Attualità
Streaming e intrattenimento: cosa è cambiato negli ultimi anni
L’uso delle tecnologie di streaming ha, come detto, influenzato molti settori e anche all’interno stesso dell’entertainment digitale sono diversi i comparti che hanno sperimentato le potenzialità di queste soluzioni

Una delle tecnologie più significative di questi ultimi anni è senza dubbio quella dello streaming, un’innovativa modalità di trasmissione dei dati tramite web che ha portato a radicali cambiamenti in settori come quelli dell’intrattenimento e delle comunicazioni. Grazie allo streaming si sono infatti diffusi numerosi servizi che permettono di interfacciarsi in tempo reale con altre persone e situazioni, aprendo a scenari fino a poco tempo fa inimmaginabili. Ma come funziona questa tecnologia? E cosa ci permette oggi di fare?
Lo streaming è il processo di trasmissione dei dati in tempo reale attraverso una connessione internet. Invece di scaricare un file completo prima di poterlo visualizzare o ascoltare, lo streaming consente di riprodurre immediatamente il contenuto desiderato mentre viene trasmesso. Questo approccio ha rivoluzionato diversi settori e in modo particolare quello dell’intrattenimento, consentendo agli utenti di godere di musica, film, serie TV e altri contenuti senza doverli necessariamente scaricare.
Uno dei principali vantaggi dello streaming è la possibilità di accedere a un vasto catalogo di contenuti da diverse piattaforme. Servizi di streaming come Netflix, Amazon Prime Video, Spotify e Disney+, solo per citare quelli più utilizzati a livello globale, offrono un’ampia gamma di opzioni che possono essere fruite su richiesta: una volta creato un account, gli utenti possono infatti scegliere cosa desiderano guardare o ascoltare e godere di una vasta selezione di contenuti. Ma non è solo la varietà di scelta a rendere lo streaming oggi così apprezzato.
Non solo ampiezza di scelta: i vantaggi dello streaming
Oltre alla comodità di accesso ai contenuti, lo streaming ha portato nel mondo dell’intrattenimento tutta una serie di altri vantaggi che hanno favorito il successo dei servizi basati su questo sistema di trasmissione dei dati. Eliminando la necessità di scaricare interamente i file sul proprio dispositivo, lo streaming consente in primis un accesso immediato e una fruizione fluida dei contenuti desiderati evitando di sovraccaricare la memoria del PC o del device mobile, in più è grazie a questa nuova tecnologia, combinata con i progressi fatti dall’intelligenza artificiale, che si è potuta personalizzare sempre di più l’esperienza di intrattenimento. Attraverso algoritmi sofisticati, infatti, i servizi di streaming riescono a raccomandare contenuti basati su gusti e preferenze espressi dagli utenti, offrendo un’esperienza customizzata e migliorando continuamente la selezione dei contenuti in base alle diverse interazioni.
Non meno importante, poi, il tema della flessibilità e della portabilità, entrambi fattori decisivi per il boom dei servizi di streaming, che potendo essere utilizzati ovunque e da qualsiasi tipo di dispositivo connesso a internet hanno radicalmente cambiato le abitudini degli utilizzatori di qualsiasi età e fascia sociale.
I settori più colpiti da questa innovazione
L’uso delle tecnologie di streaming ha, come detto, influenzato molti settori e anche all’interno stesso dell’entertainment digitale sono diversi i comparti che hanno sperimentato le potenzialità di queste soluzioni. In precedenza sono stati citati i servizi che si occupano dello streaming di contenuti audio e video, quindi musica in formato digitale, film, serie TV e ogni altro prodotto rientrante in questa categoria, ma importanti progressi si sono visti anche in altri ambiti.
Anche il comparto del gaming, per esempio, ha ottenuto importanti vantaggi dall’introduzione delle tecnologie di streaming, che hanno permesso di far uscire i videogiochi dalla dimensione domestica per portarli su un livello successivo, nel quale i giocatori possono incontrarsi e sfidarsi su un terreno sì virtuale, ma del tutto simile a quello reale. È ciò che accade per esempio nei cosiddetti MOBA e nei videogiochi di sport, che mettono in competizione o in cooperazione gli utenti connessi alla piattaforma, così come sui portali per l’accesso ai live casino, ossia le tipiche sale gioco riprodotte in versione digitale nelle quali prendere parte ai diversi tavoli per sfide sempre avvincenti.
Da non dimenticare, infine, che oltre ai vantaggi per gli utenti, lo streaming ha anche aperto nuove opportunità per gli stessi artisti e i creatori di contenuti. Piattaforme come YouTube, Twitch e TikTok hanno consentito a persone di talento di emergere e raggiungere un vasto pubblico, senza la necessità di passare attraverso le tradizionali vie di distribuzione e promozione: gli artisti possono per esempio condividere la propria musica, i filmmaker possono pubblicare i propri film e i content creator possono realizzare video divertenti o educativi, tutto grazie alla potenza dello streaming, ormai protagonista della nostra quotidianità e sempre più centrale nel futuro dell’intrattenimento, un settore che promette di sorprenderci ancora di più nei prossimi anni.
Attualità
Papa Leone XIV
Il nuovo Pontefice è Robert Prevost, primo americano a salire sul Soglio di Pietro

Il nuovo Papa è l’americano Robert Prevost, si chiamerà Leone XIV.
Nato il 14 settembre 1955 a Chicago, Prevost era considerato come un papabile “di compromesso”, tra quelli che potrebbero riuscire nel difficile compito di unire le diverse e spesso contrastanti anime di una Chiesa cattolica che sta attraversando grandi cambiamenti.
La sua carriera inizia ufficialmente nel 1977, quando è entrato nel noviziato dell’Ordine di Sant’Agostino, nella provincia di Nostra Signora del Buon Consiglio, nella città di Saint Louis (Missouri).
I voti solenni arrivano il 29 agosto 1981.
Studente presso la Catholic Theological Union di Chicago, si è diplomato in Teologia.
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Alle 18,08, le campane di tutte le chiese suonano a festa: è arrivata la fumata bianca!
Il Conclave al secondo giorno e alla quarta votazione ha scelto il nuovo Papa.
Piazza San Pietro è in festa mentre cresce l’attesa per l’annuncio del nome del Pontefice.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Sentenza pro OLC, il sindaco di Tricase: «Non faremo ricorso»
«Chiederemo un incontro agli imprenditori e ragioneremo sulla fattibilità dell’intervento. Insieme, vedremo il da farsi»

Dopo la pubblicazione della sentenza del Tribunale amministrativo che ha bocciato il parere negativo del Comune di Tricase rispetto la riconversione dell’ex complesso industriale Adelchi ad opera della OLC, abbiamo rintracciato telefonicamente il sindaco Antonio De Donno.
Il primo cittadino a specifica domanda risponde: «Non faremo ricorso».
E aggiunge: «Chiederemo un incontro agli imprenditori e ragioneremo sulla fattibilità dell’intervento. Insieme, vedremo il da farsi».
Il primo cittadino infine precisa: «La sentenza non autorizza in automatico tutte le richieste dell’azienda, ha comunque rimandato il pallino al Comune di Tricase che, ovviamente, stando alla decisione dei giudici, non potrà negare l’autorizzazione per i motivi che hanno portato al ricorso Tar».
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca2 settimane fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Cronaca2 settimane fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Attualità4 settimane fa
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia!
-
Attualità4 settimane fa
L’Inps smantella l’assistenza domiciliare
-
Cronaca4 settimane fa
Tentato furto: due arresti a Lucugnano
-
Attualità2 settimane fa
Le scarpe con cui il Papa è stato sepolto vengono da Miggiano
-
Cronaca3 settimane fa
Ancora violenza contro le donne, arresto a Marittima
-
Castrignano del Capo4 settimane fa
Abusi edilizi: sequestri e denunce a Castrignano del Capo e Giurdignano