Attualità
Colacem, rapporto di sostenibilità
130 pagine di dati, grafici, tabelle e informazioni. Investimenti ambientali per 38 milioni di euro nel triennio 2021-2023; filtri ibridi negli stabilimenti, compreso quello di Galatina, hanno permesso di migliorare ulteriormente le emissioni specifiche di polveri

📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
La nuova edizione del Rapporto di Sostenibilità di Colacem «testimonia l’impegno costante dell’azienda verso la sostenibilità».
Composto da oltre 130 pagine riporta dati, grafici, tabelle e informazioni ed è redatto in conformità agli standard del “Global Reporting Initiative Sustainability Reporting Standards“, secondo l’opzione “in accordance” (massimo livello di completezza).
Il documento è stato revisionato da Deloitte, società terza esaminatrice.
Nel Rapporto si citano gli investimenti ambientali per un totale di 38 milioni di euro nel triennio 2021-2023.
Tra questi, spiccano i sistemi di filtri ibridi installati in tutti gli stabilimenti Colacem, che hanno permesso di migliorare ulteriormente le emissioni specifiche di polveri, «da sempre ampiamente al di sotto dei limiti di legge».
Nel 2023 hanno raggiunto il livello più basso di sempre: solo 5 grammi per tonnellata di clinker.
Il documento evidenzia, inoltre, il continuo impegno di Colacem per la decarbonizzazione, attraverso interventi sul processo e sul prodotto.
L’azienda adotta sistematicamente le BAT (Best Available Techniques) nei propri stabilimenti all’avanguardia e produce cementi con un fattore di emissione ridotto, garantendo al contempo prestazioni fisico-meccaniche eccellenti.
In un’ottica di economia circolare, il 6% delle materie prime utilizzate proviene da materiali riciclati, mentre oltre il 22% dei combustibili fossili è stato sostituito con combustibili alternativi, più sostenibili.
Dal punto di vista sociale, Colacem impiega quasi 900 persone in Italia, di cui oltre il 99,5% con contratti a tempo indeterminato.
L’azienda dedica particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di lavoro, con importanti investimenti e una formazione continua.
Il dialogo trasparente è la base delle relazioni aperte e collaborative con tutti gli stakeholder.
«Gli stabilimenti Colacem, moderni e sicuri», ribadiscono dalla sede centrale, «sono sempre aperti a coloro che intendano visitarli, per comprendere come viene prodotto il cemento: un materiale fondamentale per lo sviluppo economico e sociale del paese e per la qualità della vita di tutti noi».
Il rapporto completo è disponibile nella sezione “Sviluppo Sostenibile” del sito web colacem.it.
PER CONSULTARE IL RAPPORTO COMPLETO DELLA COLACEM CLICCA QUI
Attualità
Papa Leone XIV
Il nuovo Pontefice è Robert Prevost, primo americano a salire sul Soglio di Pietro

Il nuovo Papa è l’americano Robert Prevost, si chiamerà Leone XIV.
Nato il 14 settembre 1955 a Chicago, Prevost era considerato come un papabile “di compromesso”, tra quelli che potrebbero riuscire nel difficile compito di unire le diverse e spesso contrastanti anime di una Chiesa cattolica che sta attraversando grandi cambiamenti.
La sua carriera inizia ufficialmente nel 1977, quando è entrato nel noviziato dell’Ordine di Sant’Agostino, nella provincia di Nostra Signora del Buon Consiglio, nella città di Saint Louis (Missouri).
I voti solenni arrivano il 29 agosto 1981.
Studente presso la Catholic Theological Union di Chicago, si è diplomato in Teologia.
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Alle 18,08, le campane di tutte le chiese suonano a festa: è arrivata la fumata bianca!
Il Conclave al secondo giorno e alla quarta votazione ha scelto il nuovo Papa.
Piazza San Pietro è in festa mentre cresce l’attesa per l’annuncio del nome del Pontefice.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Sentenza pro OLC, il sindaco di Tricase: «Non faremo ricorso»
«Chiederemo un incontro agli imprenditori e ragioneremo sulla fattibilità dell’intervento. Insieme, vedremo il da farsi»

Dopo la pubblicazione della sentenza del Tribunale amministrativo che ha bocciato il parere negativo del Comune di Tricase rispetto la riconversione dell’ex complesso industriale Adelchi ad opera della OLC, abbiamo rintracciato telefonicamente il sindaco Antonio De Donno.
Il primo cittadino a specifica domanda risponde: «Non faremo ricorso».
E aggiunge: «Chiederemo un incontro agli imprenditori e ragioneremo sulla fattibilità dell’intervento. Insieme, vedremo il da farsi».
Il primo cittadino infine precisa: «La sentenza non autorizza in automatico tutte le richieste dell’azienda, ha comunque rimandato il pallino al Comune di Tricase che, ovviamente, stando alla decisione dei giudici, non potrà negare l’autorizzazione per i motivi che hanno portato al ricorso Tar».
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca2 settimane fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Cronaca2 settimane fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Attualità4 settimane fa
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia!
-
Attualità4 settimane fa
L’Inps smantella l’assistenza domiciliare
-
Cronaca4 settimane fa
Tentato furto: due arresti a Lucugnano
-
Attualità2 settimane fa
Le scarpe con cui il Papa è stato sepolto vengono da Miggiano
-
Cronaca3 settimane fa
Ancora violenza contro le donne, arresto a Marittima
-
Castrignano del Capo4 settimane fa
Abusi edilizi: sequestri e denunce a Castrignano del Capo e Giurdignano