Connect with us

Attualità

Il Carnevale di Corsano e del Capo di Leuca muove i primi passi

In preparazione quattro imponenti carri (uno in più rispetto alle edizioni precedenti), frutto del lavoro di altrettante scuole che ogni anno ambiscono a vincere il trofeo

Pubblicato

il

A Corsano si è messa in moto la grande macchina per la 41ma edizione del «Carnevale di Corsano e del Capo di Leuca», con tantissime novità in arrivo.


Un percorso delle sfilate tutto nuovo, un maggior numero di carri in gara e una serie di iniziative pensate per i più piccoli, renderanno unica la kermesse organizzata dalla Pro Loco, presieduta da Salvo Bleve.


Il «Carnevale di Corsano e del Capo di Leuca» è definito “Il più bel Carnevale del Salento” e richiama ogni anno decine di migliaia di visitatori, affascinati dalla maestosità dei coloratissimi carri in concorso.



In questi giorni gli storici gruppi di cartapestai stanno lavorando attivamente all’interno dei laboratori, allestiti nei capannoni della zona industriale cittadina. Si fanno le ore piccole, perché tutto dovrà essere pronto per le tre giornate in programma il 23 febbraio, il 2 e il 4 marzo 2025.


La novità più importante sarà il cambio di location, perché le sfilate di carri, scuole di ballo e gruppi mascherati non si svolgeranno più nel centro cittadino, ma lungo i grandi e più larghi viali della zona industriale posta a sud dell’abitato. Ci saranno aree attrezzate per lo street food, gli spazi dedicati ai mercatini dell’artigianato, una zona destinata ai giochi gonfiabili e un’area palco per l’intrattenimento musicale che durerà fino a notte fonda.



«Nell’edizione che stiamo programmando – anticipa il presidente della Pro Loco, Salvo Bleve – tutto sarà più grande, diverso e più divertente. L’idea di svolgere la manifestazione nella zona industriale, che sarà interamente destinata all’evento, era in gestazione da tempo e finalmente la stiamo concretizzando. Ci saranno spazi più ampi di manovra per i carri e maggiori occasioni di intrattenimento e divertimento, sia per i grandi che per i più piccini. Dopo le sfilate pensiamo di continuare le serate fino a notte inoltrata, con la musica disco dedicata ai ragazzi e non solo».


A gareggiare questa volta saranno quattro imponenti carri (uno in più rispetto alle edizioni precedenti), frutto del lavoro di altrettante scuole che ogni anno ambiscono a vincere il trofeo. Ognuna propone una propria tematica, attraverso lo sforzo di decine di persone che lavorano instancabilmente.

Il gruppo “Picca ma boni” di Patù, capitanato dal capocarrista Francesco De Nuccio e attuale detentore del titolo, ha scelto come soggetto il miliardario Elon Musk, intento a esplorare altri pianeti per trovare nuove forme di vita, lasciando piccoli robot sulla Terra; qui, nel degrado, spunterà il piccolo robot Wall.E, che troverà una girella come simbolo di positività. Musk, che avrà in mano i pianeti, sarà pronto a partire verso Marte.


Il gruppo “Mir”, guidato dal capocarrista Roberto Buccarello, si presenterà con l’allestimento di un’antica giostra di cavalli, che interpreterà l’idea stessa del carnevale corsanese, con la figura di Walt Disney che vorrà richiamare lo storico capocarrista Cesario Ratano (che quest’anno ha passato il testimone a due scuole di carristi, che hanno fatto tesoro dei suoi insegnamenti in oltre quarant’anni), e quella del Re Leone che sarà un omaggio al compianto capocarrista Pasquale Rizzo (scomparso nel 2021). Gli altri personaggi che saranno creati, come Pippo, Timon e Pumbaa, rappresenteranno proprio gli allievi di Ratano e Rizzo, quindi gli attuali cartapestai all’opera.


Il gruppo “Super Mario”, coordinato dal capocarrista Marco Chiarello e anche in questo caso costituito da “figli artistici” di Ratano, proporrà come tematica quella del videogame “Super Mario”, visto come gioco ludico adatto sia agli adulti che ai bambini. Il messaggio sarà l’invito a tornare ai giochi storici, come quello creato negli anni ’80 dove il protagonista lotta quotidianamente, abbandonando quelli delle attuali piattaforme.


Il gruppo “Quelli che il Macello”, capeggiato dal capocarrista Carlo Morrone, dedicherà il carro a Madre Natura, con una donna che si ribellerà al menefreghismo nei suoi confronti, all’interno di un bosco dove tra fate, armonie e concerti spunteranno tanti tipi di fiori. L’obiettivo sarà quello di sensibilizzare le nuove generazioni al rispetto per l’ambiente e alla necessità di piantare nuovi alberi.


«Il “Carnevale di Corsano e del Capo di Leuca” – commenta l’assessore comunale alla cultura e alle pari opportunità, Paola Orlando – è diventato un appuntamento fisso nel panorama pugliese, con migliaia di visitatori attesi. La preparazione è iniziata da tempo, grazie al lavoro di tanti cartapestai, che dedicano tantissime ore, anche di notte, alla realizzazione di vere e proprie opere d’arte mastodontiche. Quest’anno come Amministrazione comunale abbiamo dato la possibilità alla Pro Loco di aprire i laboratori per la cartapesta dedicati ai più piccoli, per avvicinare le nuove generazioni alla creazione dei carri. I bambini sono contenti e affascinati, perché vedono il frutto di tanta passione prendere forma ogni giorno. Vorrei ricordare affettuosamente la figura del compianto sindaco Biagio Raona, che ci ha lasciati poco tempo fa – aggiunge Orlando – con lui avevamo già parlato delle date delle sfilate e posso dire che era molto orgoglioso di questa espressione artistica della sua città. A Corsano – conclude l’assessore – abbiamo tanti talenti e risorse e proprio il nostro modo di collaborare insieme, attraverso i laboratori per il Carnevale, ci rende orgogliosi trovando il senso di comunità».


Il “Carnevale di Corsano e del Capo di Leuca” è organizzato dalla Pro Loco con il sostegno del Comune di Corsano, dell’Unione dei Comuni “Terra di Leuca” e dell’Unpli.


La stessa Pro Loco salirà sul proprio carro di apertura con un direttivo quasi totalmente rinnovato. Poco tempo fa infatti, con la riconferma di Salvo Bleve alla presidenza, sono stati eletti vicepresidente Antonio Nicolì, tesoriere Antonio Negro, segretaria Lucia Chiarello, consiglieri Lucia Bleve, Donatello Licchetta, Alberto Mariano, Simone Martella e Giuseppe Bleve.


📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui


Attualità

Masseria Tagliatelle “in scena” al Festival della Rigenerazione Urbana

Protagonista a Firenze per la tappa toscana di “Città in Scena – Festival della Rigenerazione Urbana”, con il progetto Stazione Ninfeo, sostenuto da Fondazione Con il Sud e Comune di Lecce

Pubblicato

il

Il progetto di rigenerazione urbana “Tagliatelle – Stazione Ninfeo” selezionato – assieme ad altri 17 progetti a livello nazionale – per prendere parte alla tappa speciale di Firenze di “Città in Scena – Festival della Rigenerazione Urbana”, tenutasi giovedì 22 maggio 2025.

Promosso dall’associazione Mecenate 90 Ets (col coordinamento di Ledo Prato, esperto di politiche di tutela per la valorizzazione dei Beni culturali, nonché segretario generale dell’associazione) Associazione Nazionale Costruttori Edili (Ance), Associazione delle Città d’Arte e Cultura (Cidac), l’iniziativa è interamente dedicata ai progetti di riqualificazione e riuso di spazi pubblici dismessi o abbandonati, promossi o gestiti da organizzazioni del Terzo settore.

Nel corso della manifestazione, spazio e attenzione sono stati riservati al progetto “Tagliatelle – Stazione Ninfeo” presentato da Christel Antonazzo, coordinatrice del progetto e presidente di Terra del Fuoco Mediterranea, ente capofila nella gestione dello spazio. Assieme a TdF anche l’Istituto “Presta Columella”, Seyf, Aforisma Business School, PazLab, Locomotive, Ura Teatro e ImprovvisArt,Festival Nazionale del Libro, Gent.Eco, Earth, Io non mollo, Ramdom, A.I.C.C.O.N.

Il progetto, nato con l’obiettivo di restituire valore a Masseria Tagliatelle, all’interno del quartiere Ferrovia a Lecce, rappresenta un esempio virtuoso di rigenerazione urbana partecipata, capace di coniugare inclusione sociale, sostenibilità e cultura. E non solo.

“Tagliatelle – Stazione Ninfeo”, dal 29 settembre 2023, punta infatti a trasformare una masseria cinquecentesca in un luogo vivo, accessibile e condiviso, capace di ospitare attività educative, eventi culturali, laboratori, attività comunitari e iniziative sociali in un’ottica di valorizzazione del territorio e coinvolgimento attivo dei cittadini. La partecipazione al Festival ha rappresentato un’importante occasione di confronto e scambio di buone pratiche con altre realtà impegnate nella rigenerazione urbana dal basso, sottolineando il ruolo cruciale del Terzo settore come motore di cambiamento e innovazione sociale.

Inoltre, il progetto “Tagliatelle – Stazione Ninfeo” sarà ripresentato a Roma al Festival nazionale in programma dal 7 al 9 ottobre prossimi al MAXXI.

«Siamo felici di aver avuto l’opportunità di presentare il progetto di Masseria Tagliatelle in un contesto nazionale che ospita altre esperienze di rigenerazione urbana – ha fatto sapere Antonazzo –. Siamo convinte che dalla cooperazione tra il mondo delle associazioni, le istituzioni e la comunità cittadina possono svilupparsi occasioni di crescita per tutto il territorio. Tagliatelle vuole provare a trasformare le potenzialità dei singoli in energia collettiva a favore di una società più coesa ed equa. In un anno e mezzo dall’inaugurazione, infatti, sono state coinvolte circa 100 associazioni (locali e no), oltre 50 istituti scolastici, 200 fra bambine e bambini e 800 adolescenti che hanno preso parte ad attività educative, volte a contrastare forme di disuguaglianza educativa. Inoltre, più di 5.000 cittadini che vivono uno spazio della comunità e per la comunità. Siamo felici di aver potuto raccontare questa bella storia leccese davanti a un pubblico che ha raggiunto Firenze da tutta Italia».

Oltre a Lecce con Masseria Tagliatelle, presentati anche i progetti di rigenerazione urbana provenienti da Bari, Caserta, Crotone, Ferrara, Firenze, Mazara del Vallo, Modena, Napoli, San Gimignano (Siena) e Sant’Arpino (Caserta). E ancora: Bagno a Ripoli (Firenze), Livorno, Lamezia Terme, San Giorgio su Legnano (Milano), Perugia e Rimini.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Pochi posti-barca e turismo con il freno a mano tirato

A Lecce un evento sulla nautica e sulla carenza dei posti-barca: lunedì 26 maggio all’ex Convitto Palmieri si incontrano sindaci e operatori del settore

Pubblicato

il

La carenza di posti-barca un freno per l’economia del mare” è l’evento presso l’ex Convitto Palmieri a Lecce, promosso da Snim- Salone Nautico di Puglia e dal Consorzio Nautico Puglia, con il patrocinio di Regione Puglia, Provincia di Lecce, Provincia di Brindisi e Anci-Puglia.

Lunedì 26 maggio, dalle ore 10, si discuterà, nell’ambito di un tavolo di lavoro, sulle problematiche che frenano lo sviluppo dell’economia del mare, settore che racchiude enormi potenzialità in termini di crescita, di occupazione e di valorizzazione delle risorse costiere e marine.

La carenza di posti-barca, come noto, rischia di rappresentare un ostacolo alla crescita dell’intera filiera.

L’iniziativa non vuole essere un convegno sull’argomento, ma una campagna di ascolto, che vedrà protagonisti gli operatori del settore ed i sindaci dei centri salentini che si affacciano sul mare.

L’obiettivo è, attraverso la costituzione di un Tavolo permanente sulla portualità turistica, quello di individuare possibili soluzioni e di stabilire strategie di azione per il futuro, finalizzate alla valorizzazione del comparto nautico, che rappresenta sempre di più una eccellenza del made in Italy, con la Puglia che punta a rivestire un ruolo di primo piano.

Indicativo il sottotitolo della giornata, “Rotta verso il futuro”.

Il programma dei lavori prevede in apertura i saluti istituzionali del presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva, del presidente della Provincia di di Brindisi Toni Matarrelli, del presidente dello Snim Giuseppe Meo e della presidente di Anci Puglia Fiorenza Pascazio.

A seguire, dibattito aperto con i sindaci e gli operatori di settore, mentre le conclusioni saranno affidate agli assessori della Regione Puglia Alessandro Delli Noci (Sviluppo economico), Sebastiano Leo (Formazione, Istruzione e Lavoro), Gianfranco Lopane (Turismo, Sviluppo e impresa turistica), oltre che agli altri rappresentanti istituzionali presenti.

 

Continua a Leggere

Attualità

Meteo: weekend dubbio, da mercoledì arriva l’estate

Questo grazie al rinforzo di un promontorio anticiclonico in arrivo dal Nord Africa, sarà decisamente più caldo..

Pubblicato

il

Continua il tempo incerto, nonostante siamo arrivati al 23 maggio 2025.

Per oggi e durante il fine settimana, secondo 3bmeteo, avremo cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi, nubi sparse alternate a schiarite per l’intera giornata con tendenza a rasserenamenti in serata.

Da mercoledì, invece, dovrebbe arrivare l’estate

Questo grazie al rinforzo di un promontorio anticiclonico in arrivo dal Nord Africa, sarà decisamente più caldo.

Le temperature, lontano dai litorali ancora a contatto con mari relativamente freddi, potrebbero far registrare valori vicini ai 30 gradi con un clima che nelle ore diurne sarà praticamente estivo; questo potrebbe far toccare punte di 31-32 gradi.

Tra fine maggio e l’inizio di giugno si stima possa arrivare una fase dal clima tipicamente estivo.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti