Connect with us

Attualità

Presentato il 16° Rapporto di Sostenibilità Colacem

14 milioni gli investimenti tecnici nel 2022, portando a 38 milioni il totale nel triennio 2020-2022

Pubblicato

il

È stata presentata presso lo Stabilimento di Rassina (AR) la 16^ edizione del Rapporto di Sostenibilità Colacem (con stabilimento anche nel Salento, a Galatina).


Il management della società, insieme al direttore dello stabilimento toscano, ha descritto l’impegno dell’azienda nel perseguire gli obiettivi di sostenibilità economica, ambientale e sociale.


Il Rapporto contiene informazioni sui temi più rilevanti individuati attraverso una specifica indagine su un campione rappresentativo dei portatori di interesse (stakeholder).


Attraverso testi, infografiche e tabelle di sintesi, viene fornita una visione d’insieme delle strategie e delle aree di operatività dell’azienda.


Dialogo costante con le comunità locali, neutralità carbonica, prodotti e servizi, gestione e biodiversità delle aree estrattive, sicurezza nei luoghi di lavoro, economia circolare, sono alcuni degli argomenti che informano un rapporto sempre più completo, nel quale la transizione energetica assume un rilievo particolare, anche in considerazione del contesto geopolitico.


Spiccano tra gli investimenti gli oltre 14 milioni di euro per l’impiantistica finalizzata alla sostenibilità, che portano nel triennio 2020-2022 a 38 milioni di euro il totale di investimenti per l’efficienza degli stabilimenti, la protezione dell’ambiente e il monitoraggio delle emissioni in atmosfera.


Tra gli interventi più importanti, ci sono i nuovi filtri ibridi negli stabilimenti di Gubbio (PG), Sesto Campano (IS) e Rassina (AR) per circa 2,5 milioni di euro ciascuno.


Il Rapporto, revisionato da Deloitte & Touche e redatto secondo le linee guida internazionali GRI-Standards (Global Reporting Initiative), è disponibile nella pagina “Sviluppo Sostenibile” del sito colacem.it.


Alcuni highlight



  • 11 stabilimenti in 3 continenti

  • 38 ilioni di euro per la protezione ambientale e la riduzione delle emissioni nel triennio 2020-2022

  • 810.000 euro di contributi per il sociale

  • il 47% degli acquisiti da fornitori locali
  • 6.000 piante autoctone messe a dimora nel 2022 per i recuperi ambientali

  • 207.000 tonnellate di rifiuti recuperati come materia, pari al 6,3% del totale

  • Il 15,9% dell’energia termica recuperata da rifiuti in sostituzione dei combustibili fossili (petcoke)

  • 50.000 ton di CO2 risparmiate grazie all’uso di biomassa

  • solo 8 grammi a tonnellata di clinker le emissioni specifiche di polveri

  • emissioni specifiche di polveri ridotte del 65% in 10 anni

  • il 21% dei camion alimentati a metano

  • 866 dipendenti in Italia e circa 2.000 nel mondo considerando le società del Gruppo

  • il 99,5% dei lavoratori a tempo indeterminato

  • 8.583 ore di formazione nel 2022



Attualità

Papa Leone XIV

Il nuovo Pontefice è Robert Prevost, primo americano a salire sul Soglio di Pietro

Pubblicato

il

Il nuovo Papa è l’americano Robert Prevost, si chiamerà Leone XIV.

Nato il 14 settembre 1955 a Chicago, Prevost era considerato come un papabile “di compromesso”, tra quelli che potrebbero riuscire nel difficile compito di unire le diverse e spesso contrastanti anime di una Chiesa cattolica che sta attraversando grandi cambiamenti.

La sua carriera inizia ufficialmente nel 1977, quando è entrato nel noviziato dell’Ordine di Sant’Agostino, nella provincia di Nostra Signora del Buon Consiglio, nella città di Saint Louis (Missouri).

I voti solenni arrivano il 29 agosto 1981.

Studente presso la Catholic Theological Union di Chicago, si è diplomato in Teologia.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

Habemus Papam

Fumata bianca, eletto il nuovo Pontefice

Pubblicato

il

Alle 18,08, le campane di tutte le chiese suonano a festa: è arrivata la fumata bianca!

Il Conclave al secondo giorno e alla quarta votazione ha scelto il nuovo Papa.

Piazza San Pietro è in festa mentre cresce l’attesa per l’annuncio del nome del Pontefice.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Sentenza pro OLC, il sindaco di Tricase: «Non faremo ricorso»

«Chiederemo un incontro agli imprenditori e ragioneremo sulla fattibilità dell’intervento. Insieme, vedremo il da farsi»

Pubblicato

il

Dopo la pubblicazione della sentenza del Tribunale amministrativo che ha bocciato il parere negativo del Comune di Tricase rispetto la riconversione dell’ex complesso industriale Adelchi ad opera della OLC, abbiamo rintracciato telefonicamente il sindaco Antonio De Donno.

Il primo cittadino a specifica domanda risponde: «Non faremo ricorso».

E aggiunge: «Chiederemo un incontro agli imprenditori e ragioneremo sulla fattibilità dell’intervento. Insieme, vedremo il da farsi».

Il primo cittadino infine precisa: «La sentenza non autorizza in automatico tutte le richieste dell’azienda, ha comunque rimandato il pallino al Comune di Tricase che, ovviamente, stando alla decisione dei giudici, non potrà negare l’autorizzazione per i motivi che hanno portato al ricorso Tar».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti