Attualità
Neopatentati Ambasciatori di sicurezza stradale
Presentato il progetto nazionale ACI “4500 giovani neopatentati ambasciatori di sicurezza stradale”, che il 17 gennaio prossimo coinvolgerà un gruppo di ragazzi provenienti dalle province di Lecce e Brindisi al centro di guida sicura ACI di Vallelunga.

Presso la sede dell’Automobile Club di Lecce si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del progetto nazionale ACI “4500 giovani neopatentati ambasciatori di sicurezza stradale“, che il 17 gennaio prossimo coinvolgerà un gruppo di ragazzi provenienti dalle province di Lecce e Brindisi al centro di guida sicura ACI di Vallelunga.
Tra i relatori, sono intervenuti i vertici nazionali dell’ACI, il Presidente Angelo Sticchi Damiani e il Segretario Generale Ascanio Rozera, i Presidenti degli Automobile Clubs di Lecce e Brindisi, Aurelio Filippi Filippi e Mario Colelli, i Prefetti di Lecce e Brindisi, Giuliana Perrotta e Nicola Prete, la referente organizzativa del progetto Monika Jakiela, General manager DMA Servizi.
Nel corso dell’incontro sono inoltre stati resi noti i dati relativi a nuove statistiche regionali e provinciali elaborate da ACI/Istat 2013 sugli incidenti stradali dei giovani.
Nel salone “Gulielmo Grassi Orsini” sono giunte numerose autorità e rappresentanti istituzionali del territorio legati al mondo dei giovani e della sicurezza stradale, tra cui il Questore di Lecce Antonio Maiorano, il vice comandante dei Carabinieri di Lecce, Pasquale Carnevale, il Comandante della Polizia Municipale di Lecce, Donato Zacheo, il Direttore del Pronto Soccorso “V. Fazzi” di Lecce, Silvano Fracella, ilDirettore del 118 di Lecce, Maurizio Scardia, il Direttore della Motorizzazione Civile (MCTC) di Lecce, Luigi Romano, il Prorettore dell’Università del Salento, Rossano Ivan Adorno, il Presidente della Camera di Commercio di Lecce, Alfredo Prete, l’Amministratore NTC Porsche Engineering, Francesco Nobile, l’Assessore all’innovazione e alle politiche giovanili del Comune di Lecce, Alessandro Delli Noci, l’Assessore alla protezione Civile del Comune di Lecce, Andrea Guido,Renato Stabile, per la Provincia di Lecce, i rappresentanti delle Associazioni “A.G.U.V.S.”e “Alla Conquista della Vita”, con la partecipazione di un gruppo di alunni dell’IISS “Antonietta De Pace” di Lecce.
Prosegue, dunque, anche nel 2015 il progetto ‘Ambasciatori della Sicurezza Stradale’ che offre 1.500 corsi gratuiti di guida sicura l’anno per tre anni ai giovani che hanno conseguito la Patente di guida con il metodo Ready2Go.
Da sempre attenta alla sicurezza stradale, l’ACI ha voluto estendere questa iniziativa anche ai giovani neopatentati italiani. Avviata nel 2012, prevedeva 3.000 corsi di guida sicura in tre anni agli automobilisti stranieri presso il Centro ACI-Sara di Vallelunga.
Nel nostro Paese gli incidenti stradali sono la prima causa di morte tra i giovani e i neopatentati rischiano il triplo a causa della propria inesperienza. Oggi non è più sufficiente conseguire la Patente di guida ma è necessario integrare e consolidare la formazione appena acquisita.
L’iniziativa è patrocinata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dal Ministero degli Affari esteri e dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.
A Lecce tra i conducenti nella classe d’età 18/25 anni, nel 2013, sono stati 549 i giovani coinvolti in incidenti stradali con 338 feriti e 5 morti, 206 gli incolumi.
Sono circa 60 i giovani neopatentati delle province di Lecce e Brindisi che prenderanno parte gratuitamente ad un corso di Guida Sicura offerto dall’Automobile Club d’Italia e che diventeranno “Ambasciatori della Sicurezza Stradale”. Si tratta di un nuovo progetto dell’ACI, da sempre attenta alle problematiche legate alla sicurezza stradale: da ‘trasportaci sicuri’ a ‘Karting in piazza’, da ‘farmaci e guida sicura’ alle lezioni nelle scuole per insegnanti e studenti, avviato lo scorso anno ha già nominato oltre 1.300 ‘Ambasciatori della Sicurezza Stradale’ in tutta Italia.
Gli incidenti stradali nel 2013 hanno comportato in Italia 3.385 morti, 257.421 feriti. Si stima che il costo sociale per gli incidenti dove è stato coinvolto almeno un giovane conducente è pari ad oltre 4,6 miliardi di euro. Rispetto ai guidatori esperti i giovani neopatentati sulla strada sono esposti tre volte di più al rischio di incidenti.
L’iniziativa, prima in Europa, denominata ‘giovani neopatentati’ fa parte del progetto formativo “Ambasciatori della Sicurezza Stradale”, avviato nel 2012, che consisteva in 3.000 corsi di guida sicura in tre anni riservati agli automobilisti stranieri, un numero, ad oggi, ampiamente superato.
I corsi si svolgono presso il centro ACI-SARA di Vallelunga, nei pressi di Roma, uno dei più moderni e attrezzati d’Europa.
Anche nel 2015 il progetto prevede 25 giornate, ciascuna con 60 ‘allievi’ che raggiungeranno Vallelunga con pullman messi a disposizione dall’organizzazione. I corsi si svolgono prevalentemente il sabato o la domenica e i partecipanti sono selezionati dagli Automobile Club provinciali in collaborazione con la rete delle autoscuole Ready2Go. L’Automobile Club di Lecce e di Brindisi hanno fissato la data del 17 gennaio prossimo per il proprio corso, unica condizione il possesso della Patente di guida conseguita presso una delle oltre 180 autoscuole ACI a marchio Ready2Go presenti su tutto il territorio nazionale. Il programma è suddiviso in una parte teorica ed una pratica con guida in condizioni di scarsa aderenza e sul bagnato, superato il quale, i ragazzi selezionati diventano “Ambasciatori della Sicurezza Stradale” e si impegnano a promuovere il rispetto delle regole, (specialmente con riferimento ai pericoli della guida sotto l’effetto di alcol e droghe), in particolare, l’importanza dell’uso delle cinture di sicurezza (anche posteriori), degli auricolari e dei sistemi viva-voce per il cellulare, presso le comunità giovanili e scolastiche, ma anche nelle proprie famiglie. Oggi diverse compagnie di assicurazione, inoltre, riservano sconti sulla polizza RC auto a coloro che hanno frequentato un corso di guida sicura.
Ready2Go è un network di scuole guida ideato dall’ACI per offrire una moderna e accurata formazione dei futuri conducenti attraverso moduli d’insegnamento innovativi sia teorici sia pratici. Tutte le autoscuole ACI si avvalgono di strumenti didattici che caratterizzano i moduli formativi come valore aggiunto, tra questi, oltre al simulatore di guida per fare pratica su vari percorsi stradali anche in condizioni meteorologiche avverse, le tecniche per una guida eco-compatibile o l’esercitazione pratica su come montare le catene da neve.
“Tutti i ragazzi sognano un’auto, qualcuno riesce ad averla, ma in pochi, poi, la sanno guidare davvero”, afferma Angelo Sticchi Damiani, presidente dell’Automobile Club d’Italia, “sulla strada contano la consapevolezza del conducente e la sua capacità di controllo del veicolo, che si apprendono solo con un percorso formativo efficace come quello offerto dall’ACI con il metodo Ready2Go. Il progetto “Ambasciatori della Sicurezza Stradale” completa l’azione educativa con un corso di guida sicura nel Centro ACI-SARA di Vallelunga, dove i neopatentati imparano ad interpretare le insidie della strada, capire i propri limiti al volante e reagire correttamente ad imprevisti e criticità. Sarebbe opportuno, infine, che ogni genitore, prima di consegnare le chiavi dell’auto al proprio figlio, lo iscrivesse ad un corso di guida sicura”.
“La sicurezza stradale non ha età”, dichiara Aurelio Filippi Filippi, presidente dell’AC Lecce, “ma è un obiettivo che l’Automobile Club d’Italia e quello di Lecce perseguono anche con questo progetto formativo, improntato ai valori della conoscenza e della coscienza. La cultura della sicurezza è la nostra chiave di volta per una mobilità responsabile e realmente sostenibile. Specialmente nei giovani bisogna far crescere la consapevolezza dei rischi sulla strada e la correzione delle ‘cattive abitudini’ al volante, ma soprattutto, sempre il rispetto delle regole, per la propria e l’altrui incolumità. Il metodo Ready2Go, senza costi aggiuntivi rispetto alle tariffe medie praticate in Italia, offre oggi una formazione al passo con i tempi, che supera la logica del mero conseguimento della Patente ed educa i giovani a una guida responsabile e consapevole”.
“Gli incidenti stradali continuano ad essere la prima causa di morte per i giovani nonostante una consistente riduzione del numero delle vittime registrata nel 2013”, dice invece Mario Colelli, presidente dell’AC Brindisi, “non bisogna, però, abbassare la guardia ma continuare a sostenere la formazione e la comunicazione per migliorare sempre più il comportamento dei conducenti alla guida delle auto. La distrazione, la velocità troppo elevata, il mancato rispetto delle distanze di sicurezza si confermano le cause principali di incidenti. Dopo aver conseguito la patente, per migliorare la formazione ed educare i giovani ad essere coscienti e, quindi, attenti e padroni della guida, è necessario che gli stessi frequentino un corso di guida sicura. Al termine del quale il conducente avrà imparato a controllare il veicolo in situazioni di improvvisa emergenza, come in caso di acquaplaning o di sbandata improvvisa. Il centro di guida sicura di Vallelunga, grazie ad apposite strutture, è infatti in grado di riprodurre tutte queste condizioni”.
“Il mondo dei giovani offre continue opportunità di sviluppo a chi, come l’ACI, svolge da oltre cento anni un ruolo sociale a beneficio di tutta la collettività e del sistema Paese”, sottolinea Ascanio Rozera, Segretario Generale dell’Automobile Club d’Italia, “riteniamo che proprio i giovani siano i nostri più preziosi interlocutori in quanto sono i primi a manifestare la volontà di progresso finalizzato ad un cambiamento della qualità di vita. Ci troviamo di fronte ad una continua domanda di formazione sempre più qualificata e al passo con un sistema di mobilità che diventa ogni giorno più articolato e complesso. Chi frequenta il corso Ready2Go da oggi ha un valore aggiunto. Oltre a ricevere il plus formativo ACI, può prendere parte gratuitamente ad un corso di guida sicura ed essere nominato ‘Ambasciatore della Sicurezza Stradale’. Sarà, poi, seguito con proposte di aggiornamento continuo”.
Il nuovo progetto ACI, “Giovani neopatentati Ambasciatori della Sicurezza Stradale”, nel corso del 2015 sarà esteso alle altre regioni italiane, e si pone l’obiettivo, entro 2 anni, di coinvolgere tutte le 106 province sede degli Automobile Club locali.
Chi volesse aderire al progetto può contattare l’Automobile Club di Lecce e di Brindisi, oppure visitare il sito www.aci.it, www.vallelunga.it o www.dmaservizi.com
Attualità
Papa Leone XIV
Il nuovo Pontefice è Robert Prevost, primo americano a salire sul Soglio di Pietro

Il nuovo Papa è l’americano Robert Prevost, si chiamerà Leone XIV.
Nato il 14 settembre 1955 a Chicago, Prevost era considerato come un papabile “di compromesso”, tra quelli che potrebbero riuscire nel difficile compito di unire le diverse e spesso contrastanti anime di una Chiesa cattolica che sta attraversando grandi cambiamenti.
La sua carriera inizia ufficialmente nel 1977, quando è entrato nel noviziato dell’Ordine di Sant’Agostino, nella provincia di Nostra Signora del Buon Consiglio, nella città di Saint Louis (Missouri).
I voti solenni arrivano il 29 agosto 1981.
Studente presso la Catholic Theological Union di Chicago, si è diplomato in Teologia.
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Alle 18,08, le campane di tutte le chiese suonano a festa: è arrivata la fumata bianca!
Il Conclave al secondo giorno e alla quarta votazione ha scelto il nuovo Papa.
Piazza San Pietro è in festa mentre cresce l’attesa per l’annuncio del nome del Pontefice.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Sentenza pro OLC, il sindaco di Tricase: «Non faremo ricorso»
«Chiederemo un incontro agli imprenditori e ragioneremo sulla fattibilità dell’intervento. Insieme, vedremo il da farsi»

Dopo la pubblicazione della sentenza del Tribunale amministrativo che ha bocciato il parere negativo del Comune di Tricase rispetto la riconversione dell’ex complesso industriale Adelchi ad opera della OLC, abbiamo rintracciato telefonicamente il sindaco Antonio De Donno.
Il primo cittadino a specifica domanda risponde: «Non faremo ricorso».
E aggiunge: «Chiederemo un incontro agli imprenditori e ragioneremo sulla fattibilità dell’intervento. Insieme, vedremo il da farsi».
Il primo cittadino infine precisa: «La sentenza non autorizza in automatico tutte le richieste dell’azienda, ha comunque rimandato il pallino al Comune di Tricase che, ovviamente, stando alla decisione dei giudici, non potrà negare l’autorizzazione per i motivi che hanno portato al ricorso Tar».
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca2 settimane fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Cronaca2 settimane fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Attualità4 settimane fa
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia!
-
Attualità4 settimane fa
L’Inps smantella l’assistenza domiciliare
-
Cronaca4 settimane fa
Tentato furto: due arresti a Lucugnano
-
Attualità2 settimane fa
Le scarpe con cui il Papa è stato sepolto vengono da Miggiano
-
Cronaca3 settimane fa
Ancora violenza contro le donne, arresto a Marittima
-
Castrignano del Capo4 settimane fa
Abusi edilizi: sequestri e denunce a Castrignano del Capo e Giurdignano