Attualità
Aumentano i flussi turistici in Puglia
In attesa dei dati della provincia di Lecce (secondo alcune fonti ufficiose in ribasso) un’anticipazione di quelli di tutta la regione. Da gennaio ad agosto si registra una crescita degli arrivi (+8%) e delle presenze (+2,5%). Ieri, in Aforisma school of future, la consegna degli attestati agli allievi del corso per “Operatore ai servizi di promozione e accoglienza”

📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Aumentano ancora i flussi turistici in Puglia.
Da gennaio ad agosto di quest’anno, si registra una crescita sia degli arrivi (+8 per cento) sia delle presenze (+2,5 per cento) rispetto allo stesso periodo del 2023.
Sono alcune delle anticipazioni da Antonio Longo, funzionario della Sezione Turismo ed internazionalizzazione della Regione Puglia, nell’ambito dell’incontro di consegna degli attestati agli allievi del corso per Operatore ai servizi di promozione e accoglienza, organizzato da Aforisma school of future e finanziato da Comunità europea, Ministero del Lavoro e Regione Puglia, in seno all’avviso OF/2019.
«La crescita», ha rilevato Longo, «è stata sostenuta dal mercato estero (+19 per cento riguardo agli arrivi e +14 per cento riguardo alle presenze) che ha compensato il leggero calo delle presenze degli italiani (-2 per cento) a fronte di un incremento, però, degli arrivi (+1,7 per cento)». Longo ha poi evidenziato le principali tendenze, a partire dal 2010 ad oggi, sottolineando la «crescita continua e costante dei flussi turistici complessivi (sia arrivi che presenze); la maggiore concentrazione dei flussi nei mesi estivi (da giugno a settembre) ma risultano in crescita i flussi anche nei mesi di bassa stagione grazie all’incremento dei turisti provenienti dall’estero. Tutte le strutture ricettive – ha ricordato – che operano in Puglia devono registrarsi al Digital management system (Dms), unico punto di accesso ai servizi digitali per gli operatori della filiera turistico-culturale della regione Puglia e trasmettere i flussi turistici (arrivi e partenze) utilizzando il Sistema Puglia per l’osservatorio turistico (Spot)».
L’assessore regionale alla Formazione e lavoro, Sebastiano Leo, ha sottolineato l’importanza della formazione per migliorare la qualità dell’accoglienza.
Abbiamo la necessità di alzare ulteriormente il livello delle competenze e dare ai nostri ragazzi quell’entusiasmo e quella forza per affrontare il tema della domanda e offerta di lavoro.
Ha poi preannunciato che, per la prima volta in Puglia, dal 16 al 18 ottobre, si svolgerà Didacta Italia, il più importante evento fieristico nazionale dedicato al mondo della scuola, dell’università, della formazione e della ricerca scientifica che verrà ospitato negli spazi della Fiera del Levante a Bari, su un’area di oltre 12mila metri quadrati.
Tornando all’evento di ieri, la presidente di Aforisma Elisabetta Salvati ha presentato gli esiti del corso che ha visto protagonisti gli allievi, sintetizzando la vision della Scuola.
«Crediamo nel capitale umano», ha esordito, «certi che la strada verso un futuro di valore passi attraverso le persone. Crediamo che, con gli strumenti giusti, ogni ambizione si possa realizzare. Crediamo nelle relazioni di fiducia, nei progetti a più mani e nelle energie che si diffondono quando accadono gli incontri giusti. Crediamo nel lavoro come crescita e mezzo di realizzazione di sé. Crediamo nel nostro territorio e nella sua naturale capacità di essere terreno fertile per nuovi progetti e grandi idee».
Nell’occasione, è stato diffuso uno studio sul turismo pugliese a cura di Davide Stasi, responsabile studi dell’Osservatorio Economico Aforisma.
«Il turismo pugliese», ha commentato, «è ancora fortemente caratterizzato dalla stagionalità, con effetti molto marcati sull’occupazione. Dallo studio emerge che i pugliesi investono ancora troppo poco nella qualità dei servizi resa ai propri ospiti e, pertanto, la redditività non può che restare bassa. In Puglia ci sono 13.391 aziende del settore turismo con dipendenti, pari al 6,7 per cento del totale nazionale (200.991). Vale a dire che ci sono 3,4 imprese ogni mille abitanti. I dipendenti sono 84.077 pari al 6 per cento del totale nazionale (1.394.002). In tutta la Puglia le giornate retribuite per dipendente sono state, in media, 183 sull’anno, contro una media nazionale di 216 giornate. La retribuzione media annua è stata di 9.211 euro contro una media nazionale di 12.795 euro», ha rilevato Stasi, «ben più alta la paga media in Trentino-Alto Adige (18.349 euro), in Lombardia (15.549) e in Piemonte (14.600). Va sottolineato che si tratta di importi che non possono spiegare la reale quantità di lavoro effettivamente prestata».
Attualità
Papa Leone XIV
Il nuovo Pontefice è Robert Prevost, primo americano a salire sul Soglio di Pietro

Il nuovo Papa è l’americano Robert Prevost, si chiamerà Leone XIV.
Nato il 14 settembre 1955 a Chicago, Prevost era considerato come un papabile “di compromesso”, tra quelli che potrebbero riuscire nel difficile compito di unire le diverse e spesso contrastanti anime di una Chiesa cattolica che sta attraversando grandi cambiamenti.
La sua carriera inizia ufficialmente nel 1977, quando è entrato nel noviziato dell’Ordine di Sant’Agostino, nella provincia di Nostra Signora del Buon Consiglio, nella città di Saint Louis (Missouri).
I voti solenni arrivano il 29 agosto 1981.
Studente presso la Catholic Theological Union di Chicago, si è diplomato in Teologia.
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Alle 18,08, le campane di tutte le chiese suonano a festa: è arrivata la fumata bianca!
Il Conclave al secondo giorno e alla quarta votazione ha scelto il nuovo Papa.
Piazza San Pietro è in festa mentre cresce l’attesa per l’annuncio del nome del Pontefice.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Sentenza pro OLC, il sindaco di Tricase: «Non faremo ricorso»
«Chiederemo un incontro agli imprenditori e ragioneremo sulla fattibilità dell’intervento. Insieme, vedremo il da farsi»

Dopo la pubblicazione della sentenza del Tribunale amministrativo che ha bocciato il parere negativo del Comune di Tricase rispetto la riconversione dell’ex complesso industriale Adelchi ad opera della OLC, abbiamo rintracciato telefonicamente il sindaco Antonio De Donno.
Il primo cittadino a specifica domanda risponde: «Non faremo ricorso».
E aggiunge: «Chiederemo un incontro agli imprenditori e ragioneremo sulla fattibilità dell’intervento. Insieme, vedremo il da farsi».
Il primo cittadino infine precisa: «La sentenza non autorizza in automatico tutte le richieste dell’azienda, ha comunque rimandato il pallino al Comune di Tricase che, ovviamente, stando alla decisione dei giudici, non potrà negare l’autorizzazione per i motivi che hanno portato al ricorso Tar».
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca2 settimane fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Cronaca2 settimane fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Attualità4 settimane fa
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia!
-
Attualità4 settimane fa
L’Inps smantella l’assistenza domiciliare
-
Cronaca4 settimane fa
Tentato furto: due arresti a Lucugnano
-
Attualità2 settimane fa
Le scarpe con cui il Papa è stato sepolto vengono da Miggiano
-
Cronaca3 settimane fa
Ancora violenza contro le donne, arresto a Marittima
-
Castrignano del Capo4 settimane fa
Abusi edilizi: sequestri e denunce a Castrignano del Capo e Giurdignano