sindaco di Melendugno Maurizio Cisternino

Continua a Leggere

Attualità

Papa Leone XIV

Il nuovo Pontefice è Robert Prevost, primo americano a salire sul Soglio di Pietro

Pubblicato

il

Il nuovo Papa è l’americano Robert Prevost, si chiamerà Leone XIV.

Nato il 14 settembre 1955 a Chicago, Prevost era considerato come un papabile “di compromesso”, tra quelli che potrebbero riuscire nel difficile compito di unire le diverse e spesso contrastanti anime di una Chiesa cattolica che sta attraversando grandi cambiamenti.

La sua carriera inizia ufficialmente nel 1977, quando è entrato nel noviziato dell’Ordine di Sant’Agostino, nella provincia di Nostra Signora del Buon Consiglio, nella città di Saint Louis (Missouri).

I voti solenni arrivano il 29 agosto 1981.

Studente presso la Catholic Theological Union di Chicago, si è diplomato in Teologia.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti