Connect with us

Alessano

Ad Alessano, una giornata da supereroi!

Numeri strabilianti nella giornata dedicata alla sensibilizzazione alla donazione del midollo osseo

Pubblicato

il

A cura di Francesco Bello


L’immaginario collettivo ci porta a concepire l’esistenza dei supereroi, unicamente dietro lo schermo della tv o magari comodamente appoltronati al cinema.

Come già noto, tali maginifici personaggi, figli della narrativa e fumettistica, chiamati velatamente a salvare il mondo da incombenti sciagure apocalittiche per poi, una volta compiuta l’impresa, rivestirsi di ordinaria routine.

A volte, però, fortunatamente la realtà ci mette a stretto contatto con essi.

È quanto accaduto sabato scorso sabato ad Alessano, in occasione dell’atto ultimo relativo alla “Settimana nazionale per la donazione del midollo osseo e delle cellule staminali emopoietiche “, ove senza alcun appariscente vestito e/o superpotere scenografico, ma con gli effetti speciali propri della sensibilità e del cuore immenso, i componenti di A.Do.Vo.S Messapica Alessano e Montesardo, diversi rappresentanti di A.D.M.O. Puglia, la Dott.ssa Mele ed ulteriori operatori medico – sanitari del Fazzi di Lecce presenti e dotati di autoemoteca messa a disposizione dalla stessa Asl – Lecce, hanno alimentato con vigore la fiammella della speranza, tinta di color rosso sangue, proiettata a future ed ipotetiche donazioni.

Difatti, la tappa conclusiva della rassegna  #MatchItnow  finalizzata a sensibilizzare circa l’importanza della donazione per il midollo osseo, ad Alessano ha fatto registrare numeri strabilianti: +73 nuove tipizzazioni di giovani d’età compresa tra i 18 ed i 35 anni!

Visibilmente commosso il presidente A.Do.Vo.S Messapica Alessano e Montesardo, Luca Coppola:

“Anche questa volta la parola chiave è stata ‘gioco di squadra’. Solo così abbiamo raggiunto la bellezza di 73 tipizzazioni pur vivendo in un piccolo paesino quale è Alessano. Questa è l’ennesima dimostrazione che insieme possiamo raggiungere risultati strabilianti!

Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato: i donatori che dimostrano sempre un grande coraggio nello scendere in campo quando si tratta di essere solidali e generosi con il prossimo.
Grazie di cuore a tutti!”

Del medesimo abbrivio, le considerazioni della referente A.D.M.O per il Capo Di Leuca, Elisea Ciardo, la quale dietro le quinte, con determinazione ed impegno, ha collaborato in maniera decisiva.

“Sono una ragazza di soli 24 anni e non è stato semplice per me cercare di parlare con le persone, provare a rassicurarle per via della mia timidezza. Al contrario, mi sono riscoperta molto determinata in questa esperienza e ho fatto del mio meglio. Temevo che qualcosa andasse storto ma fortunatamente è andata benissimo, anzi molto meglio di quanto mi aspettassi! La chiave del successo è stata sicuramente il lavoro di squadra. Non nego però quanto sia stato difficile sensibilizzare i giovani sull’argomento “donazione di midollo”.

Molti, soprattutto i più piccoli, sembravano impauriti, spaventati. Ma i risultati parlano chiaro. Noi ragazzi abbiamo dimostrato un grande coraggio e soprattutto una grande generosità e solidarietà verso il prossimo. È stato bello vedere tanti volti giovani e freschi, consapevoli delle proprie azioni, attendere il proprio turno per compiere questo piccolo gesto. Ho visto tanto entusiasmo sui loro visi ed è stata una delle tante cose che più mi ha fatto sentire gratificata e viva.

Ringrazio di cuore tutti coloro che hanno collaborato a questo evento pazzesco e ringrazio i donatori che hanno ricoperto un ruolo da protagonisti. E ricordate: donare significa salvare la vita e quello che avete fatto non ha prezzo. Grazie!”

A fronte di inziative simili, l’auspicio da indirizzare a tutti coloro iscritti nel registro nazionale ADMO, dunque ai potenziali donatori di midollo osseo, è che gli stessi siano animati da rinnovate speranza e determinazione, affinché un giorno siano chiamati, mediante il loro apporto, a salvare una vita.

Forse, cambiare radicalmente il mondo rientra nei copioni fantascientifici della Marvel, ciò detto, ognuno di noi, con piccoli gesti, nobiltà d’animo e stimabile solidarietà può migliorarlo. Per sé e per il prossimo.

È quanto si è verificato in un settembrino sabato pomeriggio, ad Alessano.

Sulle orme, del Pastore degli ultimi e dei sofferenti, sempre attento ai valori che contano, Don Tonino Bello.

Alessano

Fiocco azzurro per Chiara e Matteo: è il loro decimo figlio

Risale a meno di un anno fa la nascita della loro figlia Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima…

Pubblicato

il

Mamma Chiara e papà Matteo, di Alessano, come anticipavamo a febbraio scorso, erano euforici e felici per l’arrivo che sarebbe dovuto avvenire, a maggio, del loro decimo figlio. 

Ebbene, quel momento è arrivato, Achille, questo è il nome scelto per il nascituro, è l’ultimo di dieci figli della coppia alessanese.

Il piccolo è nato ieri, all’ospedale Panico di Tricase e pesa 3,5 chili, lui e la mamma stanno bene, presto potranno rientrare a casa. 

Risale a meno di un anno fa la nascita della loro figlia Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima.

Il piccolo è stato accolto dal calore di sorelle e fratelli: Mattia, Azzurra, Francesco, Riccardo, Enea, Ludovica, Diego, Luigi Maria e Vittoria.

Continua a Leggere

Alessano

Fine settimana Plastic Free. L’Onda Blu anche in Salento

Dando concretezza agli insegnamenti di Papa Francesco, gli appuntamenti in Salento: sabato 26 aprile ad Alessano, Surano, Vernole; domenica 27 aprile a Castro, Lecce, Melendugno, Minervino di Lecce, Spongano, Taviano, Taurisano

Pubblicato

il

Buttare via la plastica in mare è criminale, questo uccide la terra. Dobbiamo tutelare la biodiversità, dobbiamo prenderci cura del Creato”.

L’insegnamento di Papa Francesco sarà messo in pratica questo fine settimana dai volontari di Plastic Free Onlus, l’associazione impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento legato all’abuso di plastica.

I 222 appuntamenti di pulizia e sensibilizzazione ambientale in programma in tutta Italia sabato 26 e domenica 27 aprile saranno preceduti da un minuto di silenzio, in rispetto del lutto nazionale per la morte del Pontefice.

L’onda blu degli oltre 10mila volontari Plastic Free celebrerà così la 55esima edizione dell’Earth Day, la Giornata della Terra indetta dalle Nazioni Unite per sensibilizzare la popolazione mondiale sulle condizioni in cui versa il nostro Pianeta e su cosa poter fare per salvaguardarlo. L’obiettivo è ripulire l’ambiente, rimuovendo 100mila chili di plastica e rifiuti, e invitare tutti ad una maggiore consapevolezza dell’impatto dei propri comportamenti quotidiani.

Anche la Puglia sarà protagonista con ben 27 appuntamenti coordinati dal referente regionale Luigi Schifano: sabato 26 aprile a Castellana Grotte, Mola di Bari, Putignano(BA), Francavilla Fontana (BR), Alessano, Surano, Vernole (LE), Crispiano (TA) e domenica 27 aprile ad Acquaviva delle Fonti, Gioia del Colle, Gravina in Puglia, Molfetta, Polignano a Mare, Rutigliano, Santeramo in Colle (BA), Brindisi, Ceglie Messapica, Fasano (BR), Rodi Garganico(FG), Castro, Lecce, Melendugno, Minervino di Lecce, Spongano, Taviano, Taurisano (LE), Castellaneta (TA).

Agire concretamente mettendoci passione, energia e amore per la terra. Con questo spirito – dichiara Luca De Gaetano, fondatore e presidente di Plastic Free Onlus – grazie al coordinamento dei nostri 1.200 referenti territoriali, entreremo in azione nei parchi delle città, lungo gli argini di fiumi e laghi, sulle spiagge delle località costiere e nei piccoli borghi italiani. Lo faremo coinvolgendo chiunque abbia a cuore il destino del Pianeta: per partecipare sarà sufficiente iscriversi gratuitamente www.plasticfreeonlus.it”.

Le attività si svolgeranno con il supporto di Treedom, BCorp italiana e sustainability partner dell’iniziativa. La collaborazione permetterà anche di piantare alberi a sostegno delle attività ambientali di Plastic Free Onlus, che ad oggi ha coinvolto oltre 260mila volontari, raccolto 4,4 milioni di chili di rifiuti, e realizzato più di 7.800 appuntamenti di pulizia ambientale. Solo in Piemonte, da inizio anno, si sono svolti 92 appuntamenti coinvolgendo circa 1.250 persone e rimuovendo oltre 13.000 chili di plastica e rifiuti. Sensibilizzati, inoltre, 2.700 studenti e 800 cittadini.

Per scoprire tutti gli appuntamenti e partecipare: www.plasticfreeonlus.it.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Alessano

Narrazioni di Terra d’Otranto partendo da… Torino

Aspettando Armonia: dal oggi a domenica parte dal Piemonte il lungo viaggio del festival salentino dedicato al tema “Leggere porta il tuo sguardo lontano”

Pubblicato

il

Armonia, le Narrazioni in Terra d’Otranto quest’anno partono da lontano, addirittura da Torino.

Da oggi e fino a domenica anteprima a Torino del lungo viaggio dell’undicesima edizione del festival letterario, ideato e organizzato dalla Libreria Idrusa di Alessano e dall’associazione NarrAzioni, con la direzione artistica di Mario Desiati che propone incontri, presentazioni, appuntamenti inediti sul tema “Leggere porta il tuo sguardo lontano”.

Simone Torino

Grazie alla sinergia con Comala e con Border Radio, il festival salentino approda dunque nel capoluogo piemontese. Stasera accoglierà Simone Torino, presente l’anno scorso a Lucugnano di Tricase come fresco vincitore del Premio Italo Calvino, con il suo romanzo d’esordio “Macaco”.

Nel week end lo spazio polifunzionale di Corso Francesco Ferrucci ospiterà anche due eventi di Armonia che apriranno il ricco programma di Primavera di Bellezza – piccolo festival resistente.

Protagonisti saranno l’attivista egiziano Patrick Zaki, già ospite a Leuca, con “Sogni e illusioni di libertà”, il giornalista Sigfrido Ranucci, autore e conduttore di Report su Rai 3, ancora in tour con il suo libro “La scelta”.

Da maggio in poi si dipanerà il programma con la dozzina del Premio Strega (dal 22 al 25 maggio a Presicce-Acquarica), il vincitore o la vincitrice del Premio Italo Calvino (sabato 14 e domenica 15 giugno a Lucugnano), l’ormai consueto appuntamento con Discorsi Mediterranei (il 18 luglio a Leuca).

Il Festival proseguirà poi per tutta l’estate con Armonia OFF quindi con presentazioni e incontri. Il programma è ancora in via di completamento e sarà annunciato nei prossimi giorni.

Gli ospiti già confermati sono: Edoardo Albinati, Sandrone Dazieri, Noemi Abe, Antonio Franchini, Maurizio Mannoni, Chiara Valerio, Paolo Giordano, Giulia Caminito, Gabriella Genisi, Nichi Vendola, Simone Torino, Viola ArdoneTeresa CiabattiChiara Marchelli e Giorgia Lepore.

Si sa anche, che il Festival, toccherà oltre alle già citate località Patù, Alessano, Castrignano del Capo, Specchia e Tricase.

L’immagine del Festival è stata affidata all’autrice e illustratrice Fabiana Renzo che coltiva storie, macchie d’inchiostro, libri, terra e poesia, piccole cose meravigliose, si prende cura dell’azienda agricola Sante Le Muse di Salve, collabora con scuole e biblioteche, organizzando progetti di lettura e laboratori.

Nel suo libro “Il primo tremore di un mandorlo” (Musicaos), tra parole e disegni, racconta la storia di Agata che a Palazzo Comi scopre la vita e le opere del poeta che, con la sua parola chiave “Armonia”, ispira da sempre il festival. Armonia è la natura, i luoghi fisici e metafisici di Girolamo Comi, autore che, oltre che poeta è stato intellettuale, bibliofilo, amante del Salento; oggi la sua casa e i suoi libri rappresentano un simbolo non solo di Lucugnano e Tricase, ma di tutta la Puglia.

Proprio lo Spirito d’Armonia, dunque di bellezza, è il timone che guida i lettori e gli operatori culturali impegnati nella Terra d’Otranto.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti