Connect with us

Attualità

Muretti a secco, una scuola per “ottanta soggetti fragili”

L’iniziativa è stata presentata mercoledì scorso presso l’aula consiliare del Comune di Casarano alla presenza del sindaco e presidente dell’Ambito e del Coordinamento Istituzionale Ottavio De Nuzzo…

Pubblicato

il

A scuola di muretti a secco


Da Casarano un progetto di Fondazione con il Sud ed Enel nel Cuore onlus destinato a ottanta soggetti fragili. Obiettivo: recuperare un antico mestiere per farne un’opportunità lavorativa


“Nel cuore dei Mestieri – I Ricami di Pietra”, presentato a Casarano un progetto di Fondazione con il Sud ed Enel nel Cuore onlus.


Destinatari dell’iniziativa, senza limiti di età, sono ottanta soggetti fragili a rischio di marginalità, devianza e disagio sociale che saranno protagonisti di percorsi di formazione professionale per imparare a costruire muretti a secco.


L’iniziativa è stata presentata mercoledì scorso presso l’aula consiliare del Comune di Casarano alla presenza del sindaco e presidente dell’Ambito e del Coordinamento Istituzionale Ottavio De Nuzzo, della responsabile dell’Ambito Territoriale Sociale di Casarano Gigliola Totisco, dei primi cittadini Laura Manta (Collepasso), Giorgio Salvatore Toma (Matino), Bruno Corrado (Supersano) e Luigi Guidano (Taurisano) e dei vicesindaci Giuseppe Palese (Supersano) e Daniele Gatto (Casarano).

Capofila del progetto l’Associazione Formazione Globale, il cui presidente Sergio Tolomeo, ha illustrato le finalità del percorso formativo: «L’obiettivo a cui puntano Fondazione con il Sud ed Enel nel cuore onlus è quello di motivare, alla fine di un progetto che avrà durata triennale e che prevede lezioni e laboratori d’aula ma soprattutto cantieri-scuola nel territorio di Casarano, un numero selezionato di partecipanti per avviare una cooperativa sociale. Parliamo di un settore, quello della costruzione dei muretti a secco, in cui il lavoro non manca».


Per la selezione dei beneficiari verranno attivati interventi di animazione territoriale e laboratori con l’aiuto di parrocchie, centri per l’impiego, pro loco, associazioni e comuni dell’Ambito di Casarano.


Si svolgeranno anche attività di pubblica utilità in parchi, giardini e aree pubbliche. Partner del progetto sono il centro di ricerca e tecnologia Cetma, rappresentato all’incontro dall’architetto Giuseppe De Prezzo, l’Ordine degli architetti di Lecce rappresentato dal presidente Tommaso Marcucci, Cooperativa Rinascita e Arci Lecce, già coinvolti nella ricerca e selezioni dei beneficiari.


Attualità

Papa Leone XIV

Il nuovo Pontefice è Robert Prevost, primo americano a salire sul Soglio di Pietro

Pubblicato

il

Il nuovo Papa è l’americano Robert Prevost, si chiamerà Leone XIV.

Nato il 14 settembre 1955 a Chicago, Prevost era considerato come un papabile “di compromesso”, tra quelli che potrebbero riuscire nel difficile compito di unire le diverse e spesso contrastanti anime di una Chiesa cattolica che sta attraversando grandi cambiamenti.

La sua carriera inizia ufficialmente nel 1977, quando è entrato nel noviziato dell’Ordine di Sant’Agostino, nella provincia di Nostra Signora del Buon Consiglio, nella città di Saint Louis (Missouri).

I voti solenni arrivano il 29 agosto 1981.

Studente presso la Catholic Theological Union di Chicago, si è diplomato in Teologia.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

Habemus Papam

Fumata bianca, eletto il nuovo Pontefice

Pubblicato

il

Alle 18,08, le campane di tutte le chiese suonano a festa: è arrivata la fumata bianca!

Il Conclave al secondo giorno e alla quarta votazione ha scelto il nuovo Papa.

Piazza San Pietro è in festa mentre cresce l’attesa per l’annuncio del nome del Pontefice.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Sentenza pro OLC, il sindaco di Tricase: «Non faremo ricorso»

«Chiederemo un incontro agli imprenditori e ragioneremo sulla fattibilità dell’intervento. Insieme, vedremo il da farsi»

Pubblicato

il

Dopo la pubblicazione della sentenza del Tribunale amministrativo che ha bocciato il parere negativo del Comune di Tricase rispetto la riconversione dell’ex complesso industriale Adelchi ad opera della OLC, abbiamo rintracciato telefonicamente il sindaco Antonio De Donno.

Il primo cittadino a specifica domanda risponde: «Non faremo ricorso».

E aggiunge: «Chiederemo un incontro agli imprenditori e ragioneremo sulla fattibilità dell’intervento. Insieme, vedremo il da farsi».

Il primo cittadino infine precisa: «La sentenza non autorizza in automatico tutte le richieste dell’azienda, ha comunque rimandato il pallino al Comune di Tricase che, ovviamente, stando alla decisione dei giudici, non potrà negare l’autorizzazione per i motivi che hanno portato al ricorso Tar».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti