Connect with us

Attualità

Covid-19, diffusione massima quando il sistema manifesta comportamenti caotici

«Per mantenere sotto controllo gli sviluppi epidemiologici del Covid-19 è di cruciale importanza avere a disposizione modelli matematici innovativi, in grado di descrivere la diffusione del virus e di predirne con accuratezza l’evoluzione futura»: uno studio pubblicato su “Nonlinear Dynamics” condotto da un gruppo di ricerca internazionale coordinato dal professor Giuseppe Grassi, docente di Elettrotecnica presso il Dipartimento di Ingegneria dell’innovazione dell’Università del Salento

Pubblicato

il

La diffusione massima del Covid-19 si verifica quando «il sistema manifesta comportamenti caotici».


È il risultato di uno studio pubblicato su “Nonlinear Dynamics” – edizioni Springer, condotto da un gruppo di ricerca internazionale coordinato dal professor Giuseppe Grassi, docente di Elettrotecnica presso il Dipartimento di Ingegneria dell’innovazione dell’Università del Salento. Del team di ricerca hanno fatto parte anche Nadjette Debbouche e Adel Ouannas, docenti presso il Department of Mathematics and Computer Science della University of Larbi Ben M’hidi (Algeria), oltre a Iqbal Batiha, ricercatore presso il Nonlinear Dynamics Research Center della Ajman University (Emirati Arabi Uniti).


Lo studio, dal titolo “Chaotic dynamics in a novel COVID-19 pandemic model described by commensurate and incommensurate fractional-order derivatives”, è disponibile online (clicca qui).

«Per mantenere sotto controllo gli sviluppi epidemiologici del Covid-19 è di cruciale importanza avere a disposizione modelli matematici innovativi, in grado di descrivere la diffusione del virus e di predirne con accuratezza l’evoluzione futura», spiega il professor Giuseppe Grassi, «il modello matematico proposto nel nostro studio si basa sul calcolo frazionario, ovvero utilizza le derivate non intere per descrivere l’evoluzione nel tempo della diffusione del virus. I dati utilizzati, relativi all’evoluzione epidemiologica del Covid-19 in Cina e Italia nella prima metà del 2020, hanno confermato l’esistenza di fenomeni caotici nello studio della dinamica del modello proposto. I risultati ottenuti suggeriscono anche alcuni interventi per controllare il caos nel sistema dinamico, limitando in tal modo la velocità di diffusione del Covid-19. In particolare, si suggerisce la riduzione dei “casi severi”, poiché questi sembrano influire in modo significativo sull’insorgere della dinamica caotica nel modello proposto».


Nell’immagine in alto: un esempio di caos, ovvero un attrattore caotico generato dal sistema a derivate non intere, utilizzato per modellare la diffusione del Covid-19.


Attualità

Papa Leone XIV

Il nuovo Pontefice è Robert Prevost, primo americano a salire sul Soglio di Pietro

Pubblicato

il

Il nuovo Papa è l’americano Robert Prevost, si chiamerà Leone XIV.

Nato il 14 settembre 1955 a Chicago, Prevost era considerato come un papabile “di compromesso”, tra quelli che potrebbero riuscire nel difficile compito di unire le diverse e spesso contrastanti anime di una Chiesa cattolica che sta attraversando grandi cambiamenti.

La sua carriera inizia ufficialmente nel 1977, quando è entrato nel noviziato dell’Ordine di Sant’Agostino, nella provincia di Nostra Signora del Buon Consiglio, nella città di Saint Louis (Missouri).

I voti solenni arrivano il 29 agosto 1981.

Studente presso la Catholic Theological Union di Chicago, si è diplomato in Teologia.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

Habemus Papam

Fumata bianca, eletto il nuovo Pontefice

Pubblicato

il

Alle 18,08, le campane di tutte le chiese suonano a festa: è arrivata la fumata bianca!

Il Conclave al secondo giorno e alla quarta votazione ha scelto il nuovo Papa.

Piazza San Pietro è in festa mentre cresce l’attesa per l’annuncio del nome del Pontefice.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Sentenza pro OLC, il sindaco di Tricase: «Non faremo ricorso»

«Chiederemo un incontro agli imprenditori e ragioneremo sulla fattibilità dell’intervento. Insieme, vedremo il da farsi»

Pubblicato

il

Dopo la pubblicazione della sentenza del Tribunale amministrativo che ha bocciato il parere negativo del Comune di Tricase rispetto la riconversione dell’ex complesso industriale Adelchi ad opera della OLC, abbiamo rintracciato telefonicamente il sindaco Antonio De Donno.

Il primo cittadino a specifica domanda risponde: «Non faremo ricorso».

E aggiunge: «Chiederemo un incontro agli imprenditori e ragioneremo sulla fattibilità dell’intervento. Insieme, vedremo il da farsi».

Il primo cittadino infine precisa: «La sentenza non autorizza in automatico tutte le richieste dell’azienda, ha comunque rimandato il pallino al Comune di Tricase che, ovviamente, stando alla decisione dei giudici, non potrà negare l’autorizzazione per i motivi che hanno portato al ricorso Tar».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti