Attualità
Ecco Miss Mondo 2023
Chiara Esposito, 20enne di Curti (Caserta), ballerina professionista, diplomata all’Accademia del Teatro alla Scala” di Milano

Chiara Esposito, splendida ventenne di Curti, piccolo paesino con meno di 5mila abitanti in provincia di Caserta, è stata proclamata ieri sera a Gallipoli, nuova Miss Mondo e rappresenterà l’Italia alla finale internazionale di Miss World.
Bellissima ragazza castana, alta 175 centimetri, imprinting visivo delicato e semplice, Chiara è una donna dotata oltre che di fascino e bellezza, anche e soprattutto di eleganza innata.
È una ballerina professionista, diplomata all’Accademia del Teatro alla Scala” di Milano.
Parla correttamente l’inglese, ama tutto quello che è musica, dal classico al jazz, dal pop al Rnb, i suoi artisti preferiti sono Beyonce e Giorgia, ed è super tifosa del Napoli neo-campione d’Italia. Nella finale a tre Chiara Esposito ha avuto la meglio sulla Veneta Anna Bardi e sulla siciliana Carolina Trombatore.
«Quello di Miss Mondo è stato un percorso bello, intenso e vissuto come faccio sempre», ha dichiarato la neo reginetta, «con il vento in faccia, con umiltà semplicità e gioia per la vita e per le cose che la caratterizzano e la circondano. Si lo affermo senza timore di essere smentita, non mi aspettavo assolutamente di vincere, mi sono giocato alla grande le mie carte nella fascia speciale “Talent” che poi ho vinto, grazie all’amore per la passione della mia vita, la danza ed a sorpresa ho anche un buon piazzamento nell’altra fascia speciale “Sport”, ma il titolo finale, quello più importante, sinceramente non me lo sarei neppure sognato di vincere. Ed invece eccolo, sorprendente, bello ed emozionate come la vita. Vorrei ringraziare tutti coloro che hanno fatto parte di questo percorso meraviglioso, lo staff che è sempre stato super attento con ognuno di noi, ma soprattutto tutte le ragazze che hanno partecipato ed animato questi giorni gallipolini davvero indimenticabili e che mi segneranno per sempre. Le ringrazio una ad una soprattutto perché, nonostante quello della moda per me fosse un ambiente nuovo, grazie a loro sono riuscita a trovare un grandissimo supporto. Grazie a Miss Mondo infatti ho conosciuto bellissime persone e non parlo solo di esteriorità. Per concludere un immenso grazie va alla mia famiglia che mi è sempre stata accanto, dandomi sempre forza e sostegno. Grazie a mia sorella Valentina, ai miei fratelli Antonio e Stefano, Essere la quarta di casa è un bene prezioso. Voglio dedicare tutto questo anche ai miei nonni che non ci sono più e dulcis in fundo ai miei genitori. Li abbraccio oggi più forte di tutti i giorni e li voglio lodare per tutto quello che hanno fatto per me, per i sacrifici, per i valori che mi hanno insegnato ed in particolar modo perché sono stati capaci di regalarmi “ali per volare e radici per tornare».
Lo show finale
La notte della bellezza di Gallipoli: sobria, elegante ed emozionante, ieri notte, nella sua originale e naturale cornice dell’Eco Resort Le Sirenè, grande struttura ricettiva del gruppo Caroli Hotels, ha scelto la rappresentante tricolore che rappresenterà l’Italia alla kermesse internazionale di Miss World 2023. Tanti gli aspetti scenici e coreografici che hanno reso lo spettacolo bello, sobrio ed elegante, una passerella tecnologia interattiva in cui ha trionfato come sempre la bellezza. Un evento vetrina, che come da tradizione, ha aperto l’estate 2023 degli eventi in Puglia e nel Salento. Lo show è stato di fatto una miscela originale di contenuti e percorsi, nei quali le Top 25 finaliste del concorso, sono state valorizzate rappresentando al meglio tutte le regioni d’Italia. Diversi i format all’interno dei quali si sono dovute misurare nei giorni di permanenza a Gallipoli le Miss: dai social media al make-up, dallo sport all’outfit, dal portamento al set fotografico, dal model al talent all’hair-stylist, tanto per fare alcuni esempi calzanti.
A presentare la serata finale è stato Simone Rugiati, abile a districarsi tra le Miss e gli ospiti della serata, dimostrandosi la stessa disinvoltura di quando sta ai fornelli. Con lui sul palco oltre alle coreografie di Lino Perrone che ha portato splendidamente in scena le Top 25 Miss Mondo, ci sono state le esilaranti gags di Dado, noto umorista di Zelig. Spettacolare ed applauditissima la performance della solita dei Matia Bazar Roberta Faccani. Special guest della finale, la Miss Mondo 2022, la bellissima Rebecca Arnone, reduce da un anno straordinario che si concluderà a dicembre 2022 in India a Nuova Delhi, con la grande e si spera vincente, esperienza della finale Miss Word. Bello, di qualità e soprattutto emozionante, come detto, l’intero show, scritto dalla direttrice artistica del concorso Maria Rosaria De Simone.
Attualità
Gagliano del Capo differenzia meglio
Raggiunta una percentuale del 67,48% di raccolta differenziata. Il sindaco Gianfranco Melcarne: «Risultato frutto di un percorso di sensibilizzazione, controllo e miglioramento del servizio e, soprattutto, della collaborazione dei cittadini»

L’amministrazione comunale di Gagliano del Capo rende pubblici i dati trasmessi ad ARPA Puglia per la determinazione dell’Ecotassa e annuncia che il Comune ha raggiunto, nel 2024, una percentuale del 67,48% di raccolta differenziata.
«Si tratta di un traguardo significativo», evidenzia il sindaco Gianfranco Melcarne, «che testimonia l’impegno collettivo della cittadinanza, degli operatori ecologici e dell’amministrazione stessa nel promuovere una gestione dei rifiuti sempre più sostenibile ed efficiente».
Per il primo cittadino, «il raggiungimento di tale soglia dimostra una maggiore attenzione verso l’ambiente e ha anche ricadute positive dal punto di vista economico, contribuendo a non incrementare i costi legati allo smaltimento dei rifiuti».
«Il risultato», approfondisce il sindaco, «è frutto di un percorso di sensibilizzazione, controllo e miglioramento del servizio e, soprattutto, della collaborazione dei cittadini, che ringraziamo per il loro senso civico e il contributo quotidiano. La strada verso una Gagliano del Capo più pulita e sostenibile è ancora lunga, ma oggi possiamo dire con orgoglio di essere sulla direzione giusta».
Infine una promessa e un invito: «L’amministrazione continuerà a lavorare per consolidare e migliorare ulteriormente questi risultati, puntando su una comunicazione costante, su servizi sempre più efficienti e su iniziative educative rivolte a tutte le fasce della popolazione; invitiamo tutti i cittadini a proseguire con lo stesso impegno, rispettando le modalità di conferimento e contribuendo attivamente alla tutela dell’ambiente e alla crescita del nostro territorio».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Porto di Tricase, draga in azione
Avviate le operazioni di pulizia dei fondali che si protrarranno fino alla prima settimana di giugno per il bacino esterno del porto e fino alla prima settimana di luglio per il cosiddetto “porticciolo”

Fa un certo effetto il porto di Tricase svuotato di tutte le sue barche grandi e piccole che di solito lo popolano per tutto l’anno e, dalla primavera in poi, ne ricoprono ogni angolo dello specchio d’acqua.
Al posto loro c’è un unico grande natante con una gru al centro: è la tanto annunciata draga che ha fatto capolino al porto di Tricase il 4 maggio per espletare le necessarie operazioni di pulizia del fondale del bacino portuale.
Quest’anno i diportisti dovranno ancora pazientare perché le operazioni di dragaggio si prolungheranno fino alla prima settimana di giugno per il bacino esterno mentre la consegna di quello interno (il porticciolo) è prevista per la prima settimana di luglio.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Il nuovo Questore
È Giampietro Linetti e proviene dalla Questura di Brindisi dove si è distinto nella gestione delle delicate misure di sicurezza per l’organizzazione del G7 a Borgo Egnazia. Nella sua prima giornata ha reso omaggio ai caduti della Polizia di Stato, ponendo una corona di alloro ai piedi della stele commemorativa nel Giardino delle Rimembranze della Questura

Si è insediato il nuovo Questore della Provincia di Lecce, il Dirigente Superiore della Polizia di Stato, Giampietro Lionetti.
Proviene dalla Questura di Brindisi e prende il posto del Questore Vincenzo Massimo Modeo che da oggi ricopre un incarico dirigenziale nella capitale presso la segreteria del Dipartimento.
Lionetti nasce a Cirò Marina (KR) il 13 agosto 1968 e intraprende la carriera nella Polizia di Stato dal 1987, frequentando il Corso Quadriennale di Formazione presso l’Istituto Superiore di Polizia, al termine del quale viene assegnato, come prima sede, alla Questura di Caltanissetta assumendo l’incarico di funzionario addetto al Commissariato di P.S. di Gela.
Successivamente nel ’95, viene trasferito alla Questura di Roma, dove rimane per ben 10 anni, assumendo progressivamente funzioni di crescente responsabilità, fino a ricoprire l’incarico di vicedirigente presso la DIGOS e specializzandosi nella polizia di prevenzione e nell’attività investigativa antiterrorismo.
Nel 2014, promosso al grado superiore di I Dirigente, inizia un periodo di formazione professionale nell’ambito delle dinamiche legate alle correnti eversive, dapprima a capo della DIGOS della Questura di Venezia e poi Dirigente della DIGOS della Questura di Torino.
Nel 2017 ritorna alla Questura di Roma a dirigere la DIGOS capitolina fino alla promozione a Dirigente Superiore nel 2023 quando viene assegnato alla Direzione Centrale Polizia di Prevenzione prima di ricoprire l’incarico di Questore di Brindisi da febbraio 2024.
La formazione professionale del nuovo Questore di Lecce quindi, nel corso degli anni, si è orientata verso un’approfondita conoscenza dei fenomeni di antagonismo, di estremismo oltreché di tifoseria violenta e terrorismo internazionale.
Nel passato recente ha fronteggiato le proteste di movimenti quali No Tav e No Vax durante la pandemia e dal suo insediamento a Brindisi si è distinto nella gestione delle delicate misure di sicurezza per l’organizzazione del G7 a Borgo Egnazia nel giugno del 2024.
Il Questore Lionetti, durante la mattinata, ha reso omaggio ai caduti della Polizia di Stato, ponendo una corona di alloro ai piedi della stele commemorativa nel Giardino delle Rimembranze della Questura.
Subito dopo, ha incontrato i funzionari della Questura, i dirigenti dei Commissariati distaccati di P.S. e delle Specialità della Polizia di Stato e i rappresentati delle Organizzazioni Sindacali della Polizia di Stato e dell’Amministrazione Civile dell’Interno.
Tutto il personale della Polizia di Stato della Provincia di Lecce augura al Questore un buon lavoro.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca2 settimane fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Cronaca2 settimane fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Attualità4 settimane fa
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia!
-
Attualità4 settimane fa
L’Inps smantella l’assistenza domiciliare
-
Cronaca4 settimane fa
Tentato furto: due arresti a Lucugnano
-
Attualità2 settimane fa
Le scarpe con cui il Papa è stato sepolto vengono da Miggiano
-
Cronaca3 settimane fa
Ancora violenza contro le donne, arresto a Marittima
-
Castrignano del Capo4 settimane fa
Abusi edilizi: sequestri e denunce a Castrignano del Capo e Giurdignano