Connect with us

Attualità

Babbo Natale, ricco di doni per i bimbi, arriva al Fazzi

“È con sempre rinnovata commozione che mi rendo conto di quanto i bambini sappiano insegnarci a non perdere la speranza e la voglia di sorridere”, le parole di Don Gianni Mattia ai presenti per ringraziarli del tempo donato per chi lotta…

Pubblicato

il

Questa mattina ancora una volta, per il settimo anno, la magia del Natale si è resa protagonista di una bellissima sorpresa fatta ai piccoli pazienti, ricoverati presso i reparti di Pediatria e di Chirurgia pediatrica del Presidio Ospedaliero “Vito Fazzi” di Lecce. Senza le classiche e magnifiche renne, Babbo Natale è arrivato direttamente dal tetto del nosocomio salentino.


Il caro Babbo Natale, consapevole di non poter deludere i più piccoli, ha chiesto aiuto ai sempre disponibili Vigili del Fuoco e, con una imbracatura a prova del suo peso e di tutti i doni contenuti nel suo sacco, è arrivato pieno di gioia dai suoi piccoli bambini.


Una magia resa possibile dall’ormai consolidato sodalizio tra l’Associazione “Cuore e mani aperte” Odv, presieduta dal cappellano del presidio ospedaliero, Don Gianni Mattia, che nella sua vicinanza alla sofferenza si è da sempre adoperato per renderla sopportabile e superabile riconoscendo anche nei sorrisi e nei colori una cura delicata per i cuori di grandi e piccini e il Comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Lecce, guidati dal comandante ingegnere Antonio Panaro.


Il motto dei Vigili del fuoco sembra specchiarsi in quello che da sempre è la missione di Don Gianni Mattia “Domiamo le fiamme, doniamo i cuori”. Ed è esattamente quanto succede con l’Associazione Cuore e mani aperte, nella Bimbulanza, nel Sorrisinbus, nei reparti pittoricamente umanizzati e nelle case dove si recano i volontari con la clown terapia, si domano le fiamme che si innalzano nella sofferenza e si donano cuori!

È con sempre rinnovata commozione che mi rendo conto di quanto i bambini sappiano insegnarci a non perdere la speranza e la voglia di sorridere” – è così che Don Gianni Mattia – si rivolge ai presenti per ringraziarli del tempo donato per chi lotta.  “Sapete il Natale come ogni altra festa in generale, non è un giorno felice per tutti. In tanti hanno ricordi di dolori e assenze legati a questi momenti e sapere di non poter lenire tutte le ferite, mi fa sentire circondato da fiamme più alte di me. Non è sempre semplice fronteggiare determinate emozioni, eppure oggi guardandomi intorno mi sento meno solo e so che queste fiamme con più mani e cuori che lavorano contemporaneamente possono essere spente. È fantastica la forza dei bambini, la gioia genuina che riversano anche nelle piccole cose. Oggi abbiamo regalato loro un momento di stupore. Occhi pieni di meraviglia rivolti verso Babbo Natale, qualcuno che arriva di notte e non può essere visto, ma che da loro sceglie di farsi vedere, perché speciale è il loro cuore e unica la loro vita e si sa, Babbo Natale ha bisogno di tanti aiutanti volenterosi e chi meglio dei bambini che sanno proteggere i propri sogni ed ogni singolo sorriso? Il Natale è la festa dei bambini e di tutti coloro che vivono la nascita del Bambino Gesù come una nuova rinascita, il futuro che apre le sue porte. Che possa sempre esserci speranza e mani che si uniscono per spegnere le fiamme.”


www.cuoreemaniaperte.it


Attualità

Tap, accordo da 6 milioni per Melendugno

Il Comune mette la parola fine al contenzioso. il sindaco Maurizio Cisternino: «Svolta storica per il nostro Comune che sembrava destinato ad ospitare gli impianti della TAP senza ottenere in cambio alcuna compensazione»

Pubblicato

il

Il Comune di Melendugno mette la parola fine al contenzioso con la TAP e porta a casa, a titolo di compensazione, 6milioni e 50mila che dovranno essere utilizzati per scopi ambientali e sociali.

La Giunta comunale ha approvato la delibera con cui autorizza il sindaco Maurizio Cisternino, a sottoscrivere l’accordo (che è parte integrante della delibera) con il quale rinuncia alla costituzione di parte civile nel processo penale a carico di Tap, la cui udienza è fissata per il 12 maggio, e accetta di non partecipare ai negoziati per ottenere nuove compensazioni per l’ulteriore ampliamento del gasdotto Tap fino a 20 miliardi di metri cubi annui, in corso di autorizzazione. Resta salvo, però, il diritto del Comune di beneficiare di eventuali misure compensative che la Regione Puglia dovesse comunque destinare al territorio comunale, in caso di ampliamento dell’impianto.

«È una pagina storica per il nostro Comune, che sembrava ormai destinato a dover “ospitare” gli impianti della TAP senza ottenere in cambio alcuna compensazione», commenta il sindaco Maurizio Cisternino, «ogni tavolo di negoziazione era ormai saltato a causa di una presa di posizione molto forte che aveva impedito il dialogo tra la multinazionale e le istituzioni, cosa che è sempre doverosa, soprattutto nei momenti di maggiore tensione, nell’interesse di tutta la collettività.  Lo scopo dell’accordo è di costruire un dialogo costruttivo che vada a vantaggio della crescita del nostro territorio, normalizzare i rapporti con Tap e conseguire risultati per il bene e lo sviluppo di Melendugno e di tutto il suo territorio».

La delibera parte da queste premesse: «La Trans Adriatic Pipeline AG, società che ha realizzato e gestisce l’opera, ha manifestato disponibilità a definire in via transattiva ogni questione pendente mediante corresponsione di un contributo economico a favore del Comune pari a complessivi € 6milioni e 5° mila euro, per finalità̀ ambientali e sociali, a fronte della rinuncia del Comune alla costituzione di parte civile nel procedimento penale in corso e della rinuncia alla partecipazione a eventuali negoziati relativi alle misure di riequilibrio ambientale con riferimento all’ampliamento attualmente in corso di autorizzazione».

L’accordo ha superato l’esame del segretario comunale Maria Elena Megha e dell’avvocato Francesco Calabro, che difende il Domune in sede penale.

«Lo schema di accordo originariamente proposto è stato oggetto di istruttoria tecnico-amministrativa e di parere favorevole a firma congiunta del Segretario comunale e dell’avv. Francesco Calabro, legale incaricato della difesa dell’Ente nel procedimento penale di cui sopra, agli atti della presente deliberazione», si legge in delibera, «la definizione transattiva appare coerente con l’interesse pubblico perseguito dall’Ente, finalizzato a normalizzare i rapporti con il soggetto proponente e a conseguire risorse da destinare a interventi ambientali e sociali nel territorio comunale»

«L’accordo», si specifica, «non comporta rinuncia generalizzata ai benefici compensativi, rimanendo impregiudicato il diritto del Comune a beneficiare di eventuali future misure di riequilibrio ambientale che la Regione Puglia dovesse destinare al territorio comunale».

Lunedì 12 maggio il sindaco Maurizio Cisternino si presenterà presso il Tribunale di Lecce per formalizzare davanti ai giudici, la rinuncia alla costituzione di parte civile.

Tap, nel giro di 15 giorni verserà la prima tranche di 3milioni e 50mila euro. In luglio verrà versata la seconda tranche.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Il sindaco di Melendugno Maurizio Cisternino

Continua a Leggere

Attualità

Papa Leone XIV

Il nuovo Pontefice è Robert Prevost, primo americano a salire sul Soglio di Pietro

Pubblicato

il

Il nuovo Papa è l’americano Robert Prevost, si chiamerà Leone XIV.

Nato il 14 settembre 1955 a Chicago, Prevost era considerato come un papabile “di compromesso”, tra quelli che potrebbero riuscire nel difficile compito di unire le diverse e spesso contrastanti anime di una Chiesa cattolica che sta attraversando grandi cambiamenti.

La sua carriera inizia ufficialmente nel 1977, quando è entrato nel noviziato dell’Ordine di Sant’Agostino, nella provincia di Nostra Signora del Buon Consiglio, nella città di Saint Louis (Missouri).

I voti solenni arrivano il 29 agosto 1981.

Studente presso la Catholic Theological Union di Chicago, si è diplomato in Teologia.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

Habemus Papam

Fumata bianca, eletto il nuovo Pontefice

Pubblicato

il

Alle 18,08, le campane di tutte le chiese suonano a festa: è arrivata la fumata bianca!

Il Conclave al secondo giorno e alla quarta votazione ha scelto il nuovo Papa.

Piazza San Pietro è in festa mentre cresce l’attesa per l’annuncio del nome del Pontefice.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti